Cornegliano Laudense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(28 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Cornegliano Laudense
|Panorama = Cornegliano Laud chiesa parrocchiale.JPG
|Didascalia = Chiesa di San Callisto Papa e Martire
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma = Cornegliano Laudense-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Lodi
|Amministratore locale =Matteo LacchiniStefano Iachetti
|Partito =[[ Crescere Insieme - lista civica]]
|Data elezione =08/06/2009 27-5-2024
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = [[Campolungo (Cornegliano Laudense)|Campolungo]], [[Muzza Sant'Angelo]] (sede comunale)
|Abitanti=2917
|Divisioni confinanti = [[Lodi]], [[Lodi Vecchio]], [[Massalengo]], [[Pieve Fissiraga]], [[San Martino in Strada]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
|Zona sismica = 3
|Aggiornamento abitanti=30-6-2017
|Gradi giorno = 2592
|Sottodivisioni=[[Campolungo (Cornegliano Laudense)|Campolungo]], [[Muzza Sant'Angelo]] (sede comunale)
|Nome abitanti = corneglianesi
|Divisioni confinanti=[[Lodi]], [[Lodi Vecchio]], [[Massalengo]], [[Pieve Fissiraga]], [[San Martino in Strada]]
|Patrono =SS. santi Simone e Giuda
|Zona sismica=3
|Festivo = quarta domenica di ottobre
|Gradi giorno=2592
|PIL =
|Diffusività=
|PIL procapite =
|Nome abitanti=corneglianesi
|Mappa = Map of comune of Cornegliano Laudense (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Patrono=SS. Simone e Giuda
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Cornegliano Laudense nella provincia di Lodi
|Festivo=quarta domenica di ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Cornegliano Laudense (province of Lodi, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Cornegliano Laudense nella provincia di Lodi
}}
 
'''Cornegliano Laudense''' (''Curneiàan'' in [[dialetto lodigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.917{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Lodi]], in [[Lombardia]].
[[File:Cornegliano Laudense-Gonfalone.png|right|100px]]
'''Cornegliano Laudense''' (''Curneiàan'' in [[dialetto lodigiano]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2.917 abitanti della [[provincia di Lodi]], in [[Lombardia]].
 
==Geografia fisica==
Riga 39 ⟶ 34:
 
== Storia ==
Di antica origine, ne furono a lungo feudatari i ''Capitanei di Cornegliano''.
 
Dopo l'estinzione della famiglia passò prima ad un ramo cadetto e dal [[1633]] ai conti ''Barni''.
 
In [[età napoleonica]] ([[1809]]-[[1816|16]]) Cornegliano fu [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] della città di [[Lodi]], recuperando l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]].
 
Nel [[1863]] Cornegliano assunse il nome ufficiale di ''Cornegliano Laudense'',<ref>Regio{{Cita Decretolegge 11italiana gennaio|tipo=RD |anno=1863 |mese=01 |giorno=11 |numero=1126 |titolo=Decreto col quale sono autorizzati vari Comuni delle Provincie di Milano, nAlessandria, Brescia, Cremona, Torino, Ascoli, Macerata, Cuneo, Piacenza, Porto-Maurizio, Ravenna e Sassari ad assumere una nuova denominazione. 1126|originale=sì }}</ref>, per distinguersi da altre località omonime.
 
Nel [[1879]] al comune di Cornegliano Laudense fu aggregato il comune di [[Cascina Campolungo (Cornegliano Laudense)|Campolungo]], e contestualmente la sede municipale venne spostata nella frazione di [[Muzza Sant'Angelo]].<ref>Regio{{Cita Decretolegge italiana 4892|tipo=RD dell'|anno=1879 |mese=05 |giorno=11 maggio|numero=4892 1879,|titolo=Decreto pubblicatoche sullariunisce Gazzettain Ufficialeuno delsolo Regnoi ddue comuni di Cornegliano Laudense e Campolungo, e fissa nella frazione Muzza Sant'ItaliaAngelo [http://augusto.digitpa.gov.it/#giorno=14&mese=06&anno=1879la sede 138municipale del 14nuovo giugnocomune 1879]che assume la denominazione di Cornegliano Laudense |originale=sì }}</ref>.
 
A partire dagli [[Anni 1970|anni settanta]] del [[XX secolo]], la frazione di [[Muzza Sant'Angelo]] ha conosciuto un grande sviluppo, favorito dalla posizione lungo la [[Strada statale 235 di Orzinuovi|strada Lodi-Pavia]], e dalla vicinanza dal casello autostradale della [[Autostrada A1 (Italia)|A1]].
Riga 56 ⟶ 51:
* La zona artigianale e commerciale del Codognino, sorta negli ultimi decenni.
 
===Simboli===
===Simboli<ref>[http://www.comune.cornegliano-laudense.lo.it/stemma.php http://www.comune.cornegliano-laudense.lo.it/stemma.php] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060507003418/http://www.comune.cornegliano-laudense.lo.it/stemma.php |data=7 maggio 2006 }}</ref>===
[[File:Cornegliano Laudense-Gonfalone.png|right|100px]]
'''Stemma:'''
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 9 gennaio 1959.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?794 |titolo= Cornegliano Laudense |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 4 novembre 2023 }}</ref><ref>{{cita testo |url= http://www.comune.cornegliano-laudense.lo.it/images/stemm03g.jpg |titolo= Decreto di concessione del 9 gennaio 1959 |accesso= 4 novembre 2023 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060507004553/http://www.comune.cornegliano-laudense.lo.it/images/stemm03g.jpg |urlmorto= sì }}</ref>
Di argento, al castello di rosso, torricellato di un pezzo centrale, fondato sulla campagna verde, accompagnato in capo da tre stelle, di sei raggi, d'azzurro, male ordinate. Ornamenti esteriori da Comune.
 
