Giuseppe De Gregorio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Wikidata
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Errori comuni)
 
(16 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Giuseppe
|Cognome = De Gregorio
|Immagine=Cimitero monumentale di Spoleto 26.jpg
|Didascalia= Tomba di Giuseppe De Gregorio a Spoleto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Spoleto
Riga 15 ⟶ 13:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Cimitero monumentale di Spoleto 26.jpg
|Didascalia = Tomba di Giuseppe De Gregorio a Spoleto
}}
 
Riga 23:
Ottiene i primi riconoscimenti ufficiali e vince alcuni premi, tra cui nel [[1948]] il ''Premio città di Orvieto''.
Rappresentante di spicco del cosiddetto ''Gruppo di Spoleto''<ref>[http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45821 De Gregorio Giuseppe, Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche]</ref>, conosciuto anche come ''Gruppo dei sei'', fondato nel [[1953]] insieme a giovani artisti quali [[Filippo Marignoli (pittore)|Filippo Marignoli]], [[Giannetto Orsini]], [[Ugo Rambaldi]], [[Piero Raspi]] e [[Bruno Toscano]] (rigorosamente in ordine alfabetico come da loro stessi indicato), De Gregorio viene ben presto segnalato dalla critica più autorevole come una delle giovani promesse dell'arte italiana<ref>[http://www.magazineart.net/articoli/le-nature-morte-di-giuseppe-de-gregorio-una-ricca-antologica-al-palazzo-collicola-di-spoleto.html ''Le nature morte di Giuseppe De Gregorio. Una ricca antologica al Palazzo Collicola di Spoleto'']</ref>.
La sua pittura viene presentata da [[Francesco Arcangeli]], [[Maurizio Calvesi (saggista)|Maurizio Calvesi]], [[Giovanni Carandente]], [[Enrico Crispolti]], [[Raffaele De Grada (scrittore)|Raffaele De Grada]], [[Mario Mafai]], [[Carlo Munari]] e altri.
 
Un vivace clima culturale caratterizza la Spoleto di quegli anni; la felice condizione dell'arte favorisce la nascita del [[Premio Spoleto]], istituito nel 1953 anche su iniziativa dello stesso ''Gruppo dei sei''. La manifestazione è finalizzata a valorizzare giovani artisti, pittori e scultori. In tale occasione De Gregorio suscita l'interesse di un importante gallerista romano, [[Bruno Sargentini]], della galleria ''[[L'Attico (galleria d'arte)|L'Attico]]''. Inizia così la sua storia di successi.
 
Partecipa a rassegne importanti in Italia e all'estero<ref>Giovanni Carandente, De Gregorio, Edizioni Bora, Bologna 1974, p. 249</ref>: alla [[VII Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma]] nel [[1956]], e ancora alla [[IX Quadriennale Nazionale d'Arte di Roma|nona]] nel [[1966]] e all'undicesima nel [[1986]]; nel [[1964]] alla [[XXXII Esposizione internazionale d'arte|XXXII Biennale di Venezia]] e al Premio Fiorino di Firenze. Nel [[1965]] partecipa alla prima edizione del "Premio nazionale di Pittura" di Corciano, risultando vincitore, comesuccesso pure,che perreplicherà lanella quarta edizione.
 
Nel [[1974]] si trasferisce a Firenze con la famiglia, la moglie Rosa e la figlia Daniela, ma resta sempre legato alla sua città natale. Nel [[1977]] il [[Festival dei Due Mondi]] gli dedica una mostra personale; nel [[1978]], su invito del maestro [[Giancarlo Menotti]], realizza il manifesto del XXI Festival<ref>[http://www.michaelgregorio.it/contenuti/12/degregorio.jpg 1978 - Manifesto Festival dei Due Mondi]</ref>. Nel [[1986]] e poi nel [[1999]] esegue il manifesto per [[Umbria Jazz]].
Riga 39:
L'artista, da sempre attratto dalla natura in tutte le sue manifestazioni, cerca di raffigurarla nei modi che sente maggiormente propri.
 
