Ernst Kretschmer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 8 febbraio
|AnnoMorte = 1964
|Epoca = 1900
|Attività = psichiatra
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Ernst_Kretschmer.jpg
}}
}} Nel 1929 venne nominato per il [[Premio Nobel per la medicina]]<ref name="Nobel">{{en}} {{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/nomination/nomination.php?action=show&showid=2826
 
}} Nel 1929 venne nominato per il [[Premio Nobel per la medicina]]<ref name="Nobel">{{en}} {{Cita web|url=https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/nomination/nomination.php?action=show&showid=2826
|titolo=The Nomination Database for the Nobel Prize in Physiology or Medicine, 1901–1951
|accesso=11 settembre 2017
Riga 18 ⟶ 21:
 
==Biografia==
Kretschmer studiò nel ginnasio di [[Distretto di Bad Cannstatt|Bad Cannstatt]], nel [[Württemberg]]. Dal 1904 frequentò il [[seminario]] [[Evangelicalismo|evangelico]] a [[Schöntal]] e [[Bad Urach]]. Dal 1906 al 1912 frequentò due semestri di filosofia al Tübinger Stift. In seguito, intraprese studi medici a [[Tubinga]], [[Monaco di Baviera|Monaco]] ed [[Amburgo]].
 
Compì le sue prime osservazioni psichiatriche durante la [[prima guerra mondiale]], in qualità di medico militare psichiatra. Insegnò [[Neurologianeurologia]] e [[Psichiatriapsichiatria]] presso le [[Università di Tubinga]] (1923), [[Università di Marburgo|Marburgo]] (1926) e di nuovo a Tubinga (1946). Nel 1933 si dimise dalla carica di presidente della Società tedesca di [[psicoterapia]] in seguito all'espulsione dei membri ebrei.
 
Si occupò soprattutto della correlazione fra costituzione somatica, caratteristiche psicologiche e disturbi mentali. Sulla base della classificazione delle [[psicosi]] in [[Schizofrenia|dementia praecox]] e [[Disturbo bipolare|psicosi maniaco-depressiva]] (la classificazione di Kraepelin), Kretschmer tentò di mettere in relazione i quadri clinici con quelli psicologici, e questi ultimi con i tratti somatici.
In ''Costituzione del corpo e carattere'' (1921) egli distinse tre tipi somato-costituzionali:
# lo schizotimico, alto ed esile, di più frequente riscontro fra sofferenti di schizofrenia;