Rapacità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine = Greed, 1924, 10.1 rapacità.jpg
|didascalia = Mani scheletrite, simbolo della rapacità
Riga 6:
|lingua originale = [[lingua inglese|inglese]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita =
|durata = 140 min <br/>239 min <small>(versione restaurata)</small><br />462 min <small>(versione originale)</small>
|tipo colore = B/N con viraggi colorati
|film muto = sì
|genere = drammatico
| genere 2 = horror
|regista = [[Erich von Stroheim]]
|soggetto = dal romanzo ''[[McTeague: A Story of San Francisco]]'' di [[Frank Norris]]
[[June Mathis]], [[Erich von Stroheim]]
|sceneggiatore = [[June Mathis]], [[Erich von Stroheim]]
|produttore = [[Irving Thalberg]] (non accreditato)
|produttore esecutivo = [[Louis B. Mayer]] (non accreditato)
|casa produzione = An Erich von Stroheim Production - [[Metro-Goldwyn
|casa distribuzione italiana=
|attori =
* [[Jean Hersholt]]: Marcus
* [[ZaSu Pitts]]: Trina
* [[Gibson Gowland]]: MacTeague
* [[Dale Fuller]]:
* [[Tempe Pigott]]: mamma McTeague
* [[Sylvia Ashton]]: 'Mommer' Sieppe
Riga 35 ⟶ 34:
[[Paul Ivano]], [[Ernest B. Schoedsack]] (operatori, non accreditati)
|montatore = [[Joseph W. Farnham]]
|effetti speciali =
|musicista =
|scenografo = [[Richard Day]], [[Cedric Gibbons]], [[Erich von Stroheim]]
}}
Riga 47 ⟶ 46:
|[[File:Greed, 1924, 21 i soldi sporchi di sangue.jpg|thumb|Soldi sporchi di sangue, nell'epilogo]]
|}
Sotto l'egida della [[Goldwyn Pictures Corporation]] di [[Samuel Goldwyn]], il regista [[Erich von Stroheim]] cercò di creare una versione cinematografica del racconto letterario fedele in ogni minimo particolare. Per rispecchiare l'autentico spirito della storia, il regista insistette per effettuare le riprese il più possibile nei luoghi originari: a [[San Francisco]], in [[Sierra Nevada (Stati Uniti d'America)|Sierra Nevada]] e persino nel deserto della [[Valle della Morte]], dove le riprese furono estremamente difficili per le condizioni atmosferiche al limite della sopportazione, sia per gli attori che per la troupe. In tutto il film fu girato in nove mesi, con la cifra
La versione originale della pellicola aveva una durata
Il film venne però ancora requisito dalla MGM e tagliato ulteriormente da montatori professionisti, nonostante le vivide proteste del regista, che lo ridussero a sole 10 bobine, per 108 minuti. Si tratta della versione normalmente in circolazione anche oggi, dove sono stati tagliati interi personaggi e episodi
Il film fu un vero insuccesso al botteghino e venne aspramente bocciato dalla critica, tuttavia negli ultimi anni è stato enormemente rivalutato e giudicato uno dei film chiave della [[storia del cinema]]. Nel [[1991]] il film è stato scelto per la conservazione nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=https://www.loc.gov/film/registry_titles.php?sort=inducted|titolo=National Film Registry|editore=[[National Film Preservation Board]]|accesso=4 gennaio 2012|lingua=en}}</ref> Nel [[1999]] la [[Turner Entertainment]] (detentrice dei diritti) ha cercato di ricostruire la pellicola originale recuperando alcune serie di fotogrammi ''perduti'' e creando una versione ''restaurata'' di quattro ore e mezza. Esiste anche una versione di due ore e venti.
Riga 57 ⟶ 56:
== Trama ==
=== Prima parte ===
{{dx|[[File:Greed, 1924, 02 trina come suora.jpg|thumb|Trina, addormentata, ricorda una suora]]}}
La storia si svolge tra [[San Francisco]] e il [[valle della Morte|deserto californiano]]. Mac Teague è un minatore di carattere mite e tranquillo, almeno finché non viene provocato, come dimostra una primissima scena dove sta cullando un passerotto e poco dopo getta un uomo giù da una scarpata perché ha scacciato l'uccellino. Nel suo villaggio una sera giunge un [[dentista]] ambulante, che lo affascina, facendogli prendere la decisione di imparare quel mestiere.
