Utente:Joe123/Sandbox11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Rolf acker (discussione | contributi)
m Errore di Lint; workaround
 
(171 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Giovenalenome
|Cognome = Boetto
|Pseudonimo =
|CognomePrima =
|Pseudonimo =
|PreData=
|PreData =
|PostCognomeVirgola =
|ForzaOrdinamento =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Fossano
|LuogoNascitaLink =
|LuogoNascitaAlt =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1604
|NoteNascita =
|LuogoMorte = Fossano
|LuogoMorteLink =
|LuogoMorteAlt =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1678
|NoteMorte =
|Epoca = 1600
|Epoca2 =
|Attività = architetto
|Attività2 = pittore
|Attività3 = incisore
|Nazionalità = italiano
|NazionalitàNaturalizzato =
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
<ref name =TrecE>{{Treccani |roger-payne| accesso=27 dicembre 2021}}</ref>
Giovenale Boetto nacque a Fossano nel 1604, figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza.<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Boetto, Giovenale|nomeurl=giovenale-boetto_(Dizionario-Biografico)|accesso=22 giugno 2019}}</ref><ref name =crfossano>{{Cita web | url=http://www.crfossano.it/index.pl?pos=01.02&portale=fondazione | titolo=Lo opere d'arte| lingua = en | accesso= 22 giugno 2019}}</ref>
 
<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Payne, Roger | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=IX | p=68}}</ref>
Studiò pittura e architettura a Savigliano dal [[1620]], sotto la guida di G. A. Molineri;<ref name ="le muse">{{cita libro | capitolo=Boetto, Giovenale | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=II |p=322}}</ref> già nel [[1622]] progettò la cappella del Santo Rosario nella chiesa di San Vincenzo Ferreri a [[Bra]]<ref name ="le muse" />e nel [[1631]] ricevette la carica di ingegnere, scenografo e architetto di corte di [[Casa Savoia|Savoia]],<ref name =crfossano /> ma fece anche pratica come incisore, come dimostrò nel 1633 il ''Suonatore di piffero''.<ref name=TrecDBI /><ref name ="le muse" />Dell'attività di pittore di Boetto non sono sopravvissute altre testimonianze.<ref name=TrecDBI />
 
<ref name =musa>{{cita web | url=https://musashop.wordpress.com/2012/02/10/poesia-polacca-5/| titolo=Maria Pawlikowska-Jasnorzewska | accesso=12 dicembre 2021}}</ref>
L'attività del B. architetto seguì uno stile [[neoclassicismo|classicista]], compatibile con la sua attività di scenografo e incisore, rispettoso del paesaggio,<ref name=TrecDBI />caratterizzato dalle forme nette e semplici, anche se talvolta impreziosite da una minuziosa decorazione.<ref name ="le muse" />
 
<ref name="oxf">{{cita libro | autore=Elaine Aston | capitolo=Campbell [née Tanner], Beatrice Stella [performing name Mrs Patrick Campbell] | titolo=Oxford Dictionary of National Biography | editore=Oxford University Press. | città=Oxford | anno=2004 | lingua=en}}</ref>
Benché si abbia notizia di suoi lavori a [[Torino]], si può affermare che Boetto operò prevalentemente nel territorio vicino alla sua residenza: Fossano, Bra, [[Cuneo]], [[Mondovì]].<ref name ="le muse" /><ref name =museo>{{Cita web | url=http://www.museodiffusocuneese.it/siti/dettaglio/article/fossano-cattedrale-di-san-giovenale/ | titolo=Fossano, Cattedrale di San Giovenale | accesso= 22 giugno 2019}}</ref>
 
<ref name =brit>{{cita web | url=https://www.britannica.com/biography/Mrs-Patrick-Campbell| titolo=Mrs. Patrick Campbell | accesso=2 dicembre 2021| lingua=en}}</ref>
La carriera architettonica di Boetto proseguì nel [[1628]] con gli inizi della costruzione del nuovo convento e della chiesa di Santa Maria a [[Cussanio]] ([[1648]]).<ref name=TrecDBI />
 
