Junior Eurovision Song Contest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(375 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Junior Eurovision Song Contest
|nome ufficiale = ''Concours Eurovision de la Chanson Junior''
|immagine =
|luogo = {{Bandiera|EU}} [[Europa]]
|anni = [[2003]] - in corso
|frequenza = annuale
|fondatori = Bjørn Erichsen
|date = novembre-dicembre
|genere = musicale
|organizzazione = [[Unione europea di radiodiffusione|UER]]
Riga 13:
}}
Il '''Junior Eurovision Song Contest''' (anche solo '''Junior Eurovision''' e spesso abbreviato in '''JESC'''; in [[Lingua francese|francese]]: ''Concours Eurovision de la Chanson Junior'')
Tutte le edizioni dello JESC sono state trasmesse in formato 16:9 widescreen e in alta definizione<ref>[http://www.ebu.ch/en/union/news/archives/2003/tcm_6-7918.php "'The new Junior Eurovision Song Contest in high definition'". European Broadcasting Union.] {{webarchive|url=https://archive.is/20120928193223/http://www.ebu.ch/en/union/news/archives/2003/tcm_6-7918.php|data=28 settembre 2012}}</ref> e, come l'ESC, ne sono state pubblicate compilation con i brani partecipanti. Tra il 2003 e il 2006 sono stati prodotti e commercializzati anche dei DVD contenenti l'intera edizione del concorso; in seguito la produzione è stata annullata a causa dello scarso interesse<ref>[http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=2193 "'No DVD from JESC 2007'". Oikotimes.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120210052749/http://www.oikotimes.com/v2/index.php?file=articles&id=2193|data=10 febbraio 2012}}</ref>.
== Storia ==
=== I primi anni (2003-2009) ===
Le origini della gara risalgono al 2000, quando [[DR (azienda radiotelevisiva)|Danmarks Radio]] (DR) lancia un concorso canoro per bambini [[Danimarca|danesi]]<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0388806/ "IMDB: Børne1'erens melodi grand prix 2000". IMDB.]</ref><ref>[https://www.imdb.com/title/tt0330108/ "IMDB: de unges melodi grand prix 2001". IMDB]</ref>. L'idea è stata estesa agli altri paesi [[scandinavi]] nel 2002, dando vita all'[[MGP Nordic]], con [[Danimarca]], [[Norvegia]] e [[Svezia]] come partecipanti<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0893597/ "IMDB: MGP Nordic 2002". IMDB.]</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.esconnet.dk/joomla/index.php?option=com_content&task=category§ionid=30&id=440&Itemid=429 |titolo="MGP Nordic 2002" (in Danish). esconnet.dk. |accesso=3 aprile 2016 |urlarchivio=https://archive.is/20071025152934/http://www.esconnet.dk/joomla/index.php?option=com_content&task=category§ionid=30&id=440&Itemid=429 |dataarchivio=25 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}</ref>. L'[[European Broadcasting Union|Unione europea di radiodiffusione]] (UER) a sua volta si ispirò a ciò per creare un concorso simile. Il titolo provvisorio del programma fu ''Eurovision Song Contest for Children''<ref>{{Cita web |url=http://www.ebu.ch/en/union/news/archives/2002/press_song_contest_kids.php |titolo="First EBU press release on JESC 2003". European Broadcasting Union |accesso=3 aprile 2016 |dataarchivio=5 settembre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060905112912/http://www.ebu.ch/en/union/news/archives/2002/press_song_contest_kids.php |urlmorto=sì }}</ref>, chiaro riferimento al popolare [[Eurovision Song Contest]]. Alla [[Danimarca]] è stato chiesto di ospitare il primo programma dopo la loro esperienza con i propri concorsi e la MGP Nordic.
La prima edizione si tenne il 15 novembre [[2003]] a [[Copenaghen]] e ha visto la partecipazione di 16 paesi europei: [[Belgio al Junior Eurovision Song Contest|Belgio]], [[Bielorussia al Junior Eurovision Song Contest|Bielorussia]], [[Cipro al Junior Eurovision Song Contest|Cipro]], [[Croazia al Junior Eurovision Song Contest|Croazia]], [[Danimarca al Junior Eurovision Song Contest|Danimarca]], [[Grecia al Junior Eurovision Song Contest|Grecia]], [[Lettonia al Junior Eurovision Song Contest|Lettonia]], [[Macedonia al Junior Eurovision Song Contest|Macedonia del Nord]], [[Malta al Junior Eurovision Song Contest|Malta]], [[Norvegia al Junior Eurovision Song Contest|Norvegia]], [[Paesi Bassi al Junior Eurovision Song Contest|Paesi Bassi]], [[Polonia al Junior Eurovision Song Contest|Polonia]], [[Regno Unito al Junior Eurovision Song Contest|Regno Unito]], [[Romania al Junior Eurovision Song Contest|Romania]], [[Spagna al Junior Eurovision Song Contest|Spagna]] e [[Svezia al Junior Eurovision Song Contest|Svezia]]. A trionfare fu [[Dino Jelusić]], rappresentante della [[Croazia]], con la canzone ''Ti si moja prva ljubav''.
Dopo un primo concorso di successo, la seconda edizione ebbe una realizzazione turbolenta. L'evento in origine avrebbe dovuto essere organizzato dall'emittente britannica [[Independent TeleVision]] (ITV) nella città di [[Manchester]],<ref>{{Cita web |url=http://www.ebu.ch/en/union/news/archives/2003/tcm_6-7909.php |titolo="Confirmation of Manchester as original host". European Broadcasting Union. |accesso=3 aprile 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110515091221/http://www.ebu.ch/en/union/news/archives/2003/tcm_6-7909.php |dataarchivio=15 maggio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> la quale però vi ha rinunciato per problemi economici<ref>[http://www.esctoday.com/news/read/2733 "'Junior contest not to take place in Manchester'". ESC Today.]</ref>. Si ritenne che la decisione fu presa per un altro fattore, il calo degli indici di ascolto<ref>[http://www.guardian.co.uk/media/2003/nov/17/overnights2 "JESC UK ratings". London: The Guardian.]</ref>. L'UER offrì l'evento alla Croazia, che aveva vinto la prima edizione<ref>[http://www.esctoday.com/news/read/2838 "'Junior 2004 in Croatia'". ESC Today.]</ref>, ma in un secondo momento è emerso che l'emittente [[HRT (azienda)|Hrvatska radiotelevizija]] (HRT) non aveva prenotato per tempo la sede<ref name="esctoday1">[http://www.esctoday.com/news/read/2873 "'Junior contest moves to Norway'". ESC Today.]</ref>. A quel punto intervenne l'emittente norvegese [[Norsk rikskringkasting]] (NRK) che ospitò il concorso a [[Lillehammer]]<ref name="esctoday1" />. Vinse la Spagna, rappresentata da [[María Isabel (cantante)|María Isabel]] con la sua ''Ante Muerta Que Sencilla.'' La piccola interprete detiene ancor oggi il primato di vincitore più giovane della storia del Junior Eurovision (9 anni e 10 mesi al momento della premiazione).[[File:Ksenia Sitnik at the 2005 Junior Eurovision Song Contest (2).jpg|sinistra|miniatura|[[Ksenija Sitnik]], vincitrice per la Bielorussia nel 2005]]
L'[[Junior Eurovision Song Contest 2005|edizione del 2005]] si tenne presso l'Ethias Arena di [[Hasselt]], in [[Belgio]], ed è stato trasmesso dalla [[Vlaamse Radio-en Televisieomroep|VRT]] e dalla [[RTBF]] in cooperazione con l'[[Unione europea di radiodiffusione]]. A trionfare fu la Bielorussia e [[Ksenija Sitnik]] con la canzone ''My vmeste.''