Nell'immediato dopoguerra è il [[cubismo]] a indicargli l'indirizzo artistico da seguire, mentre all'inizio degli anni cinquanta, gli stimoli provenienti dall'Europa e da oltre oceano, lo convincono a passare all'[[informale]] declinato in ''ultimo [[naturalismo (arte)|naturalismo]]''<ref>[{{Cita web |url=http://www.arsvalue.com/webapp/ars_consulenza/storia_arte/378-glossario-ultimi-naturalisti.aspx |titolo=Glossario Arte - ArsValue.com] |accesso=24 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029191645/http://www.arsvalue.com/webapp/ars_consulenza/storia_arte/378-glossario-ultimi-naturalisti.aspx |dataarchivio=29 ottobre 2013 |urlmorto=sì }}</ref>. Rifiutando forme compiute e conosciute, l'artista apre lo spazio alla libera espressione dei sentimenti.
 
Nella seconda metà degli [[anni 1950|anni cinquanta]], inizia ad esplorare le capacità espressive della materia, inserendosi nel filone ''informale''. È questo il periodo del ''Gruppo di Spoleto'', o ''Gruppo dei sei'' e del ''Premio Spoleto'' del quale vince diverse edizioni<ref>Francesco Arcangeli, Marco Valsecchi, Giovanni Urbani, Antonello Trombadori, ''X Premio Spoleto: Ferrari, Pisani, Uncini, Vespignani. 9 - 31 dicembre 1962'', ed. Comitato Manifestazioni Città di Spoleto, Spoleto 1963</ref>. Sarà [[Francesco Arcangeli]] ad "estrarlo dalla provincia" per farlo diventare esempio dell’''informale'' in Italia, insieme ad artisti quali [[Mattia Moreni]] e [[Ennio Morlotti]].
Riga 56:
==Opere==
(elenco non esaustivo)
*1958, ''Marina d'inverno'', Fratelli Fontana, Terni [https://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/04/giuseppe_de_gregorio_marina_d_inverno_1958_tecnica_mista-su_tela_90x110.jpg (immagine)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029200113/http://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/04/giuseppe_de_gregorio_marina_d_inverno_1958_tecnica_mista-su_tela_90x110.jpg |datedata=29 ottobre 2013 }}
*1959, ''Caccia al bisonte'', Istituto Istruzione Superiore "Pontano Sansi – Leoncillo Leonardi", Spoleto [https://web.archive.org/web/20131029194628/http://tuttoggi.info/upload/images/old/degregorio.jpg (immagine)]
*1959, ''Pittura n. 1'', Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto [https://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/de_gregorio_pittura_n_1.jpg (immagine)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029200954/http://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/de_gregorio_pittura_n_1.jpg |datedata=29 ottobre 2013 }}
*1960, ''Crocifisso'', Cappella dell'Istituto San Giuseppe delle suore della Sacra Famiglia, Spoleto
*1960, ''Storie di vita di Gesù'', Cappella dell'Istituto San Giuseppe delle suore della Sacra Famiglia, Spoleto
*1960, ''La seta del cardo'', collezione privata [http://images.arcadja.com/de_gregorio_giuseppe-la_seta_del_cardo~OM2cb300~10460_20110319_721_854.jpg (immagine)]
*1963, ''Rito barbarico'', Banca Popolare di Spoleto [https://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/de_gregorio_rito_barbarico_1963.jpg?w=419 (immagine)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029200956/http://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/de_gregorio_rito_barbarico_1963.jpg?w=419 |datedata=29 ottobre 2013 }}
*1968, ''Senza titolo'', Sartoria Lemmi, Perugia [https://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/giuseppe_de_gregorio_senza_titolo_1968_olio_su_tela_50x40.jpg (immagine)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029204023/http://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/giuseppe_de_gregorio_senza_titolo_1968_olio_su_tela_50x40.jpg |datedata=29 ottobre 2013 }}
*1969, ''Lotta di squali'', Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive, Spoleto [http://flaminiogualdoni.com/wp-content/uploads/2012/12/De-Gregorio-Lotta-di-squali-19691.jpg (immagine)]
