WALL•E: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullate le modifiche di ~2025-26387-29 (discussione), riportata alla versione precedente di Mannivu Etichetta: Rollback |
||
(246 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|il videogioco|WALL•E (videogioco)}}
{{Film
|titolo
|immagine =
|didascalia = Il robot ''WALL•E'' in una scena del film
|lingua originale = inglese
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|genere = Animazione
|genere 2 = Commedia
|genere 3 = Fantascienza
|genere 4 = Avventura
|genere 5 = Sentimentale
|regista = [[Andrew Stanton]]
|soggetto = Andrew Stanton, [[Pete Docter]]
|sceneggiatore = Andrew Stanton, [[Jim Reardon]]
|produttore = [[Jim Morris (produttore cinematografico)|Jim Morris]]
|produttore esecutivo = [[John Lasseter]]
|casa produzione = [[Walt Disney Pictures]], [[Pixar Animation Studios]]
|casa distribuzione italiana = [[Walt Disney Studios Motion Pictures]]
Riga 19 ⟶ 22:
|doppiatori originali = * [[Ben Burtt]]: WALL•E, M-O
* [[Elissa Knight]]: EVE
* [[Jeff Garlin]]: comandante B. McCrea
* [[Sintesi vocale|MacinTalk]], [[Patrick Osmond]]: AUTO
* [[John Ratzenberger]]: John
* [[Kathy Najimy]]: Mary
Riga 27 ⟶ 30:
|doppiatori italiani = * [[Stefano Crescentini]]: WALL•E
* [[Alida Milana]]: EVE
* [[Enzo Avolio]]: comandante B. McCrea
* [[Giorgio Favretto]]: Shelby Forthright
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]:
* [[Sacha De Toni]]: M-O
* [[Renato Cecchetto]]: John
* [[Francesca Guadagno]]: Mary
* [[Alessandra Cassioli]]: computer di bordo
* [[Roberto Vittori]]:
*
|fotografo = [[Jeremy Lasky]], [[Danielle Feinberg]]
|montatore = [[Stephen Schaffer]]
|effetti speciali = [[Nigel Hardwidge]], [[David MacCarthy]]
|musicista = [[Thomas Newman
|scenografo = [[Ralph Eggleston]]
|art director =
|animatore = [[Alan Barillaro]], [[Steven Clay Hunter]]
}}
'''''WALL•E''''' è un [[film d'animazione]] del [[2008]]
Il
La pellicola è stata acclamata dalla critica per la qualità dell'animazione, la tecnologia, la storia e la colonna sonora, ottenendo numerosi riconoscimenti, tra cui l'[[Premi Oscar 2009|Oscar 2009]] per [[Oscar al miglior film d'animazione|il miglior film d'animazione]] (su 6 candidature), il [[Golden Globe per il miglior film d'animazione|Golden Globe]] e il [[BAFTA al miglior film d'animazione|BAFTA]] nella stessa categoria. È dedicato a [[Justin Wright]], animatore Pixar deceduto a 27 anni dopo un infarto avuto negli studi della società il 18 marzo [[2008]].
Nel [[2021]] il film è stato selezionato per la conservazione nel [[National Film Registry]] degli Stati Uniti dalla [[Biblioteca del Congresso]] come "culturalmente, storicamente o esteticamente significativo".
== Trama ==
A rompere questa secolare routine, un giorno scende dal cielo un razzo che deposita sul pianeta un robot
I due robot rientrano quindi nella nave e WALL•E tenta di stringere la mano
Il capitano nel mentre
*
* EVE:
* Comandante B. McCrea: è il capitano della nave Axiom. All'inizio appare abbastanza svogliato, con l'unica preoccupazione di annunciare i comunicati, in quanto il comando della nave è lasciato in mano al suo co-pilota/timone AUTO. All'annuncio del ritrovamento della pianta è inizialmente spaventato per via del cambiamento radicale che
* AUTO: è l'[[antagonista]] principale del film,
* Shelby Fortright: è l'[[Amministratore delegato]] della Buy n Large, ed è l'unico personaggio (fatta eccezione per alcuni personaggi nelle pubblicità BnL, per i ritratti dei primi capitani della ''Axiom'' e, ovviamente, per i personaggi del film ''Hello, Dolly!'') interpretato in ''[[live-action]]'' di tutto il film. Lo si vede solo attraverso dei messaggi promozionali sulla Terra e tramite delle comunicazioni rivolte ad AUTO sulla ''Axiom'' (simili alle comunicazioni del controllo a Terra e del dottor Floyd in ''2001'') ed è presumibilmente deceduto da alcuni secoli. Solitamente appare molto ottimista e allegro (ma probabilmente solo per ragioni di apparenza della sua compagnia), eccetto nella sua ultima trasmissione, dove ordina stizzito di attivare la direttiva A-113, per poi essere portato via (forse su un'astronave) mentre indossa una [[maschera antigas]]. Doppiato in inglese da [[Fred Willard]] e in italiano da [[Giorgio Favretto]].
