Utente:GuroneseDoc/Sandbox23: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SurdusVII (discussione | contributi)
le categorie non vanno usate nelle sandboxes
 
(160 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga = [[Ciclo troiano]]
|nome italiano = DioscuriIole (Càstore e Pollùce)
|nome = Ἰόλη
|nome = Διόσκουροι (Κάστωρ e Πολυδεύκης)
|immagine = CastorGemmae et Poluxsculpturae porcelaineantiquae de(1694) Sèvres(14577090698).jpg
|didascalia = IIole Diòscurinelle (Càstore[[Leone edi Pollùce)Nemea|vesti]] di [[Eracle]]
|epiteto =
|sesso = MaschiFemmina
|luogo di nascita = [[SpartaEcalia]]
|prima apparizione =
|professione = PrincipiPrincipessa did'Ecalia Sparta
}}
'''Iole''' ({{lang-grc|Ἰόλη|Ióli}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu una principessa d'[[Ecalia]]<ref name=" Apol2.6.1 "/>.
I '''Dioscuri''' ({{lang-grc|Διόσκουροι|Dióskouroi}} - {{latino|Dioscuri}}) ovvero '''Càstore''' ({{lang-grc|Κάστωρ, -ορος}} - ''Kástōr'', {{latino|Castōr, -ŏris}}) e '''Pollùce''' o '''Polideuce''' ({{lang-grc|Πολυδεύκης, -ους}} - ''Polydéukēs'', {{latino|Pollūx, -ūcis}}), sono due personaggi della [[mitologia greca]], [[mitologia etrusca|etrusca]] e [[Mitologia romana|romana]].
 
Conosciuti soprattutto come i ''Diòscuri''<ref>Fonti per la pronuncia sdrucciola: [http://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=dioscuro ''Garzanti'' online]; [http://www.etimo.it/?term=dioscuri etimo.it]; ''Devoto-Oli'' 2013 s.v. "dioscuri", p. 845; ''loZingarelli'' 2013 s.v. "dioscuri", p. 685.</ref> ossia "''figli di Zeus''", ma anche come '''Càstori''', '''Gemini''' e '''Tindaridi'''<ref name="Inniom17"/>, avevano entrambi una propria specificità: Castore era domatore di cavalli e Polluce era ottimo nel pugilato<ref>{{Treccani|dioscuri||accesso=8 luglio 2018}}</ref>.
 
I Dioscuri erano anche considerati come protettori dei naviganti durante le tempeste marine e furono associati alla [[Gemelli (costellazione)|costellazione dei Gemelli]] ed alla comparsa della stella [[Sirio]] nel cielo in prossimità dell'[[equinozio]] di primavera, poiché propiziava la semina dei campi e l'inizio della primavera stessa. </br>
Vengono talvolta considerati anche patroni dell'arte poetica, della danza e della musica.<ref>[[Teocrito]], ''Idilli'', XXII, 24.</ref>.
 
== Genealogia ==
Figlia di [[Eurito]]<ref name=" Diod4.31.1 "/><ref name=" Apol2.6.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 6.1|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref> e di Antiope (chiamata anche Antioche)<ref ="sofocle266">[[Sofocle]], ''[[Le Trachinie]]'', 266</ref>, sposò [[Illo (figlio di Eracle)|Illo]]<ref name=" Apol2.8.1e2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 8.1 e seguenti |lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref><ref name=" Apol2.7.7 "/> e divenne madre di [[Cleodeo]]<ref name=" Apol2.8.1e2 "/><ref name=" Erodoto6 ">{{cita web|url= http://classics.mit.edu/Herodotus/history.6.vi.html|titolo= Erodoto, Storie, libro 6|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref> e delle figlie [[Evaechme]]<ref name=" Paus4.2.1 ">{{cita web|url= http://www.theoi.com/Text/Pausanias4A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, IV. 2. 1|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref>, Aristaechme<ref>[[Esiodo]], frammento 251a</ref> ed Hyllis<ref name="ibicus">Ibycus frammento 282a.41</ref>.
 
Figli di [[Tindaro]]<ref name="Omer11.299"/> e di [[Leda]]<ref name="Omer11.299">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HomerOdyssey11.html|titolo= Omero, ''Odissea'', XI, 299|lingua=en|accesso= 21 giugno 2019}}</ref> (quando le leggende li considerano nati da un padre mortale) o di [[Zeus]]<ref name="Apo3.10.7"/><ref name="Inniom17"/> e Leda <ref name="Apo3.10.7">{{cita web|url=http://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#10|titolo= Apollodoro, ''Biblioteca'', III, 10, 7|lingua=en|accesso= 22 giugno 2019}}</ref><ref name="Inniom17">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HomericHymns3.html#17|titolo= Inni Omerici, Ai Dioscuri, XVII|lingua=en|accesso= 14 giugno 2019}}</ref> (quando gli assegnano una discendenza divina). </br>
Esistono inoltre versioni dove Tindaro sia il padre di Castore e Zeus quello di Polluce<ref>[[Pindaro]], ''Nemee'', X, 55.</ref>.
 