*1970, ''Fiori e tavolo rosso'', Sartoria Lemmi, Perugia [https://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/giuseppe_de_gregorio_fiori_e_tavolo_rosso__1970-1972_olio_su_tela_50x70-e1330204910686.jpg (immagine)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029203330/http://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/giuseppe_de_gregorio_fiori_e_tavolo_rosso__1970-1972_olio_su_tela_50x70-e1330204910686.jpg |datedata=29 ottobre 2013 }}
*1974, ''Finestra sul mare'', Banca Popolare di Spoleto {{collegamentoCita interrottoweb|1url=[https://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/de-gregorio_finestra_sul_mare_1974.jpg |titolo=(immagine)] |dateaccesso=marzo8 2018luglio 2021|boturlarchivio=InternetArchiveBothttps://archive.is/20131024204041/http://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/de-gregorio_finestra_sul_mare_1974.jpg|dataarchivio=24 ottobre 2013}}
*1974, ''Natura morta con animale marino'', Banca Popolare di Spoleto [https://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/de_gregorio_natura_morta_con_animale_marino_1974.jpg?w=454 (immagine)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029191341/http://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/02/de_gregorio_natura_morta_con_animale_marino_1974.jpg?w=454 |datedata=29 ottobre 2013 }}
*1974, ''Natura morta del pescatore'', collezione privata [http://www.pananti.com/photos/auctions/large/38454.jpg (immagine)]
*1975, ''La Sacra Famiglia'', Istituto Nazareno di Spoleto
*1978, ''Bucranio e granceola'', Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive, Spoleto [http://flaminiogualdoni.com/wp-content/uploads/2012/12/De-Gregorio-Bucranio-e-granceola-1978.jpg (immagine)]
*1980, ''Natura morta con conchiglie'', collezione privata [http://images.arcadja.com/de_gregorio_giuseppe-natura_morta_con_conchiglie~OM1d8300~10460_20120915_744_682.jpg (immagine)]
*1988, ''Natura morta con fruttiera'', collezione privata [http://www.artvalue.com/photos/auction/0/45/45190/gregorio-giuseppe-de-1920-ital-natura-morta-con-fruttiera-2176622.jpg (immagine)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150923175402/http://www.artvalue.com/photos/auction/0/45/45190/gregorio-giuseppe-de-1920-ital-natura-morta-con-fruttiera-2176622.jpg |date=23 settembre 2015 }}
*1996, ''Piatto in ceramica'', L'Antica Deruta, Deruta [https://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/03/de-gregorio.jpg (immagine)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131029195100/http://artecontemporaneaimpresa.files.wordpress.com/2012/03/de-gregorio.jpg |datedata=29 ottobre 2013 }}
*''Farfalla'' [https://web.archive.org/web/20131029192117/http://aste.arsvalue.com/imagesrv/GetLotImage/fabiani-arte/171/272/1/0/500x400 (immagine)]
*''Maschera Incas'' [http://www.artvalue.com/photos/auction/0/39/39680/gregorio-giuseppe-de-1920-ital-maschera-incas-1457054.jpg (immagine)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131030013953/http://www.artvalue.com/photos/auction/0/39/39680/gregorio-giuseppe-de-1920-ital-maschera-incas-1457054.jpg |date=30 ottobre 2013 }}
*''Acquario con pesci rossi'' [http://www.artvalue.com/image.aspx?PHOTO_ID=1214963&width=500&height=500 (immagine)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131030013947/http://www.artvalue.com/image.aspx?PHOTO_ID=1214963&width=500&height=500 |date=30 ottobre 2013 }}
*''Frutti di mare e nasse'' [http://www.artvalue.com/photos/auction/0/43/43318/gregorio-giuseppe-de-1920-ital-frutti-di-mare-e-nasse-1901495.jpg (immagine)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131030013940/http://www.artvalue.com/photos/auction/0/43/43318/gregorio-giuseppe-de-1920-ital-frutti-di-mare-e-nasse-1901495.jpg |date=30 ottobre 2013 }}
 
