Carlo Salvatore d'Asburgo-Lorena: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Ordine del Toson d'Oro → Ordine del Toson d'oro
 
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|militari italiani|arg2=nobili italiani|luglio 2013}}
{{tmp|infobox militare}}
{{Aristocratico
|nome = Carlo Salvatore d'Asburgo-Lorena
|immagine = Karl Salvator Austria 1839 1892.jpg
|legenda = Carlo Salvatore d'Asburgo-Toscana.
|stemma = Greater coat of Arms of the Grand duchy of Tuscany.svg
|stemma =
|titolo = [[Arciduca d'Austria]] e principe di [[Granduca di Toscana|Toscana]]
|sottotitolo =
Riga 22 ⟶ 21:
|data di nascita = 30 aprile [[1839]]
|luogo di nascita = [[Firenze]]
|data di morte = 18{{Calcola gennaio [[età3|1892]]|1|18|1839|4|30}}
|luogo di morte = [[Vienna]]
|sepoltura =
Riga 29 ⟶ 28:
|dinastia =
|padre = [[Leopoldo II di Toscana]]
|madre = [[Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898)|Maria Antonietta didelle Due BorboneSicilie]]
|consorte = [[Maria Immacolata di Borbone-Due Sicilie|Maria Immacolata delle Due Sicilie]]
|consortedi =
|coniuge 1 =
Riga 38 ⟶ 37:
|coniuge 5 =
|figli =
|religione = [[cattolicesimoCattolicesimo]]
|motto reale =
|firma =
Riga 54 ⟶ 53:
|AnnoMorte = 1892
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|Categorie = no
|FineIncipit = è stato un principe di Toscana e arciduca d'Austria
}}
{{Asburgo-Lorena (Toscana)}}
== Famiglia d'origine ==
Carlo Salvatore nacque a [[Palazzo Pitti]], secondo figlio maschio del granduca [[Leopoldo II di Toscana]], e della sua seconda moglie, la granduchessa [[Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie|Maria Antonietta di Borbone]]. I suoi nonni paterni furono il granduca [[Ferdinando III di Toscana]] e [[Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli]]; quelli materni il re [[Francesco I delle Due Sicilie]] e [[Maria Isabella di Borbone-Spagna]].
 
==Carriera militareBiografia ==
Già durante la sua giovinezza, Carlo Salvatore preferì dedicarsi agli studi militari e tecnici. All'età di 10 anni ricevette il grado di capitano dei 6º corpo dei Lancieri "Francesco Giuseppe I", nel [[1857]] fu nominato [[maggiore]]. Il suo servizio fu inizialmente nell'esercito toscano, nel quale tenne anche l'incarico di ispettore d'artiglieria. Dopo lo scoppio della guerra sarda nel mese di aprile [[1859]], l'arciduca e la sua famiglia lasciarono Firenze e lui andò in Lombardia con l'esercito imperiale, venendo promosso tenente colonnello. L'anno successivo, la Toscana è andata perduta, dopo che l'esercito austriaco perse la [[battaglia di Solferino e San Martino]], venne promosso da [[colonnello]] comandante del 7º reggimento di fanteria nel [[1876]] a maggiore nel [[1886]] ma a causa di attacchi reumatici, che gli impedivano di camminare, dovette lasciare l'esercito.
 
=== Famiglia d'origine ===
Dopo la rivoluzione del [[1859]] la sua famiglia visse in esilio alla corte dell'imperatore [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]] a [[Vienna]], dove Carlo Salvatore divenne Tenente-Feldmaresciallo dell'[[Imperial regio Esercito austro-ungarico]].
Carlo Salvatore nacque nel 1839 a [[Palazzo Pitti]], figlio del [[Sovrani di Toscana|Granduca]] [[Leopoldo II di Toscana]] e della seconda moglie, [[Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898)|Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie]]; appartenendo alla casa [[Asburgo-Lorena di Toscana|Asburgo-Toscana]], [[ramo cadetto]] degli [[Asburgo-Lorena]], alla nascita acquisì i titoli di ''[[Granducato di Toscana|Principe di Toscana]]'' e ''[[Arciduca d'Austria]]''.
 