Nel 2006 l'evento si tenne a [[Bucarest]] e ha visto il debutto di Portogallo, Serbia e Ucraina e il ritorno di Cipro. A trionfare fu la Russia e le sorelle [[Anastasija e Maria Tolmačëvy|Anastasija & Maria Tolmačëvy]] con la canzone ''Vesenniy jazz.''
L'edizione del 2007 si è svolta presso l'[[Ahoy Rotterdam]] di [[Rotterdam]], nei Paesi Bassi, e ha visto il ritiro di Croazia e Spagna e il debutto di Armenia, Georgia, Bulgaria e Lituania. A partire da questa edizione l'età minima dei partecipanti passa dagli 8 ai 10 anni. La competizione è stata vinta dalla [[Bielorussia]], rappresentata da [[Aljaksej Žyhalkovič]] con la canzone ''S druz'yami''.
Il concorso del 2007 è stato il soggetto del documentario del 2008 ''[[Sounds Like Teen Spirit: A Popumentary]]''. Il film ha seguito diversi concorrenti durante il loro percorso verso le finali nazionali e all'interno del rush finale del concorso<ref>[http://www.variety.com/review/VE1117938416.html?categoryid=31&cs=1 "Variety review of Sounds Like Teen Spirit". Variety.
[[File:Bzikibi.jpg|miniatura|Bzikebi, vincitori per la Georgia nel 2008]]
L'edizione del 2008 si è tenuta presso il Spyros Kyprianou Athletic Center di [[Limassol]] a [[Cipro]] il 22 novembre [[2008]] e ha visto il ritiro di Portogallo e Svezia. Entrano in vigore le nuove regole per la partecipazione al concorso: è stato concesso ai bambini l'aiuto di un adulto nella composizione del testo della propria canzone, prima solo opera dei giovani interpreti; è stato ridotto a 6, partendo da 8, il numero di persone da portare sul palco. Inoltre a partire dal 2008, il vincitore del concorso è deciso per il 50% dal televoto e per il restante 50% dal voto complessivo delle giurie nazionali. I vincitori di tutti i concorsi precedenti erano stati decisi esclusivamente dal televoto. La [[Georgia]] vince per la prima volta, grazie al trio Bzikebi e la canzone ''Bzz...'', interpretata in una [[lingua artificiale]].
L'edizione del 2009 si è tenuta presso il [[Palazzo dello Sport (Kiev)|Palazzo dello Sport]] di [[Kiev]], in Ucraina, nello stesso posto dove 4 anni prima il paese ha organizzato l'[[Eurovision Song Contest 2005]]. A trionfare furono per la prima volta i Paesi Bassi con [[Ralf Mackenbach]] e la canzone ''Click Clack.''
=== Gli anni dieci (2010-2019) ===
Nel 2010, presso la [[Minsk Arena]] di [[Minsk]], debutta la Moldavia, si ritirano Cipro e Romania (per tagli ai budget) e ritornano Lituania e Lettonia. Trionfa per la prima volta l'Armenia con Vladimir Arzumanyan e la canzone ''Mama.''
L'edizione del 2011 si è tenuta presso l'[[Arena Demircian]], a [[Erevan]]. Per la prima volta nella storia del JESC, il paese organizzatore è il vincitore dell'anno precedente. In questa edizione si vedono i ritiri di [[Malta]] e [[Serbia]] ed il ritorno della [[Bulgaria]]. In questa edizione le cartoline sono state tutte dedicate all'[[Armenia]] e alla sua gente ed in particolare ai sogni dei bambini armeni ed al loro realizzo. L'edizione fu vinta per la seconda volta dalla Georgia con il gruppo Candy e la loro canzone ''Candy Music''.
[[File:JESC 2013 (Malta) Gaia Cauchi at rehearsal 2.jpg|miniatura|[[Gaia Cauchi]], vincitrice per Malta nel 2013]]
[[File:Anastasiya Petryk (Ukraine, winner of JESC 2012).jpg|sinistra|thumb|upright=0.8|[[Anastasia Petryk]], vincitrice per l'Ucraina nel 2012]]
L'edizione del 2012 si è svolta per la seconda volta nei Paesi Bassi, presso l'[[AFAS Live|Heineken Music Hall]] di [[Amsterdam]]. In questa edizione debuttano Albania, Azerbaigian e Israele. A vincere fu per la prima volta l'Ucraina con [[Anastasija Petryk|Anastasia Petryk]] e la canzone ''Nebo.''
L'edizione del 2013 si è svolta per la seconda volta in Ucraina, presso il [[Palazzo Nazionale delle Arti]] di Kiev. Per la prima volta nella storia della manifestazione, sono stati premiati i primi 3 classificati e non solo il primo; inoltre, la durata massima consentita dei brani è stata estesa a 3 minuti ed i portavoce hanno annunciato i voti non più dal proprio paese d'origine ma direttamente dalla sede dell'evento. In questa edizione ha debuttato [[San Marino al Junior Eurovision Song Contest|San Marino]]. Quest'edizione è stata vinta con 130 punti dalla cantante maltese [[Gaia Cauchi]], con il brano ''The Start''.
[[File:Vincenzo Cantiello (JESC 2014 winner) with his prize.jpg|destra|miniatura|[[Vincenzo Cantiello]], vincitore per l'Italia nel 2014]]
L'edizione del 2014 si è svolta a Malta, presso il Malta Shipbuilding di [[Marsa (Malta)|Marsa]]. Hanno debuttato l'[[Italia]], il [[Montenegro]] e la [[Slovenia]]. L'Italia vince per la prima volta la competizione con [[Vincenzo Cantiello]] e la canzone ''Tu primo grande amore'', entrando così nella storia per essere, dopo la Croazia nella prima edizione, il primo (e finora l'unico) Paese a vincere alla prima partecipazione.
Nel 2015, a [[Sofia]], in Bulgaria, hanno debuttato l'[[Irlanda]] tramite il canale in [[Lingua irlandese|lingua gaelica]] [[TG4 (rete televisiva)|TG4]] e l'[[Australia]], sono ritornate l'[[Albania]], dopo 2 anni di assenza, e la [[Repubblica di Macedonia|Macedonia del Nord]], dopo un anno di assenza. La competizione è stata vinta da [[Malta]], conquistando la sua seconda vittoria. La vincitrice è [[Destiny Chukunyere]], con la canzone ''Not My Soul.''
L'edizione del 2016 si è tenuta a Malta il 20 novembre 2016, presso il [[Mediterranean Conference Centre]] a [[La Valletta]]. In questa edizione viene abolito il televoto, e a giudicare le canzoni sono state due giurie composte rispettivamente da adulti e bambini, il range d'età per partecipare all'evento è passato da 9 ai 14 anni; la manifestazione è stata trasmessa la domenica pomeriggio dalle ore 16 alle ore 18. La Polonia ritorna dopo il ritiro nel 2004. La competizione è stata vinta dalla [[Georgia]], ottenendo la sua terza vittoria generale. La vincitrice è [[Mariam Mamadashvili]] con la canzone ''Mzeo''.
