Pablo Ferro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|GiornoMeseMorte = 16 novembre
|AnnoMorte = 2018
|Epoca = 1900
|Epoca2 =
|Attività = disegnatore
|Attività2 = regista
Riga 17 ⟶ 19:
}}
==
Quando aveva dieci anni, si trasferì con la famiglia da [[Cuba]] a [[New York]] dove, autodidatta, studiò [[animazione]] su un libro di [[Preston Blair]].▼
=== Gli inizi ===
▲Quando aveva dieci anni, si trasferì con la famiglia da [[Cuba]] a [[New York]] dove, autodidatta, studiò [[animazione]] su un libro di [[Preston Blair]]. Iniziò a lavorare come [[freelance]] nell'industria dell'animazione a New York ([[Academy Pictures]], [[Elektra Studios]]...) e quindi nella produzione di spot pubblicitari in bianco e nero.
Lavorando in questo ambiente divenne amico di [[William Tytla]] (già animatore per la [[The Walt Disney Company|Disney]]): Tytle gli insegnò il disegno a mano libera. Lavorò anche con [[Stan Lee]], futuro editore della [[Marvel Comics]]. Nel [[1953]] Ferro divenne un disegnatore professionista di fumetti. Nel [[1961]] fondò insieme a [[Fred Mogubgub]] e [[Lew Schwartz]] la Ferro, Mogubgub and Schwartz. Nel [[1964]] fondò la [[Pablo Ferro Films]].
=== La collaborazione con Kubrick ===▼
Del 1964 è anche la proficua collaborazione con [[Stanley Kubrick]] (che lo definirà un genio) in occasione delle riprese del film ''[[Il dottor Stranamore
=== La consacrazione ===▼
▲==La collaborazione con Kubrick==
▲Del 1964 è anche la proficua collaborazione con [[Stanley Kubrick]] (che lo definirà un genio) in occasione delle riprese del film ''[[Il dottor Stranamore, ovvero: come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba]]'': Ferro disegnò i titoli di testa, diresse il [[trailer]] e gestì la campagna pubblicitaria.
▲==La consacrazione==
Dopo la collaborazione con Kubrick fu consacrato regista, editore, produttore e disegnatore di titoli tra cui ricordiamo:
* ''[[Il caso Thomas Crown]]'' (1968)
* ''[[
* ''[[Beetlejuice - Spiritello porcello]]'' (1988)
* ''[[Philadelphia (film)|Philadelphia]]'' (1993)
* ''[[L.A. Confidential (film)|L.A. Confidential]]'' (1997)
* ''[[Will Hunting - Genio ribelle]]'' (1997)
Riga 52 ⟶ 47:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.adcglobal.org/archive/hof/2000/?id=203|titolo=Biografia, ritratto e immagini di alcuni lavori su Art Directors Club|lingua=en|accesso=26 ottobre 2007|dataarchivio=14 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071014215711/http://adcglobal.org/archive/hof/2000/?id=203|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=https://www.typotheque.com/site/article.php?id=48|titolo=Commento sul trailer del film "Il dottor Stranamore"|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070915142035/http://www.typotheque.com/site/article.php?id=48|dataarchivio=15 settembre 2007}}
* {{cita web|1=http://www.twenty4.co.uk/on-line/issue001/project01/proj01index.htm|2=L'arte dei titoli dei film|lingua=en|accesso=29 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071024150408/http://www.twenty4.co.uk/on-line/issue001/project01/proj01index.htm|dataarchivio=24 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
|