Mauro Tassotti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Club: sistemo
 
(139 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Mauro Tassotti
|Immagine = Mauro Tassotti Milan 1983-1984(cropped).jpg
|Didascalia = Tassotti alnel Milan2012 nellanelle stagionevesti 1983-1984di assistente allenatore del Milan
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra = {{Naz|CA|UKRCalcio Milan Futuro}} <small>(ViceColl. Tecnico)</small>
|TermineCarriera = 1º luglio 1997 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
{{Carriera sportivo
|19??1976-1978 |{{Calcio Lazio|G}} |
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
{{Carriera sportivo
|pos = G
|1978-1980|{{Calcio Lazio|G}}|41 (0)
|1980-1997|{{Calcio Milan|G}}|428 (8)<ref>429 (8) se si conta lo spareggio per la [[Coppa UEFA]] Milan-{{Calcio Sampdoria|N}} (1-0 a Torino il 23 maggio 1987).</ref>
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1979-1982|{{NazU|CA|ITA|M|21}}| 9 (1)
{{Carriera sportivo
|1979-1982|{{NazU|CA|ITA||21}}| 9 (1)
|1983-1988|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}| 22 (2)
|1992-1994|{{Naz|CA|ITA|M}}| 7 (0)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
{{Carriera sportivo
|pos = A
|1997-2001|{{Calcio Milan|A}}|<small>Primavera</small>
|20011997-2002|{{Calcio Milan|A}}<small>Primavera</small>
|2001|Milan|<ref>Al fianco del [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]] [[Cesare Maldini]].</ref>
|20012002-20142015|{{Calcio Milan|A}}|<small>Vice</small>
|2014|{{Calcio Milan|A}}|<small>Ad interimInterim</small>
|20142015-20152016|{{Calcio Milan|A}}|<small>ViceOsservatore</small>
|2016-2021|{{Naz|CA|UKR|M}}|<small>Vice</small>
|2021-2022|Genoa|<small>Vice</small>
|2025-|Milan Futuro|<small>Coll. Tecnico</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Vittorie =
{{MedaglieArgento|{{WC2|1994}}}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
|Aggiornato = 1612 gennaiofebbraio 20142025
{{MedaglieArgento|[[Campionato mondiale di calcio 1994|Stati Uniti 1994]]}}
|Aggiornato = 16 gennaio 2014
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = exdirigente calciatoresportivo
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], viceattuale allenatore di [[Andrij Ševčenko]] sulla panchinavicepresidente della [[NazionaleFederazione di calciocalcistica dell'Ucraina|Nazionalefederazione calcistica ucraina]]. Nele 1994collaboratore è stato vicecampionetecnico del mondo{{Calcio alMilan [[Campionato mondiale di calcio 1994Futuro|Mondiale statunitense]]N}}
}}
 
Da calciatore, insieme a [[Franco Baresi]], [[Paolo Maldini]] e [[Alessandro Costacurta]] ha formato la difesa del Milan tra la fine degli [[anni ottanta]] e la metà degli [[anni novanta]]. Ha giocato nellanel squadra{{Calcio rossoneraMilan|N}} per 17 anni, dal 1980 al 1997, rimanendovi poi con ruoli di allenatore e dirigente fino al 2016;, iper un totale di 36 anni consecutivi da tesserato del Milanclub rossonero, che costituiscono un record assoluto nella storia della società.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Milan/12-07-2016/tassotti-lascia-milan-addio-ultima-bandiera-160327509879.shtml|titolo=Tassotti lascia il Milan: addio all'ultima bandiera. Andrà con Sheva in Ucraina|accesso=2016-07-12}}</ref> Da giocatore, insieme ai compagni di reparto [[Franco Baresi]], [[Paolo Maldini]] e [[Alessandro Costacurta]], ha composto una delle migliori linee difensive della storia del calcio,<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.telegraph.co.uk/football/2016/01/29/the-top-20-most-under-rated-footballers-of-all-time/costacurta-gives-the-milan-fans-the-thumbs-up/|titolo=The top 20 most under-rated footballers of all time|data=2 aprile 2015}}</ref> consentendo al Milan di stabilire il record assoluto di partite consecutive senza sconfitta (58) nei cinque principali campionati europei (dal 26 maggio 1991 al 14 marzo 1993<ref>{{cita web|https://sport.sky.it/calcio/2020/03/02/imbattibilita-squadre-europa|titolo=Imbattibilità Liverpool finita: quali squadre hanno fatto meglio in Europa?}}</ref>; 1 anno, 9 mesi e 16 giorni).
 
