Douglas DC-6: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
fix link |
||
(165 versioni intermedie di 67 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Douglas DC-6
|Immagine = DC6-Redbull.jpg
|Didascalia = Il DC-6 che fa parte della collezione della [[pattuglia acrobatica]] [[Flying Bulls]]
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Aereo di linea]]
|Equipaggio = 3 (più gli [[assistente di volo|assistenti]])
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Douglas Aircraft Company]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = 15 febbraio [[1946]]
|Data_entrata_in_servizio = aprile 1947
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[American Airlines]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[United Airlines]]<br />{{Bandiera|BEL}} [[Sabena]]<br />{{Bandiera|NLD}} [[KLM]]
|Esemplari = 704
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Douglas DC-4]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Douglas DC-6 3 view.svg
|Lunghezza = 32,18 [[metro|m]] (105 [[piede (unità di misura)|ft]] 7 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 35,81 m (117 ft 6 in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 8,66 m (28 ft 5 in)
|Superficie_alare = 139,91 [[metro quadro|m²]] (1 463 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 25 110 [[chilogrammo|kg]] (55 357 [[libbra|lb]])
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 48 500 (107 000 lb)
|Passeggeri = fino a 102 passeggeri
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = quattro [[motore radiale|motori radiali]] [[Pratt & Whitney R-2800]] Double Wasp, a 18 [[Cilindro (meccanica)|cilindri]]
|Potenza = 2 500 [[Cavallo vapore britannico|hp]]<br /> (1 865 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max =
|VNE =
|Velocità_crociera = 507 [[Chilometro orario|km/h]] (315 [[miglio orario|mph]])
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 4 840 [[chilometro|km]] (3 000 [[miglio (unità di misura)|mi]])
|Quota_servizio =
|Tangenza = 7 620 m (25 000 ft)
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = Dati riferiti alla versione DC-6B.
|Ref = ''dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione''<ref name=Avia>Enciclopedia l'Aviazione (Vol.6, pag. 254-5).</ref>
}}
[[File:Alitalia Douglas DC-6 Robbins-1.jpg|miniatura|Un Douglas DC-6 di Alitalia]]
Il '''Douglas DC-6''' è un [[aereo di linea]], quadrimotore e ad [[ala (aeronautica)|ala bassa]], costruito negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] dalla [[Douglas Aircraft Company]] tra il [[1947]] ed il [[1958]].
L'esemplare denominato ''Betsy Ross'', della [[Pan American World Airways]], effettuò il primo volo transatlantico in classe turistica, [[New York]] – [[Parigi]], il primo maggio del [[1952]].<ref>C. Endy, ‘'Cold War holidays: American tourism in France'’, The University of North Carolina Press, pp.125-126, 2003, ISBN 0-8078-2871-8.</ref>
== Storia del progetto ==
Con il progredire della [[seconda guerra mondiale]], sulla spinta della necessità di approvvigionare teatri bellici molto distanti e alla luce della positiva esperienza maturata con i [[Douglas C-54]], l'[[USAAF]] si mostrò molto interessata ad un velivolo che ne riproponesse l'affidabilità ma che potesse vantare prestazioni superiori, in termini di capacità di carico e di autonomia.
La richiesta venne avanzata alla [[McDonnell Douglas|Douglas]] che già nel [[1944]] iniziò a lavorare sul progetto, all'epoca designato '''XC-112''', che rappresentava una naturale evoluzione del C-54 (riproponendone la formula quadrimotore) e che (anche grazie alla disponibilità di motori di maggiore potenza) proponeva un sensibile miglioramento in quanto a velocità, autonomia e capacità di carico.
Il primo [[prototipo]] venne portato in volo il 15 febbraio [[1946]], quando il conflitto si era già concluso ed il progetto per le autorità militari venne temporaneamente accantonato. Il nuovo velivolo, tuttavia, presentava caratteristiche estremamente valide per il mercato dell'aviazione commerciale ed il successo non si fece attendere.
