Monte Armetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 17:
|sottosezione = [[Prealpi Liguri]]
|supergruppo = Catena Settepani-Carmo-Armetta
|gruppo = [[Gruppo Galero-Armetta ]]
|sottogruppo = Costiera Galero-Armetta
|codice = I/A-1.I-A.3.a
}}
Il '''monte Armetta''' (1.739 {{m s.l.m.}}) è la [[montagna]] più alta delle [[Prealpi Liguri]]<ref>{{cita web | titolo = (SI G30) Colle San Bartolomeo – Passo di Prale | editore = Club Alpino Italiano | anno = 2021 | url = https://sentieroitalia.cai.it/track/si-g30-colle-san-bartolomeo-passo-di-prale/ | accesso = 2021-02-27 | dataarchivio = 31 dicembre 2021 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20211231182632/https://sentieroitalia.cai.it/track/si-g30-colle-san-bartolomeo-passo-di-prale/ | urlmorto = sì }}</ref> (nella [[sezione alpina]] [[Alpi Liguri]]). Si trova in [[provincia di Cuneo]] ([[Piemonte]]) non lontano dal confine con la [[Liguria]].
 
== Toponimo ==
Riga 27:
== Descrizione ==
[[File:Monte armetta ometto sulla cima.jpg|thumb|left|upright=0.6|L'[[ometto]] sulla cima, sullo sfondo il [[Bric Mindino]].]]
La montagna è collocata sulla [[catena principale alpina]] e sovrasta [[Ormea]], riconoscibile per il particolare centro storico a forma di cuore. I suoi versanti esposti verso la [[val Tanaro]] sono rocciosi e dirupati, mentre i pendii che si affacciano verso il [[Mar Ligure]] sono decisamente più dolci e si presentano coperti di boschi e, più in quota, di ampie distese prative. Verso sud-ovest la [[Colla Bassa (Prealpi liguri)|Colla Bassa]] la separa dal [[Monte della Guardia]], mentre a est il crinale spartiacque procede prima verso il monte Pesauto e poi, dopo il [[colle San Bartolomeo di Ormea]], raggiunge il [[Monte Dubasso]].
 
Amministrativamente la montagna è collocata al confine tra i comuni di [[Ormea]] e di [[Caprauna]], entrambi in [[provincia di Cuneo]].<ref name="CTR">''Carta Tecnica Regionale'' raster 1:10.000 (vers.3.0) della [[Regione Piemonte]] - [[2007]]</ref>
Riga 34:
 
== Accesso alla cima ==
[[File:Monte Armetta da sin val Tanaro.png|thumb|left|upright|Vista dal fianco sinistro della Val Tanaro, nei pressi di Ormea]]
Il percorso dell'[[Alta Via dei Monti Liguri]] passa per la cima del monte Armetta collegandola con il colle di Caprauna (ad ovest) e con il [[monte Galero]] e il [[colle San Bernardo]] (a est).
 
Dai boschi di Bossieta, - frazione di [[Ormea]] - in località Giro di Martin, parte un sentiero segnalatosegnato dal [[Club Alpino Italiano|CAI]] che conduce alla vetta in un paio d'ore.
 
Si può salire al monte Armetta anche dal Santuario della Madonna del Lago (situato a un paio di km dal centro di [[Alto (Italia)|Alto]]) per un sentiero segnalato. L'itinerario è valutato di una [[Escursionismo#Scala delle difficoltà escursionistiche|difficoltà escursionistica]] '''E''' e transita anche per il [[monte Dubasso]].<ref>{{cita web
Riga 53 ⟶ 54:
<references/>
 
== CartografiaBibliografia ==
;Cartografia
* Cartografia ufficiale italiana dell'[[Istituto Geografico Militare]] (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, [http://www.pcn.minambiente.it/viewer/ consultabile on line]
* Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 15 ''Albenga, Alassio, Savona'', [[Istituto Geografico Centrale]] - Torino
* {{Cita libro | titolo = Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 19 ''Val Tanaro, Alta Valle Arroscia, Alta Valle Argentina'' | editore = Fraternali editore | città = Ciriè | cid = frat }}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Alpi Liguri}}
{{portale|montagna|Piemonte}}