* M-O, un piccolo robot a forma di scatola ossessionato dal pulire qualsiasi cosa possa sporcare la Axiom, e per questo inizia ad inseguire WALL•E una volta che questi arriva, essendo la cosa più sporca che M-O abbia mai visto. Ha una spazzola attaccata alle braccia, con cui pulisce e con cui può, all'occorrenza, aggrapparsi agli oggetti. Dopo essere riuscito a pulire del tutto WALL•E ne diventa amico, aiutandolo contro AUTO assieme ad EVE e ai robot difettosi. Doppiato in inglese da [[Ben Burtt]] e in italiano da [[Sasha De Toni]].
* Hal: è uno [[scarafaggio]] che vive sulla Terra con WALL•E, il quale gli offre cibo e alloggio all'interno del derelitto [[camion]] che trasportava i robot del suo modello. Il suo nome è probabilmente anch'esso un riferimento a ''2001'', oltre a esserne dichiaratamente uno a [[Hal Roach]] ("''roach''" in [[Lingua inglese|inglese]] è l'abbreviazione di "''cockroach''", "scarafaggio") mentre la sua esistenza si rifà alle famose teorie sulla resistenza degli scarafaggi, che sopravvivrebbero anche in caso di [[olocausto nucleare]] (Hal sopravvive, infatti, dopo essere stato accidentalmente calpestato dai cingoli di WALL•E per ben due volte e sparato da EVE). Hal (o scarafaggi simili) hanno anche un [[cameo]] nel film ''[[Ratatouille (film)|Ratatouille]]'' (2007), nell'appartamento di Linguini, e un altro, più evidente, in ''[[Ralph Spaccatutto]]'' (2012), tra gli oggetti smarriti di Tapper.
== Produzione ==
Stando alle parole del regista [[Andrew Stanton]], la prima idea sulla realizzazione di ''WALL•E'' gli venne in mente nel 1994 quando,
=== Pre-produzione ===
Riga 79 ⟶ 91:
* ''[[2002, la seconda odissea|2002: La seconda odissea]]''
* ''[[Atmosfera zero]]''
* ''[[Il pianeta delle scimmie (film
* ''[[Star Trek: Il film
* ''[[Incontri ravvicinati del terzo tipo]]''
* ''[[Tron (film)|Tron]]''
Riga 91 ⟶ 103:
=== La scelta di ''Hello, Dolly!'' ===
Il robot WALL•E ha acquistato la sua personalità dopo secoli passati a contatto con l'immondizia lasciata dagli uomini e soprattutto con i loro oggetti ancora recuperabili fra i rifiuti, fra cui una [[videocassetta]] del film ''[[Hello, Dolly!]]'', grazie alla quale WALL•E scopre l'amore e acquista coscienza della sua solitudine. È con queste premesse che i realizzatori del film avevano intenzione di emozionare gli spettatori, costruendo una storia d'amore fra due robot. Ad accentuare l'impatto emotivo di questo aspetto del film è servito il contrasto con la decadenza dell'umanità e soprattutto la canzone romantica presa dal finale di ''Hello, Dolly!''.
Il regista ha voluto scegliere musica che fosse in contrasto con l'aspetto futuristico del film. All'inizio pensò alla musica [[swing]] francese degli [[Anni 1930|anni trenta]], ma la stessa idea era alla base del film d'animazione ''[[Appuntamento a Belleville]]'', uscito nel [[2003]] (durante la lavorazione di ''WALL•E''). Allora il regista optò per un musical [[broadway]]iano. A colpirlo in ''Hello, Dolly!'' ([[musical]] del [[1969]] diretto da [[Gene Kelly]], con [[Barbra Streisand]] e [[Walter Matthau]]) fu la canzone "Put on Your Sunday Clothes", interpretata nel film da [[Michael Crawford]]. Il testo di questa canzone inizia con le parole "out there" ("là fuori"), secondo il regista era quindi l'[[incipit]] ideale per un film ambientato nello spazio. Un'altra canzone catturò l'attenzione del regista: "It only takes a moment", il tema romantico del film. Mostrando a EVE la scena relativa a questa canzone WALL•E ha la possibilità di dire "ti amo" pur non sapendo parlare. Tanto è bastato perché Andrew Stanton confermasse la sua scelta di ''Hello, Dolly!'' come ''fil rouge'' di questa storia d'amore ambientata nello spazio.
