Personaggio tipo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
mNessun oggetto della modifica |
||
(75 versioni intermedie di 49 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Brewtnall_-_Sleeping_Beauty.jpg|miniatura|I personaggi stereotipati svolgono un ruolo importante nella narrativa, comprese le [[Fiaba|fiabe]], che utilizzano personaggi stereotipati come la [[damigella in pericolo]] e il [[Principe azzurro]] (nella foto, [[La bella addormentata|''la'' ''Bella addormentata'']])]]
Un '''personaggio tipo'''<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/personaggio-%5Btipo%5D/|titolo=personaggio-[tipo]: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani|sito=www.treccani.it|accesso=2023-05-10}}</ref> (o '''[[stereotipo]] di personaggio''' o '''personaggio stereotipato''') è un [[personaggio immaginario|personaggio di fantasia]] la cui [[personalità]], il cui [[linguaggio]] e i cui [[comportamento|comportamenti]] si basano pesantemente su tipologie culturali, [[stereotipi]] o ''cliché''. Questi personaggi sono istantaneamente riconducibili ad un dato ambito culturale<ref name="studiobinder.com">{{Cita web|url=https://www.studiobinder.com/blog/what-is-a-stock-character-definition/|titolo=Stock Characters Explained — Examples and Tropes to Avoid|sito=StudioBinder|data=2022-04-10|lingua=en|accesso=2023-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://filmlifestyle.com/what-is-a-stock-character/|titolo=What Is a Stock Character? Definition & Examples • Filmmaking Lifestyle|autore=Matt|sito=Filmmaking Lifestyle|data=2022-09-11|lingua=en|accesso=2023-05-10}}</ref>.
== Funzione narrativa ==
I personaggi tipo nella tradizione occidentale trovano la loro origine dal [[teatro]] della [[Grecia antica]] e di [[Storia di Roma|Roma]]<ref>{{Cita web|url=http://www.artandpopularculture.com/Stock_character|titolo=Stock character - The Art and Popular Culture Encyclopedia|sito=www.artandpopularculture.com|accesso=2023-05-10}}</ref>, e più recentemente dalla [[commedia dell'arte]] [[italia]]na<ref>{{Cita web|url=http://www.italiadonna.it/feste-sagre-e-tradizioni/carnevale/le-maschere-italiane-le-maschere-della-commedia-dellarte.htm#:~:text=LE%20MASCHERE%20ITALIANE%20Le%20maschere%20della%20commedia%20dell%27arte,-LE%20MASCHERE%20ITALIANE&text=GIANDUIA-,Rappresenta%20lo%20stereotipo%20del%20contadino%20finto%20tonto,%20gran%20mangiatore%20e,vuol%20dire%20Giovanni%20del%20boccale.|titolo=LE MASCHERE ITALIANE Le maschere della commedia dell'arte|sito=www.italiadonna.it|accesso=2023-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.skuola.net/settecento-letteratura/700-contesto-storico/commedia-arte-origine-evoluzione.html|titolo=Commedia dell’arte - origine ed evoluzione|sito=Skuola.net - Portale per Studenti: Materiali, Appunti e Notizie|lingua=it|accesso=2023-05-10}}</ref>.
Quello di marcare gli atteggiamenti dei personaggi tipo è un espediente frequente nella [[commedia]], nella [[parodia]], nel [[fumetto]], nel [[cartone animato]] e nel [[melodramma]]. La natura immediatamente riconoscibile degli stereotipi fa sì che questi siano molto utili anche nella [[pubblicità]] o nelle ''[[sit-com]]''. Gli stereotipi cambiano ed evolvono nel tempo, così potrebbe essere difficile riconoscere alcuni degli stereotipi relativi alla società di qualche decennio prima.
L'utilizzo di tali personaggi è talmente diffuso che negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] i tribunali hanno stabilito che la protezione del [[copyright]] non possa essere estesa ai personaggi tipo in una storia, sia essa di un libro, di una ''pièce'' teatrale o di un film.<ref>Nichols v. Universal Pictures Corporation, 45 F.2d 119 (2d Cir. 1968)
.</ref> Nel [[diritto d'autore]] infatti (non solo statunitense) "un personaggio stereotipato, o tracciato in maniera indistinta, o solo nel genere, difficilmente può essere considerato meritevole di tutela".<ref name="Gatti2008">{{Cita libro|autore=Serafino Gatti|titolo=Studi in tema di diritto d'autore|url=http://books.google.com/books?id=kZ9poJRbm1YC&pg=PA7|accesso=2 giugno 2012|anno=2008|editore=Giuffrè Editore|isbn=978-88-14-13663-4|p=7}}</ref>
== Esempi<ref name="studiobinder.com" /><ref>{{Cita web|url=https://www.tckpublishing.com/stock-characters/|titolo=45 Types of Stock Characters to Help Build Your Story|autore=Cole Salao|sito=TCK Publishing|data=2022-03-24|lingua=en|accesso=2023-05-10}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://screencraft.org/blog/99-archetypes-and-stock-characters-screenwriters-can-mold/|titolo=99 Archetypes and Stock Characters Screenwriters Can Mold|autore=Ken Miyamoto|sito=ScreenCraft|data=2018-07-10|lingua=en|accesso=2023-05-10}}</ref> ==