Il DC-6 (''Douglas Commercial 6'', come venne identificato il velivolo in versione civile) manteneva l'[[ala (aeronautica)|ala]] del predecessore mentre la [[fusoliera]], in questo caso pressurizzata, era più lunga di circa 2 [[metro|m]] e consentiva il trasporto di 48 passeggeri (tale numero poteva salire fino a 86 a seconda della configurazione scelta dalla compagnia di trasporto).<ref name=Avia/>
Gli ordini per esemplari di questa prima versione furono in totale 175: oltre alle statunitensi [[American Airlines]] e [[United Airlines]], presentarono ordinativi anche le compagnie europee [[KLM]], [[Sabena]] e [[Scandinavian Airlines System|SAS]].
[[File:Conair DC-6.jpg|thumb|left|Un DC-6 della [[Conair]] presso l'[[Abbotsford International Airport]].]]
La seconda versione del DC-6, indicata con la sigla '''DC-6A''' e realizzata nel [[1948]], prevedeva un ulteriore allungamento della fusoliera di 1,52 metri, l'installazione di motori più potenti, ed era destinata esclusivamente al trasporto delle merci. La fusoliera era priva di finestratura laterale ma provvista di due portelloni davanti e dietro l'ala che consentivano l'accesso al piano di carico rinforzato in ragione dell'uso al quale era destinato.
Praticamente contemporanea fu la versione '''DC-6B''', dimensionalmente e strutturalmente identica al '''DC-6A''' e destinata invece al trasporto di passeggeri: la configurazione era inizialmente studiata per il trasporto di 54 persone ma nelle diverse varianti realizzate successivamente si arrivò a prevedere un massimo di 102 passeggeri trasportati.
L'ultima versione da trasporto civile fu la '''DC-6C''': si trattava di una versione ''ibrida'' che univa le caratteristiche della fusoliera con portellone del DC-6A con la normale finestratura della DC-6B e che poteva essere quindi impiegata in entrambi i ruoli a seconda delle necessità.
Oltre alle versioni civili vennero realizzati anche esemplari destinati all'impiego militare: un totale di 166 velivoli<ref name=Avia/> venne destinato all'[[USAF]] ed all'[[US Navy]]. In questo caso il DC-6 venne identificato rispettivamente con le sigle '''C-118 Liftmaster''' e '''R6D'''.
== Tecnica ==
[[File:Douglas VC-118B in flight colour.jpg|thumb|left|Un DC-6 della [[Conair]] presso l'[[Abbotsford International Airport]].]]
Monoplano ad ala bassa, il DC-6 riproponeva la stessa ala del DC-4 mentre la fusoliera era più lunga (fin dalla prima versione) e completamente pressurizzata; la prima versione impiegava quattro [[motore radiale|radiali]] a 18 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] [[Pratt & Whitney R-2800]] Double Wasp che sviluppavano una potenza di 2 100 [[cavallo vapore britannico|hp]].
Già nella versione DC-6A la fusoliera venne ulteriormente allungata (poco più di 1,50 [[metro|m]]) mentre venne impiegata una nuova variante dei motori R-2800, ora in grado di erogare una potenza di 2 400 hp. Successivamente la potenza dei motori venne costantemente aumentata, grazie all'utilizzo di versioni sempre più moderne della medesima unità motrice.
== Impiego operativo ==
L'effettuazione del primo servizio di linea da parte di un DC-6 ha una paternità controversa: secondo alcune fonti<ref name=Avia/> sarebbe stato effettuato dall'American Airlines sulla rotta [[New York]]-[[Chicago]] a partire dal mese di aprile del 1947; altri<ref name=Guida>Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5, pagg. 52-3).</ref> riportano la medesima data ma la compagnia sarebbe stata la United Airlines, su una linea domestica non meglio identificata. Il primo servizio merci transatlantico della [[Pan American World Airways|Pan Am]] avvenne con un DC-6.
