Francesco di Biondo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|chiesa = cattolica
|nome = Francesco di Biondo, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
|stemma = Template-Bishop.svg
|motto =
|nato = [[anni 1380]]-[[anni 1390|90]] a [[Firenze]]▼
|ruoliricoperti = *[[Vescovo]] di [[diocesi di Arbe|Arbe]] <small>(1423-1428)</small>
* [[Vescovo]] di [[diocesi di Capodistria|Capodistria]] <small>(1428-1448)</small>
|ordinato =
|nomvescovo = 7 maggio [[1423]] da [[papa Martino V]]
|consacrato =
|deceduto = 29 marzo [[1448]]
}}
{{Bio
|Nome = Francesco
|Cognome = di Biondo |PreData = noto anche con il cognome ''Biondi'' o ''Servandi''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Firenze
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = [[anni 1380]]-[[
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 29 marzo
Riga 20 ⟶ 28:
}}
== Biografia ==
Figlio di un ser Biondo (da cui, forse, è derivato il cognome "Servandi" riportato da alcuni), si formò nel convento [[Ordine dei frati predicatori|domenicano]] di [[Basilica di Santa Maria Novella|Santa Maria Novella]], dove è attestato come alunno nel [[1404]]. Nel [[1406]] fu trasferito con altri confratelli nel [[Chiesa di San Domenico (Cortona)|convento di San Domenico]] di [[Cortona]] dove terminò il [[noviziato]]. Nello stesso anno risulta residente nel [[Convento di San Domenico (Fiesole)|convento di San Domenico]] di [[Fiesole]], appena fondato da [[Giovanni Dominici]].
Nel [[1412]] si trovava nel [[Chiesa di San Domenico (Gaeta)|convento di San Domenico]] di [[Gaeta]] al seguito del Dominici, nominato nel frattempo [[cardinale]] e [[Diocesi di Ragusa di Dalmazia|arcivescovo di Ragusa]]. Nell'agosto dell'anno successivo presenziò alla stesura di un atto a Firenze. Al [[concilio di Costanza]] prese parte alla delegazione dell'Ordine domenicano.
Fu nominato [[diocesi di Arbe|vescovo di Arbe]] nel [[1423]], ma di questo periodo non si hanno notizie. Poco si sa anche del suo episcopato nella [[diocesi di Capodistria]], dove fu trasferito nel [[1428]].
Il Necrologio di Santa Maria Novella e la storiografia ecclesiastica ne ricordano lo spirito innovatore: trovata la diocesi in grave decadenza sia economica che morale, in poco tempo riuscì a darle nuovo lustro restaurando i luoghi sacri, riassestando le finanze e risollevandone la spiritualità; molto fece anche nei confronti dei poveri.
Riga 33 ⟶ 42:
== Bibliografia ==
* {{DBI| nome = FRANCESCO di Biondo da Firenze| nomeurl = francesco-di-biondo-da-firenze| anno = 1997| pagine = | volume = 49| accesso = 19 dicembre 2017}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 50 ⟶ 51:
|carica = [[Diocesi di Arbe|Vescovo di Arbe]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 7 maggio [[1423]]
|precedente = Marino Carnota
|successivo = [[Angelo Cavazza]]
Riga 58 ⟶ 59:
|carica = [[Diocesi di Capodistria|Vescovo di Capodistria]]
|immagine = BishopCoA PioM.svg
|periodo = 23 febbraio [[1428]]
|precedente = Martino de' Bernardini
|successivo = Gabriele Gabrieli
}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Vescovi di Capodistria]]
[[Categoria:Domenicani italiani]]
[[Categoria:Vescovi di Arbe]]
| |||