<ref name="le muse" /><ref name =sap>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Patrick-Campbell%2C+Mrs.-.html| titolo=Patrick-Campbell, Mrs.- | accesso=2 dicembre 2021}}</ref>
Nel [[1630]] lavorò per la cappella di San Rocco e Santa Brigida a Fossano; dieci anni dopo Boetto, assieme a G. A. Biga, realizzò il santuario dell'Apparizione a [[Savigliano]], mentre dal [[1643]] al [[1659]] si impegnò per la parrocchiale di [[Bene Vagienna]] e dal [[1648]] al [[1658]] a quella di [[Pamparato]].<ref name=TrecDBI />
 
<ref name=TrecDBI>{{DBI|nome=Pasquini, Giovanni Claudio |nomeurl=giovanni-claudio-pasquini_%28Dizionario-Biografico%29|accesso=8 dicembre 2021}}</ref>
In quegli anni Boetto collaborò ai lavori per i luoghi sacri a Fossano (chiesa di San Filippo, [[1651]]), a Savigliano (chiesa della Madonna di Macra, [[1655]]), a Cuneo (chiesa del Santo Nome di Gesù, [[1655]]-[[1669]] poi Santa Maria;<ref name ="le muse" /> della Madonna del Bosco, oggi cattedrale, [[1657]]),<ref name =crfossano /> a [[Pesio]] per la certosa ([[1659]]-[[1673]]).<ref name=TrecDBI />
 
<ref name =bepp>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Paso%2C+Alfonso.html| titolo=Paso, Alfonso | accesso=2 dicembre 2021}}</ref>
Nel [[1665]] incominciò la chiesa della Missione, per i [[Compagnia di Gesù|gesuiti]] di Mondovì,<ref name ="le muse" /> l'anno seguente ultimò il campanile del duomo di Fossano ([[1666]]) e incominciò l'arco della Madonna del Rosario a [[Cherasco]] ([[1687]]).<ref name=TrecDBI />
<ref name =popi>{{cita web | url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Paso%2C+Alfonso.html| titolo=Paso, Alfonso | accesso=2 dicembre 2021}}</ref>
 
<ref name="neue">{{cita libro | autore=Evelyn Deutsch-Schreiner | capitolo=Paryla, Karl | titolo=Neue Deutsche Biographie | anno=2013 | lingua=de}}</ref>
Nella sua attività di incisore Boetto aderì a uno [[stile]] [[Realismo (arte)|realistico]], seguendo le lezioni di [[Caravaggio]], con qualche elemento derivato dai [[Scuola dei bamboccianti|bamboccianti]] [[Napoli|napoletani]] e [[Roma|romani]], oltre che a [[Jacques Callot]], che produsse un linguaggio soprattutto popolare, come evidenziarono le raffigurazioni delle piazze e degli interni delle chiese. La Biblioteca Reale e la Pinacoteca Sabauda conservano numerose incisioni di Boetto.<ref name=TrecDBI />
 
<ref name="apolo">{{cita libro | autore=Germán Pardo García | titolo=Apolo Pankrátor (1915-1975)| editore=Editorial Libros de México | città=Città del Messico | anno=1977 | pp=11,66}}</ref>
Nei lavori della sua ultima fase creativa risultò maggiormente evidente una tendenza intimista, anticlassica, presente soprattutto nei ritratti, dove Boetto si distinse per il "ritratto dei sentimenti", come in ''Padre Siro cappuccino'' ([[1635]]), o il ''Giurista Antonio Monaco'' (1635), o ''Giovanni Negro'' ([[1663]]).<ref name=TrecDBI />
 
<ref name =TrecE />
== Note ==
 
<ref name="nytimes">{{cita pubblicazione | titolo=Carl Hagenbeck. Famous Animal Dealer and Exhibitor Dies in Hamburg . April 14, 1913)| rivista=The New York Times | anno=14 aprile 1913 | lingua=en}}</ref> <ref name="braga">{{cita libro | autore=Marina Braga | autore1=Roberta Simonetto (a cura di) Sant'Eustacchio, Brescia 2004 | titolo=Le quadre di Sant'Alessandro in Brescia Città Museo | città=Brescia | anno=2004 | pp=79-80}}</ref>
 
