|
[[Peribea (figlia di Ipponoo)]]
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = PeribeaCeice
|nome = ΠερίβοιαΚήϋξ
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|sesso = FemminaMaschio
|luogo di nascita =
|prima apparizione =
|professione = ReginaRe di [[CalidoneEraclea Trachinia|Trachinia]]
}}
'''PeribeaCeice''' ({{lang-grc|ΠερίβοιαΚήϋξ|PerívoiaKēüx}}), o '''Merope''' è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu reginaun re di [[CalidoneEraclea Trachinia|Trachinia]]<ref name=" Diod4.36.5">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#18|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica, IV, 36.5|lingua=en|accesso= 21 agosto 2019}}</ref>.
== Genealogia ==
FigliaFu il padre di [[Ipponoo]]Ippaso<ref name="Apol1 Apol2.87.46eSeg ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus1Apollodorus2.html#87|titolo= Apollodoro, Biblioteca III, 87.46 e 5seguenti|lingua=en|accesso= 2321 giugnoagosto 2019}}</ref>, [[Ila (mitologia)|Ila]]<ref>[[Antonino Liberale]], ''[[Le metamorfosi (Antonino Liberale)|Le metamorfosi]]'', 26</ref> e Themistinoe<ref name="diod4.35.1 eEsiodScud349 2">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4BHesiodShield.html#18|titolo= Diodoro SiculoEsiodo, BibliotecaLo Historicascudo IV,di 35.1Eracle e 7349|lingua=en|accesso= 2321 giugnoagosto 2019}}</ref>, sposò [[Oineo (figlio di Portaone)|Oineo]]<ref name="Apol1.8.4"/><ref name="diod4.35.1 e 2"/> e divenne madre di [[Tideo]]<ref name="Apol1.8.4"/><ref name="diod4.35.1 e 2"/>.
== Mitologia ==
Durante le guerre per la conquista del [[Peloponneso]] accolse [[Eracle]] nel suo regno ed in seguito anche i suoi figli (gli [[Eraclidi]]) offrendo loro protezione dal [[Euristeo]]<ref name=" Apol2.7.6eSeg "/>.
Fu la seconda moglie di Oineo<ref name="Apol1.8.4"/><ref name="diod4.35.1 e 2"/> e divenne regina di Calidone.
Rimasta incinta (da [[Ares]]<ref name="diod4.35.1 e 2">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/DiodorusSiculus4B.html#18|titolo= Diodoro Siculo, Biblioteca Historica IV, 35.1 e 7|lingua=en|accesso= 23 giugno 2019}}</ref> o da Ippostrato<ref>[[Esiodo]] citato da Apollodoro 1.8.4</ref>)
Le versioni su questo personaggio concordano sul fatto che sposò Oineo<ref name="Apol1.8.4"/><ref name="diod4.35.1 e 2"/><ref name="tebaide">[[Tebaide (poema ciclico)|Tebaide]], frammento 6</ref>
2 Inoltre, secondo Diodoro Ipponoo commissionò a Oineo l'uccisione di sua figlia, ma lo storico indica come una ragione per cui Periboia si aspettava un figlio da Ares; Tuttavia, Oineo non aveva eseguito l'ordine, ma Periboia, al contrario, portato alla moglie, dal momento che la sua prima moglie Althaia non morì molto prima.
3 Tebaid dopo la sua cattura della città di Olenos, ricevette Periboia come bottino di guerra.
Suo figlio Ippaso appoggiò Eracle nella battaglia contro [[Eurito]] e fu ucciso<ref name=" Apol2.7.6eSeg "/>.
4 Ipponoos mandò sua figlia in stato di gravidanza dopo aver saputo che aveva ceduto alle avance di Oineo.
La figlia Themistinoe sposò [[Cicno (figlio di Ares)|Cicno]]<ref name=" EsiodScud349 "/>.
5 Esiodo indica che Periboia fu sedotta da Ippostrato, figlio di Amarynkeus; poi suo padre la mandò a Oineo per eseguirla.
== Note ==
<references />
[[:Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
{{Portale|mitologia greca}}
|