Overbooking: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(29 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|aviazione|arg2= |gennaio 2017 |}}
'''
È una tecnica tipica della [[gestione dei ricavi]] e "mira ad aumentare l'utilizzazione dei contingenti in un sistema che preveda delle prenotazioni le quali facciano rilevare una certa probabilità che non vadano a buon fine"<ref>P.D. Locane, Revenue Management, 2009.</ref>. In altre parole, serve a migliorare il coefficiente di riempimento dei posti (''load factor'') e, quindi, ad aumentare i guadagni.
==Descrizione==
L'overbooking è differente dall'inserimento in lista d'attesa, condizione in cui il passeggero che prenota viene informato della situazione
Ancora differente è il caso dei biglietti per i dipendenti (''[[staff ticket]]''), o biglietti emessi con sconti particolari per cui il passeggero si imbarca solo quando tutti gli altri passeggeri abbiano effettuato il ''check-in'' e l
La prenotazione, quindi, non assicura la disponibilità del posto: solo l'operazione di ''[[check-in]]'' e la corrispettiva emissione della [[carta d'imbarco]] assicura che il posto venga assegnato definitivamente.
Fu l'economista [[Julian Simon (economista)|Julian Simon]] che per primo propose pubblicamente alle compagnie aeree d'incentivare i viaggiatori a rinunciare al loro posto sui voli in caso di
==Conseguenze==
La procedura di
* Scelta tra il rimborso del biglietto qualora il viaggio sia diventato inutile (nonché, ove necessario,
▲La procedura di ''overbooking'' non è perseguibile o vietata. Le compagnie applicano le proprie normative interne per le tariffe da applicare e per i rimborsi in caso di mancato imbarco per sovraprenotazione. Dal 2005 la situazione per il passeggero è migliorata almeno per l'Europa: con il regolamento CE n.261/2004 i diritti dei passeggeri vengono tutelati nel modo seguente:
▲* Scelta tra il rimborso del biglietto qualora il viaggio sia diventato inutile (nonché, ove necessario, ad un volo di ritorno verso il punto di partenza iniziale) ed un volo alternativo, non appena possibile, verso la destinazione finale, o ad un volo alternativo ad una data successiva di suo gradimento.
* Compensazione pecuniaria di:
** 250 € per tutte le tratte aeree inferiori o pari a 1500 km
Riga 41:
==Collegamenti esterni==
* {{Treccani|overbooking_(Dizionario-di-Economia-e-Finanza)}}
* {{cita web|url=http://www.federconsumatori.it/ShowList.asp?cat=22&t=news|titolo=Federconsumatori|urlmorto=sì}}
{{Portale|
[[Categoria:Compagnie aeree]]
|