Canticum Sacrum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|epocacomposizione= 1955
|primaesecuzione= 13 settembre 1956
|pubblicazione= Boosey & Hawkes, New York, 1956
|autografo= la partitura autografa si trova nella collezione della sig.ra Adriana Panni dell'Accademia Filarmonica a Roma
|dedica= Urbi Venetiae in laude Sancti sui Presidis Beati Marci Apostolis
|duratamedia= 20 min. circa
|organico= vedi sezione
|movimenti=
}}
}} '''Canticum Sacrum ad honorem Sancti Marci Nomine''' è un'opera di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] del 1955 per tenore, baritono, coro e orchestra. Dopo i primi avvicinamenti alla tecnica seriale della [[Cantata]] e di [[In memoriam Dylan Thomas]], in questo lavoro l'autore utilizza per la prima volta la tecnica dodecafonica vera e propria.▼
'''''Canticum Sacrum ad honorem Sancti Marci Nomine''''' è un'opera di [[Igor' Fëdorovič Stravinskij]] del 1955 per tenore, baritono, coro e orchestra su testi latini tratti dai due Testamenti selezionati dal compositore stesso.<ref name=K>[http://www.kcatalog.org/index.php/browse-chapters/kcatalog/286-k086-canticum-sacrum K Catalog, ''Canticum Sacrum'']</ref>
▲
==Storia==
Il ''Canticum Sacrum'' fu commissionato dal ''Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia''
Il brano fu eseguito per la prima volta il 13 settembre 1956 nella Basilica di San Marco con la direzione dello stesso Stravinskij, con il tenore Richard Lewis e il baritono Gérard Souzay; la composizione è dedicata ''Urbi Venetiae in laude Sancti sui Presidis Beati Marci Apostolis''. Stravinskij amava molto la città di Venezia, tanto da volervi essere poi sepolto; inoltre è assai credibile che il musicista fosse attratto dalla Basilica di San Marco perché il suo stile si avvicinava, per le influenze orientali, all'architettura delle chiese ortodosse a lui molto care.<ref>{{cita libro | nome=Robert | cognome=Siohan | titolo=Stravinsky | anno=1959 | editore=Editions du Seuil | città=Parigi }}</ref>
==Struttura dell'opera==▼
La composizione è modellata sulla pianta della Basilica: cinque parti = cinque cupole; anche la partitura è adattata all'acustica della Basilica, eliminando il pieno orchestrale e limitando l'esecuzione al canto accompagnato di volta in volta da pochi strumenti. Inizia con una ''Dedicatio'' cantata dal tenore e dal baritono che ha funzione di preludio ed è seguita da cinque sezioni. ''Euntes in mundum'' con tre parti corali e l'intervento di fagotti e organo. ''Surge aquilo'' per tenore solo con pochi strumenti in formazione da camera. ''Ad tres virtutes Horationes'' è un canone a quattro parti. ''Brevis motus Cantilenae'' per baritono, coro e brevi parti d'orchestra. Nel quinto ed ultimo movimento ''Illi autem profecti'' si riprende la prima parte con esecuzione per moto retrogrado dall'ultima alla prima nota ad imitazione degli schemi contrappuntistici del [[XV secolo]] <ref>{{cita libro | nome=Armando | cognome=Gentilucci | titolo=Guida all'ascolto della musica contemporanea | anno=1969 | editore=Feltrinelli Editore | città=Milano }}</ref>▼
[[File:Photo Venice, interior of the Basilica of San Marco. 19th International Festival of Contemporary Music. World premiere of Canticum Sacrum by Igor Stravinsky on September 13, 1956 1956 - Touring Club Italiano 04 2039.jpg|thumb|La prima mondiale del ''Canticum Sacrum'' nella Basilica di San Marco a Venezia]]
* Dedicatio
*1. Euntes in mundum
*2. Surge, aquilo
*3. Ad Tres Virtutes Horationes
** a) Caritas
** b) Spes
** c) Fides
*4. Brevis Motus Cantilenae
*5. Illi autem profecti
La composizione è modellata sulla pianta della Basilica: cinque parti = cinque cupole, dove la centrale è quella maggiore e le altre quattro sono in perfetto equilibrio tra di loro; anche la partitura è adattata all'acustica della Basilica, eliminando il pieno orchestrale e limitando l'esecuzione al canto accompagnato di volta in volta da pochi strumenti.
▲
==Organico==
▲Orchestra composta da viole, contrabbassi, un flauto, due oboi, un corno inglese, due fagotti, un controfagotto, tre trombe in do, una tromba bassa, due tromboni, un trombone basso e uno contrabbasso, arpa, organo.
==Note==
Riga 31 ⟶ 51:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Composizioni di Igor' Fëdorovič Stravinskij]]
|