David Burghley: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
tl M |
||
| (20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = David Burghley
|Immagine = David Burghley
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{GBR}}
|Disciplina = Atletica leggera
|Specialità = [[Ostacoli (atletica leggera)|Ostacoli]]
|Record =
{{
{{Prestazione|880 iarde|1'57"8 {{RS|M}}|1927}}
{{Prestazione|[[110 metri ostacoli|{{M|110|u=m hs}}]]|14"6 {{RS|M}}|1932}}
{{Prestazione|[[400 metri ostacoli|{{M|400|u=m hs}}]]|52"2 {{RS|M}}|1932}}
|Società =
|TermineCarriera =
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|1924-1932
}}
|Palmares =
{{MedaglieNazione|GBR sport}}
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
Riga 27 ⟶ 26:
|bronzo 1 = 0
|dettagli = no
|cat = GBR sport
}}
{{MedaglieNazione|ENG}}
Riga 35 ⟶ 34:
|argento 2 = 0
|bronzo 2 = 0
}}
}}
{{Carica pubblica
|nome = David Burghley
|immagine = David Burghley 1928.jpg
|didascalia = Lord David Burghley nel 1928
|carica = [[World Athletics|Presidente dell'International Association of Athletics Federations]]
|mandatoinizio = 1946
|mandatofine = 1976
|predecessore = [[Sigfrid Edström]]
|successore = [[Adriaan Paulen]]
|alma mater =
|firma =
}}
{{Aristocratico
|prefisso onorifico = ''[[The Most Honourable]]''
|nome = David Cecil
|immagine = LordExeter.jpg
|legenda = David Cecil, VI marchese di Exeter, nel [[1924]]
|stemma = Arms of the House of Cecil.svg
|titolo =VI [[Marchese di Exeter]]
|inizio reggenza = [[1956]]
|fine reggenza = [[1981]]
|investitura =
|predecessore = [[William Cecil, V marchese di Exeter]]
|successore = [[William Cecil, VII marchese di Exeter]]
|nome completo = David George Brownlow Cecil
|altrititoli = [[Barone Burghley]]
|data di nascita = 9 febbraio [[1905]]
|luogo di nascita = [[Stamford (Regno Unito)|Stamford]]
|data di morte = {{Calcola età3|1981|10|22|1905|2|9}}
|luogo di morte = [[Stamford (Regno Unito)|Stamford]]
|sepoltura =
|dinastia = [[Cecil (famiglia)|Cecil]]
|padre = [[William Cecil, V marchese di Exeter]]
|madre = Myra Orde-Powlett
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 = Lady Mary Theresa Montagu-Douglas-Scott
|coniuge 2 = Diana Mary Henderson
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[Anglicanesimo]]
|motto reale =
|firma =
}}
{{Bio
|Nome = David George Brownlow
|Cognome = Cecil
|ForzaOrdinamento = Burghley ,David
|PostCognomeVirgola = '''VI marchese di Exeter''', noto semplicemente come '''David Burghley'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Stamford
Riga 68 ⟶ 98:
|Attività = ostacolista
|Attività2 = dirigente sportivo
|Attività3 = nobile
|Nazionalità = britannico
|PostNazionalità = , secondo presidente della [[World Athletics|IAAF]] dal
}}
== Biografia ==
Nasce da
È stato anche a capo della ''England's Amateur Athletic Association'' tra il
A cavallo tra gli [[anni 1920]] e [[anni 1930]] fu celebre la sua rivalità con l'italiano [[Luigi Facelli]]. Tra il
== Palmarès ==
{| class=wikitable
!Anno!!Manifestazione!!Sede!!Evento!!Risultato!!Prestazione!!Note
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza della {{GBR sport}}
|-
|align="center" |1924
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade|Giochi olimpici]]
|{{Bandiera|FRA}} [[Parigi]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della VIII Olimpiade - 110 metri ostacoli|{{M|110|u=m hs}}]]
|align="center" |
|align="center" |{{RS|ST}}
|
|-
|rowspan=2 align="center" |
|rowspan=2 |[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=2 |{{Bandiera|NLD}} [[Amsterdam]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - 110 metri ostacoli|{{M|110|u=m hs}}]]
|align="center" |
|align="center" |15"0
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della IX Olimpiade - 400 metri ostacoli|{{M|400|u=m hs}}]]
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |53"4
|align="center" |{{Recordicona|RO|dim=small}}
|-
|rowspan=3 align="center" |
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade|Giochi olimpici]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Los Angeles]]
|[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - 110 metri ostacoli|{{M|110|u=m hs}}]]
|align="center" |5º
|align="center" |14"8
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - 400 metri ostacoli|{{M|400|u=m hs}}]]
|align="center" |4º
|align="center" |52"2
|
|-
|[[Atletica leggera ai Giochi della X Olimpiade - Staffetta 4×400 metri|{{M|4|×|400|u=m}}]]
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Olimpiadi|nome}}
|align="center" |3'11"2
|
|-
|colspan=7 align="center" |In rappresentanza dell'{{ENG}}
|-
|rowspan=3 align="center" |1930
|rowspan=3 |[[Atletica leggera ai I Giochi dell'Impero Britannico|Giochi dell'Impero<br />Britannico]]
|rowspan=3 |{{Bandiera|CAN 1921-1957}} [[Hamilton (Canada)|Hamilton]]
|120 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |14"6
|
|-
|440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |54"4
|
|-
|4×440 iarde hs
|{{Sfondo|O}} align="center" |{{Med|O|Commonwealth|nome}}
|align="center" |3'19"4
|
|}
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = David Cecil, VI marchese di Exeter
|2 = William Cecil, V marchese di Exeter
|3 = Myra Orde-Powlett
|4 = [[Brownlow Cecil, IV marchese di Exeter]]
|5 = Isabella Whichcote
|6 = William Orde-Powlett, IV barone Bolton
|7 = lady Algitha Lumley
|8 = [[William Cecil, III marchese di Exeter]]
|9 = lady Georgina Pakenham
|10 = sir Thomas Whichcote, VII baronetto
|11 = Isabella Elizabeth Montgomery
|12 = William Orde-Powlett, III barone Bolton
|13 = Letitia Crawfurd
|14 = [[Richard Lumley, IX conte di Scarbrough]]
|15 = Frederica Drummond
|16 = [[Brownlow Cecil, II marchese di Exeter]]
|17 = Isabella Poyntz
|18 = [[Thomas Pakenham, II conte di Longford]]
|19 = lady Georgiana Lygon
|20 = sir Thomas Whichcote, VI baronetto
|21 = lady Sophia Sherard
|22 = sir Henry Montgomery, I baronetto
|23 = Sarah Mercer Grove
|24 = Thomas Powlett Orde-Powlett
|25 = Letitia O'Brien
|26 = Robert Crawfurd
|28 = Frederick Lumley
|29 = Charlotte Mary Beresford
|30 = Andrew Drummond
|31 = lady Elizabeth Frederica Manners
}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Olympic Order gold ribbon.svg
|nome_onorificenza = Collare d'oro dell'Ordine olimpico (Comitato Olimpico Internazionale)
|collegamento_onorificenza = Ordine olimpico
|motivazione =
|data = 2 ottobre 1981
}}
== Note ==
Riga 156 ⟶ 227:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=
{{Campioni olimpici dei 400 metri ostacoli}}
{{Presidenti World Athletics}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
Riga 166 ⟶ 237:
[[Categoria:Alfieri britannici ai Giochi olimpici estivi]]
[[Categoria:Membri del CIO]]
[[Categoria:Presidenti
| |||