Cannone automatico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e modifiche minori |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione= il pezzo d'[[artiglieria]] che viene movimentato grazie ad un [[autocarro]]|titolo=Autocannone}}
{{tmp|
[[File:QF1pounderGunIWMApril2008.jpg|thumb|right|[[QF 1 pounder pom-pom|QF 1 pounder Mk II "pom-pom"]] del 1903]]
[[File:M2Bradley-M242.jpg|thumb|Un [[M242 Bushmaster]] da 25 mm montato sul corazzato [[M2/M3 Bradley|M2 Bradley]].]]
Riga 6:
[[File:Autocannon MLG27.jpg|thumb|Un [[Mauser BK-27|MLG 27]], cannone automatico controllato in remoto in uso alla [[Deutsche Marine]].]]
[[File:Oerlikon-20mm-batey-haosef-2-1.jpg|thumb|L'[[20 mm Oerlikon|Oerlikon da 20 mm]], uno dei primi e più famosi cannoni automatici ad entrare in produzione.]]
Un '''cannone automatico''' (in [[lingua inglese|inglese]] ''autocannon'') è un'[[arma]] costituita da una [[bocca da fuoco]] atta a sparare [[proiettile|proiettili]] di [[Calibro (arma)|calibro]] tra i 20 ed i 30 [[millimetro|mm]] in rapida sequenza con un meccanismo di [[Caricamento (arma)|ricarica]] [[Arma automatica|automatica]]<ref>Riccardo Busetto, ''Dizionario militare'', Zanichelli, 2004, ISBN 88-08-08937-1, pag. 174</ref><ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/cannoncino2/ Cannoncino sul vocabolario Treccani]</ref>. Si differenzia dal normale [[cannone]] per la maggior complessità progettuale dovuta al dispositivo che evita di ricaricare manualmente il proiettile ogni volta che viene sparato un colpo e per un maggiore dimensionamento della bocca da fuoco che deve sopportare le maggiori sollecitazioni meccaniche e termiche indotte dall'aumentata [[cadenza di tiro]]. Tuttavia le dimensioni di un cannone automatico sono normalmente ridotte rispetto ad altre armi d'[[artiglieria]]. Un termine più vetusto, parzialmente sovrapponibile a queste armi, è quello di [[mitragliera]], la quale è un'arma automatica generalmente usata per l'impiego antiaereo di calibro tra i 15 (o 20) e i 40 mm.
== Storia ==
Riga 20:
=== I cannoni automatici oggi ===
I cannoni automatici di oggi sono a fuoco e ricarica automatici.
Alcuni esempi di cannoni automatici sono il 25 mm [[
Generalmente i cannoni automatici hanno un funzionamento simile alle mitragliatrici, cioè a gas, ma esistono anche i [[Cannone revolver|cannoni revolver]] e [[Armi a canne rotanti moderne|cannoni a canne rotanti]].
|