Keraban il testardo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 11:
|didascalia = ''Keraban il testardo'', illustrazione di Léon Bennett
}}
'''''Keraban il testardo''''' (''Kéraban-le-Têtu'') è un [[romanzo di avventura]] di [[Jules Verne]] pubblicato nel [[1883]], facente parte della collana dei [[Viaggi straordinari]] (''Voyages extraordinaires'').
 
== Trama ==
Il mercante turco, ricco perlomeno quant'è bizzarro e testardo, si rifiuta di pagare il nuovo irrisorio pedaggio imposto a chi vuole attraversare il [[Bosforo]] da [[Scutari (Turchia)|Scutari]] a [[Costantinopoli]], o viceversa. Così per recarsi dalla piazza del [[Tophane|Top-Hané]] di [[Costantinopoli]] alla sua casa di [[Scutari (Turchia)|Scutari]] (mezz'ora di traversata), decide di compiere il periplo del [[Mar Nero]] insieme ad un amico e a un fedele servitore. Durante il percorso i tre saranno coinvolti in una serie di strane avventure.
 
== Edizioni ==
Riga 23:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Kéraban the Inflexible|etichetta=''Keraban il testardo''}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 34:
[[Categoria:Romanzi di Jules Verne]]
[[Categoria:Romanzi di avventura]]
[[Categoria:Romanzi di autori francesi]]