Infrasuono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
ho rimesso 20 perché non mi va di cambiare la foto Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|fisica|febbraio 2010}}
[[File:Ultrasound range diagram.svg|thumb|upright=1.8|Diagramma che mostra la scala delle frequenze.]]
Gli infrasuoni sono caratterizzati dalla capacità di propagarsi su lunghe distanze e di aggirare gli ostacoli con poca dissipazione di energia.
==
La prima osservazione
Gli infrasuoni sono stati utilizzati anche
Uno dei pionieri della ricerca sugli infrasuoni è stato lo scienziato [[Francia|francese]] Vladimir Gavreau, nato in [[Russia]] come Vladimir Gavronsky. Il suo interesse per gli infrasuoni nacque nel suo laboratorio nel 1960, dove lui e i suoi
==Gli infrasuoni in natura==
Gli infrasuoni possono essere prodotti da fenomeni naturali come
Accidentalmente alcuni scienziati hanno scoperto che il nucleo di filatura o il vortice di un [[tornado]] crea onde infrasoniche.
Quando i vortici sono grandi, le frequenze sono più basse; piccoli vortici hanno frequenze più alte.
Questi infrasuoni possono essere rilevati per un massimo di circa 161 km (100 miglia) di distanza,
==Le reazioni degli animali agli infrasuoni==
[[Balena|Balene]], [[Elefante|elefanti]], [[Ippopotamo|ippopotami]], [[Rinoceronte|rinoceronti]], [[Giraffa|giraffe]], [[okapi]], e [[Alligatore|alligatori]] sono noti per l'uso di infrasuoni per comunicare su diverse distanze fino a molte miglia (come nel caso delle [[Balena|balene]]).
È stato anche suggerito che gli uccelli migratori usino gli infrasuoni generati da fonti naturali (quali il flusso d'aria turbolento che scavalca le catene montuose)
Gli [[Elefante|elefanti]], in particolare, producono onde infrasoniche che viaggiano attraverso il terreno e sono
{{senza fonte|A proposito dei modelli comportamentali degli animali e gli effetti degli infrasuoni
Un
Non è tuttavia certo che sia stata questa la ragione della fuga degli animali in tale situazione, in quanto si ipotizza anche che essi abbiano avvertito la presenza di onde elettromagnetiche.}}
Gli elefanti sono conosciuti per la loro
▲Gli elefanti sono conosciuti per la loro possibilità di ascoltare gli infrasuoni da due chilometri e mezzo di distanza. <br />
▲Infrasuoni creati da predatori come la [[tigre]] (con il loro ruggito) 'congelano' le prede e ne facilitano la cattura.
==Le reazioni umane agli infrasuoni==
La percezione di tali stimoli senza essere in grado di comprenderne la causa, in quanto l'udito umano non può percepire in alcun modo queste onde sonore, può portare ad un effetto di sensazione soprannaturale.
===Esperimenti a 17 Hz===
Il 31 maggio 2003, un team di ricercatori del [[Regno Unito]] ha effettuato un esperimento
Il concerto sperimentale è avvenuto nel Purcell Room nel corso di due spettacoli, ciascuno composto di quattro brani musicali. Due dei
==Note==
Riga 59 ⟶ 53:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|