Giovanni Serpi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo citazione fonte "Storia dei collegi elettorali 1848-1897" (v. richiesta)
 
(18 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Camera dei deputatiDeputato del Regno d'Italia|Deputato del Regnodi d'ItaliaSardegna]]
|legislatura = {{NumLegRegno|D|III|IV}}
|mandatoinizio = 1867
|collegio = [[Collegio elettorale di Isili I|Isili]]
|mandatofine = 1876
|legislatura = [[Deputati della X legislatura del Regno d'Italia|X]], [[Deputati dell'XI legislatura del Regno d'Italia|XI]], [[XII legislatura del Regno d'Italia|XII]]
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Deputati Regno}}
 
|carica2 = [[Deputato del Regno d'Italia]]
|legislatura2 = {{NumLegRegno|D|X|XI|XII}}
|gruppo parlamentareparlamentare2 =
|collegio2 = [[Collegio elettorale di Isili (Regno d'Italia)|Isili]]
|incarichi2 =
|sito2 = {{Deputati Regno}}
 
|partito =
|tendenza =
|titolo di studio =
|alma mater =
Riga 21 ⟶ 22:
|firma =
}}
{{Infobox militare
|Nome = Giovanni Serpi
|Immagine =
|Data_di_nascita = 19 febbraio 1806
|Nato_a = [[Sardara]]
|Data_di_morte = 1890
|Morto_a = [[Cagliari]]
|Cause_della_morte =
|Nazione_servita = {{ITA}}
|Forza_armata = [[Armata Sarda]], [[Regio Esercito]]
|Corpo = [[Arma di cavalleria|Cavalleria]], [[Arma dei Carabinieri]]
|Grado = [[Tenente generale|Luogotenente generale]]
|Guerre =
|Battaglie =
Riga 47 ⟶ 48:
|AnnoNascita = 1806
|LuogoMorte = Cagliari
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1890
Riga 55:
|PostNazionalità = , generale dell'[[Arma dei Carabinieri]] e deputato del Regno
}}
 
==Biografia==
Militare di carriera. Ufficiale del Reggimento [[Savoia Cavalleria]] dal 1829<ref name=Ibba>{{cita|Ibba}}.</ref>, nel 1841 passò ai [[Reggimento "Cavalleggeri di Sardegna"|Cavalleggeri di Sardegna]] e nel 1843 fu promosso capitano.
Divenne [[Deputati del Regno di Sardegna|deputato]] del [[Regno di Sardegna]] dal 1849 al 1853.
 
Promosso maggiore dopo la prima guerra d'indipendenza, divenne [[Deputati del Regno di Sardegna|deputato]] del [[Regno di Sardegna]], eletto nel [[collegio elettorale di Isili I|collegio di Isili]] in Sardegna, dal 1849 al 1853<ref name=Collegi>{{cita|Collegi}}.</ref>.
Dal 1º luglio 1853, per effetto della soppressione del suo Reggimento e della ricostituzione in Sardegna del [[Arma dei Carabinieri|Corpo dei Carabinieri]] entrò nei suoi ranghi e il 18 marzo 1860 conseguì il grado di colonnello, rimanendo al comando della divisione Carabinieri di Cagliari.
Il 25 ottobre di quell'anno fu inviato in Sicilia, durante la [[dittatura di Garibaldi]], con tre ufficiali e 60 tra sottufficiali e carabinieri. Il Serpi costituì un distaccamento di Carabinieri Reali distinto dal [[legione carabinieri Sicilia|Corpo Carabinieri di Sicilia]] garibaldino. Il 29 dicembre 1860 il nuovo luogotenente generale del re unificò i due corpi e nominò il Serpi, promosso [[maggiore generale]], "Comandante generale dei Carabinieri Reali in Sicilia"<ref>[http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/s/sicilia www.carabinieri.it]</ref>. Nell'ottobre 1861 fu promosso ispettore generale, restando tre anni nell'isola.
 
