Stellaria solaris: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione
 
(8 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 9:
|phylum=[[Mollusca]]
|classe= [[Gastropoda]]
|sottoclasse=[[Caenogastropoda]]
|ordine=[[Littorinimorpha]]
|superfamiglia=[[Xenophoroidea]]
Riga 32 ⟶ 33:
}}
 
'''''Stellaria solaris''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]], |1764}})</span> è un [[mollusca|mollusco]] [[gastropoda|gasteropode]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Xenophoridae]]<ref>{{WoRMS|summ=217332|autore=Bouchet, P. (2015)}}</ref>.
 
==Distribuzione e habitat==
Riga 38 ⟶ 39:
 
==Descrizione==
La [[conchiglia]] è conica, ha una colorazione pallida e spine al margine delle spire. Il diametro medio è di 8 &nbsp;cm<ref name="Co">{{cita|A. Fulvo, R. Nistri, 2005|p. 190}}.</ref>.
A differenza di altre specie della famiglia Xenophoridae, non attacca conchiglie più piccole alla propria<ref name="Co"/>. L'[[opercolo]], giallastro, è utilizzato per ancorarsi o spingersi quando il mollusco si muove.
 
Riga 50 ⟶ 51:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=category:Stellaria solaris|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 57 ⟶ 58:
{{Portale|molluschi}}
 
[[Categoria:SorbeoconchiXenophoridae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]