Riga 98 ⟶ 110:
La Pixar si prefigge di superare nuovi limiti nel campo della tecnica e dell'animazione con ogni suo nuovo film d'animazione. ''WALL•E'' in questo senso è innovativo in più di un campo.
La prima caratteristica, comune agli altri film Pixar, è l'espressività degli oggetti inanimati, in questo caso robot. I robot del film non sono antropomorfi; in questa forma è più forte l'idea che siano oggetti senz'anima a prendere vita, senza dare per scontate eventuali similitudini col comportamento umano. Senza forma umana e senza poter parlare, se non con rumori elettronici, questi oggetti riescono comunque a comunicare simpateticamente fra loro, e a trasmettere umanità e sensibilità al pubblico. Ciò è possibile perché gli animatori Pixar, diretti per questo film dal capo animatore [[Angus MacLane]], non hanno riservato cura soltanto nella modellazione dei robot, ma anche nella loro espressività, dotandoli di movimenti, tic, e suoni caratteristici che ne definiscono la personalità.
Un'altra caratteristica distintiva dell'innovazione tecnica del film è da accreditare al design del suono. Tale compito è stato affidato a [[Ben Burtt]], [[Oscar al miglior montaggio sonoro|premio Oscar per il montaggio del suono]] di film come ''[[Star Wars]]'', ''[[E.T.]]'', ''[[Indiana Jones]]'', e altri film di fantascienza. Anche Ben Burtt ha dovuto scontrarsi con il binomio meccanicità-espressività, dovendo creare suoni elettronici riconoscibili ma che allo stesso tempo avessero il calore e la profondità della comunicazione umana. Ogni dialogo "umano" è lasciato a filmati trasmessi in schermi olografici che mostrano cosa sia accaduto in passato al nostro pianeta. Queste scene, per la prima volta in un film Pixar, sono girate dal vivo con comparse in carne
Se il look di ''WALL•E'' è diverso dai precedenti film Pixar lo si deve alla particolare scelta del regista Andrew Stanton riguardo alla [[Fotografia (cinema)|fotografia]] del suo film: le imperfezioni visive caratteristiche dei vecchi film di fantascienza degli anni '70. A questo scopo, il produttore Jim Morris ha chiamato due consulenti rinomati e pluripremiati per i loro contributi nel mondo del cinema: il direttore della fotografia [[Roger Deakins]] e il supervisore agli effetti visivi [[Dennis Muren]]. Entrambi hanno lavorato a fianco degli artisti della Pixar per lunghi periodi.
Al design del film hanno collaborato come consulenti anche [[Jonathan Ive]] e il suo team, responsabili del design dei prodotti [[Apple]], fra i più recenti l'[[iPod]]. Proprio a un iPod somiglia la robot EVE, di forma ovoidale, bianca, lucida e perfettamente liscia, con un display nero e due led blu come occhi. Il regista Andrew Stanton ha però riscontrato un limite nel lavoro di Jonathan Ive, il quale non ha potuto infondere nel design del film tutta la propria visione del futuro, riservandosela per i progetti in lavorazione presso la Apple<ref>{{cita news|lingua=en|pubblicazione=Fortune|giorno=12|mese=05|anno=2008|url=https://money.cnn.com/2008/05/09/technology/siklos_walle.fortune/index.htm?postversion=2008051208|titolo=Apple and Eve}}</ref>.
Riga 121 ⟶ 133:
* ''[[Così parlò Zarathustra (Strauss)|Also sprach Zarathustra]]'' di [[Richard Strauss]]
===
{{Tracce
|Titolo1 = Put On Your Sunday Clothes
Riga 272 ⟶ 284:
* WALL•E e il baseball (08")
* WALL•E, EVE e il baseball (06")
* WALL•E e il [[Wii]]
* WALL•E e il [[Wii]] (20")<ref>{{cita web|url=http://wall-e.playthq.com/|titolo=WALL•E The Videogame|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080728230854/http://wall-e.playthq.com/|dataarchivio=28 luglio 2008}}</ref><ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://it.youtube.com/watch?v=fHYqerMUbmQ|titolo=Clip WALL-E - Console|editore=Canale ufficiale di [http://www.disney.fr Walt Disney Studios France] su YouTube|data=28 luglio 2008|accesso=1 novembre 2008}}</ref>▼
*WALL·E e lo specchio
▲
Tutte queste ''vignette'' (tranne quella del Wii e quella della TV
== Distribuzione ==
Il film è uscito il 27 giugno [[2008]] nelle sale cinematografiche [[Stati Uniti d'America|statunitensi]]. In Italia è uscito il 17 ottobre [[2008]] al cinema e l'11 febbraio [[2009]] sul mercato dell'[[home video]].