<ref name="joseph">{{cita libro | autore=Tony Joseph | titolo=George Grossmith: Biography of a Savoyard | anno=1982 | città=Bristol | editore=Tony Joseph | lingua=en}}</ref>
 
<ref name=grossmith>{{cita libro | autore=George Grossmith | titolo=A Society Clown: Reminiscences. | editore=Arrowsmith | città=Londra | anno=1888 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name="johnson">{{cita libro | autore=Jan-Christine Johnson | capitolo=Discovering George Grossmith in Folkestone | titolo=The Gaiety | editore=Roderick Murray | città=Novara | anno=2005 | pp=37-43 | lingua=en}}</ref>
 
<ref name=oxf>{{Cita web | capitolo=Grossmith, George (1847–1912) | titolo=Oxford Dictionary of National Biography (2004| titolo=Grimoin-Sanson, Raoul | editore=Oxford University Press | lingua=en}}</ref>
 
<ref name="journal">{{cita pubblicazione | titolo=À l'Académie des sciences, belles-lettres et arts de Rouen | rivista=Le Journal de Rouen | anno=18 gennaio 1928 | lingua=fr | p=3}}</ref>
 
<ref name="heinr">{{Cita pubblicazione | autore=Heinrich Weizsäcker | titolo=Hendrik Goudt | rivista=Oud Holland| numero=45 | anno=1928 | lingua=nd | pp=110-122}}</ref>
 
<ref name=storia>[http://www.teatrogerolamo.it/la-storia/ storia sul sito ufficiale]</ref>
 
== Opere ==
* Legature conservate nella Biblioteca Robert Hoe British Museum di Londra;
* Legature conservate al British Museum di Londra;
* Legature conservate alla John Rylands library di Manchester.
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | autore=Enea Balmas | titolo=Josias di 'M. Philone' e il teatro riformato italiano del Cinquecento | rivista=Saggi e studi sul Rinascimento francese | anno=1982 | città=Padova | pp=105 s.}}
* {{cita pubblicazione | autore=Charles Picard 107-110. | titolo=Le potier Pasiadès et les Amazones | rivista=Revue archéologique | anno= | pp=107-110 | lingua=fr}}
* {{cita pubblicazione | autore=F. G. Ilarraz Eslava | titolo=La sufrida y alegre clase media en las comedias de Alfonso Paso |rivista=Revista de Estudios Hispánicos | volume=IV | numero=1 |anno=1967 | città=Madrid | pp=121-133 |lingua=es}}
 
* {{Cita libro | autore=O. Berendson | titolo=The italian sixteenth and seventeenth centuries catafalques| editore= New York University, Institute of Fine Arts| anno=1961 | città=New York| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore= (a cura di) N. Carboneri | autore2=A. Griseri | autore3=C. Morra | titolo=Giovenale Boetto | anno=1966 | città=Borgo San Dalmazzo}}
 
* {{Cita libro | titolo=Enciclopedia dello spettacolo |volume=II | editore=Le Maschere | anno=1960}}
 
* {{Cita libro | autore=AJames B. de VesmeNicholson | titolo=LeA peintre-graveurManual italien...|of anno=1906the Art of Bookbinding | cittàp=Milano26 | lingua=fren}}
* {{Cita libro | autore=Sidney Lee | capitolo=Payne, Roger | titolo=Dictionary of National Biography | volume=44 | editore=Smith, Elder & Co. | anno=1895 | città=Londra| lingua=en}}
 