[[File:JESC 2017. Polina Bogusevich with prize.jpg|sinistra|miniatura|[[Polina Bogusevič|Polina Bogusevich]], vincitrice per la Russia nel 2017]]
L'edizione del 2017 si è tenuta a [[Tbilisi]], in [[Georgia]]. Viene reintrodotto il televoto, ma a differenza del passato, per la prima volta si è svolto completamente online. Tutto ciò ha inciso per il 50% nella composizione della classifica finale, insieme alla classifica delle giurie nazionali. In quest'edizione torna in competizione il [[Portogallo al Junior Eurovision Song Contest|Portogallo]], già vincitore dell'[[Eurovision Song Contest 2017]], dopo 9 anni d'assenza, mentre [[Bulgaria al Junior Eurovision Song Contest|Bulgaria]] ed [[Israele al Junior Eurovision Song Contest|Israele]] hanno annunciato il loro ritiro. La competizione è stata vinta dalla [[Russia]], che con questa è arrivata a due vittorie (l'altra è del [[Junior Eurovision Song Contest 2006|2006]]). La vincitrice è [[Polina Bogusevich]], con la canzone ''Wings.''
[[File:JESC 2018. Roksana Wegiel with trophy.jpg|sinistra|miniatura|[[Roksana Węgiel|Roksana Wegiel]], vincitrice per la Polonia nel 2018]]
L'edizione del 2018 si è tenuta a [[Minsk]] in [[Bielorussia]] il 25 novembre 2018. In questa edizione si ritira [[Cipro al Junior Eurovision Song Contest|Cipro]], debuttano il [[Galles al Junior Eurovision Song Contest|Galles]], già partecipante all'[[Eurovision Choir of the Year]] e il [[Kazakistan al Junior Eurovision Song Contest|Kazakistan]], mentre tornano in competizione la [[Francia al Junior Eurovision Song Contest|Francia]], dopo l'unica partecipazione nel [[Junior Eurovision Song Contest 2004|2004]], [[Israele al Junior Eurovision Song Contest|Israele]] e [[Azerbaigian al Junior Eurovision Song Contest|Azerbaigian]]. Ciò ha portato il numero di partecipanti a 20, superando il record precedentemente stabilito dall'[[Junior Eurovision Song Contest 2004|edizione 2004]], con 18 paesi in gara. La competizione è stata vinta dalla [[Polonia]], che segna la sua prima vittoria nella manifestazione. La vincitrice è [[Roksana Węgiel]], con la canzone ''[[Anyone I Want to Be]]''.
L'edizione del 2019 si è tenuta a [[Gliwice]] in [[Polonia]] il [[24 novembre]] [[2019]] e ha visto il ritorno della [[Spagna al Junior Eurovision Song Contest|Spagna]], assente dal [[JESC 2006|2006]], ma anche il ritiro di [[Israele al Junior Eurovision Song Contest|Israele]] e [[Azerbaigian al Junior Eurovision Song Contest|Azerbaigian]]. La competizione è stata vinta nuovamente dalla Polonia (seconda vittoria di seguito) con la canzone ''[[Superhero (Viki Gabor)|Superhero]]'' cantata dalla tedesca di nascita [[Viki Gabor]].
=== Gli anni venti (2020-2025) ===
L'edizione del [[Junior Eurovision Song Contest 2020|2020]] si è tenuta nuovamente in [[Polonia]], diventando così la prima nazione nella storia del concorso ad ospitarlo per due volte consecutive<ref>{{Cita web|url=https://junioreurovision.tv/story/poland-will-host-junior-eurovision-for-2nd-year-in-a-row|titolo=We're going back to Poland!|sito=junioreurovision.tv|data=2020-03-05|accesso=2020-03-05}}</ref>, e per l'occasione ha debuttato la Germania<ref name=":0" />. Per ragioni dovute alla [[pandemia di COVID-19]], questa edizione si è svolta all'interno di una studio televisivo dell'emittente polacca [[Telewizja Polska]] (TVP), con i vari partecipanti che hanno preso parte all'evento con delle esibizioni pre-registrate girate nei rispettivi paesi d'origine.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/13-countries-will-move-the-world-at-junior-eurovision-2020|titolo=13 countries will ‘Move the World’ at Junior Eurovision 2020|data=2020-09-08|lingua=en|accesso=2023-02-03}}</ref> La competizione è stata vinta dalla [[Francia]] con la canzone ''J'imagine'' cantata dall'italo-francese [[Valentina Tronel|Valentina]], già membro della [[Kids United|Kids United New Generation]], gruppo sponsorizzato dall'[[UNICEF]].
L'edizione del [[Junior Eurovision Song Contest 2021|2021]] si è tenuta a [[Parigi]], in [[Francia]], il 19 dicembre.<ref>{{Cita web|url=https://junioreurovision.tv/story/france-to-host-junior-eurovision-song-contest-2021|titolo=France to host Junior Eurovision Song Contest 2021|sito=junioreurovision.tv|data=2020-12-09|lingua=en|accesso=2020-12-09}}</ref> Quest'edizione ha visto il ritorno di molteplici paesi che si erano ritirati nell'[[Junior Eurovision Song Contest 2020|edizione precedente]] a causa della [[pandemia di COVID-19]] ma soprattutto i ritorni della [[Bulgaria al Junior Eurovision Song Contest |Bulgaria]], assente dal [[Junior Eurovision Song Contest 2016|2016]] e dell'[[Azerbaigian al Junior Eurovision Song Contest|Azerbaigian]] assente dal [[Junior Eurovision Song Contest 2018|2018]]. Questa edizione ha visto invece il ritiro della [[Bielorussia al Junior Eurovision Song Contest|Bielorussia]], dovuta all'espulsione dell'emittente [[Belaruskaja Tele-Radio Campanija]] (BTRC) dall'UER.<ref>{{Cita web|url=https://www.eurofestivalnews.com/2021/07/01/la-tv-bielorussa-espulsa-dalla-ebu-addio-anche-alleurovision/|titolo=La tv bielorussa espulsa dalla EBU, addio (anche) all'Eurovision|data=2021-07-01|accesso=2023-02-03}}</ref> La competizione è stata vinta per la seconda volta dall'[[Armenia al Junior Eurovision Song Contest|Armenia]] con la canzone ''Qami qami'' cantata da [[Maléna (cantante)|Maléna]].<ref>{{Cita web|url=https://junioreurovision.tv/story/armenia-wins-junior-eurovision-2021}}</ref>
L'edizione del [[Junior Eurovision Song Contest 2022|2022]] si è tenuta a [[Erevan]], in [[Armenia]], l'11 dicembre. Quest'edizione ha visto il ritorno del [[Regno Unito al Junior Eurovision Song Contest|Regno Unito]], assente dal [[Junior Eurovision Song Contest 2005|2005]], ma anche il ritiro della [[Germania al Junior Eurovision Song Contest|Germania]], [[Bulgaria al Junior Eurovision Song Contest|Bulgaria]] e dell'[[Azerbaigian al Junior Eurovision Song Contest|Azerbaigian]]. La [[Russia al Junior Eurovision Song Contest|Russia]], invece, fu esclusa dalla partecipazione a seguito dell'espulsione a tempo indeterminato dell'emittente [[VGTRK]] dall'UER par ragioni dovute all'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]].<ref>{{Cita web|url=https://eurovoix.com/2022/05/29/european-broadcasting-union-formally-suspends-russian-broadcasters/|titolo=European Broadcasting Union Formally Suspends Russian Broadcasters|autore=Anthony Granger|data=2022-05-29|lingua=en|accesso=2023-02-03}}</ref> La competizione è stata vinta per la seconda volta dalla [[Francia al Junior Eurovision Song Contest|Francia]] con il brano ''Oh Maman!'' cantato da [[Lissandro]].