L'Arciduca discendeva da numerosi sovrani europei che governarono alla fine del [[XVIII secolo]], fra cui [[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II del Sacro Romano Impero]], [[Carlo IV di Spagna]] e [[Francesco I delle Due Sicilie]]. Era anche cugino di [[Vittorio Emanuele II di Savoia]], [[Ferdinando di Savoia-Genova (generale)|Ferdinando, Duca di Genova]], [[Isabella II di Spagna]] e di [[Francesco II delle Due Sicilie]].
Carlo Salvatore era interessato in molte discipline tecniche, nonché per l'architettura. Molto attaccato alle tradizioni degli [[Asburgo]], era un appassionato cacciatore e aveva una grande collezione di armi. Relativamente tardi, si rivolse verso la costruzione di armi da guerra con la quale ha lavorato fino alla sua morte.
 
=== MatrimonioCarriera e figlimilitare ===
Fin da giovane, Carlo Salvatore preferì dedicarsi agli studi militari e tecnici. All'età di 10 anni fu nominato capitano del 6° [[Lanciere|Corpo dei Lancieri]] "Francesco Giuseppe I", poi nel 1857 fu nominato [[Maggiore]]. Inizialmente prestò servizio nell'[[Granducato di Toscana|Esercito toscano]], nel quale ottenne l'incarico di [[Artiglieria|ispettore d'artiglieria]]. Nel 1859 il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] intraprese la [[Seconda guerra d'indipendenza italiana|campagna d'unificazione]], dichiarando guerra anche alla Toscana; Carlo Salvatore e la sua famiglia lasciarono Firenze e l'Arciduca di recò in Lombardia con l'[[Esercito imperiale austriaco (1806-1867)|Esercito imperiale austriaco]], venendo promosso [[Colonnello]].{{militare
Sposò, il 19 settembre 1861 a [[Roma]], la principessa [[Maria Immacolata di Borbone-Due Sicilie]] (1844-1899), figlia di [[Ferdinando II delle Due Sicilie]], e della sua seconda moglie, [[Maria Teresa d'Asburgo-Teschen (1816-1867)|Maria Teresa d'Asburgo-Teschen]]. Carlo Salvatore e Maria Immacolata erano cugini primi poiché la madre di lui, Maria Antonietta, e il padre di lei, Ferdinando II, erano fratelli.
|Nome = Carlo Salvatore d'Asburgo-Lorena
|Immagine = Karl_Salvator_von_%C3%96sterreich-Toskana_Litho_01.jpg
|Nazione_servita = *{{simbolo|Flag_of_the_Grand_Duchy_of_Tuscany_(1840).svg|20px}} [[Granducato di Toscana]]<br />
*{{simbolo|Flag_of_the_Habsburg_Monarchy.svg|20px}} [[Impero austriaco]]
*{{simbolo|Austria-Hungary civil ensign 1869-1918.png|20px}} [[Impero austro-ungarico]]
|Forza_armata = * {{simbolo|State_flag_simple_of_the_Grand_Duchy_of_Tuscany.svg|20px}} [[Granducato di Toscana|Esercito toscano]]<br/>
*{{simbolo|Wappen_Kaisertum_%C3%96sterreich_1815_(Klein).jpg|20px}} [[Esercito imperiale austriaco (1806-1867)|Esercito austriaco]]
*{{simbolo|Standard of the Common Army (Yellow).svg|20px}}[[Imperiale e regio esercito|Esercito austro-ungarico]]
|Grado = * [[Maggiore]]
|Decorazioni =
|Anni_di_servizio = [[1849]]-[[1859]]
|Comandante_di = * [[Fanteria|7º Reggimento di Fanteria]]
}}L'anno successivo, il [[Granducato di Toscana]] venne definitivamente conquistato ma Carlo Salvatore continuò a servire nell'Esercito austriaco, venendo promosso Colonnello comandante del [[Fanteria|7º Reggimento di Fanteria]] e poi [[Maggiore]]. Nel 1886 lasciò la carriera militare a causa di [[Febbre reumatica|attacchi reumatici]].
 