'''; Stemma:'''
{{Citazione|Di argento, al [[Castello (araldica)|castello]] di rosso, torricellato di un pezzo centrale, fondato sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] verde, accompagnato in capo da tre stelle, di sei raggi, d'azzurro, [[male ordinate]]. Ornamenti esteriori da Comune.<ref name="Stemma">{{cita web|url= http://www.comune.cornegliano-laudense.lo.it/stemma.php http://www.comune.cornegliano-laudense.lo.it/stemma.php |titolo= Stemma e gonfalone |sito= Comune di Cornegliano Laudense |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060507003418/http://www.comune.cornegliano-laudense.lo.it/stemma.php |urlmorto= sì}}</ref>}}
 
'''; Gonfalone:'''
{{Citazione|Drappo partito di rosso e di bianco, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione [[Attributi araldici di posizione#Centrato|centrata]] in argento: "Comune di Cornegliano Laudense". Le parti di metallo e i cordoni saranno argentati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dai colori del drappo, alternati, con bullette argentate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri ricolorati dai colori nazionali frangiati d'argento.<ref name="Stemma"/><ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/a77b6d6b-6d11-4efc-aa4f-a5c69a2e3145/673-cornegliano-laudense|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Cornegliano Laudense|accesso=22 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>}}
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Il patrimonio storico-artistico è costituito dalla chiesa parrocchiale (situata in località Cornegliano) di San Callisto Martire (già ricordata in documenti del 1261, che ne documentano l'appartenenza alla curia laudense), nella quale sono conservati un affresco rappresentante una ''Madonna fra due Santisanti'' (forse Sansan Bassiano e Sansan Callisto) e una ''Natività'' (del periodo fra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo). La facciata si ispira invece a modelli tardo-rinascimentali con successivi interventi barocchi.
 
Si possono inoltre ammirare alcuni dipinti secenteschi dei ''Misteri del Rosario'' e la chiesa parrocchiale di [[Muzza Sant'Angelo]], con affreschi del pittore lodigiano Vanelli, tra i quali si ricordano la ''Divina Maternità'' e la ''Pietà'', nonché la ''Gloria dei Beatibeati attorno al Cristo Risorto'', la ''Vergine Assunta'' e varie formelle di terracotta che raffigurano i personaggi dell'Ultima Cena.
 
Il territorio comunale presenta comunque anche altri "pezzi storici", tra cui la Cascina Sesmones, dove antiche fonti rivelano che attorno all'anno 1000 si trattasse di un ospedale.<ref>[http://www.comune.cornegliano-laudense.lo.it/joomla/storia-del-comune.html Storia di Cornegliano].</ref>
 
==Società==
Riga 75 ⟶ 73:
 
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2008]] gli stranieri residenti nel comune di Cornegliano Laudense in totale erano 219<ref>[{{Cita web |url=http://demo.istat.it/str2008/ |titolo=Dati demografici ISTAT] |accesso=15 settembre 2010 |dataarchivio=14 giugno 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100614091019/http://demo.istat.it/str2008/ |urlmorto=sì }}</ref>, pari al 7,74% della popolazione. Tra le nazionalità più rappresentate troviamo:
 
# [[Romania]], 61
Riga 81 ⟶ 79:
 
==Geografia antropica==
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende il [[centro abitato]] di Cornegliano Laudense, la [[Frazione geografica(geografia)|frazione]] di [[Muzza Sant'Angelo]] e la [[Località abitata|località]] di [[Campolungo (Cornegliano Laudense)|Campolungo]]<ref>[{{Cita web |url=http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 |titolo=ISTAT - Dettaglio località abitate] |accesso=8 marzo 2012 |dataarchivio=13 dicembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121213190022/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0GG0c0I0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90T081B52S&v=1UH082081B5000000 |urlmorto=sì }}</ref>.
 
==Economia==
Riga 91 ⟶ 89:
 
La maggior parte della popolazione è quindi impiegata a Lodi, [[Milano]] e nell'hinterland.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune di Cornegliano Laudense è servito dalla [[strada statale 235 di Orzinuovi|SP ex SS 235 ''di Orzinuovi'']].
 
== Amministrazione ==
Riga 100 ⟶ 101:
{{ComuniAmminPrec|[[1999]]|[[2009]]|Valerio Granata||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2009]]|[[2019]]|Matteo Lacchini||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|[[2019]]|[[in carica]]|Claudio Moneta||[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Infrastrutture e trasporti ==
Il comune di Cornegliano Laudense è servito dalla [[strada statale 235 di Orzinuovi|SP ex SS 235 ''di Orzinuovi'']].
 
==Sport==
La squadra di calcio del paese è la Superga Watt, nata nel 1949 dopo la morte dei giocatori del "grande"[[Grande Torino]] in un incidente aereo. Esistono inoltre alcune squadre di pallavolo femminile disputanti campionati provinciali di serie minori e giovanili.
 
==Note==
Riga 117 ⟶ 115:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
* {{cita web|http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/toponimi/6000086/|Lombardia Beni Culturali}}
 
{{Comuni della provincia di Lodi}}
Riga 124 ⟶ 122:
 
[[Categoria:Cornegliano Laudense| ]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Lodi]]