Castore sposò [[Ileria (figlia di Leucippo)|Ileria]]<ref name="apol3.11.2"/> e divenne padre di Anogon<ref name="apol3.11.2"/>.
 
Polluce sposò [[Febe (figlia di Leucippo)|Febe]]<ref name="apol3.11.2">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#11|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 11.2|lingua=en|accesso= 18 giugno 2019}}</ref> e divenne padre di Mnesileo<ref name="apol3.11.2"/> (o Mnasinous<ref name="Pau2.22.5">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias2B.html#6|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia II, 22.5|lingua=en|accesso= 17 giugno 2019}}</ref>).
 
== Mitologia ==
[[File:Hercules and Iole - Annibale Carracci - 1597 - Farnese Gallery, Rome.jpg|thumb|right|Eracle e Iole, di [[Annibale Carracci]] 1597]]
 
=== L'amore di Eracle ===
Principi di [[Sparta]], furono [[Argonauti]]<ref name="Apol1.9.16">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#9|titolo= Apollodoro, Biblioteca, I, 9.16|lingua=en|accesso= 17 giugno 2019}}</ref> parteciparono alla caccia del [[cinghiale calidonio]]<ref name="Apol1.8.2">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#8|titolo= Apollodoro, Biblioteca I, 8.2|lingua=en|accesso= 17 giugno 2019}}</ref>, al salvataggio della sorella [[Elena (mitologia)|Elena]] ed al rapimento delle ''Leucippidi''<ref name="igino80">Igino, ''Fabulae'', 80</ref><ref name="teocrito">[[Teocrito]], Idilli, XXII</ref>.
Bellissima donna, fu promessa in sposa a chiunque avesse battuto il padre ed i suoi fratelli in una gara di tiro con l'arco e nessuno all'infuori di [[Eracle]] fu in grado di batterli, così Eurito (consapevole del fatto che Eracle in precedenza aveva già riservato un triste destino all'ex moglie [[Megara (mitologia)|Megara]]<ref name=" Diod4.31.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#18|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV 8.1 e 2 |lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>) chiuse la gara e gli negò la mano di Iole<ref name=" Apol2.6.1 "/>.
 
=== Argonauti ===
 
Come Argonauti, compirono il viaggio verso la [[Colchide]] nella ricerca del [[Vello d'oro]] ed alla caccia al cinghiale calidonio. Polluce (già celebrato come grande pugile<ref>[[Omero]], ''[[Odissea]]'', libro XI, verso 300.</ref>) sconfisse in un incontro di [[pugilato]] il re dei [[Bebrici]], [[Amico (figlio di Poseidone)|Amico]]<ref>[[Gaio Giulio Igino]], [[Fabulae]], 17</ref><ref>''[[Biblioteca (Pseudo-Apollodoro)|Pseudo-Apollodoro, Biblioteca]],'' 1. 9. 20</ref>. </br>
Poco tempo dopo fondarono la città eponima di Dioscuria, (sempre collocata in Colchide secondo il mito) e nel viaggio di ritorno aiutarono [[Giasone]] e [[Peleo]] a distruggere la città di [[Iolco]] come ritorsione al tradimento del suo re [[Pelia]].
 
=== Il salvataggio di Elena ===
 
=== Mitologia romana ===
[[File:Dioscuri (Pollux or Castor), Rome, Capitol.jpg|thumb|left]]
 
[[File: Dioscuri (Castor or Pollux), Rome, Capitol.jpg|thumb|right]]
 
 
In seguito, per sfuggire al saccheggio della città messo in atto da Eracle deciso a vendicarsi<ref name=" Apol2.7.7 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html#7|titolo= Apollodoro, Biblioteca II, 7.7|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref> Iole si gettò dalle mura e nel volo il vestito le si aprì come un paracadute permettendole di non sfracellarsi a terra<ref name="plutarch1">[[Pseudo-Plutarco]], Iole e Clusia</ref> ma finì per essere catturata e posta nelle mani di Eracle che la tenne come concubina.</br>
Per questo gesto però, Eracle fu avvelenato dalla moglie [[Deianira]] e lui, come sua ultima volontà, ordinò al figlio maggiore (Illo) di sposarla<ref name=" Apol2.7.7 "/>.
 
=== Eracle in balia di Iole ===
Parteciparono alla fondazione della città di [[Amyclae]] nel Lazio<ref>Virgilio, ''Eneide'', X.</ref>.
[[Ovidio]] racconta che durante la prigionia, Iole ebbe il controllo su Eracle poiché lo costrinse a vestire abiti femminili mentre lei vestiva i suoi (la [[leone di Nemea|pelle di leone]] e la mazza) e che lui così vestito si vantava delle sue azioni eroiche.
Questa versione mostra la vendetta di Iole verso Eracle reo di averle ucciso il padre<ref name=" OvidEroid9 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/OvidHeroides2.html#9|titolo= Ovidio, Eriodi IX|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[:Categoria:Re della mitologia greca]]