=== Matrimonio ===
Francesco Salvatore sposò il [[19 settembre]] [[1861]], a [[Roma]], la [[Maria Immacolata di Borbone-Due Sicilie|Principessa Maria Immacolata di Borbone-Due Sicilie]], nonché sua prima cugina essendo figlia di [[Ferdinando II delle Due Sicilie]], fratello della [[Consorti dei sovrani della Toscana|Granduchessa]] [[Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898)|Maria Antonia delle Due Sicilie]].
 
La coppia ebbe dieci figli:
* [[Maria Teresa d'Asburgo-Toscana (1862-1933)|Maria Teresa]], (1862-1933), sposò l'arciduca [[Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen]];
* [[Leopoldo Salvatore d'Asburgo-Toscana|Leopoldo Salvatore]] (1863-1931), sposò l'infanta [[Bianca di Borbone-Spagna|Bianca di Spagna]];
* [[Francesco Salvatore d'Asburgo-Toscana|Francesco Salvatore]] (1866-1939), sposò l'arciduchessa [[Maria Valeria d'Asburgo-Lorena]];
* [[Carolina Maria d'Asburgo-Toscana|Carolina Maria]] (1869-1945), sposò il principe [[Augusto Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Kohary]];
* Alberto Salvatore (1871-1896);
* Maria Antonietta (1874-1891);
* [[Maria Immacolata d'Asburgo-Toscana|Maria Immacolata]] (1878-1968), sposò [[Roberto di Württemberg]];
* Ranieri Salvatore (1880-1889);
* Enrichetta (1884-1886);
* Ferdinando Salvatore (1888-1891).
 
=== Ultimi anni e morte ===
Con la caduta della monarchia in Toscana, Carlo Salvatore seguì la famiglia in esilio a [[Vienna]], dove visse presso la corte del cugino [[Francesco Giuseppe I d'Austria|Francesco Giuseppe]], che promosse Carlo Salvatore quale Tenente Feldmaresciallo dell'[[Impero austro-ungarico]]. L'Arciduca si interessò alle discipline tecniche, fra cui l'architettura, era molto attaccato alle tradizioni della dinastia, oltre ad essere un appassionato cacciatore ed un grande collezionista di armi. Negli ultimi anni si occupò di costruzione di armi da guerra.
 