[[File:Greed, 1924, 03 mac e trina al primo appuntamento.jpg|thumb|left|Mac e Trina al primo appuntamento]]
Riga 64 ⟶ 63:
Qualche giorno dopo Mac e Marcus sono in un caffè sul molo e discutono di Trina: Mac racconta del suo impulso, ma Marcus non si arrabbia, anzi rinuncia alla ragazza per l'amico. La loro amicizia è suggellata dalla stretta di mano, sullo sfondo di un quadro religioso dietro di loro, che sembra benedire. Una battuta di Marcus impressiona Mac: "Amici fino alla morte!".
Un fine settimana Mac, Marcus, Trina, con suo padre, sua madre, la sorella dentona di lei e tre bambini escono tutti insieme a [[San Francisco]]. Dopo un pomeriggio passato insieme Mac e Trina rimangono soli. Sorpresi da un temporale, si riparano in una capanna, dove Mac confessa il suo amore a Trina chiedendole di sposarla. Lei tergiversa, ma alla fine Mac riesce a strapparle un bacio di assenso, che però la lascia sconvolta. Nonostante ciò i due si danno appuntamento per la domenica successiva. La settimana successiva Trina, dopo un pomeriggio passato con Mac e la madre, tornando a casa viene accolta da una folla di amici e conoscenti: proprio lei ha vinto la lotteria, un premio di ben 5.000 [[dollaro|dollari]] in [[monete d'
=== Il matrimonio ===
Riga 78 ⟶ 77:
Una sera Marcus, Mac e altri amici sono in un locale a bere, fumare e giocare a carte. In quell'occasione Marcus, che è ubriaco, si arrabbia con Mac per avergli soffiato la ragazza da 5.000 dollari, arrivando a provocarlo rompendogli la pipa e lanciandogli contro un coltello che si pianta sul muro accanto alla testa di Mac. Marcus scappa, ma Mac non può inseguirlo perché è trattenuto.
Nel frattempo Trina sta dedicandosi al suo passatempo da allora preferito: toccare, guardare e lucidare le sue [[monete d'
=== Il tracollo ===
Riga 93 ⟶ 92:
=== Separazione ===
[[File:Greed, 1924, 17 mac.jpg|thumb|Mac ritrova Trina in una scuola]]
Dopo la separazione Trina trova lavoro come custode in una scuola elementare: la notte dorme in
La [[vigilia di Natale]] Mac si ripresenta alla scuola di notte, furioso. Adesso vuole i cinquemila dollari dalla moglie. Lei fugge, cerca di scappare, ma Mac la prende, la picchia e alla fine, fuori dall'inquadratura, la strangola. Allora si dirige in camera sua e rovista finché non trova il sacchetto delle monete d'oro, che prende uscendo indisturbato in strada, nonostante fossero appena passati due poliziotti. Un'inquadratura simbolica mostra Mac e Trina, stritolati da un'enorme mano.
Riga 126 ⟶ 125:
* Fernaldo Di Giammatteo, ''Dizionario del cinema'', [[Newton Compton Editori]], Roma 1995, pag.73
* Sandro Bernardi, ''L'avventura del cinematografo'', Marsilio Editori, Venezia 2007. ISBN 978-88-317-9297-4
== Voci correlate ==
* [[Lista di film ritrovati]]
== Altri progetti ==
Riga 132 ⟶ 134:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Erich von Stroheim}}
Riga 140 ⟶ 141:
[[Categoria:Film muti statunitensi]]
[[Categoria:Film diretti da Erich von Stroheim]]
[[Categoria:Film basati su
[[Categoria:Film conservati nel National Film Registry]]
[[Categoria:Film girati
[[Categoria:Film ambientati a San Francisco]]
|