Da allora l'impiego del DC-6 non ebbe praticamente confini, mettendo in mostra notevoli doti di robustezza e versatilità: malgrado la produzione sia stata cessata nel [[1958]], diverse compagnie minori utilizzarono i velivoli ancora per lungo tempo ed alcuni risultano ancora impiegati come cargo<ref>[http://www.aircharterserviceusa.com/aircraft/dc6_douglas.htm Private Jet - Douglas DC6 cargo aircraft facts<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070223223137/http://www.aircharterserviceusa.com/aircraft/dc6_douglas.htm |data=23 febbraio 2007 }}.</ref> oppure come velivoli charter di lusso e dal gusto ''[[vintage]]''.<ref>http://www.flyskyclass.com/DC-6B.php {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100302042247/http://www.flyskyclass.com/DC-6B.php |data=2 marzo 2010 }}.</ref>
Un impiego particolare ha visto impegnati i DC-6 (muniti di serbatoi esterni per [[liquido ritardante]]) nella lotta agli incendi nelle foreste degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e del [[Canada]].<ref name=Avia/>
[[File:Douglas VC-118 Independence USAF Museum.jpg|thumb|left|Il velivolo presidenziale ''The Independence''.]]
Degna di nota la storia del 29º esemplare prodotto, che ebbe una destinazione particolare: immatricolato dall'USAF (denominato '''VC-118''', in quanto destinato al trasporto di [[Very Important Person|VIP]]) venne battezzato ''The Independence'' e divenne il [[Air Force One|velivolo presidenziale]] impiegato da [[Harry Truman]] (33º [[Presidente degli Stati Uniti d'America]]).
Un DC-6 venne impiegato nell'ambito del [[Progetto Stormfury]] da parte dello [[United States Weather Bureau]] (divenuto in seguito [[National Oceanic and Atmospheric Administration]]): si trattava di un progetto che studiava la possibilità di ridurre la potenza distruttiva dei [[ciclone tropicale|cicloni tropicali]], mediante l'impiego della tecnica del [[cloud seeding]].
Un altro velivolo dalla storia particolare venne impiegato per un progetto di istruzione universitaria mediante trasmissioni televisive ('''MPATI''': ''Midwest Program on Airborne Television Instruction'') realizzato dalla [[Purdue University]].<ref>[http://www.ait.net/technos/tq_10/3gibson.php Technos<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080601065342/http://www.ait.net/technos/tq_10/3gibson.php |data=1º giugno 2008 }}.</ref>
In [[Italia]] il DC-6 venne impiegato dall'[[Alitalia]] nella versione civile e dall'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] come C-118; in quest'ultimo caso venne impiegato nel Reparto Volo Stato Maggiore.<ref name=Guida/>
== Versioni ==
[[File:DC-6s US Weather Bureau in flight.jpg|thumb|Due DC-6 con le insegne dello [[United States Weather Bureau]].]]
* '''DC-6''': prima versione di produzione, direttamente derivata dal XC-112A, a sua volta discendente dal [[Douglas DC-4]]. Prodotta in 175 esemplari.
* '''DC-6A''': seconda versione, con fusoliera allungata e motori più potenti, versione merci. Prodotta in 74 esemplari.
* '''DC-6B''': identica al DC-6A, ma dotata di finestrini e destinata al trasporto di passeggeri. Prodotta in 288 esemplari.
* '''DC-6C''': versione ibrida con i portelloni laterali e finestrature.
* '''C-118A''': designazione dell'USAF di un lotto di DC-6A; potevano trasportare (a seconda delle configurazioni) 74 soldati, 60 barelle oppure 12 250 [[chilogrammo|kg]] di materiali. Prodotta in 101 esemplari.
* '''VC-118''': velivolo destinato al Presidente Truman; realizzato per trasportare 24 persone (12 in configurazione per voli notturni).
* '''VC-118A''': designazione assegnata ad alcuni C-118A riconvertiti per il trasporto di alti ufficiali o personalità.
* '''R6D-1''': lotto di DC-6A destinati all'US Navy; ri-designati '''C-118B''' all'atto dell'unificazione della [[designazione degli aerei USA]] ([[1962]]). Prodotto in 65 esemplari.
* '''R6D-1Z''': denominazione attribuita a 4 velivoli R6D-1 trasformati in trasporti per ufficiali o personalità; successivamente ri-designati '''VC-118B'''.