L'edizione del [[Junior Eurovision Song Contest 2023|2023]] si è tenuta a [[Nizza]], in [[Francia]], il 26 novembre. Quest'edizione ha visto il ritorno della [[Germania al Junior Eurovision Song Contest|Germania]], assente per un anno, e il debutto dell'[[Estonia al Junior Eurovision Song Contest|Estonia]]. Il [[Kazakistan al Junior Eurovision Song Contest|Kazakistan]] e la [[Serbia al Junior Eurovision Song Contest|Serbia]] invece non hanno preso parte al concorso. La competizione è stata vinta per la terza volta dalla [[Francia al Junior Eurovision Song Contest|Francia]], con il brano ''Cœur'' cantato da [[Zoé Clauzure]].
L'edizione del [[Junior Eurovision Song Contest 2024|2024]] si è tenuta alla [[Caja Mágica]] di [[Madrid]], in [[Spagna]], il 16 novembre, a causa della rinuncia di [[France Télévisions|France TV]] ad organizzare il concorso, per la concomitanza delle [[Giochi della XXXIII Olimpiade|Olimpiadi 2024]] a Parigi. Era dal [[Junior Eurovision Song Contest 2018|2018]] che la nazione vincitrice dell'anno precedente non organizzava l'evento. Si ritira nuovamente il [[Regno Unito al Junior Eurovision Song Contest|Regno Unito]] mentre ritornano [[Cipro al Junior Eurovision Song Contest|Cipro]], assente dal [[Junior Eurovision Song Contest 2018|2018]], e [[San Marino al Junior Eurovision Song Contest|San Marino]], assente dal [[Junior Eurovision Song Contest 2016|2016]]. La competizione è stata vinta dalla [[Georgia al Junior Eurovision Song Contest|Georgia]], alla sua quarta vittoria, con la canzone ''To My Mom'' cantata da Andria Putkaradze.
L'edizione del [[Junior Eurovision Song Contest 2025|2025]] si svolgerà in [[Tbilisi]], in [[Georgia]], il 13 dicembre come confermato dall'emittente georgiana [[GPB (azienda)|GPB]]<ref>{{Cita web|url=https://europazzia.com/2024/11/17/jesc-2025-la-23a-edizione-dello-junior-eurovision-song-contest-2025-si-terra-in-georgia/|titolo=JESC 2025: La 23ª edizione dello Junior Eurovision Song Contest 2025 si terrà in Georgia?|autore=L'Europazzia NEWS-Sull'onda delle tue passioni|sito=L'Europazzia NEWS - Il blog tutto italiano dedicato alle ultime notizie e anticipazioni sull'Eurovision Song Contest|data=2024-11-17|lingua=it-IT|accesso=2024-11-21}}</ref>.
== Regolamento ==
La competizione si svolge in maniera analoga all'[[Eurovision Song Contest]], ma con alcune differenze:
* I cantanti in competizione, che provengono da ogni angolo d'[[Europa]],
* Le canzoni devono
* Le voci secondarie possono anche essere registrate.
* La nazione vincitrice non ha l'obbligo di ospitare l'edizione successiva.
* È consentita la trasmissione in differita dell'evento (prima del 2007, un'emittente che non trasmetteva in diretta l'evento rischiava una sanzione; ora non sono più tenute a farlo e possono trasmetterlo in differita in un momento più appropriato per una trasmissione televisiva per bambini<ref>[http://www.esctoday.com/news/read/9373 "Information on the fine/ban rule implemented on Croatia and the scrapping of the live rule". ESC Today.]</ref>).
* I giovani artisti devono essere della nazionalità del paese che rappresentano
* Dal 2005 al 2015, tutti i paesi ricevevano almeno 12 punti per evitare il fenomeno del "nul points", comunque mai avvenuto finora allo JESC nelle classifiche generali.
* Il programma è trasmesso sempre in un orario unico in tutta Europa
* Gli spokesperson presentano i voti direttamente dall'arena che ospita l'evento.
* Come all'ESC, il voto è composto al 50% dal quello delle giurie nazionali e al 50% da quello del pubblico, che
Dei paesi che formano il gruppo delle Big 5 dell'ESC. il [[Regno Unito]] ha partecipato
== Organizzazione e articolazione ==
=== Supervisore esecutivo ===
Il concorso è prodotto annualmente dall'[[Unione europea di radiodiffusione]]. Il primo supervisore esecutivo è stato [[Svante Stockselius]], già alla guida dell'ESC, che dirige anche il gruppo direttivo che decide sulle regole del concorso, quale emittente ospita il prossimo concorso e supervisiona l'intera produzione di ciascun programma. Dal 2011 i due eventi non hanno più una guida comune, e al ruolo di supervisor dello JESC è nominato [[Sietse Bakker]]<ref>[http://www.cybc.com.cy/junioreu/index.php?option=com_content&task=view&id=71&Itemid=71 "Information on the Steering Group". Cyprus Broadcasting Corporation. 6 June 2008] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090213220858/http://www.cybc.com.cy/junioreu/index.php?option=com_content&task=view&id=71&Itemid=71 |data=13 febbraio 2009 }}</ref>. Dal 2013 la guida passa a [[Vladislav Jakovlev (produttore televisivo)|Vladislav Jakovlev]]<ref>[http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=junior_2013_venue_confirmed Jarmo, Siim. "Junior 2013 venue confirmed". JuniorEurovision.tv.]</ref>.
[[File:Vladislav Yakovlev at Russian JESC 2015 selection.jpg|miniatura|Vladislav Jakovlev, supervisore esecutivo dal 2013 al 2015]]
[[File:JESC 2018. Jon Ola Sand during press conference (2).jpg|miniatura|Jon Ola Sand, executive supervisor dal 2016 al 2019]]
Dal 2016 ESC e JESC tornano ad avere dopo sei anni un supervisore esecutivo comune con la nomina di [[Jon Ola Sand]].