* {{Cita libro | titolo= Schede Vesme | volume=I | anno=1963| città=Torino}}
 
* {{Cita libro | autore=AOscar G. MannoBrockett | autore2=J. Hildy Franklin | titolo=IlHistory patriziatoof subalpinothe Theatre| volumeeditore=IIAllyn and Bacon| anno=19062003 | città=FirenzeBoston| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=John Russel Brown | titolo=Storia del teatro (The Oxford Illustrated History of the Theatre)| editore=Il Mulino| anno=1999}}
* {{Cita libro | autore=Charles Dickens | titolo="Dot"; or, The cricket on the hearth. A fairy tale of home | editore=T.B. Peterson & Bros | anno=1870 | città=Filadelfia | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=David Grimsted | titolo=Melodrama Unveiled: American Theatre and Culture, 1800–50 | editore=U of Chicago | anno=1968 | città=Chicago | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Claudio Meldolesi | autore2=Ferdinando Taviani | titolo=Teatro e spettacolo nel primo Ottocento | editore=Laterza | anno=1991 | città=Roma-Bari}}
* {{Cita libro | autore=OWalter J. BerendsonMeserve | titolo=TheAn italianOutline sixteenthHistory andof seventeenthAmerican centuriesDrama catafalques| editore=Feedback/Prospero New York University, Institute of Fine Arts| anno=19611994 | città=New York| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Don Rubin|autore2=Carlos Solórzano | titolo=The World Encyclopedia of Contemporary Theatre: The Americas | editore=Routledge |città=New York | anno=2000| lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Don Shiach | titolo=American Drama 1900–1990 | anno=2000 | lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Stephen Watt |autore2= Gary A. Richardson (1994) | titolo=American Drama: Colonial to Contemporary | anno=1994 |lingua=en}}
* {{Cita libro | autore=Glynne Wickham | titolo=Storia del teatro| editore=Il Mulino| anno=1988 | città=Bologna}}
 
* {{cita pubblicazione |autore=C. Morra |titolo= G. B... a Fossano...|rivista=Bollettino Sociale per gli studi storici... provincia Cuneo|numero=58 |anno=1968 |pp=209-213}}
 
 
* {{Cita libro | autore=U. Thieme | autore2=F. Becker | titolo=Künstler-Lexikon| volume=IV| anno=1950 | città=Lipsia| p=212| lingua=de}}
 
 
* {{Cita libro | autore=U.Félix ThiemeLarcher | autore2=F.Eugène BeckerFélix | titolo=Künstler-Lexikon|Pantomimes de Paul Legrand volume=IV| annoeditore=1950Librairie Théâtrale | città=LipsiaParigi | panno=2121887 | lingua=defr}}
* {{Cita libro | autore=Claudio Meldolesi | autore2=Ferdinando Taviani | titolo=Teatro e spettacolo nel primo Ottocento | editore=Laterza | anno=1991 | città=Roma-Bari}}
* {{Cita libro | autore=Dany Porché | titolo=Ego-dictionnaire des mots du théâtre | editore=Dumane | anno=2017 | città=Pietraserena| lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Glynne Wickham | titolo=Storia del teatro| editore=Il Mulino| anno=1988 | città=Bologna}}
* {{Cita libro | autore=Nicole Wild |autore2=David Charlton | titolo=Théâtre de l'Opéra-Comique. Paris: répertoire 1762-1972 | editore=Editions Mardaga | anno=2005 | città=Sprimont| lingua=fr}}
 
 
* {{cita pubblicazione | autore=Steve Nicholson | titolo=Nobody Was Ready for That: The Gross Impertinence of Terence Gray and the Degradation of Drama | rivista=Theatre Research International | numero=21 | anno=2016 | lingua=en | pp=121-131}}
* {{Cita libro | autore=Félix Larcher | autore2=Eugène Félix | titolo=Pantomimes de Paul Legrand | editore=Librairie Théâtrale | città=Parigi | anno=1887 | lingua=fr}}
* {{Cita libro | autore=Wilhelm Adolf Schmidt | capitolo=Gras, Kaspar | titolo=Allgemeine Deutsche Biographie (ADB) | volume=9 | editore=Duncker & Humblot | anno=1879 | città=Lipsia | lingua=de | p=590}}
 
== Voci correlate ==
* [[ArchitetturaLetteratura italianainglese]]
* [[Storia dell'architetturadella letteratura]]
* [[Arte italianaBrossura]]
* [[StoriaBibliopegia dell'arteantropodermica]]
* [[Carta]]
* [[Copertina]]
* [[Editio princeps]]
* [[Filza]]
* [[Libro]]
* [[Sguardie]]
* [[Stampa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Péter Bod}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 87 ⟶ 138:
 
{{Controllo di autorità}}
 
{{Portale|biografie|pittura|architetturaletteratura}}