== Utilizzatori ==
=== Civili ===
[[File:Dc-6-g-apsa-far2008-01.jpg|thumb|Un DC-6 nella livrea della [[British Eagle]].]]
[[File:Douglas DC-6 I-DIMB SAM.jpg|thumb|Un DC-6A Liftmaster della [[Società Aerea Mediterranea]].]]
;{{ARG}}
* [[Aerolíneas Argentinas]]
;{{BEL}}
* [[Sabena]]
;{{BRA}}
:[[Panair do Brasil]]
;{{CAN 1921-1957}}
* [[Canadian Pacific Air Lines]]
* [[Conair Group]]
;{{CHL}}
* [[LAN Chile]]
{{Bandiera|COL}}'''[[Colombia]]'''
* [[Aerosucre]]
* [[Líneas Aéreas Suramericanas]]
;{{SLV}}
* [[TEAL]]
;{{PHL}}
* [[Philippine Airlines]]
;{{GRC 1822-1978}}
* [[Olympic Airways]]
;{{GTM}}
* [[Aviateca]]
;{{YUG 1943-1992}}
* [[Adria Airways]]
* [[Jat Airways|JAT Jugoslovenski Aero Transport]]
[[File:Balair Douglas DC-6 Basle Airport - 1976.jpg|thumb|Un DC-6B della [[svizzera]] [[Balair]] nel [[1976]].]]
;{{IRN 1925-1964}}
* [[Iran Air]]
;{{CYM}}
* [[Transocean]]
;{{ITA}}
* [[Alitalia - Linee Aeree Italiane|Alitalia]]
* [[Lai linee aeree italiane]]
;{{MEX}}
* [[Mexicana]]
;{{NZL}}
* [[TEAL]]
;{{NLD}}
* [[KLM]]
;{{PRT}}
* [[TAP Portugal|TAP]]
* [[SATA Air Açores|SATA]]
* [[Transportes Aéreos da Índia Portuguesa|TAIP]]
;{{GBR}}
* [[Atlantic Airlines]]
* [[British Eagle]]
[[File:Douglas DC 6 , SAS , SE-BDC , Kodachrome by Chalmers Butterfield.jpg|thumb|Un DC-6 [[Scandinavian Airlines System|SAS]].]]
;{{Bandiera|SWE}} {{Bandiera|DNK}} {{Bandiera|NOR}} ''[[Scandinavia]]''
* [[Scandinavian Airlines System|SAS]]
;{{USA}}
* [[Air Cargo Express]]
* [[Alaska Airlines]]
* [[American Airlines]]
* [[Capital Airlines]]
* [[Everts Air Fuel]]
* [[Great Lakes Airlines]]
* [[Hawaiian Airlines]]
* [[Mackey Airlines]]
* [[National Airlines (NA)|National Airlines]]
* [[Northeast Airlines]]
* [[Northern Air Cargo]]
* [[Northwest Airlines|Northwest Orient]]
* [[Reeve Aleutian Airways]]
[[File:RAA DC-6B N7919C.jpg|thumb|Un DC-6B della Reeve Aleutian Airways nel 1972.]]
* [[Pan American World Airways]]
* [[Trans American Airlines]]
* [[United Airlines]]
* [[Western Airlines]]
;{{CHE}}
* [[Balair]]
;{{VNM 1955-1975}}
* [[Air Vietnam]]
;{{YEM}}
* [[Yemen Airlines]]
=== Governativi ===
;{{USA 1912-1959}}
[[National Oceanic and Atmospheric Administration]]
=== Militari ===
;{{ARG}}
[[Fuerza Aérea Argentina]]
;{{BEL}}
[[Composante Air de l'armée belge]]
;{{BOL}}
[[Fuerza Aérea de Bolivia]]
;{{BRA}}
[[Força Aérea Brasileira]]
;{{CHL}}
[[Fuerza Aérea de Chile]]
;{{COL}}
[[Fuerza Aérea Colombiana]]
;{{KOR}}
[[Daehan Minguk Gonggun]]
;{{ECU}}
[[Fuerza Aérea Ecuatoriana]]
;{{SLV}}
[[Fuerza Aérea Salvadoreña]]
;{{FRA}}
[[Armée de l'air]]
;{{DEU}}
* [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
;{{GTM}}
[[Fuerza Aérea Guatemalteca]]
;{{HND}}
[[Fuerza Aérea Hondureña]]
[[File:Douglas DC-6B MM61922 Aeronautica Militare.jpg|thumb|Un esemplare dell'[[Aeronautica Militare Italiana]] ricevuto dopo la dismissione dall'[[Alitalia]].]]
