Maria Island: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Isola
{{Infobox isola
|Nome = Maria Island
|Immagine = Beach on Maria Island.jpg
|Didascalia = Veduta di Rutherford Beach presso Maria Island
|Mappa = Maria island map.png
|Mappa_localizzazione = AUS
|Localizzazione =
|Latitudine_Gradi =
|Latitudine_Primi =
|Latitudine_Secondi =
|Latitudine_NS =
|Longitudine_Gradi =
|Longitudine_Primi =
|Longitudine_Secondi =
|Longitudine_EW =
|Arcipelag =
|Superficie_km2 = 115,5
Riga 29 ⟶ 21:
|Ref =
}}
'''Maria Island''' è un'isola rocciosa sitasituata lungo la costa orientale della [[Tasmania]], dalla quale dista nel punto più vicino (Point Lesueur) circa 4 km.
 
== Geografia ==
Riga 47 ⟶ 39:
Gli aborigeni della zona, appartenenti alla tribù di Oyster Bay, ed in particolare alla banda Tyreddeme, pur non risiedendo stabilmente sull'isola, la visitavano ed hanno lasciato molte tracce della loro presenza, specialmente nelle baie dell'area occidentale<ref>Lyndall Ryan, pp13-44, ''The Aboriginal Tasmanians'', Second Edition, [[Allen & Unwin]], 1996, ISBN 1-86373-965-3</ref>. Essi ebbero contatti sull'isola sia con la spedizione francese di [[Nicolas Baudin]] nel [[1802]] (la quale qui perse il proprio zoologo René Maugé, che venne seppellito su un promontorio che porta il suo nome) che con i marinai delle [[baleniera|baleniere]] che solcavano numerose i mari circostanti durante il [[XIX secolo]].<br />
[[File:Commissariat Store 1825.jpg|thumb|L'ex spaccio del commissariato della colonia penale, attualmente utilizzato come centro di accoglienza dei visitatori sull'isola.]]
Con la colonizzazione inglese della Tasmania, l'isola venne utilizzata a periodi alterni ([[1825]]-[[1832]] e [[1842]]-[[1851]]) come [[colonia penale]] per delinquenti comuni e soprattutto dissidenti politici, come quelli dell'allora molto attivo [[irredentismo]] irlandese. Del periodo come cooniacolonia penale rimangono sull'isola tre edifici:
* lo spaccio del commissariato, risalente al [[1925]] ed attualmente utilizzato come centro di accoglienza dei visitatori;
* il penitenziario, finito di costruire nel [[1828]] ed attualmente utilizzato come struttura d'accoglienza per i turisti. Esso consta di dieci stanze (nove da 6 posti letto e una da 14) con letti a castello, un tavolo con sedie ed una stufa a legno, senza elettricità od attrezzi per la cucina (mentre vi sono servizi igienici ed acqua calda negli spazi comuni);
* la [[diga]] sul Bernacchis Creek, costruita dai detenuti ed ancora oggi necessaria per l'approvvigionamento d'acqua di Darlington.
 
Nel [[1880]] si insediò sull'isola l'imprenditore italiano Diego Bernacchi, che vi stabilì numerose attività agricole e industriali: sull'isola venne avviata la produzione di [[vino]] e [[seta]] ed edificato un cementificio che sfruttava i giacimenti di [[calcare]] siti sull'isola. All'apice del suo sviluppo, la città di Darlington contava diverse centinaia di residenti e numerosi alberghi per ospitare i visitatori: nel [[1929]], tuttavia, la quasi totalità di queste attività fallì a causa della [[Grande Depressionedepressione]], ma anche per altri motivi (principalmente la cattiva qualità del [[cemento]] prodotto e la scarsa competitività dei prodotti isolani, sui quali gravavano grosse spese di trasporto marittimo). Fino agli [[anni 1960|anni sessanta]], l'isola visse in stato di quasi completo abbandono, ad eccezione dei coniugi [[sudafrica]]ni Robey, residenti nell'area sud-occidentale dell'isola (dove ancora oggi si può osservare la loro casa), che si dedicavano all'agricoltura, così come i pochi altri residenti<ref>Ludeke, M. (2005) second edition. ''Tasmania's Maria Island: A Comprehensive History and Visitor's Guide.'' Hobart: Ludeke Publishing.</ref>.
 