===
La [[Direttore del doppiaggio|direzione del doppiaggio]] e i [[Dialoghista|dialoghi]] italiani sono a cura di [[Carlo Cosolo]], per conto della [[Technicolor spa]].<ref>{{Cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film1/wall-e.htm|titolo=AntonioGenna.net presenta: IL MONDO DEI DOPPIATORI - ZONA CINEMA: "WALL-E"|accesso=2021-04-14}}</ref>
=== Critica ===▼
Sul sito aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] il film ha un indice di gradimento del 96%, basato su 248 recensioni.<ref>{{Rotten-tomatoes|accesso=4 settembre 2017}}</ref>▼
Inoltre si posiziona al 373º posto nella classifica dei 500 migliori film della storia redatta dalla rivista Empire, diventando il film più recente ad essere entrato in quella classifica.▼
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
A fronte di un budget stimato in 180 milioni di dollari, il film ha incassato {{M|533281433|
▲=== Critica ===
▲Sul sito
▲Inoltre il film si posiziona al 373º posto nella classifica dei 500 migliori film della storia redatta dalla rivista Empire
== Riconoscimenti ==
Riga 297 ⟶ 314:
** ''Nomination'' [[Oscar al miglior montaggio sonoro|Miglior montaggio sonoro]] a Ben Burtt e [[Matthew Wood]]
** ''Nomination'' [[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]] a [[Thomas Newman]]
** ''Nomination'' [[Oscar alla migliore canzone|Miglior canzone]] (''Down
* [[Golden Globe 2009|2009]] - [[Golden Globe]]
** [[Golden Globe per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
** ''Nomination'' [[Golden Globe per la migliore canzone originale|Miglior canzone]] (''Down
* [[Premi BAFTA 2009|2009]] - [[British Academy Film Awards|Premio BAFTA]]
** [[BAFTA al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]] a Andrew Stanton
Riga 311 ⟶ 328:
** [[Critics' Choice Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
** ''Nomination'' [[Critics' Choice Award al miglior film|Miglior film]]
** ''Nomination'' [[Critics' Choice Movie Award alla migliore canzone originale|Miglior canzone]] (''Down
* 2008 - [[Chicago Film Critics Association|Chicago Film Critics Association Award]]
** [[Chicago Film Critics Association Award per il miglior film|Miglior film]]
Riga 325 ⟶ 342:
** [[Empire Awards per il miglior regista|Migliore regia]] a Andrew Stanton
* 2009 - [[Nastro d'argento]]
** {{cn|''Nomination'' [[Nastro d'argento per il regista del miglior film non-europeo|
* [[National Board of Review Awards 2008|2008]] - [[National Board of Review Awards|National Board of Review Award]]
** [[National Board of Review Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
Riga 331 ⟶ 348:
* 2009 - [[Las Vegas Film Critics Society|Las Vegas Film Critics Society Award]]
** [[Las Vegas Film Critics Society Award per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
*
**
* 2008 - [[Los Angeles Film Critics Association|Los Angeles Film Critics Association Award]]
** [[Los Angeles Film Critics Association Award al miglior film|Miglior film]]
Riga 344 ⟶ 361:
** [[New York Film Critics Circle Award al miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
* [[Satellite Awards 2008|2008]] - [[Satellite Award]]
** [[Satellite Award per il miglior film d'animazione o a tecnica mista|Miglior film d'animazione o a tecnica mista]]
** ''Nomination'' [[Satellite Award per il miglior suono|Miglior sonoro]] (''Montaggio e Missaggio'') a Ben Burtt e Matthew Wood
** ''Nomination'' [[Satellite Award per la miglior colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]] a Thomas Newman
** ''Nomination'' [[Satellite Award per la
* 2008 - [[Southeastern Film Critics Association Awards|Southeastern Film Critics Association Award]]
** [[Southeastern Film Critics Association Award per il miglior film d'animazione|Miglior film d'animazione]]
{{Colonne fine}}
* 2021
** è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli Stati Uniti d'America in quanto «film culturalmente, storicamente ed esteticamente significativo».<ref>{{Cita web|url=https://www.starwars.com/news/star-wars-return-of-the-jedi-national-film-registry|titolo=STAR WARS: RETURN OF THE JEDI JOINS NATIONAL FILM REGISTRY|sito=starwars.com|accesso=2021-12-15}}</ref>
== Cortometraggi ==
=== ''Presto'' ===
{{vedi anche|Presto (
Insieme al film ''WALL•E'' viene proiettato al cinema il cortometraggio originale ''Presto'', sempre prodotto da Walt Disney Pictures e Pixar, storia di un prestigiatore di fin-de-siècle alle prese con un coniglio affamato che gli rovina lo spettacolo (o forse glielo salva?). Il cortometraggio è [https://web.archive.org/web/20080709093417/http://www.pixar.com/shorts/presto/presto_3.html dichiaratamente] ispirato ai [[Merrie Melodies|cartoon della Warner Bros.]], di [[Tom & Jerry]], e di [[Chuck Jones]] e [[Tex Avery]] in particolare. Il corto è stato successivamente pubblicato nell'edizione [[DVD]] e [[Blu-Ray Disc|BD]] di WALL•E.