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] è stato vicecampione del mondo con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]].
 
==Caratteristiche tecniche==
===Giocatore===
Nei primi anni di professionismo ebbe la fama di giocatore duro e irritabile.<ref name=unita>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1992_10/19921009_0028.pdf&query=luca%20lando|titolo=Nonno Tassotti al ballo del debuttante|pubblicazione=l'Unità|data=9 ottobre 1992|accesso=17 settembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140725121033/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1992_10%2F19921009_0028.pdf&query=luca%20lando|dataarchivio=25 luglio 2014}}</ref> Giunto al Milan come marcatore puro, senza particolari qualità tecniche, fondamentale per la sua crescita calcistica fu l'insegnamento dell'allora coachtecnico rossonero [[Nils Liedholm]]: grazie agli allenamenti impostigli dallo svedese, Tassotti affinò le proprie doti, al punto da essere paragonato a [[Djalma Santos]], il due volte campione del mondo brasiliano noto per le sue giocate di classe.<ref name=unita/> Pur rimanendo un forte difensore, nel Milan di [[Arrigo Sacchi]], schierato a [[Difesa a zona|zona]], si fece valere sulla fascia destra anche in fase di supporto dell'attacco.<ref name=almanacco>{{cita|Panini|p. 555|titolo=Il personaggio: Mauro Tassotti (Milan)}}.</ref> I progressi compiuti nella seconda parte della carriera gli valsero nel 1992 il debutto in Nazionalenazionale maggiore all'età di 32 anni,<ref name=unita/> nonché la partecipazione al [[Campionato mondiale di calcio 1994{{WC|Mondiale 1994]]}} con l'Italia.
 
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
[[File:Serie A 1979-80 - Avellino vs Lazio - Claudio Pellegrini e Mauro Tassotti.jpg|thumb|left|Un giovane Tassotti (a destra) alla Lazio nel 1979, in contrasto sull'avellinese [[Claudio Pellegrini (calciatore)|Claudio Pellegrini]].]]
 
Esordì nella [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] di [[Roberto Lovati]] il 5 novembre 1978 a diciotto anni contro l'{{Calcio Ascoli|N}}, all'età di diciotto anni. Nel suo primo campionato in massima serie disputò 14 partite e divenne titolare della squadra biancoceleste l'anno successivo.
 
Il 1º luglio 1980 passatopassò al [[Associazione Calcio Milan|Milan]], in [[Serie B]],<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1980_07/19800701_0014.pdf&query=Tassotti|titolo=La Roma <stringe> per Zico Sanguin e Nardin alla Lazio|pubblicazione=l'Unità|data=1º luglio 1980|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304121017/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1980_07%2F19800701_0014.pdf&query=Tassotti|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref> e fu subito schierato come titolare della squadra, della quale seguì le alterne fortune dei primi anni ottanta. Nel derby di andata della stagione 1981-1982, un suo intervento in gioco pericoloso su [[Gabriele Oriali|Oriali]] costò al giocatore nerrazzurronerazzurro diversi punti di sutura al volto. L'episodio ebbe grande risalto e segnò negativamente la prima parte della carriera di Tassotti.<ref name=unita/>
{{dx|[[File:Milan AC 1984-03-25 Mauro Tassotti.jpg|thumb|Tassotti al Milan nel 1984]]}}
 
Con l'arrivo di [[Arrigo Sacchi]], la squadra proseguì con la collaudata difesa a zona già impostata da [[Nils Liedholm]], schierando [[Paolo Maldini]] a sinistra, [[Franco Baresi]] - affiancato prima da [[Filippo Galli (calciatore)|Filippo Galli]] e quindi da [[Alessandro Costacurta]] al centro - e Tassotti nel ruolo di terzino destro nonché [[capitano (calcio)|vicevicecapitano]]; capitanorimase un punto fermo dell'undici rossonero anche quando a Sacchi subentrò in panchina [[Fabio Capello]].
 
