Cip Barcellini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituzione template:Imdb con Collegamenti esterni |
→Produttore televisivo: La serie arrivò nel 1988 Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{W|attori italiani|giugno 2013}} {{Bio
|Nome =
|Cognome = Barcellini
|Pseudonimo = Cip Barcellini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Borgomanero
Riga 13 ⟶ 14:
|Epoca = 1900
|Attività = attore
|Attività2 =
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Cipbarcellini.jpg
Riga 24 ⟶ 25:
Grazie ad alcuni attori conosciuti, tra gli altri [[Horst Buchholz]], Myrian Bru e [[Romy Schneider]], partecipa a quattro film, con piccoli ruoli, negli Studi di Geiselgasteig.
[[File:Strheler-Carpi La storia della bambola abbandonata.jpg|thumb|
Verso la fine del 1957 gli viene offerta la possibilità di aggregarsi, come cantante, all'orchestra italiana "I Vitelloni". Accetta e, pur continuando gli studi, dopo una tournée in [[Germania]] e [[Danimarca]], parte con i nuovi compagni verso le Americhe, sulla nave greca da crociera "Arkadia", toccando porti e città del [[Canada]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tutte le isole caraibiche e parte del nord del
Rientrato in Italia, si trasferisce a [[Milano]], dove frequenterà l'Acting Studio e la scuola di mimo del [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]] diretta da [[Marise Flach]].
Riga 31 ⟶ 32:
Debutta come attore professionista, in Italia, nel maggio del 1962, ne ''Il re dagli occhi di conchiglia'' con [[Gian Maria Volonté]].
Seguono vent'anni di [[teatro]], [[cinema]] e [[televisione]]. Nel 1965, fonda, con Aldo Danieli e in seguito con altri attori (tra cui [[Carlo Cataneo]], [[Lina Volonghi]], [[Giulia Lazzarini]], Bruno Slaviero, [[Mimmo Craig]]) la prima cooperativa di doppiaggio milanese, la C.D.M. che, in seguito, diventerà A.D.C. Alterna così la sua attività d'[[attore]] a quella di [[doppiatore]] e [[direttore del doppiaggio]] presso la FONO ROMA di [[Milano]].
Collabora con la cooperativa fino al [[1980]], anno in cui, con altri due soci, fonda la [[Merak Film]] di cui è stato direttore artistico e direttore di doppiaggio fino al 1992 ed in seguito la
Nel [[2006]] abbandona l'attività dedicandosi ai viaggi nel mondo, producendo documentari turistici e naturalistici.▼
▲Collabora con la cooperativa fino al 1980, anno in cui, con altri due soci, fonda la [[Merak Film]] ed in seguito la [[Deneb Film]], Società di doppiaggio e Produzioni Cinetelevisive.
▲Nel 2006 abbandona l'attività dedicandosi ai viaggi nel mondo, producendo documentari turistici e naturalistici.
Continua inoltre, anche se in forma ridotta, a dipingere e scrivere.
== Pittura ed esposizioni ==
Dalle
* Galleria Sant'Ambroeus - Milano
* Galleria Lombardia Arte - Milano
Riga 66 ⟶ 65:
* ''[[Il Buon Soldato Sc'Vejk]]'', di [[Jaroslav Hašek|Jaroslav Hasek]], regia di Josè Valverde ([[1969]])
* ''[[I nobili ragusei]]'', di [[Marin Drzic]], regia di Kosta Spaic ([[1969]])
* ''[[Santa Giovanna dei Macelli]],'' di [[Bertolt Brecht|Bertold Brecht]], regia di
* ''[[Nel Fondo]]'', di [[Maksim Gor'kij]], regia di
* ''[[L'opera da tre soldi]]'', di [[Bertold Brecht]], regia di
* ''[[Il servitore di due padroni|Arlecchino servitore di due padroni]]'', di [[Carlo Goldoni]], regia di
* ''[[Il giardino dei ciliegi|Il Giardino dei ciliegi]]'', di [[Anton Čechov]], regia di
* ''[[La storia della bambola abbandonata]]'', di [[Alfonso Sastre]] e
Varie apparizioni in compagnie private e nei Teatri Stabili di Milano, Genova, Roma, Trieste.
== Filmografia ==
* ''[[
* ''[[La vita agra (film)|La vita agra]]'', regia di [[Carlo Lizzani]] ([[1964]])
* ''[[Una questione privata (film 1966)|Una questione privata]]'', regia di [[Giorgio Trentin]] ([[1966]])
* ''[[Il viaggio (film 1974)|Il
===Serie TV===
*[[John Travis|John Thaw]] in ''[[L'ispettore Regan]]''
*[[Michael Billington]] in ''[[UFO (serie televisiva)|UFO]]''
*[[Ben Vereen]] in ''[[Premiata agenzia Whitney]]''
===Cinema===
*[[Anatol Rezmeritza]] in ''[[Wristcutters – Una storia d'amore]]''
== Cabaret ==
Riga 98 ⟶ 101:
== Televisione ==
* ''Lo scapolo'', regia di [[Flaminio Bollini]], trasmesso sul [[Rai2|Secondo programma]] il 18 novembre 1964
* ''[[La freccia nera (miniserie televisiva 1968)|La freccia nera]]'', regia di [[Anton Giulio Majano]] ([[1968]])
* ''[[Puccini (miniserie televisiva 1973)|Puccini]]'', regia di [[Sandro Bolchi]] ([[1973]])
Riga 108 ⟶ 112:
* ''[[Teneramente Licia]]'' ([[1987]])
* ''[[Balliamo e cantiamo con Licia]]'' ([[1988]])
* ''[[Arriva Cristina]]'' ([[
==Direzione del doppiaggio==
*'''Cartoni animati''': ''[[Tazmania]]''
*'''Anime''': ''[[Kiss Me Licia]]''
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
Riga 115 ⟶ 126:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.antoniogenna.net/doppiaggio/interviste/cbarcellini.htm Intervista a Cip Barcellini] su ''[[Il mondo dei doppiatori]]''
* [https://web.archive.org/web/20160605201723/http://www.beehive.it/Files.V.3/pop_up/Cip_Barcellini.htm Intervista a Cip Barcellini] sul sito dei "Beehive"
{{Portale|biografie|televisione|teatro}}
|