Nel [[1971]], il governo australiano decise di dichiarare l'isola parco nazionale, espropriando le proprietà private sulla sua superficie ed estendendo tale ''status'' nel [[1991]] anche ad un tratto di mare circostante. Il motivo di tale decisione è dovuto alla ricca fauna e flora che popola l'isola, annoverante molte [[specie a rischio]]<ref>[{{Cita web |url=http://www.parks.tas.gov.au/natparks/maria/index.html |titolo=Maria Island - Parks and Wildlife Service] |accesso=29 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080908070221/http://parks.tas.gov.au/natparks/maria/index.html |urlmorto=sì }}</ref>.
 
== Ambiente ==
Riga 60 ⟶ 52:
[[File:Cereopsis novaehollandiae 2.jpg|thumb|Un'[[Cereopsis novaehollandiae|oca di Capo Barren]] su Maria Island]]
Sull'isola sono presenti 14 diverse associazioni di piante, generalmente sotto forma di foreste basate sulle varie specie di [[eucalipto]]: abbastanza estese sono le aree sgombre da alberi e ricoperte da prati e boscaglia, la maggior parte delle quali ricavate dall'uomo in passato per ottenere terreno pascolabile. La maggior parte dei [[mammiferi]] presenti sull'isola è nativa: alcune specie, tuttavia alcune specie [[Specie aliena|alloctone]] (fra cui il [[Felis catus|gatto domestico]] ed il [[Dama dama|daino]], e fino al [[1981]] anche alcune [[Ovis aries|pecore]]) vennero [[specie introdotta|introdotte]] dai coloni, mentre altre (come l'[[Cereopsis novaehollandiae|oca cereopside]], il [[Macropus giganteus|canguro grigio]] ed il [[Macropus rufogriseus|wallaby collorosso]]) vi sono state introdotte negli [[anni 1970|anni settanta]] per fini di conservazione. Fra queste ultime, la più importante è sicuramente il [[diavolo della Tasmania]], del quale venne introdotta una popolazione all'inizio del [[2005]] per permetterne la riproduzione e disporre alla bisogna di esemplari sani da reintrodurre in Tasmania per rimpinguare la popolazione selvatica di questo animale, decimata dal [[tumore facciale del diavolo]]. I diavoli orsini residenti sull'isola, per la loro importanza, vengono tenuti sotto severa sorveglianza dai custodi del parco, e i visitatori non possono osservarli né interagire con loro.<br />
Maria Island è inoltre uno dei migliori posti d'Australia per l'osservazione degli uccelli: l'isola è classificata come "importante" dall'associazione [[BirdLife International]] in quanto ospita cospicue popolazioni di specie in pericolo come il [[Lathamus discolor|pappagallo di Latham]] od il [[Pardalotus quadragintus|pardalote a 40 macchie]], oltre a una popolazione estremamente rilevante di [[Larus pacificus|gabbiano del Pacifico]] (circa l'1% del numero totale di questi uccelli) ed in generale numerosissime specie di uccelli, marini e non, [[endemismo|endemici]] della Tasmania<ref>{{Cita web |url=http://www.birdata.com.au/iba.vm |titolo=IBA: Maria Island |accesso=11 agosto 2011 |opera= Birdata |nome= |cognome= |editore=Birds Australia |data= |dataarchivio=13 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161013083216/http://birdata.com.au/iba.vm |urlmorto=sì }}</ref>. Sono inoltre presenti sull'isola tre specie di [[serpente]].
 
=== Clima ===
Riga 137 ⟶ 129:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Maria Island}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Australia|Isoleisole}}
 
[[Categoria:Isole della Tasmania]]
[[Categoria:Important Bird and Biodiversity Area della Tasmania]]