Il 30 settembre 2019 viene annunciato che Jon Ola Sand avrebbe rinunciato all'incarico da executive superior dopo l'[[Eurovision Song Contest 2020]], rendendo di fatto il [[Junior Eurovision Song Contest 2019|JESC 2019]] l'ultima edizione da lui supervisionata.<ref>{{Cita web|url=https://eurovision.tv/story/jon-ola-sand-to-step-down-as-executive-supervisor-after-rotterdam-2020|titolo=Jon Ola Sand to step down as executive supervisor after Rotterdam 2020}}</ref>
Dal 2020 al 2024 la supervisione è passata allo svedese [[Martin Österdahl]],<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://eurovision.tv/story/martin-osterdahl-new-eurovision-song-contest-executive-supervisor|titolo=Martin Österdahl new Eurovision Song Contest Executive Supervisor|data=20 gennaio 2020|accesso=23 marzo 2020}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|autore=Neil Farren|url=https://eurovoix.com/2020/01/20/martin-osterdahl-appointed-eurovision-executive-supervisor/|titolo=Martin Österdahl Appointed Eurovision Executive Supervisor|data=20 gennaio 2020|accesso=23 marzo 2020}}</ref> prima di annunciare le proprie dimissione dal ruolo sei mesi prima dello svolgimento dell'edizione 2025 del JESC.<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=European Broadcasting Union (EBU)|url=https://www.ebu.ch/news/2025/06/martin-osterdahl-to-step-down-as-executive-supervisor-of-the-eurovision-song-contest-this-summer|titolo=Martin Österdahl to step down as Executive Supervisor of the Eurovision Song Contest this summer|sito=www.ebu.ch|data=2025-06-27|accesso=2025-06-29}}</ref>
Nella seguente tabella ci sono gli scrutatori e i supervisori esecutivi del Junior Eurovision Song Contest nominati dall'UER:
{| class="wikitable"
!Nome
!Nazione
!Anni
|-
|[[Svante Stockselius]]
|{{SWE}}
|2003-2010
|-
|[[Sietse Bakker]]
|{{NLD}}
|2011-2012
|-
|[[Vladislav Jakovlev (produttore televisivo)|Vladislav Jakovlev]]
|{{RUS}}
|2013-2015
|-
|[[Jon Ola Sand]]
|{{NOR}}
|2016-2019
|-
|[[Martin Österdahl]]
|{{SWE}}
|2020-2024
|-
|''TBD''
|''TBD''
|2025
|}
=== Sistema e modalità di votazione ===
Tra il 2003 e il 2005 gli spettatori hanno avuto circa 10 minuti per votare dopo l'esecuzione di tutte le canzoni<ref>[http://www.ebu.ch/en/union/news/2005/tcm_6-41227.php "Official information on the 2005 contest". European Broadcasting Union.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070803131047/http://www.ebu.ch/en/union/news/2005/tcm_6-41227.php|data=3 agosto 2007}}</ref> Tra il 2006 e il 2010 le linee per il televoto sono state aperte durante tutto il programma<ref>[http://www.esctoday.com/news/read/6565 "'Televoting all night long'". ESC Today.]</ref> A partire dal 2011 gli spettatori votano dopo l'esecuzione di tutti i brani<ref>[http://www.junioreurovision.tv/page/blog?id=37483&_t=12+countries+for+Junior+Eurovision+2011%2C+several+changes+coming+up "12 countries for Junior Eurovision 2011, several changes coming up". European Broadcasting Union.]</ref>. I profitti realizzati dal televoto durante le edizioni 2007 e 2008 sono stati donati all'[[UNICEF]].<ref>[http://www.unicef.nl/unicef/show/id=53926/contentid=3252 "Belinkomsten finale Junior Eurovisie Songfestival naar UNICEF" (in Dutch). UNICEF.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080521020159/http://www.unicef.nl/unicef/show/id%3D53926/contentid%3D3252|data=21 maggio 2008}}</ref>
Dal [[Junior Eurovision Song Contest 2017|2017]] il televoto si svolge sul sito della manifestazione: le linee sono aperte dal venerdì prima dell'evento e si possono votare da tre a cinque canzoni (anche il proprio paese) e le linee si chiudono quando lo show inizia per poi riaprirsi per 15 minuti dopo l'ultima esibizione. Nel [[Junior Eurovision Song Contest 2017|2017]] e nel [[Junior Eurovision Song Contest 2018|2018]] venivano annunciati a partire dal punteggio più basso, mentre dal 2019 si segue l'ordine della classifica delle giurie.
== Partecipazioni ==
{{vedi anche|Nazioni partecipanti al Junior Eurovision Song Contest}}
[[File:Junior Eurovision Participants.svg|thumb|upright=1.6|Le partecipazioni dal 2003 a oggi:
{{Legenda|#d40000|Paesi che avrebbero dovuto partecipare in passato ma che si sono ritirati}}
Riga 71 ⟶ 147:
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2003|2003]]
|{{
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2004|2004]]
|{{
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2005|2005]]
|{{
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2006|2006]]
|{{
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2007|2007]]
|{{
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2010|2010]]
|{{
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2012|2012]]
|{{
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2013|2013]]
|{{
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2014|2014]]
|{{
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2015|2015]]
|{{
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2018|2018]]
|{{
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2020|2020]]
|{{JESC|DEU}}
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2023|2023]]
|{{JESC|EST}}
|}
==
{| class="wikitable" style="width:100%"
|-
! Anno !! Città e Paese ospitante !! Paese vincitore !! Artista !! Canzone
|-
! [[Junior Eurovision Song Contest 2003|2003]]
| {{Bandiera|DNK}} [[Forum Copenaghen]], '''[[Copenaghen]]'''||{{JESC|HRV}}||[[Dino Jelusić]]||''Ti si moja prva ljubav''
|-
| {{Bandiera|NOR}} [[Håkons Hall]], '''[[Lillehammer]]'''||{{JESC|ESP}}||[[María Isabel (cantante)|María Isabel]]||''Antes muerta que sencilla''
|-
| {{Bandiera|
|-
| {{Bandiera|ROU}} [[Sala Polivalentă]], '''[[Bucarest]]'''||{{JESC|RUS}}||[[Anastasija e Maria Tolmačëvy|Anastasija & Maria Tolmačëvy]]||''Vesinnyj jazz''
|-
| {{Bandiera|
|-
| {{Bandiera|
|-
| {{Bandiera|UKR}} [[Palazzo dello Sport (Kiev)|Palazzo dello Sport]], '''[[Kiev]]'''||{{JESC|NLD}}||[[Ralf Mackenbach]]||''Click Clack''
|-
| {{Bandiera|
|-
| {{Bandiera|ARM}} [[Arena Demircian]], '''[[
|-
| {{Bandiera|
|-
| {{Bandiera|UKR}} [[Palazzo Nazionale delle Arti|Palazzo Ucraina]], '''[[
|-
| {{Bandiera|MLT}} [[Malta Shipbuilding]], '''[[Marsa (Malta)|Marsa]]'''||{{JESC|ITA}}||[[Vincenzo Cantiello]]||''[[Tu primo grande amore]]''
|-
| {{Bandiera|
|-
| {{Bandiera|MLT}} [[Mediterranean Conference Centre]], '''[[
|-
| {{Bandiera|GEO}} [[Tbilisi Olympic Palace]], '''[[
|-
| {{Bandiera|
|-
| {{Bandiera|POL}} [[Gliwice Arena]], '''[[
|-
| {{Bandiera|POL}} [[Telewizja Polska|TVP Studio 5]], '''[[Varsavia]]'''||{{JESC|FRA}}||[[Valentina Tronel|Valentina]]||''J'imagine''
|-
! [[Junior Eurovision Song Contest 2021|2021]]
| {{Bandiera|FRA}} [[La Seine Musicale]], '''[[Parigi]]'''||{{JESC|ARM}}||[[Maléna (cantante)|Maléna]]||''Qami qami''
|
! [[Junior Eurovision Song Contest 2022|2022]]
| {{Bandiera|ARM}} [[Arena Demircian]], '''[[Erevan]]''' ||{{JESC|FRA}}||[[Lissandro]]||''Oh maman!''
