Command & Conquer: Red Alert 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 21:
|preceduto=[[Command & Conquer: Red Alert]]
}}
'''''Command & Conquer: Red Alert 2''''' è un videogioco [[Strategia in tempovideogioco reale|strategico in tempo reale]], seguito di ''[[Command & Conquer: Red Alert]]''.
 
== Trama ==
Successivamente alla morte di [[Stalin]] e alla vittoria degli [[Stati Uniti d'America]] sull'[[Unione Sovietica]], la minaccia di una nuova invasione delle forze comuniste viene scongiurata per mezzo dell'Alleanza Socialista Mondiale, un'organizzazione umanitaria finalizzata alla pace tra le due potenze mondiali. A capo di questa viene posto un fantoccio degli Stati Uniti, il Premier russo Alexander Romanov. Per un breve periodo di tempo regna la pace e la prosperità: tale equilibrio, tuttavia, viene ben presto spezzato. Romanov e il suo assistente Yuri, infatti, danno il via ad un nuovo progetto di espansione il cui scopo è quello di estendere i domini sovietici e di distruggere gli Alleati, capitanati dagli Stati Uniti (a differenza di Red Alert, in cui aveva a capo il [[Regno Unito]]). L'Unione Sovietica, stavolta, può avvalersi di nuove unità letali per il nemico: le WSA, altrimenti dette «Yuri», truppe speciali addestrate al [[controllo mentale]]. La prima fase di tale progetto riguarda l'incursione all'interno degli Stati Uniti stessi di tali unità, dopodiché si passa all'attacco diretto, durante il quale si fa un uso massiccio di Dirigibili Kirov e di Paracadutisti.
 
== Modalità di gioco ==
Riga 44:
 
== Filmati ==
''Command & Conquer: Red Alert 2'' e la sua espansione anticipano le missioni delle proprie campagne con dei brevi filmati girati con attori in carne e ossa. Tra di essi ci sono anche dei nomi noti come ad esempio [[Ray Wise]] nel ruolo del [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente degli Stati Uniti]] oppure [[Udo Kier]], che impersona Yuri<ref>[Cast e voci complete https://www.imdb.com/title/tt0252338/fullcredits/?ref_=tt_ov_st_sm]</ref>
 
=== Cast ed interpreti principali ===
Riga 70:
 
== Curiosità ==
* Per questioni legali e di immagine, la città di [[Parigi]] ha negato l'uso dei nomi e dei monumenti originali della città nel gioco, permettendo la loro apparizione solo dietro a integrali modifiche (la Torre Eiffel viene chiamata Paris Tower e possiede un design interamente diverso, mentre Notre-Dame viene chiamata semplicemente Cathedral, ovvero "cattedrale"), come viene detto nell'intervista fra il produttore esecutivo Mark Skaggs e la rivista ''ComputerAndVideoGames.com''. La cosa non è successa per ''[[Command & Conquer: Red Alert|Red Alert]]'', nel quale, in seguito al fallimento di una missione della campagna alleata, si poteva vedere un missile sovietico distruggere la Torre e la città attorno.
 
== Colonna sonora ==
Le musiche di ''Red Alert 2'' sono state composte da [[Frank Klepacki]], che ha collaborato per molto tempo insieme a Command & Conquer.
 
== Note ==
Riga 83 ⟶ 80:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|https://www.ea.com/official/cc/redalert2/english/features.jsp|Sito ufficiale Red Alert 2|lingua=en}}
* {{MobyGames|id=command-conquer-red-alert-2}}
 
{{Command & Conquer}}