;{{ITA}}
[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]
;{{MEX}}
[[Fuerza Aérea Mexicana]]
;{{NZL}}
* [[Royal New Zealand Air Force]]
;{{PER}}
[[Fuerza Aérea del Perú]]
;{{PRT}}
[[Força Aérea Portuguesa]]
;{{USA 1912-1959}}
* [[United States Air Force]]
* [[United States Navy]]
[[File:ROCAF C-118 in Military Airplanes Display Area 20111015.jpg|thumb|C-118 nella livrea della [[taiwan]]ese [[Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün]].]]
;{{TWN}}
[[Chung-Hua Min-Kuo K'ung-Chün]]
;{{VNM 1955-1975}}
* [[Khong Quan Viet Nam]]
;{{YUG}}
[[Jugoslovensko ratno vazduhoplovstvo i protivvazdušna odbrana]]
;{{ZMB}}
* [[Zambian Air Force and Air Defence Command]]
: 2 DC-6B consegnati.<ref>{{Cita web|autore=|url=http://www.ab-ix.com/zambia.pdf|titolo=Zambia Air Force|accesso=8 febbraio 2023|lingua=en|formato=PDF|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305070523/http://www.ab-ix.com/zambia.pdf}}</ref>
== Incidenti ==
Il volo 608 della [[United Airlines]] da [[Los Angeles]] a [[Chicago|Chicago (Illinois)]] precipitò il 24 ottobre [[1947]] a 1,5 [[miglio (unità di misura)|miglia]] SE dell'aeroporto di Bryce Canyon, uccidendo i 5 membri dell'equipaggio e i 47 passeggeri a bordo.
l 14 gennaio 1954 alle 11.50 il volo 1949 della Philippine Air Lines (DC-6 Pi-C294) da Manila a Londra precipita durante un forte temporale in atterraggio all'aeroporto di Roma Ciampino. L'impatto avvenne a 6 km dalla pista e a 60 metri da un lungo caseggiato popolare [https://maps.google.it/maps?q=via+venezia+giulia,+roma&hl=it&ll=41.896784,12.550122&spn=0.001362,0.00155&sll=41.811729,12.738513&sspn=3.950657,6.350098&hnear=Viale+della+Venezia+Giulia,+Roma,+Lazio&t=h&z=20 tuttora esistente]. Morirono i 9 membri dell'equipaggio e i 7 passeggeri.
La notte del 12 febbraio [[1955]], un DC-6 della compagnia belga [[Sabena]] si schiantò contro il versante nord del [[monte Terminillo]], tra i comuni di [[Cantalice]], [[Leonessa (Italia)|Leonessa]] e [[Rieti]], in [[provincia di Rieti]], [[Italia]]. Morirono tutte le 29 persone a bordo. Tra le vittime, l'attrice e [[Miss Italia]] [[1953]] [[Marcella Mariani]].
Il 1º novembre [[1955]] una bomba a orologeria esplose sul volo 629 della [[United Airlines]], sopra Longmont, [[Colorado]], uccidendo 44 persone.
Il 24 novembre [[1956]] il DC-6B della LAI, [[Linee Aeree Italiane]], [[codice di registrazione degli aeromobili|matricola]] I-LEAD, in partenza dall'[[Aeroporto di Parigi-Orly]] (scalo intermedio sulla tratta Roma-[[New York]]) si schiantò pochi secondi dopo il decollo uccidendo 34 delle 35 persone a bordo.<ref>{{Cita web|autore= |url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19561124-1 |titolo=ASN Aircraft accident Douglas DC-6B I-LEAD Paris-Orly |accesso=25 agosto 2012 |lingua=en |editore=https://aviation-safety.net/index.php |sito=Aviation Safety Network |data= |cid=aviation-safety.net }}</ref> Tra le vittime ci fu anche il promettente, talentuoso e già famoso direttore d'orchestra italiano [[Guido Cantelli]], trentaseienne musicista allievo prediletto del grande [[Arturo Toscanini]]. Il Comandante pilota Attilio Vazzoler, 41, era uno dei piloti più esperti della compagnia, con più di 10.000 ore di volo al suo attivo. Le cause del disastro non furono mai chiarite.