|-
! [[Junior Eurovision Song Contest 2023|2023]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Palais Nikaïa]], '''[[Nizza]]'''
|{{JESC|FRA}}
|[[Zoé Clauzure]]
|''Cœur''
|-
! [[Junior Eurovision Song Contest 2024|2024]]
| {{Bandiera|ESP}} [[Caja Mágica]], '''[[Madrid]]'''
|{{JESC|GEO}}
|[[Andria Putkaradze]]
|To My Mom
|-
![[Junior Eurovision Song Contest 2025|2025]]
| {{Bandiera|GEO}} [[Tbilisi Olympic Palace]], '''[[Tbilisi]]'''
|
|
|
|}
Riga 292 ⟶ 273:
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
|-
!N
!Paesi
!Anni
|-
|
|{{JESC|Georgia}}
|2008, 2011, 2016, 2024
|-
|3
|{{JESC|Francia}}
|2020, 2022, 2023
|-
| rowspan="
|{{JESC|Bielorussia}}
|2005, 2007
Riga 310 ⟶ 295:
|2006, 2017
|-
|{{JESC|Polonia}}
|2018, 2019
|-
|{{JESC|Armenia}}
|2010, 2021
|-
| rowspan="6" |1
|{{JESC|HRV}}
|2003
Riga 319 ⟶ 310:
|{{JESC|NLD}}
|2009
|-
|{{JESC|Ucraina}}
Riga 328 ⟶ 316:
|{{JESC|Italia}}
|2014
|}
Riga 342 ⟶ 327:
! scope="row" |2003
|[[Dino Jelusić]]
|134/
|
|-
! scope="row" |2004
|[[María Isabel (cantante)|María Isabel]]
|171/204
|83,
|-
! scope="row" |2005
|[[Ksenija Sitnik]]
|149/
|73,
|-bgcolor="
! scope="row" |2006
|[[Anastasija e Maria Tolmačëvy]]
|154/180
|85,
|-
! scope="row" |2007
|[[
|137/204
|67,16
|-bgcolor="
! scope="row" |2008
|[[Bzikebi]]
|154/180
|85,
|-
! scope="row" |2009
|[[Ralf Mackenbach]]
|121/156
|77,56
|-
! scope="row" |2010
|[[Vladimir Arzumanyan]]
|120/168
|71,43
|-
! scope="row" |2011
|[[Candy (gruppo musicale)|Candy]]
|108/156
|69,23
|-bgcolor="gold"
! scope="row" |2012
|[[Anastasia Petryk]]
|138/156
|'''88,46
|-
! scope="row" |2013
|[[Gaia Cauchi]]
|130/156
|83,33
|-
! scope="row" |2014
|[[Vincenzo Cantiello]]
|159/204
|77,94
|- bgcolor="
! scope="row" |2015
|[[Destiny Chukunyere]]
|185/216
|85,65
|-
! scope="row" |2016
|[[Mariam Mamadashvili]]
|239/420
|56,90
|-
! scope="row" |2017
|[[Polina
|188/360
|52,22
|-
! scope="row" |2018
|[[Roksana Węgiel]]
|215/456
|47,15
|-
! scope="row" |2019
|[[Viki Gabor]]
|278/432
|64,35%
|-
! scope="row" |2020
|[[Valentina Tronel|Valentina]]
|200/264
|75,76%
|-
! scope="row" |2021
|[[Maléna (cantante)|Maléna]]
|224/432
|51,85%
|-
! scope="row" |2022
|[[Lissandro]]
|203/360
|56,39%
|-
!2023
|[[Zoé Clauzure]]
|228/360
|63,33%
|-
!2024
|[[Andria Putkaradze]]
|239/384
|62,24%
|}
== Slogan ==
A partire dal [[
A partire dall'[[Junior Eurovision Song Contest 2025|edizione 2025]], su decisione dell'UER, viene introdotto uno slogan permanente per l'edizione in questione del concorso e per tutte quelle future: ''United by Music'', il medesimo adottato anche per l'[[Eurovision Song Contest]], diventa quindi il payoff globale dell'evento.<ref>{{Cita web|lingua=pl|url=https://escspot.pl/2025/08/18/nowe-logo-eurowizji-bedzie-rowniez-logiem-eurowizji-junior-2025/|titolo=Nowe logo Eurowizji będzie również logiem Eurowizji Junior 2025|data=2025-08-18|accesso=2025-08-19}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Callum Rowe|url=https://eurotrippodcast.com/2025/08/18/new-eurovision-logo-and-brand-identity-unveiled/|titolo=New Eurovision logo and brand identity unveiled|data=2025-08-18|accesso=2025-08-19}}</ref>
Ecco di seguito elencati tutti gli slogan:
Riga 437 ⟶ 449:
! Traduzione
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2005|2005]]
|
| ''Let's Get Loud''
| ''Facciamo Rumore''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2006|2006]]
|
| ''Let
| ''Lascia che la Musica Suoni''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2007|2007]]
|
| ''Make
| ''Fai un Grande Splash''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2008|2008]]
|
| ''Fun
| ''Divertimento Sotto il Sole''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2009|2009]]
|
| ''For
| ''Per la Gioia delle Persone''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2010|2010]]
|
| ''Feel
| ''Senti la Magia''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2011|2011]]
|
| ''Reach
| ''Raggiungi
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2012|2012]]
|
| ''Break
| ''Rompi il Ghiaccio''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2013|2013]]
|
| ''Be Creative''
| ''Sii Creativo''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2014|2014]]
|
| ''#Together''
| ''#Insieme''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2015|2015]]
|
| ''#Discover''
| ''#
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2016|2016]]
|
| ''Embrace''
| ''Abbraccio''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2017|2017]]
|
| ''Shine Bright''
| ''Risplendi''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2018|2018]]
|
| ''#LightUp''
| ''#Accenditi''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2019|2019]]
|
| ''Share
| ''Condividi la Gioia''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2020|2020]]
|{{Bandiera|Polonia}} [[Varsavia]]
| ''Move the World!''
| ''Muovi il Mondo!''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2021|2021]]
|{{Bandiera|Francia}} [[Parigi]]
| ''#Imagine''
| ''#Immagina''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2022|2022]]
|{{Bandiera|Armenia}} [[Erevan]]
| ''Spin the Magic''
| ''Gira la Magia''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2023|2023]]
|{{Bandiera|Francia}} [[Nizza]]
|''Heroes''
|''Eroi''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2024|2024]]
|{{Bandiera|Spagna}} [[Madrid]]
|''Let's Bloom''
|''Fioriamo''
|-
! colspan="4" |''<small>Slogan permanente</small>''
|-
| [[Junior Eurovision Song Contest 2025|2025]]
| {{Bandiera|Georgia}} [[Tbilisi]]
|''United by Music''
|Uniti dalla musica
|}
== Paesi ospitanti ==
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
|-
!Partecipazioni
Riga 523 ⟶ 566:
!Anno
|-
| rowspan="
|rowspan="2"|{{JESC|NLD}}
|[[Rotterdam]]
|[[
|[[Junior Eurovision Song Contest 2007|2007]]
|-
|[[Amsterdam]]
|[[AFAS Live|Heineken Music Hall]]<ref>{{Cita web
|[[Junior Eurovision Song Contest 2012|2012]]
|-
|rowspan="2"|{{JESC|Ucraina}}
|rowspan="2"|[[Kiev]]
|[[Palazzo dello Sport (Kiev)|
|[[Junior Eurovision Song Contest 2009|2009]]
|-
|[[
|[[Junior Eurovision Song Contest 2013|2013]]
|-
|rowspan="2"|{{JESC|Malta}}
|[[Marsa (Malta)|Marsa]]
|[[Malta Shipbuilding]]<ref>{{Cita web
|[[Junior Eurovision Song Contest 2014|2014]]
|-
|[[La Valletta]]
|[[Mediterranean Conference Centre]]<ref>{{Cita web
|[[Junior Eurovision Song Contest 2016|2016]]
|-
|rowspan="2"|{{JESC|Bielorussia}}
|rowspan="2"|[[Minsk]]
|rowspan="2"|[[Minsk-Arena|Minsk Arena]]<ref>{{Cita web
|[[Junior Eurovision Song Contest 2010|2010]]
|-
|[[Junior Eurovision Song Contest 2018|2018]]
|-
|
|[[Gliwice]]
|[[Gliwice Arena]]<ref>{{Cita web|url=https://junioreurovision.tv/event/gliwice-silesia|titolo=Junior Eurovision Song Contest 2019|editore=[[Unione europea di radiodiffusione|UER]]|lingua=en|accesso=2022-10-05}}</ref>
|[[Junior Eurovision Song Contest 2019|2019]]
|-
|[[Varsavia]]
|[[Telewizja Polska|TVP Studio 5]]<ref>{{Cita web|url=https://junioreurovision.tv/event/poland-2020|titolo=Junior Eurovision Song Contest 2020|editore=[[Unione europea di radiodiffusione|UER]]|lingua=en|accesso=2022-10-05}}</ref>
|[[Junior Eurovision Song Contest 2020|2020]]
|-
| rowspan="2" |{{JESC|Armenia}}
