Federico Bencovich: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Cognome = Bencovich
|Sesso = M
|LuogoNascita = Almissa -Dalmazia
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1677
|LuogoMorte = Gorizia
|GiornoMeseMorte = 8 luglio
|AnnoMorte = 17531756
|NoteMorte = <ref>{{Cita libro|titolo=Sergio Marinelli, La ragione e la grazia, in Anton Maria Zanetti di Alessandro. Storia, contesti e fortuna della Pittura veneziana (1711), eds. Paolo Delorenzi, Paolo Pastres, and Chiara Piva (Sarzana-Lugano: Agorà & Co, 2023), 56.}}</ref>
|Epoca = 1700
|Attività = pittore
|Nazionalità = dalmata
}}
[[immagine:Saint Andrew among the Saints Batholomew, Carlo Borromeo, Lucy and Apollonia 1710-16 - Frederico Bencovich, Senonches, France.jpg|thumb|''Sant'Andrea tra i santi Bartolomeo, Carlo Borromeo, Lucia e Apollonia'']]
 
== Biografia ==
Nato in Dalmazia e detto anche, dal nome, '''Fedrighetto''', sarebbe giunto giovanissimo a [[Venezia]] a studiare pittura, passando verso il [[1695]] nella bottega di [[Carlo Cignani]] a [[Bologna]] e poi in quella di [[Giuseppe Maria Crespi]]. È del [[1707]] la prima opera documentata, la ''Giunone'', in una sala di [[Palazzo Orselli Foschi]] a [[Forlì]].
 
Conosce, nella bottega del Crespi, [[Giovanni Battista Piazzetta]] e torna verso il [[1710]] a Venezia, facendo amicizia con [[Rosalba Carriera]]. Intorno al [[1715]] riceve la commissione dal principe [[Franz Lothar von Schönborn]], vescovo di [[Bamberga]], di quattro dipinti per la sua residenza di [[Pommersfelden]], dei quali si ricordano un perduto ''Apollo e Marsia'' e un ''Sacrificio d'Isacco'', attualmente conservato nella [[Galleria Strossmayer]] di [[Zagabria]] e datato al [[1720]].
Riga 46 ⟶ 47:
*[[Berlino]], Staatliche Museen, ''Madonna e santi'', [[1730]] – [[1735]]
*[[Bologna]], Pinacoteca Nazionale, ''Il beato Pietro Gambacorta'', [[incisione]], ca [[1728]]
*[[Borgo San Giacomo]], [[Verolanuova]], [[Brescia]], chiesa del Castello: ''Deposizione'', ca [[1735]]
*[[Crema (Italia)|Crema]], [[Chiesa della Santissima Trinità (Crema)|chiesa della SS. Trinità]]: ''Estasi di S. Francesco da Paola'', [[1724]]
*[[Pommersfelden]], Castello Weißenstein, ''Agar e Ismaele nel deserto''; ''Il sacrificio di Ifigenia'', ca 1715.
*[[Senonches]], [[Francia]], parrocchiale, ''Crocefissione di Sant'Andrea tra i santi Bartolomeo, Carlo Borromeo, Lucia e SantiApollonia'', ca 17251710-1716.
*[[Stoccarda]], Staats-Galerie, ''Adorazione dei Magi'', ca 1725
*Tomo, [[Feltre]], parrocchiale, ''Fuga in Egitto'', ca 1709
Riga 56 ⟶ 57:
*Venezia, Museo Correr, ''Fuga in Egitto'', disegno, ca 1720
*Vienna, Albertina: ''Partenza per l'Egitto'', ''Riposo durante la fuga in Egitto'', ca 1745; disegni: ''San Francesco da Paola''; ''Estasi di San Francesco d'Assisi''; ''Morte di San Benedetto''
==Note==
 
<references/>
== Bibliografia ==
*Zanetti, Descrizione della città di Venezia, Venezia 1733.
Riga 88 ⟶ 90:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
[[Categoria:Dalmati]]