Il primo successo per Tassotti fu lo [[scudetto (sport)|scudetto]] del 1988, seguito da due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] di fila, quindi ida altri tre titoli nazionali consecutivi fra il 1992 e il 1994 e ladalla conquistavittoria della [[UEFA Champions League|Champions League]] nel 1994, alzata da capitano per l'assenza in finale dello squalificato [[Franco Baresi]].<ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/23/Tassotti_fallimento_delle_italiane_Colpa_co_0_0105235131.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140114003302/http://archiviostorico.corriere.it/2001/maggio/23/Tassotti_fallimento_delle_italiane_Colpa_co_0_0105235131.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Tassotti e il fallimento delle italiane. «Colpa del campionato partito tardi» |pubblicazione=Corriere della Sera |data=23 maggio 2001 |accesso=21 maggio 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=14 gennaio 2014 }}</ref>
[[File:Serie A 1991-92 - Juventus vs Milan - Mauro Tassotti e Pierluigi Casiraghi.jpg|thumb|Tassotti (a sinistra) in azione al Milan nel 1991, alle prese con lo juventino [[Pierluigi Casiraghi|Casiraghi]].]]
 
SiDopo un altro scudetto vinto nel 1996, si ritirò dalll'attivitàanno di calciatoresuccessivo, all'età di 37 anni, nel 1997, giocando la sua ultima partita di campionato il 1º giugno 1997 a San Siro contro il Cagliari, nell'inedito ruolo di centrocampista centrale.<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/giugno/02/Mazzone_primo_passo_fatto_ga_0_9706027719.shtml Archivio Gazzetta dello Sport]</ref>.
[[File:Serie A 1991-92 - Juventus vs Milan - Mauro Tassotti e Pierluigi Casiraghi.jpg|thumb|left|Il milanista Tassotti (a sinistra) in azione al Milan nel 1991, alle prese con lo juventino [[Pierluigi Casiraghi|Casiraghi]].]]
 
In totale Tassotti ha giocato 404 partite in [[Serie A]] e 65 in [[Serie B]], 428 partite con la maglia del Milan in campionato. In diciassette stagioni complessive con la maglia rossonera, Tassotti ha segnato 10 gol: 8 in campionato, uno in Coppa Italia e uno in Coppa dei Campioni (questo il suo ultimo gol, segnato il 30 settembre 1992 in trasferta contro l'[[NK Olimpija Ljubljana|Olimpia Lubiana]]).
 
====Nazionale====
LaDopo convocazionele inesperienze giovanili con la [[Nazionalenazionale di calcio dell'Italia Under-21|Nazionalenazionale maggioreUnder-21]], dopoe varie presenze nellala [[nazionale di calcio dell'Italia Under-21Olimpica|compaginenazionale Under-21Olimpica]], ela prima convocazione in [[nazionaleNazionale di calcio dell'Italia Olimpica|Olimpicanazionale]], giunge ilper la sfida del 14 ottobre 1992, a 32 anni, contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]:, nella quale esordisce; il trentaduenne Tassotti èdiventa all'epoca il più vecchio esordiente nella storia della Nazionalenazionale azzurra<ref>[{{Cita web |url=http://www.fantagazzetta.com/archivio/20_11_2014/nazionale-non-solo-moretti-ecco-tutti-gli-altri-esordienti-over-30-194654 |titolo=Fantagazzetta] |accesso=19 maggio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160611125214/http://www.fantagazzetta.com/archivio/20_11_2014/nazionale-non-solo-moretti-ecco-tutti-gli-altri-esordienti-over-30-194654 |dataarchivio=11 giugno 2016 |urlmorto=sì }}</ref>, record poi battuto nel 2014 da [[Emiliano Moretti]].
[[File:Italia Olimpica (Pisa, 1984) - Tassotti, Baresi, Battistini.jpg|thumb|Da sinistra, Tassotti con la nazionale olimpica nel 1984, insieme ai compagni di club [[Franco Baresi]] e [[Sergio Battistini]].]]

