Santarém (Portogallo): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Camoz87 (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura
 
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Santarém
|Nome ufficiale =
|Panorama = Santarem1Vista geral da Sé inserida na praça frontal.jpg
|Didascalia = La piazza centrale di Santarém con la sua [[Cattedrale di Santarém|cattedrale monumentale]]
|Didascalia = Veduta
|Bandiera = Pt-str1.png
|Stemma = STR.png
|Stato = PRT
|Grado amministrativo = 3
Riga 34 ⟶ 32:
|Mappa =
}}
'''Santarém''' ({{IPA2IPA|sɐ̃tɐˈɾɐ̃ĩ}}) è un [[Divisioni amministrative del Portogallo|comune]] [[Portogallo|portoghese]] di 63.563{{formatnum:63563}} abitanti situato nel [[distretto di Santarém]].
 
È il principale centro della antica regione del ''Ribatejo'' (Riva del Tago), posta parte in piano e parte su una collina a destra del fiume, polo economico e commerciale al centro di una zona importante per l'agricoltura e l'allevamento.
Riga 42 ⟶ 40:
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Igreja do Santíssimo Milagre 01.jpg|thumb|left|245px|Il Santuario del Santissimo Miracolo di Santarém (o Chiesa di Santo Stefano)]]
I principali monumenti sono:
*''Santuario del Santissimo Miracolo'' (o ''Chiesa di Santo Stefano''), che contiene la reliquia del famoso [[Miracolo eucaristico di Santarém|miracolo eucaristico]] avvenuto in Portogallo.
*''[[Cattedrale di Santarém|Cattedrale dell'Immacolata Concezione]]'' del XVII secolo, facente parte del complesso in cui è incluso il seminario.
*''Seminario di Santarém'' costruito per i Gesuiti nel 1676 sul luogo dove sorgeva il Palazzo Reale
*''Convento dedi SäoSan FranciscoFrancesco'' fondato nella prima metà del secolo XIII e ricostruito nel XIV con chiostro gotico-manuelino e chiesa romanico-gotica
*''IgrejaChiesa dedi Santa ClaraChiara'' del secolo XIII custodisce la tomba di [[dona Leonor]], figlia del re [[domAlfonso III del Portogallo|Alfonso III]] che fondò il convento di cui la chiesa faceva parte
*''IgrejaChiesa dadi Marvila'' del secolo XVII riccamente decorata da azulejos
*''[[Igreja deda Graça|Chiesa di Santa Maria della Grazia]]'' del 1380 in gotico fiorito con all'interno le tombe di [[AlfonsoAfonso TellezTeles de Meneses]] fondatore delle chiesa, del nipote [[dom Pedro Meneses]] e del navigatore che scoprì il Brasile [[Pedro Álvares Cabral]] (1467-1526) sposato con una Meneses
*''MuseuMuseo ArqueologicoArcheologico'' collocato dentro la ''BasilicaChiesa dedi SãoSan JoâoGiovanni dedi AlpordoAlporão'' romanico-gotica raccoglie oggetti di vario tipo del periodo arabo e di quello manuelino
*''JardimGiardino dasdelle PortasPorte dodel SolSole'', giardino pubblico sul sito dell'antica cittadella araba
 
Come negli altri centri del Ribaltego, oltre ai mercati e alle feste, vi si svolgono le tradizionali corride in cui, a differenza di quelle spagnole, da regole risalenti all'inizio del XIX secolo, è proibito uccidere il toro, come nelle "pegas" in cui in una specie di rituale-danza una fila di uomini (forcados) cerca di afferrarlo per le corna e di immobilizzarlo ("pega" cioè presa).
 
A {{M|10 |u=km}} a nord-est è Apiarça centro agricolo che nella "Casa das Paludos", villa del 1905 dove l'amatore d'arte [[José Relvas]] ha raccolto una interessante ed eclettica collezione di quadri di maestri fiamminghi e di pittori naturalisti portoghesi dell'Ottocento, di oggetti d'arte, arazzi, tappeti, azulejos, ceramiche, che costituiscono oggi il ''Museu José Relvas'' arredato con i mobili antichi della villa.
 
== Curiosità ==
{{curiosità}}
Vi morì il grande navigatore [[Pedro Álvares Cabral]] che nell'anno [[1500]] scoprì il [[Brasile]].
 
==Società==
Riga 101 ⟶ 97:
* [[Marvila (Santarém)|Marvila]] (Santarém)
* [[Moçarria]]
* [[Ourém (portugalPortogallo)|Ourém]]
* [[Pernes]]
* [[Pombalinho (Santarém)|Pombalinho]]