* Il [[Investigatore|detective]] duro e scontroso
* Il cavaliere errante
* Il [[Cattivo|villain]]
* Il solitario
* Il [[principe azzurro]]
* La [[principessa]]
* Il bullo
* La [[damigella in pericolo]]
* La [[Femme fatale|donna fatale]]
* La ragazza o il ragazzo della porta accanto
* La prostituta con un cuore d'oro
* Il romantico
* Gli amanti
* Il figlio viziato
* Il [[nerd]] (o [[geek]])
* Il fuorilegge
* Il ribelle
* Il ricco
* La bisbetica
* L'artista povero e sottovalutato
* Il vecchio saggio
* Lo [[scienziato pazzo]]
* Il professore distratto
* L'[[antieroe]]
* Il veggente [[Cecità|cieco]]
* Il prescelto
* Il maestro anziano di arti marziali
* Il ''Fop'' (un uomo ossessionato dal suo aspetto personale)
* Gli scagnozzi di un personaggio cattivo, fedeli ad esso e crudeli anch'essi
* [[Mary Sue]]
* Il [[Pirateria|pirata]]
* Il narratore
* L'aiutante, ossia un amico del personaggio principale o dell'eroe che lo spalleggia che di solito è l'[[antagonista]] assieme al villain
* L'ubriaco del paese
* Il "traghettatore" o "''ferryman''", ossia un personaggio che funge da guida o aiuto, consentendo ai personaggi di superare ostacoli
* Il gigante buono
* Dei e dee che mostrano qualità umane
* L'''Hotshot'', ossia un personaggio spesso abile ma spericolato, noto per correre rischi
* Il ''Lovable Rogue'', ossia personaggi che infrangono la legge e sembrano non preoccuparsi di nessuno pensando solo a se stessi, ma alla fine mostrano altruismo e un cuore d'oro
* Il [[mago]] o sciamano, ossia un uomo (o una donna nel caso di maghe e sciamane) con intuizioni speciali o poteri mistici che vengono in aiuto del protagonista
* La figura materna e paterna, ossia la fonte di conforto per il protagonista, che offre una guida mentre a volte risulta troppo iperprotettiva e preoccupata
* Il ''[[Buon selvaggio|Noble Savage]]'', ossia un estraneo selvaggio con caratteristiche nobili che ha poca o nessuna esperienza con i modi della società
* L'osservatore, ossia personaggi che assistono a tutto ciò che accade, ma rimangono tranquilli e calmi per tutto il tempo senza intervenire
* Il ''[[Maglia rossa (Star Trek)|Redshirt]]'', ossia un personaggio sacrificabile a cui non viene mai dato molto retroscena e di solito muore subito dopo essere stato presentato
* Il [[supereroe]]
* L'adolescente problematico che odia le regole e sfida le autorità
* Il [[mostro]]
* Il [[vampiro]]
* Lo [[zombi]]
* L'alieno
* La [[strega]]
* La [[fata]]
* La [[Sirena (ibrido donna-pesce)|sirena]]
* Gli animali [[Antropomorfismo|antropomorfi]]
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
File:Don Quijote and Sancho Panza.jpg|[[Alonso Chisciano|Don Chisciotte]], un antieroe
File:John William Waterhouse - Mermaid.JPG|Una sirena
File:Lon Chaney London After Midnight Vampire Bat Cape.jpg|Una rappresentazione di vampiro di Lon Chaney
File:Alien Abduction Perspective.jpg|Una rappresentazione fantasiosa di alieni tipo
File:Nerd 11.jpg|Un esempio classico di nerd
File:Bbeard Sword.jpg|Un esempio di pirata
File:Épinal - L’Oiseau bleu 09.jpg|Un esempio di mago
File:The Witch in the Cherry Garden drawing in Gerda's boat with her crutch.jpg|Un'illustrazione della fiaba di Hans Christian Andersen "La regina delle nevi", dal libro ''Fairy Tales'' di Hans Christian Andersen, 1872. Rappresentazione di una strega.
File:Noto Emoji Oreo 1f9da 1f3fb 200d 2640.svg|Una fata
File:Sorĉistino 0.svg|Una strega
</gallery>
== Note ==
Riga 79 ⟶ 86:
== Bibliografia ==
*{{Cita libro|autore=Rick Altman|titolo=Film/Genere|url=http://books.google.com/books?id=74xBDP5Dmu0C&pg=PA219|anno=2004|editore=Vita e Pensiero|isbn=978-88-343-1047-2|
* John G. Cawelti, ''Adventure, Mystery, and Romance: Formula Stories as Art and Popular Culture'', Chicago: U. of Chicago Press, 1976
*[[Vladimir Propp]], ''Morfologia della fiaba'', Torino, Einaudi, 1966
Riga 89 ⟶ 96:
*[[Archetipo]]
*[[Antagonista]]
*[[
*[[Eroe]]
*[[Mary Sue]]
*[[Personaggio immaginario]]
*[[Schema di Propp]]
*[[Stereotipo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|http://www.moviecliches.com/|Stereotipi nel cinema|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.afi.com/tvevents/100years/handv.aspx|2=''AFI's 100 Years… 100 Heroes & Villains''|lingua=en|accesso=24 maggio 2007|dataarchivio=7 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070507035737/http://www.afi.com/tvevents/100years/handv.aspx|urlmorto=sì}}
*{{es}} [https://web.archive.org/web/20070526115936/http://www.wikilearning.com/el_usuario_arquetipico_creacion_y_uso_de_personajes_en_el_diseno_de_productos_interactivos-wkc-4023.htm ''El usuario arquetípico: Creación y uso de personajes en el diseño de productos interactivos''] (tutorial di Wikilearning)
|