Il {{Data|G=18|M=9|A=1961|GM=|GMA=}} il DC-6B ''Albertina'' dell'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] si schiantò a pochi chilometri dall'aeroporto di [[Ndola]], mentre trasportava il [[Segretario generale delle Nazioni Unite|Segretario]] [[Dag Hammarskjöld]], impegnato nelle trattative top-secret per il cessate il fuoco tra le fazioni impegnate nella [[crisi del Congo]], provocando la morte di tutti i passeggeri e dell'equipaggio. Le cause dell'incidente sono tuttora oggetto di dibattito.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/2016/08/04/lonu-vuole-riaprire-le-indagini-sulla-morte-di-dag-hammarskjold/|titolo=Il Post}}</ref>
L'8 marzo 1962 un [[aereo di linea]] Douglas DC-6B costruito una decina di anni prima e appartenente alla compagnia aerea italiana [[Società aerea mediterranea|Società aerea mediterranea-SAM]], [[Codice di registrazione degli aeromobili|immatricolato]] I-DIMO, si schiantò contro le pendici del [[monte Velino]] ad un'altitudine di circa 2 350 [[Metro|m]] [[Livello del mare|s.l.m.]] a circa 125 metri dalla vetta. Nel disastro aereo perirono i seguenti membri dell'equipaggio: Salvatore Di Gaetano - [[Alcamo]] (comandante), Vittorio Donda - [[Moraro]] (capo motorista), Cesare Augusto Genovese - [[Palermo]] (primo pilota), Ambrogio Giacopello - [[Roma]] (motorista), Gastone Manzetti - [[Castel Gandolfo]] (secondo pilota).
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Angelucci |nome=Enzo |coautori=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.5) |anno=1979 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano }}
* {{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.6)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara }}
* {{cita libro|cognome=Grant |nome=R.G. |titolo=Da Lindbergh alla conquista dello spazio, IL VOLO, 100 anni di aviazione|anno= |editore=De Agostini Editore |città=Novara |isbn=88-418-0951-5}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|autore=Maksim Starostin|http://www.aviastar.org/air/usa/douglas_dc-6.php |titolo= Douglas DC-6 / C-118|accesso=21 gennaio 2010|lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|sito=Virtual Aircraft Museum|data=}}
* {{cita web |url=http://www.nationalmuseum.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=567 |titolo=DOUGLAS VC-118 “INDEPENDENCE” |accesso=14 febbraio 2010 |lingua=en |editore=http://www.nationalmuseum.af.mil |sito=National Museum of the US Air Force |data= |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111223135752/http://www.nationalmuseum.af.mil/factsheets/factsheet.asp?id=567 }}
* {{cita web |url=http://www.pimaair.org/collection-detail.php?cid=92 |titolo=Douglas VC-118A Liftmaster |accesso=14 febbraio 2010 |lingua=en |editore=http://www.pimaair.org |sito=Pima Air & Space Museum |data= |dataarchivio=7 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100707103234/http://www.pimaair.org/collection-detail.php?cid=92 |urlmorto=sì }}
* {{cita web |url=http://www.airwar.ru/enc/aliner/dc6.html |titolo=Douglas DC-6 |accesso=14 febbraio 2010 |lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru |sito=Уголок неба |data= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111007034749/http://www.airwar.ru/enc/aliner/dc6.html |urlmorto=sì }}
{{Douglas}}
{{McDonnell Douglas}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aviazione|trasporti}}
[[Categoria:Aeromobili Douglas Aircraft Company|DC-6]]
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
|