La famiglia dell'artista ha deciso di donare le opere in suo possesso alla ''[[Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto]]'' allo scopo di renderle fruibili al maggior numero di persone possibili<ref>[http://www.ilgiornaledellarte.com/fondazioni/articoli/2013/2/115585.html Il giornale delle Fondazioni. Il giornale dell'Arte, ''A Spoleto antologica di De Gregorio'']</ref>.
 
==DeLe Gregorioopere nei musei==
*[[Museo Carandente, Palazzo Collicola - Arti visive]], Spoleto, (PG)
* [[Pinacoteca comunale di Faenza]], Faenza<ref>{{Cita web |url=https://www.pinacotecafaenza.it/collezioni-e-storia/artisti/de-gregorio/ |titolo=Due opere nella Collezione della Pinacoteca |accesso=18 aprile 2021 |dataarchivio=12 aprile 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210412124441/https://www.pinacotecafaenza.it/collezioni-e-storia/artisti/de-gregorio/ |urlmorto=sì }}</ref>
* Fondazione Ceramica Contemporanea d'Autore Alviero Moretti, Deruta (PG)<ref>[http://www.fondazionemoretti.it/artisti/de-gregorio-giuseppe/ La pagina dedicata sul sito della Fondazione]</ref>
 
==Note==
Riga 88 ⟶ 90:
 
==Bibliografia==
* Francesco Arcangeli, ''Mostra di De Gregorio, Marignoli, Orsini, Raspi, Toscano'' (catal.catalogo, galleria La loggia), Bologna 1957
* AA.VV, (Calvesi, Mafai, Crispoldi, Munari, Marsan, Carandente), Rivista "Le arti", Supplemento al n. 11, numero monografico dedicato a ''Giuseppe De Gregorio'', ed. Gea, Milano 1973
* Giovanni Carandente, ''De Gregorio'', Edizioni Bora, Bologna 1974
* [[Luigi Lambertini]] (a cura di), ''Spoleto anni '50: Leoncillo, De Gregorio, Marignoli, Raspi'', galleria L'Attico Esse Arte, Roma 1982
* Franca Calzavacca, Bruno Toscano, Antonio Ponti, (a cura di) ''Il Gruppo di Spoleto, 1953-1960: mostra Palazzo Cesi/Acquasparta,'' catalogo della mostra, 25 Giugno/giugno-25 Settembresettembre 1983'', Editore Regione dell'Umbria, 1983.
* Stefano Bottini (a cura di), ''Percorsi, dal Figurativo all'Astratto all'Informale'', ed. Percorsi d'arte, Perugia 2007 ISBN 9788890291302
* Massimo Duranti, Alberto Grohmann, Antonio Carlo Ponti (a cura di), ''Giuseppe De Gregorio. Pittura natura''., con testo di Antonella Pesola, Catalogocatalogo della mostra, Corciano, 2 agosto-7 settembre 2008, Fabrizio Fabbri Editore, 2008 ISBN 8889298774
*Antonella Pesola, ''Giuseppe De Gregorio negli anni del Premio Spoleto: 1953-1968,'' in ''"''Diomede", n. 10, 2008
* Liana Di Marco (a cura di), ''La raccolta d'arte della Fondazione Carispo, sezione contemporanea: opere su carta e sculture di Leoncillo: opere su tela di Giuseppe De Gregorio, Filippo Marignoli, Giannetto Orsini, Ugo Rambaldi, Piero Raspi, Bruno Toscano''. Con un saggio di Claudio Spadoni. I quaderni d'arte. Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto, Spoleto 2009 ISBN 9788887648508
*Massimo Duranti (a cura di), ''Giuseppe De Gregorio. Catalogo generale delle opere (1935-2004)'' Vol. 1, Edizioni Ghirlandina, Nonantola (MO) 2012. ISBN 9788890636424
*Massimo Duranti (a cura di), ''Giuseppe De Gregorio.: Catalogoopere 1935-2004: il Gruppo di Spoleto, Ultimo naturalismo e informale al Premio Spoleto,'' catalogo della mostra ''(Spoleto, 15 dicembre 2012-27 gennaio 2013)'', ed. Silvana editoriale, Cinisello Balsamo, 2013 ISBN 8836625339
 
==Collegamenti esterni==
Riga 103 ⟶ 106:
*Foto:[https://1.bp.blogspot.com/-pLB_WOk6mO8/UQ4Z-ft0ZDI/AAAAAAAAgN8/D5XLfRSEpZs/s1600/art_2669_XL.jpg Giuseppe De Gregorio nella sua casa di Spoleto]
*{{cita web|http://tuttoggi.info/articolo/50677/|''Importante iniziativa della Fondazione Carispo, del Comune e della figlia dell'artista Daniela che dona documenti e 40 opere alla Fondazione''}}
*SpoletoCity, [https://web.archive.org/web/20131029193131/http://archivio.spoletocity.com/index.php/societa/arte/3143-donazione-di-una-opera-di-giuseppe-de-gregorio-allistituto-qpontano-sansi-leoncillo-leonardi ''Donazione di una opera di Giuseppe De Gregorio all'Istituto "Pontano-Sansi-Leoncillo Leonardi"'']
*{{cita web | 1 = http://www.giornaledellumbria.it/article/article75195.html | 2 = Il Giornale dell'Umbria, ''Giuseppe De Gregorio e il... tempo fermato'' | accesso = 24 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130123014948/http://www.giornaledellumbria.it/article/article75195.html | dataarchivio = 23 gennaio 2013 | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.contemporart.it/component/rsgallery2/category/1.html|Archivio De Gregorio}}