Francesco Salvatore d'Asburgo-Toscana morì il 18 gennaio [[1892]], all'età di 52 anni, a [[Vienna]] a causa di un'influenza.
==Morte==
L'arciduca Carlo Salvatore morì il 18 gennaio [[1892]], all'età di 52 anni, a [[Vienna]] a causa di un'influenza.
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze toscane ===
{{Onorificenze
Riga 104 ⟶ 117:
=== Onorificenze austriache ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece Ribribbon bar.gifsvg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Orooro (austriaco)
|collegamento_onorificenza=Toson d'Oro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|nome_onorificenza = Marianerkreutz (austriaco)
|immagine = Marianerkreuz ribbon bar.jpg
|collegamento_onorificenza = Marianerkreutz
}}{{Onorificenze
|immagine=Croce di merito della Croce Rossa (Austria).png
|nome_onorificenza=Croce d'onore di III classe della Croce Rossa austriaca
Riga 118 ⟶ 135:
== Ascendenza ==
<div align="center">
{{Ascendenza
{| class="wikitable"
| 1 = Arciduca Carlo Salvatore d'Austria, Principe di Toscana
|-
| 2 = [[Leopoldo II di Toscana|Leopoldo II, Granduca di Toscana]]
|-
| 4 = [[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III, Granduca di Toscana]]
| rowspan="16" align="center"| '''Arciduca Carlo Salvatore d'Austria, Principe di Toscana'''
| rowspan="8" align="center"| '''Padre:'''<br />[[Leopoldo II di Toscanad'Asburgo-Lorena|Leopoldo II, GranducaSacro diRomano ToscanaImperatore]]
|16 = [[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno paterno:'''<br />[[Ferdinando III di Toscana|Ferdinando III, Granduca di Toscana]]
|17 = [[Maria Teresa d'Austria]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Leopoldo II d'Asburgo-Lorena|Leopoldo II, Sacro Romano Imperatore]]
| 9 = [[Maria Ludovica di Borbone-Spagna|Infanta Maria Luisa di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|18 = [[Carlo III di Spagna]]
|-
|19 = [[Maria Amalia di Sassonia]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
| 5 = [[Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli|Principessa Luisa di Napoli e Sicilia]]
|-
|10 = [[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Maria Ludovica di Borbone-Spagna|Infanta Maria Luisa di Spagna]]
|20 align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|21 = [[Maria Amalia di Sassonia]]
|-
|11 = [[Maria Carolina d'Austria]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
|22 = [[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|-
|23 = [[Maria Teresa d'Austria]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna paterna:'''<br />[[Luisa Maria Amalia di Borbone-Napoli|Principessa Luisa di Napoli e Sicilia]]
| 3 = [[Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898)|Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno paterno:'''<br />[[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
| 6 = [[Francesco I delle Due Sicilie]]
| align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|12 = [[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
|-
|24 = [[Carlo III di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
|25 = [[Maria Amalia di Sassonia]]
|-
|13 rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna paterna:'''<br/ >[[Maria Carolina d'Austria]]
|26 align="center"| '''Trisnonno paterno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|27 = [[Maria Teresa d'Austria]]
|-
| 7 = [[Maria Isabella di Borbone-Spagna|Infanta Maria Isabella di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonna paterna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
|14 = [[Carlo IV di Spagna]]
|-
|28 = [[Carlo III di Spagna]]
| rowspan="8" align="center"| '''Madre:'''<br />[[Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie|Principessa Maria Antonietta delle Due Sicilie]]
|29 = [[Maria Amalia di Sassonia]]
| rowspan="4" align="center"| '''Nonno materno:'''<br />[[Francesco I delle Due Sicilie]]
|15 = [[Maria Luisa di Borbone-Parma|Maria Luisa di Parma]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Ferdinando I delle Due Sicilie]]
|30 = [[Filippo I di Parma|Filippo I, Duca di Parma]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|31 = [[Luisa Elisabetta di Borbone-Francia|Principessa Luisa Elisabetta di Francia]]
|-
}}
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Carolina d'Austria]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Francesco I di Lorena|Francesco I, Sacro Romano Imperatore]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Teresa d'Austria]]
|-
| rowspan="4" align="center"| '''Nonna materna:'''<br />[[Maria Isabella di Borbone-Spagna|Infanta Maria Isabella di Spagna]]
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonno materno:'''<br />[[Carlo IV di Spagna]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Carlo III di Spagna]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Maria Amalia di Sassonia]]
|-
| rowspan="2" align="center"| '''Bisnonna materna:'''<br/ >[[Maria Luisa di Borbone-Parma|Maria Luisa di Parma]]
| align="center"| '''Trisnonno materno:'''<br/ >[[Filippo I di Parma|Filippo I, Duca di Parma]]
|-
| align="center"| '''Trisnonna materna:'''<br />[[Luisa Elisabetta di Borbone-Francia|Principessa Luisa Elisabetta di Francia]]
|}
</div>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
Riga 180 ⟶ 177:
 
[[Categoria:Asburgo-Lorena di Toscana|Carlo Salvatore]]
[[Categoria:Cavalieri dell'Ordine di Santo Stefano Papapapa e Martiremartire|Carlo Salvatore d'Asburgo-Lorena]]
[[Categoria:Cavalieri di Gran Croce dell'Ordine di San Giuseppe|Carlo Salvatore d'Asburgo-Lorena]]
[[Categoria:Cavalieri del Toson d'oro|Carlo Salvatore d'Asburgo-Lorena]]