Sempre contro gli elvetici, il 3 giugno 1994, il CT della nazionale Sacchi schiera l'interaun difesareparto chedifensivo eraidentico stataa quellaquello delche aveva avuto nel suo Milan, così come il 18 giugno successivo aial [[Campionato mondiale di calcio 1994|Mondialicampionato statunitensidel mondo]]. L'avventuraIl cammino al mondiale di Tassotti, così come la sua carriera in Nazionalenazionale (7 presenze in totale), si chiude ai quarti di finale dopo la vittoria dell'Italia per 2-1 contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]]; a seguito di una gomitata a [[Luis Enrique]] in piena area di rigore nei minuti di recupero della partita, non vista dall'arbitro ma rilevata dalla prova [[Televisione|TV]], gli viene per questo motivo inflitta una squalifica di otto turni.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.corriere.it/1994/luglio/13/caso_Tassotti_intrigo_anti_Italia_co_0_940713691.shtml |autore=Luca Valdiserri, Carlo Grandini e Roberto Perrone |titolo=Caso Tassotti, un intrigo anti Italia |pubblicazione=Corriere della Sera |data=13 luglio 1994 |accesso=21 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/19/Rivera_calcio_alla_moviola_ga_10_0409195809.shtml |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090303082417/http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/19/Rivera_calcio_alla_moviola_ga_10_0409195809.shtml |autore=Luca Valdiserri, Carlo Grandini e Roberto Perrone |titolo=Caso Tassotti, un intrigo anti Italia |pubblicazione=Corriere della Sera |data=13 luglio 1994 |accesso=21 maggio 2010 |urlmorto=sì |dataarchivio=3 marzo 2009 }}</ref><ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/settembre/19/Rivera_calcio_alla_moviola_ga_10_0409195809.shtml |autore=Maurizio Galdi |titolo=Rivera, calcio alla moviola |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport |data=19 settembre 2004 |accesso=21 maggio 2010}}</ref>.
 
===Allenatore===
Inizia la carriera di allenatore nel settore giovanile del Milan: dal 1997 al 2001 è il tecnico della [[Campionato Primavera|Primavera]], con la quale vince due volte il [[Torneo di Viareggio]]. Il 14 marzo 2001 subentra ad [[Alberto Zaccheroni]] alla guida della prima squadra, fino al termine della stagione, in coppia con [[Cesare Maldini]], facente figura di [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esonerato-zaccheroni-maldini-tassotti-per-il-milan-698|titolo=Esonerato Zaccheroni: Maldini-Tassotti per il Milan|data=14 marzo 2001}}</ref> Dal 5 novembre è il vice di [[Carlo Ancelotti]] per otto stagioni. In quegli anni il Milan vince due [[Champions League]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]], un [[Mondiale per club FIFA 2007|Mondiale per club]], un [[Serie A 2003-2004|campionato]], una [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa Italiana]].
[[File:Mauro Tassotti & Massimiliano Allegri.jpg|thumb|left|Tassotti al Milan nel 2012, vice del tecnico [[Massimiliano Allegri]].]]
 
Copre la stessa carica nella [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] al fianco dell'allenatore brasiliano [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/milan-ecco-lo-staff-di-leonardo-152346|titolo=Milan: ecco lo staff di Leonardo|data=25 maggio 2009}}</ref> Dopo l'addio di quest'ultimo alla panchina, diventa unico responsabile tecnico della prima squadra per le amichevoli di fine stagione in una ''tournée'' negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Canada]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121787 |titolo=E adesso, l'America |data=19 maggio 2010 |accesso=21 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100519133424/http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121787 |dataarchivio=19 maggio 2010 }}</ref>
Inizia la carriera di allenatore nel settore giovanile del Milan: dal 1997 al 2001 è il tecnico della [[Campionato Primavera|Primavera]], con la quale vince due volte il [[Torneo di Viareggio]]. Il 14 marzo 2001 subentra ad [[Alberto Zaccheroni]] alla guida della prima squadra, fino al termine della stagione, in coppia con [[Cesare Maldini]], facente figura di [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esonerato-zaccheroni-maldini-tassotti-per-il-milan-698|titolo=Esonerato Zaccheroni: Maldini-Tassotti per il Milan|data=14 marzo 2001}}</ref> Dal 5 novembre è il vice di [[Carlo Ancelotti]] per otto stagioni. In quegli anni il Milan vince due Champions League, due Supercoppe UEFA, un Mondiale per club, un campionato, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana.
[[File:Mauro Tassotti & Massimiliano Allegri.jpg|thumb|left|Tassotti (a sinistra) al Milan nel 2012, vice del tecnico [[Massimiliano Allegri]].]]
 