| rowspan="2" |[[Erevan]]
| rowspan="2" |[[Arena Demircian]]<ref>{{Cita web|url=https://junioreurovision.tv/event/yerevan-2011|titolo=Junior Eurovision Song Contest 2011|editore=[[Unione europea di radiodiffusione|UER]]|lingua=en|accesso=2022-10-05}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://junioreurovision.tv/event/yerevan-2022|titolo=Junior Eurovision Song Contest 2022|editore=[[Unione europea di radiodiffusione|UER]]|lingua=en|accesso=2022-10-05}}</ref>
|[[Junior Eurovision Song Contest 2011|2011]]
|-
|[[Junior Eurovision Song Contest 2022|2022]]
|-
| rowspan="2" |{{JESC|Francia}}
|[[Parigi]]
|[[La Seine Musicale]]<ref>{{Cita web|url=https://junioreurovision.tv/event/paris-2021|titolo=Junior Eurovision Song Contest 2021|editore=[[Unione europea di radiodiffusione|UER]]|lingua=en|accesso=2022-10-05}}</ref>
|[[Junior Eurovision Song Contest 2021|2021]]
|-
|[[Nizza]]
|[[Palais Nikaïa]]<ref>{{Cita web|url=https://junioreurovision.tv/event/nice-2023|titolo=Junior Eurovision Song Contest 2023|sito=junioreurovision.tv|lingua=en|accesso=2023-04-03}}</ref>
|[[Junior Eurovision Song Contest 2023|2023]]
|-
| rowspan="2" |{{JESC|Georgia}}
| rowspan="2" |[[Tbilisi]]
| rowspan="2" |[[Tbilisi Olympic Palace]]<ref>{{Cita web|url=https://junioreurovision.tv/event/tbilisi-2017|titolo=Junior Eurovision Song Contest 2017|editore=[[Unione europea di radiodiffusione|UER]]|lingua=en|accesso=2022-10-05}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://junioreurovision.tv/event/tbilisi-2025|titolo=Junior Eurovision Song Contest 2025|editore=[[Unione europea di radiodiffusione|UER]]|accesso=4 luglio 2025}}</ref>
|[[Junior Eurovision Song Contest 2017|2017]]
|-
|[[Junior Eurovision Song Contest 2025|2025]]
|-
| rowspan="7" |1
|{{JESC|DNK}}
|[[Copenaghen]]
|[[Forum Copenaghen]]<ref>{{Cita web
|[[Junior Eurovision Song Contest 2003|2003]]
|-
|{{JESC|Norvegia}}
|[[Lillehammer]]
|[[Håkons Hall]]<ref>{{Cita web
|[[Junior Eurovision Song Contest 2004|2004]]
|-
|{{JESC|Belgio}}
|[[Hasselt]]
|[[Ethias Arena]]<ref>{{Cita web
|[[Junior Eurovision Song Contest 2005|2005]]
|-
|{{JESC|
|[[Bucarest]]
|[[Sala Polivalentă]]<ref>{{Cita web
|[[Junior Eurovision Song Contest 2006|2006]]
|-
|{{JESC|Cipro}}
|[[Limassol]]
|[[Spyros Kyprianou Athletic Centre]]<ref>{{Cita web
|[[Junior Eurovision Song Contest 2008|2008]]
|-
|{{JESC|
|[[Sofia]]
|[[Arena Armeec]]<ref>{{Cita web
|[[Junior Eurovision Song Contest 2015|2015]]
|-
|{{JESC|
|[[
|[[
|[[Junior Eurovision Song Contest
|}
==Eurovision Song Contest==
Qui una lista dei partecipanti del JESC che
{| class="wikitable sortable" style="margin-top:0; font-size:95%;"
|-
! Paese
! Partecipante
! Anno di<br/> partecipazione JESC
! Anno di<br/>partecipazione ESC
! Canzone
! Posizione
! Note
|-
| {{
| Weronika Bochat
| align="center"|[[Junior Eurovision Song Contest 2004|2004]]
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2010|2010]]
|
|
|
|-
| rowspan="2"| {{
| rowspan="2"| [[Nevena Božović]]
| rowspan="2" align="center"| [[Junior Eurovision Song Contest 2007|2007]]
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2013|2013]]
| ''Ljubav je svuda''
| 11
| Partecipa come membro del gruppo [[Moje 3]]
|-
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2019|2019]]
| ''[[Kruna]]''
|
| Partecipa come solista
|-
| {{
| [[Anastasija e Maria Tolmačëvy]]
| align="center"|[[Junior Eurovision Song Contest 2006|2006]]
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2014|2014]]
| [[Shine (Anastasija e Maria Tolmačëvy)|''Shine'']]
| 7
| Sono state le
|-
| rowspan="2" nowrap| {{
| [[Michele Perniola]]
| align="center"|[[Junior Eurovision Song Contest 2013|2013]]
| rowspan="2" align="center"|[[Eurovision Song Contest 2015|2015]]
| rowspan="2" |''Chain of Lights''
| rowspan="2" |16
| rowspan="2" |Competono come duo
|-
| [[Anita Simoncini]]
| align="center"|[[Junior Eurovision Song Contest 2014|2014]]
|-
| rowspan="2"| {{
| rowspan="2"| Monika Manucharova
| rowspan="2" align="center"| [[Junior Eurovision Song Contest 2008|2008]]
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2016|2016]]
| rowspan="2"| —
| rowspan="2"| —
|
|-
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2018|2018]]
| Ha partecipato come corista per [[Sevak Khanagyan]]
|-
| nowrap| {{JESC|NLD}}
| [[O'G3NE]]
| align="center"|[[Junior Eurovision Song Contest 2007|2007]]
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2017|2017]]
| [[Lights and Shadows (singolo)|''Lights and Shadows'']]
| 11
| Conosciute anche come Lisa, Amy & Shelley
|-
| {{
| [[Ieva Zasimauskaitė]]
| align="center"|[[Junior Eurovision Song Contest 2007|2007]]
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2018|2018]]
| ''[[When We're Old]]''
| 12
| È stata corista per Lina
|-
| rowspan="3"| {{
| rowspan="3"| [[Destiny Chukunyere]]
| rowspan="3" align="center"| [[Junior Eurovision Song Contest 2015|2015]]
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2019|2019]]
|
|
|
|-
| bgcolor="gainsboro" align="center"| [[Eurovision Song Contest 2020|<s>2020</s>]]
| bgcolor="gainsboro"| ''[[All of My Love (Destiny Chukunyere)|All of My Love]]''
| bgcolor="gainsboro"| —<ref name="covid">''Edizione cancellata causa della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]]''</ref>
| rowspan="2" | È stata la seconda vincitrice a partecipare alla [[Eurovision Song Contest|manifestazione principale]]
|-
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2021|2021]]
| ''[[Je me casse]]''
| 7°
|-
| rowspan="2"| {{JESC|GRC}}
| rowspan="2"| [[Stefania Liberakakis]]
| rowspan="2" align="center"| [[Junior Eurovision Song Contest 2016|2016]]
| bgcolor="gainsboro" align="center"| [[Eurovision Song Contest 2020|<s>2020</s>]]
| bgcolor="gainsboro"| ''[[Supergirl (Stefania Liberakakis)|Superg!rl]]''
| bgcolor="gainsboro"| —<ref name="covid" />
| rowspan="2"| Ex membro delle Kisses
|-
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2021|2021]]
| ''[[Last Dance (Stefania Liberakakis)|Last Dance]]''
| 10°
|-
| {{JESC|Georgia}}
| [[Iru Khechanovi]]
| align="center"|[[Junior Eurovision Song Contest 2011|2011]]
| align="center"|[[Eurovision Song Contest 2023|2023]]
| ''[[Echo (Iru Khechanovi)|Echo]]''
| 12º SF
| Ha partecipato al JESC come membro delle Candy
|}
== Curiosità ==
[[File:Timur Miroshnychenko at JESC 2013 2nd general rehearsal.jpg|miniatura|[[Timur Mirošnyčenko]], uno dei quattro presentatori ad aver condotto il maggior numero di edizioni del Concorso]]
=== Sui presentatori ===
* [[Timur Mirošnyčenko]], [[Kim-Lian|Kim-Lian van der Meij]], [[Ida Nowakowska]] e [[Olivier Minne]] sono stati i presentatori ad aver condotto il maggior numero d'edizioni della manifestazione, il primo conducendo le edizioni del [[Junior Eurovision Song Contest 2009|2009]] e [[Junior Eurovision Song Contest 2013|2013]], la seconda le edizioni del [[Junior Eurovision Song Contest 2007|2007]] e [[Junior Eurovision Song Contest 2012|2012]], la terza le edizioni del [[Junior Eurovision Song Contest 2019|2019]] e [[Junior Eurovision Song Contest 2020|2020]], mentre l'ultimo le edizioni [[Junior Eurovision Song Contest 2021|2021]] e [[Junior Eurovision Song Contest 2023|2023]].
