Diffrazione neutronica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix sezione == Cenni [...] == come da richiesta
 
Riga 29:
La diffrazione neutronica può anche fornire informazioni sulla struttura tridimensionale di qualsiasi materiale disperdente.<ref>{{Cita|Ojeda-May et al. 2007 ||Oje07 }}</ref><ref>{{Cita|Page et al. 2010 ||Pag10 }}</ref>
 
== Cenni storiciStoria ==
I primi esperimenti di diffrazione neutronica furono effettuati nel 1945 da [[Ernest O. Wollan]] (1902-1984) usando il reattore a grafite presso il [[Oak Ridge National Laboratory]]. Poco dopo, nel giugno 1946, si aggiunse [[Clifford Shull]], e i due stabilirono i principi fondamentali della tecnica, applicandola successivamente a molti materiali differenti, e affrontando problemi come la struttura del ghiaccio e la disposizione a livello microscopico dei momenti magnetici dei materiali. Per questi risultati Shull ricevette il [[Premio Nobel per la fisica]] nel 1994, assieme a [[Bertram Brockhouse]]. Il ritardo intercorso tra i risultati ottenuti (1946) e il riconoscimento del premio (1994) è vicino al record posseduto da [[Ernst Ruska]] che inventò il [[microscopio elettronico]] nel 1933 e ricevette il Premio Nobel nel 1986.