Piazza Scanderbeg: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
| (34 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|strade|luglio 2017}}
{{Opera urbana
| nome = Piazza Scanderbeg
| nomiPrecedenti =
| immagine =
| didascalia = Panoramica di
| siglaStato = ALB
| circoscrizione = ▼
| tipo = [[piazza]] [[area pedonale|pedonale]]
▲|circoscrizione =
|
| progettista = [[Florestano Di Fausto]] e Giulio Bertè
▲|intitolazione = all'eroe nazionale albanese [[Giorgio Castriota Scanderbeg]]
| intersezioni = [[Boulevard Dëshmorët e Kombit]]
| interesse = * [[Museo storico nazionale
* [[Torre dell'Orologio (Tirana)|Torre
* [[Palazzo della Cultura (Tirana)|Palazzo della Cultura]]
* [[
* [[Moschea Et'hem Bey]]
* [[Teatro nazionale dell'opera e del balletto di Tirana|Teatro nazionale dell'
▲* [[Banca nazionale dell'Albania]]
* [[Tirana International Hotel]]
| trasporti = autobus urbani
}}
'''Piazza
Ospita numerosi edifici governativi, tra cui il [[Palazzo della Cultura (Tirana)|palazzo della Cultura]] (che ospita la sede della [[Biblioteca nazionale d'Albania|Biblioteca nazionale]] e del [[Teatro nazionale dell'opera e del balletto (Tirana)|Teatro nazionale dell'opera e del balletto]]), il palazzo della [[Banca d'Albania|Banca nazionale]], il [[Municipio di Tirana]] e le sedi dei ministeri [[Ministero del turismo e dell'ambiente|del Turismo e dell'Ambiente]], [[Ministero delle infrastrutture e dell'energia|delle Infrastrutture e dell'Energia]] oltre che [[Ministero dell'agricoltura e dello sviluppo rurale (Albania)|dell'Agricoltura e dello Sviluppo rurale]], a cui si aggiungono il [[Museo storico nazionale (Tirana)|Museo storico nazionale]] e la [[moschea Et'hem Bey]] con annessa la [[Torre dell'Orologio (Tirana)|torre dell'Orologio]].
==Storia==
[[File:Tirana
[[File:Tirana - Skanderbeg
[[File:Skanderbeg
La piazza, posta nel cuore di Tirana, aveva una modesta ampiezza quando vi fu collocato un grande cippo in pietra con l'anno dell'indipendenza albanese, il 1912. Fu allargata dalle truppe austro-ungariche nel 1917; già allora era detta piazza Skanderbeg (''Sheshi Skënderbej'') o Piazza del Mercato (''Sheshi i Tregut''); fu sistemata fra il 1929 e il 1936 dall'urbanista [[Florestano Di Fausto]], che ne realizzò la scenografia cingendola con palazzi che ospitavano vari Ministeri. In [[Repubblica Popolare Socialista d'Albania|epoca comunista]] le sue caratteristiche ben si prestavano alle sfilate dell'esercito e per le occasioni atte a mostrare la potenza del governo. Con l'avvento del comunismo, nella piazza furono poste la statua di [[Lenin]] e quella di [[Enver Hoxha]], successivamente distrutte dal popolo nel 1992.
Nel [[1968]], nel cinquecentenario della scomparsa dell'eroe della lotta contro i [[Turchi Ottomani]], [[Giorgio Castriota Scanderbeg]], vi fu collocato un suo monumento equestre, opera in [[bronzo]] dello [[scultore]] albanese [[Odhise Paskali]].
Nel [[2017]] la piazza è stata completamente ristrutturata, 24.000 m² della sua superficie sono stati pavimentati con un mosaico di pietre naturali provenienti da tutte le terre di lingua albanese, compresi il [[Kosovo]]
▲Concepita inizialmente nel centro storico di Tirana da [[Zog I di Albania|re Zog I]] secondo lo stile neo-razionalista, fu ampliata negli anni tra il [[1920]] e il [[1930]] sotto la dittatura fascista del [[Regno d'Italia]]. Successivamente, nel periodo comunista (dal [[1945]] al [[1992]]), fu rimodellata secondo gli ideali correnti del regime: ampi e ordinati viali che da essa si dipartono costituiscono il centro cittadino e conducono a vari edifici pubblici, all'università, alla galleria d'arte contemporanea (ove, fra le altre, sono esposte anche suggestive opere realiste del periodo comunista) e al maestoso Mausoleo Piramidale progettato per l'allestimento di un museo dedicato alla vita di [[Enver Hoxha]] (ora prosaicamente divenuto centro fieristico, ricreativo e bar, in clima di dissacrazione totale).
▲Nel [[2017]] la piazza è stata completamente ristrutturata, 24.000 m² della sua superficie sono stati pavimentati con un mosaico di pietre naturali provenienti da tutte le terre di lingua albanese, compresi il [[Kosovo]] e la [[Repubblica di Macedonia|Macedonia]], con la presenza di aree verdi che si interpongono tra i vuoti lasciati dagli edifici, delimitando il perimetro della piazza.
La piazza è stata resa completamente pedonale ed è stato costruito un parcheggio sotterraneo.