* Lizi Japaridze (presentatrice nel 2017), Helena Meraai (presentatrice nel 2018), [[Roksana Węgiel]] (presentatrice nel 2019), [[Carla Lazzari]] (presentatrice nel 2021), Karina Ignatyan (presentatrice nel 2022) e [[Melani García]] (presentatrice nel 2024) sono le uniche presentatrici che hanno precedentemente partecipato al Junior Eurovision Song Contest;
* [[Roksana Węgiel]] è l'unica presentatrice ad aver partecipato e vinto il Junior Eurovision Song Contest;
* [[Ida Nowakowska]] è l'unica presentatrice ad aver condotto l'evento per due edizioni consecutive ([[Junior Eurovision Song Contest 2019|2019]] e [[Junior Eurovision Song Contest 2020|2020]]);
* [[Nadia Hasnaoui]] e [[Timur Mirošnyčenko]] sono gli unici presentatori ad aver condotto l'[[Eurovision Song Contest]] e il Junior Eurovision Song Contest; la prima conducendo il [[Junior Eurovision Song Contest 2004|JESC 2004]] e l'[[Eurovision Song Contest 2010|ESC 2010]], mentre il secondo ha presentato il [[Junior Eurovision Song Contest 2009|JESC 2009]], il [[Junior Eurovision Song Contest 2013|JESC 2013]] e l'[[Eurovision Song Contest 2017|ESC 2017]].
=== Sui vincitori ===
* [[María Isabel (cantante)|María Isabel]], vincitrice per la Spagna nel 2004, è la vincitrice più giovane della manifestazione (9 anni e 10 mesi al momento della premiazione);
* [[Anastasia Petryk]], vincitrice per l'Ucraina nel 2012, vinse con la maggior percentuale di voti (88,46%);
* [[Roksana Węgiel]], vincitrice per la Polonia nel 2018, vinse con la minor percentuale di voti (44,79%);
* [[Anastasija e Maria Tolmačëvy]], vincitrici per la Russia nel 2006, [[Destiny Chukunyere]], vincitrice per Malta nel 2015, e [[Iru Khechanovi]], vincitrice per la Georgia come parte delle Candy, sono le uniche vincitrici ad aver partecipato all'[[Eurovision Song Contest]];
* [[Maléna (cantante)|Maléna]], vincitrice per l'Armenia nel 2021, doveva originariamente partecipare nell'[[Junior Eurovision Song Contest 2020|edizione 2020]] con il brano ''Why''. Tuttavia, in quella edizione, il paese annunciò il ritiro in extremis a causa della [[legge marziale]] introdotta in seguito alla [[guerra nell'Artsakh del 2020|guerra nell'Artsakh]].
*Alcuni ex vincitori del concorso hanno preso parte all'[[Junior Eurovision Song Contest 2022|edizione 2022]] per celebrare il ventesimo anniversario della manifestazione canora.
=== Sugli stati ===
* Ancora 28 stati devono collezionare una vittoria (esclusa [[Serbia e Montenegro]], stato non più esistente);
* L'[[Estonia al Junior Eurovision Song Contest|Estonia]] è l'ultimo stato debuttante ([[Junior Eurovision Song Contest 2023|2023]]);
* I [[Paesi Bassi]] sono lo stato con il più alto numero di partecipazioni ed è anche l'unico stato ad aver partecipato ad ogni singola edizione (23);
* La [[Georgia]] è lo stato ad aver vinto più edizioni in generale (4);
* La [[Svizzera]] è l'unico Stato ad aver partecipato una sola volta ([[Junior Eurovision Song Contest 2004|2004]]);
* Il [[Regno Unito]] è lo stato assente per più tempo ad esser successivamente ritornato ([[Junior Eurovision Song Contest 2006|2006]]-[[Junior Eurovision Song Contest 2021|2021]]), mentre la [[Francia]] è lo stato più assente ad esser tornato e ad essere attualmente in gara ([[Junior Eurovision Song Contest 2005|2005]]-[[Junior Eurovision Song Contest 2017|2017]])
*La [[Polonia]] e la [[Francia]] sono gli unici Stati ad aver vinto la competizione due edizioni di seguito, nonché gli unici ad aver vinto in casa ([[Junior Eurovision Song Contest 2018|2018]]-[[Junior Eurovision Song Contest 2019|2019]] e [[Junior Eurovision Song Contest 2022|2022]]-[[Junior Eurovision Song Contest 2023|2023]]);
*L'[[Italia]] è l'unico stato (esclusa la [[Croazia]] nella prima edizione) a vincere alla sua prima partecipazione.
=== Sulla manifestazione ===
* Le città di [[Kiev]], [[Minsk]] e [[Erevan]] sono le città ad aver ospitato il maggior numero di edizioni (2);
* Sette paesi hanno ospitato più di una volta la manifestazione: [[Bielorussia]], [[Ucraina]], [[Malta]], [[Paesi Bassi]], [[Polonia]], [[Armenia]], [[Francia]] (2);
* La [[Minsk-Arena]] di [[Minsk]] e la [[Arena Demircian]] di [[Erevan]] sono le sedi principali che hanno ospitato il maggior numero di edizioni (2);
* Nel [[Junior Eurovision Song Contest 2018|2018]] hanno partecipato 20 paesi, record assoluto nella storia del Junior Eurovision Song Contest;
* Nel [[Junior Eurovision Song Contest 2020|2020]] la manifestazione si è tenuta all'interno di uno studio televisivo, a causa all'impatto della [[Pandemia di COVID-19 del 2019-2021|pandemia di COVID-19]];
* La [[Polonia al Junior Eurovision Song Contest|Polonia]] è l'unico Stato ad aver ospitato la manifestazione per due edizioni di seguito ([[Junior Eurovision Song Contest 2019|2019]]-[[Junior Eurovision Song Contest 2020|2020]]).
== Note ==
Riga 705 ⟶ 837:
{{Junior Eurovision Song Contest}}
{{Portale|Eurovisione|musica}}
[[Categoria:Junior Eurovision Song Contest| ]]
|