Be Quick or Be Dead: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
irrilevante ai fini enciclopedici (e con fonte non autorevole) Etichetta: Ripristino manuale |
||
(17 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|singoli heavy metal|novembre 2011}}
{{Album
|titolo = Be Quick or Be Dead
|artista = Iron Maiden
|tipo
|giornomese = 13 aprile
|anno = 1992
|durata = 3:25
|album di provenienza = [[Fear of the Dark]]
|genere =
|etichetta = [[EMI]]
|produttore =
Riga 25:
== Descrizione ==
Il brano è una severa condanna ai numerosi scandali politici scoppiati nel periodo in cui è stata scritta la canzone tra cui spicca lo scandalo bancario di [[Robert Maxwell (imprenditore)|Robert Maxwell]]. Contrariamente a quanto può sembrare a prima occhiata la traduzione del titolo non è "sii veloce o sei morto", bensì "(che) sia vivo o sia morto". Il verbo ''to be'' così coniugato indica infatti il congiuntivo, mentre ''quick'', che in effetti significa anche "veloce", in questo caso ha origine dall'[[Lingua
Il singolo contiene le b-side ''Nodding Donkey Blues'', ''Space Station #5'' (cover di un brano dei [[Montrose (gruppo musicale)|Montrose]]) e ''Bayswater Ain't a Bad Place to Be'', una commedia recitata da [[Bruce Dickinson]] (accompagnato dalla chitarra acustica di [[Janick Gers]]) in cui imita e deride il manager [[Rod Swallwood]].
Riga 40:
|Durata3 = 3:47
|Autore testo e musica3 = [[Sammy Hagar]], [[Ronnie Montrose]]
|Extra3 = <small>originariamente interpretata dai [[Montrose (gruppo musicale)|Montrose]]</small>
|Titolo4 = Bayswater Ain't a Bad Place to Be
|Durata4 = 8:05
Riga 47:
== Formazione ==
* [[Bruce Dickinson]] – [[Canto|voce]]
* [[Janick Gers]] – [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Dave Murray (musicista)|Dave Murray]] – chitarra
* [[Steve Harris]] – [[Basso elettrico|basso]]
* [[Nicko McBrain]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1992)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/song/98e/Iron-Maiden-Be-Quick-Or-Be-Dead|titolo = Iron Maiden - Be Quick Or Be Dead|editore = [[Ultratop]]|accesso = 19 gennaio 2020}}</ref>
|align="center"|47
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|47
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|32
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|3
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|12
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|26
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19920419/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 75: 19 April 1992 - 25 April 1992|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 19 gennaio 2020}}</ref>
|align="center"|2
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|15
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|15
|}
== Note ==
|