=== ''BURN•E'' ===
{{vedi anche|BURN•E}}
Questo cortometraggio è disponibile nel [[DVD]]/[[Blu-ray Disc]] di ''WALL•E''. Prende il nome da un robot riparatore che si intravede per alcuni secondi nel film, il quale riporta sulla sua scocca proprio la scritta "
== Controversie ==
Il tema dell'[[obesità]] è stato recepito in maniera contrastata dal pubblico americano, sin dalle prime proiezioni di prova del film: c'è chi ne esaltava il valore educativo<ref>{{cita news|lingua=en|pubblicazione=CalorieLab.com|giorno=31|mese=10|anno=2007|url=http://calorielab.com/news/2007/10/31/pixar-wavering-over-wall-es-portrayal-of-our-superobese-descendants/|titolo=Pixar’s WALL-E to portray our superobese descendants|urlmorto=sì}}</ref> e chi invece riscontrava un messaggio sbagliato nel paragonare le gravità dei due problemi: l'obesità e l'insostenibilità ambientale<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://the-f-word.org/blog/index.php/2007/11/01/pixar-joins-in-on-fat-bashing/|titolo=Pixar joins in on fat-bashing|data=1º novembre 2007|accesso=14 luglio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080714013616/http://the-f-word.org/blog/index.php/2007/11/01/pixar-joins-in-on-fat-bashing/|dataarchivio=14 luglio 2008|urlmorto=sì}}</ref>. A causa delle reazioni a quelle proiezioni di prova il tema dell'obesità nel film è stato completamente rivisto per la versione finale, ma anche in questo caso non ha mancato di sortire disappunto da parte del pubblico affetto da obesità<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://jessicamelusine.livejournal.com/1198098.html|titolo=Wall-e Or Why Right Now I Do Not In Fact Love The Whole World and Even Pixar Too|data=28 giugno 2008}}</ref>.
Un'accusa di [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]] è invece arrivata sin da quando fu mostrata la prima immagine del robot WALL•E: a detta di molti commentatori è simile per molti aspetti al robot Numero 5 del film ''[[Corto circuito (film)|Corto circuito]]''. Tuttavia nessuno dei produttori di questo film ha mosso accuse ufficiali alla Pixar. In un incontro con gli spettatori al "WonderCon" di [[San Francisco]] il regista Andrew Stanton ha dichiarato che non ha intenzionalmente preso spunto da ''Corto circuito'', ma che l'idea di un robot con tali fattezze gli è venuta in mente da piccolo: era allo stadio a guardare una partita con il binocolo, quando si rese conto che
== Note ==
Riga 370 ⟶ 389:
== Voci correlate ==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 383 ⟶ 402:
[[Categoria:Film commedia fantascientifica]]
[[Categoria:Film d'animazione realizzati in CGI]]
[[Categoria:Film d'animazione Pixar]]
[[Categoria:Film in tecnica mista]]
[[Categoria:Premi BAFTA al miglior film d'animazione]]
[[Categoria:Film
[[Categoria:Film ambientati nel futuro]]
[[Categoria:Film distopici]]
[[Categoria:Golden Globe per il miglior film d'animazione]]
[[Categoria:Premi CFCA al miglior film]]
[[Categoria:Premi CFCA al miglior film d'animazione]]
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
|