<gallery>
File:Et'hem Bey mosque and clock tower by Edward Lear.jpg|1848
File:Ad185.jpg|Fine XX sec.
File:Tirana before 1914.jpg|1913
File:Hauptstrasse in Tirana. (BildID 15571778).jpg|1917
File:Strasse in Tirana. (BildID 15571771).jpg|1917
File:Tirana_Old_Postcard.jpg|1923
File:Sheshi Skenderbej (Szkander bég tér), óratorony. Fortepan 28336.jpg|1939
File:Bundesarchiv_Bild_101I-049-1605-30A,_Tirana,_Raupenschlepper_Ost_mit_Anh%C3%A4nger.jpg|1943
File:Sheshi_Skënderbej_(Szkander_bég_tér)._Fortepan_28339.jpg|1963
File:Sheshi_Sk%C3%ABnderbej_(Szkander_b%C3%A9g_t%C3%A9r),_V%C3%A1rosh%C3%A1za._Fortepan_28335.jpg|1963
File:Sheshi Skenderbej (Szkander bég tér), az egykori városháza sarkától a később lebontott ortodox katedrális felé nézve. Fortepan 28337.jpg|1963
File:Tirana in 1978 2.jpg|1978
File:Tirana_Square_1988.jpg|1988
File:Tirana Night View.jpg|2012
Skenderbej olace.jpg|2012
File:Book Building 2024.jpg|2024
</gallery>
==Descrizione==
La piazza si articola in un'ampia area pedonale quadrangolare su cui si affacciano: il [[Palazzo della Cultura (Tirana)|palazzo della Cultura]] (che ospita al suo interno la [[Biblioteca nazionale d'Albania|Biblioteca nazionale]] e il [[Teatro nazionale dell'opera e del balletto (Tirana)|Teatro nazionale dell'opera e del balletto]]), l'edificio del [[Museo storico nazionale (Tirana)|Museo storico nazionale]], il palazzo della [[Banca d'Albania]] e un complesso di alberghi (tra cui il [[Tirana International Hotel]]).
Sul lato meridionale dell'area pedonale è posizionato il parco Europa, giardino progettato dall'architetto italiano Giulio Bertè con aiuole geometriche al di sotto del livello del piano stradale.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL3000056210/12/veduta-dall-alto-piazza-scanderbeg-dopo-i-lavori-sistemazione-realizzati-progetto-degli-architetti-berte-e-fausto.html?startPage=0|titolo=Veduta dall'alto di piazza Scanderbeg dopo i lavori di sistemazione realizzati su progetto degli architetti Bertè e Di Fausto|editore=Archivio storico Istituto Luce - [[Cinecittà (azienda)|Cinecittà S.p.A.]]|accesso=12 ottobre 2024}}</ref> Nel giardino è posizionato il [[monumento a Skanderbeg]], una statua equestre dedicata all'[[Scanderbeg|eroe nazionale]] e realizzata in [[bronzo]] da [[Odhise Paskali]], [[Andrea Mano]] e [[Janaq Paço]] nel 1968. Intorno al giardino pubblico si affacciano: sul lato orientale il [[municipio di Tirana]], la [[moschea Et'hem Bey]] con la [[Torre dell'Orologio (Tirana)|torre dell'Orologio]] oltre che il palazzo sede del [[Ministero delle infrastrutture e dell'energia]] mentre sul lato occidentale si affacciano i palazzi che ospitano le sedi del [[Ministero del turismo e dell'ambiente]] e del [[Ministero dell'agricoltura e dello sviluppo rurale (Albania)|Ministero dell'agricoltura e dello sviluppo rurale]].
Dal lato meridionale della piazza parte il [[Boulevard Dëshmorët e Kombit|bulevardi Dëshmorët e Kombit]] che si conclude in [[piazza Madre Teresa]].
==Galleria d'immagini==
<gallery mode="packed">
File:Bashkia Tirane.jpg|<small>[[Consiglio comunale di Tirana|Municipio]] </small>
File:
File:Tirana, museo nazionale di storia, 04.JPG|<small>[[Museo storico nazionale (Tirana)|Museo storico nazionale]] </small>
File:Banka e Shqipërisë 2017 01.jpg| <small>[[Banca d'Albania]] </small>
File:Skanderbeg square (OSCAL19 trip).jpg|<small>Parco Europa (2019)</small>
File:Clock Tower of Tirana.jpg|<small>[[Torre dell'Orologio (Tirana)|Torre dell'Orologio]], simbolo di Tirana </small>
▲File:Skanderbeg Square 3.jpg|La pavimentazione della piazza
File:The_New_Downtown_-_City_Center,Tirana,_Albania.jpg|<small>Fontane colorate </small>
File:Christmas market on Skanderbeg square 2 (WPWTR17).jpg|<small> [[Mercatini di Natale]]</small>
File:InterContinental Hotel Tirana 2024 1.jpg|<small>Torri e grattaceli contemporanei</small>
File:Tirana Festat e Fundvitit 01.jpg|<small> Vista dall'alto in notturna (Natale 2024)</small>
</gallery>
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
Riga 64 ⟶ 87:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Albania|architettura|trasporti}}
[[Categoria:Piazze di Tirana]]▼
▲[[Categoria:Tirana]]
| |||