Santarém (Portogallo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
|||
| (12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Santarém
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia = La piazza centrale di Santarém con la sua [[Cattedrale di Santarém|cattedrale monumentale]]
|Stato = PRT
|Grado amministrativo = 3
Riga 34 ⟶ 32:
|Mappa =
}}
'''Santarém''' ({{
È il principale centro della antica regione del ''Ribatejo'' (Riva del Tago), posta parte in piano e parte su una collina a destra del fiume, polo economico e commerciale al centro di una zona importante per l'agricoltura e l'allevamento.
Riga 42 ⟶ 40:
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Igreja do Santíssimo Milagre 01.jpg|thumb|left|245px|Il Santuario del Santissimo Miracolo di Santarém (o Chiesa di Santo Stefano)]]
I principali monumenti sono:
*''Santuario del Santissimo Miracolo'' (o ''Chiesa di Santo Stefano''), che contiene la reliquia del famoso [[Miracolo eucaristico di Santarém|miracolo eucaristico]] avvenuto in Portogallo.
*''[[Cattedrale di Santarém|Cattedrale dell'Immacolata Concezione]]'' del XVII secolo, facente parte del complesso in cui è incluso il seminario.
*''Seminario di Santarém'' costruito per i Gesuiti nel 1676 sul luogo dove sorgeva il Palazzo Reale
*''Convento
*''
*''
*''[[Igreja
*''
*''
Come negli altri centri del Ribaltego, oltre ai mercati e alle feste, vi si svolgono le tradizionali corride in cui, a differenza di quelle spagnole, da regole risalenti all'inizio del XIX secolo, è proibito uccidere il toro, come nelle "pegas" in cui in una specie di rituale-danza una fila di uomini (forcados) cerca di afferrarlo per le corna e di immobilizzarlo ("pega" cioè presa).
A {{M|10
==Società==
Riga 101 ⟶ 97:
* [[Marvila (Santarém)|Marvila]] (Santarém)
* [[Moçarria]]
* [[Ourém (
* [[Pernes]]
* [[Pombalinho (Santarém)|Pombalinho]]
| |||