Dal 1º luglio 1853, per effetto della soppressione del suo Reggimento e della ricostituzione in Sardegna del [[Arma dei Carabinieri|Corpo dei Carabinieri]] entrò nei suoi ranghi e il 18 marzo 1860 conseguì il grado di colonnello, rimanendo al comando della divisione Carabinieri di [[Cagliari]]<ref name=Ibba/>.
Nel 1864 il generale Serpi fece ritorno al comando generale dell'Arma, nel quale disimpegnò le sue mansioni sino al 20 giugno 1866, data della sua destinazione alla Legione di Firenze. Prese parte alla [[terza guerra d'indipendenza]] al comando dei carabinieri impegnati in quella campagna, e al termine fu promosso [[Luogotenente generale]]<ref>[http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/s/serpi-giovanni Serpi Giovanni su ''Carabinieri.it'']</ref>.
 
Il 25 ottobre di quell'anno fu inviato in Sicilia, durante la [[dittatura di Garibaldi]], con tre ufficiali e 60 tra sottufficiali e carabinieri. Il Serpi costituì un distaccamento di Carabinieri Reali distinto dal [[legione carabinieri Sicilia|Corpo Carabinieri di Sicilia]] garibaldino. Il 29 dicembre 1860 il nuovo luogotenente generale del re in Sicilia unificò i due corpi e nominò il Serpi, promosso [[maggiore generale]], "Comandante generale dei Carabinieri Reali in Sicilia"<ref>[http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/s/sicilia www.carabinieri.it]</ref>. Nell'ottobre 1861 fu promosso ispettore generale, restando tre anni nell'isola.
Fu eletto deputato alla Camera per tre legislature dal 1867 al 1876<ref>[https://storia.camera.it/deputato/giovanni-serpi-1806#nav Storia Camera]</ref>.
 
Nel 1864 il generale Serpi fece ritorno al comando generale dell'Arma, nel quale disimpegnò le sue mansioni sino al 20 giugno 1866, data della sua destinazione alla Legione di Firenze. Prese parte alla [[terza guerra d'indipendenza]] al comando dei carabinieri impegnati in quella campagna, e al termine fu promosso [[Tenente generale|Luogotenente generale]]<ref>[http://www.carabinieri.it/arma/curiosita/non-tutti-sanno-che/s/serpi-giovanni Serpi Giovanni su ''Carabinieri.it'']</ref>.
 
Fu quindi eletto [[deputato]] alla Camera del Regno d'Italia per tre legislature, dal 1867 al 1876<ref>[https://storia.camera.it/deputato/giovanni-serpi-1806#nav Storia Camera]</ref><ref name=Collegi/>.
 
==Onorificenze==
Riga 76 ⟶ 79:
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|titolo=[[:s:Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II|Storia dei collegi elettorali 1848-1897]]|città=Roma|anno=1898|capitolo=[[:s:Storia dei collegi elettorali 1848-1897. Parte II/Isili|Collegio di Isili]]|pagina=318|cid=Collegi}}
* {{cita pubblicazione |url= https://www.academia.edu/7008709/Il_generale_Giovanni_Battista_Serpi_nel_Risorgimento| titolo= Il generale Giovanni Battista Serpi nel Risorgimento|autore = Roberto Ibba |rivista = Bollettino bibliografico e rassegna archivistica e di studi storici della Sardegna |anno = 2013|città = Caglieri |cid= Ibba}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 82 ⟶ 89:
{{Portale|guerra|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Generali dei Carabinieri]]
[[Categoria:Militari sabaudi]]
[[Categoria:Generali italiani]]
[[Categoria:Deputati della III legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Deputati della IV legislatura del Regno di Sardegna]]
[[Categoria:Deputati della X legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati dell'XI legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Deputati della XII legislatura del Regno d'Italia]]
[[Categoria:Grandi ufficiali dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]