CopreLa lastagione stessaseguente caricaè nellaancora [[Associazioneviceallenatore Calciodel Milan 2009-2010|stagionecon 2009-2010]]il alnuovo fianco dell'allenatore brasilianotecnico [[LeonardoMassimiliano NascimentoAllegri]], devincendo Araujo|Leonardo]]lo scudetto.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altreserie-notiziea/milan-eccotassotti-loaccetta-staffil-ruolo-di-leonardovice-152346allegri-211523|titolo=Milan:, eccoTassotti loaccetta staffil ruolo di Leonardovice Allegri|data=257 maggiogiugno 20092010}}</ref> DopoRimane assistente di lAllegri fino all'addioesonero di quest'ultimo alla panchina, diventail unico13 responsabilegennaio tecnico2014, delladopo primala squadrasconfitta percon leil amichevoliSassuolo; diconseguentemente finegli stagioneviene inaffidata unatemporaneamente ''tournée''la negliguida [[Statidella Uniti d'America|USA]] e in [[Canada]]squadra.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121787it/news/show/150820 |titolo=ELa adesso,decisione l'Americadel Milan |data=1913 maggiogennaio 20102014 |accesso=2113 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100519133424/http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121787 |dataarchivio=19 maggio 2010gennaio 2014}}</ref>
 
La stagione seguente è ancora vice allenatore del Milan con il nuovo tecnico [[Massimiliano Allegri]], vincendo lo scudetto.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/milan-tassotti-accetta-il-ruolo-di-vice-allegri-211523|titolo=Milan, Tassotti accetta il ruolo di vice Allegri|data=7 giugno 2010}}</ref> Rimane assistente di Allegri fino all'esonero di quest'ultimo, il 13 gennaio 2014, dopo la sconfitta con il Sassuolo; conseguentemente gli viene affidata temporaneamente la guida della squadra.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/show/150820 |titolo=La decisione del Milan |data=13 gennaio 2014 |accesso=13 gennaio 2014}}</ref>
Il 15 gennaio guida il Milan negli ottavi di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] contro lo [[Spezia Calcio|Spezia]], vincendo la partita per 3-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/15-01-2014/coppa-italia-milan-spezia-3-1-robinho-gol-poi-si-sbloccano-pazzini-honda-202075964156.shtml |titolo=Coppa Italia: Milan-Spezia 3-1, Robinho gol, poi si sbloccano Pazzini e Honda |data=15 gennaio 2014 |accesso=16 gennaio 2014}}</ref>
Dal giorno seguente, con l'arrivo di [[Clarence Seedorf]], torna a ricoprire il ruolo di vice allenatoreviceallenatore, in cui è statoviene riconfermato anche quando a seguitoSeedorf dell'arrivo disubentra [[Filippo Inzaghi]] alla guida della squadra. Il 16 giugno 2015, con la nomina di [[Siniša Mihajlović]], nonviene èsollevato più il vice allenatore del Milandall'incarico.<ref>{{cita web|url=httphttps://sport.sky.it/calcio/fotogallery/2015/06/05/tassotti_lascia_milan_dopo_35_anni.html|titolo=Il Tasso lascia il Milan: una vita al servizio del Diavolo|data=5 giugno 2015}}</ref>
 
Dal 3 luglio seguente ricopre un ruolo da osservatore, in particolare seguendo da vicino lo sviluppo dei giovani rossoneri che andranno a giocare in prestito.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/milan-tassotti-ha-firmato-per-due-anni-fara-l-osservatore-699564|titolo=Milan, Tassotti ha firmato per due anni: farà l'osservatore|data=3 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/milan/?action=read&idnet=bWlsYW5uZXdzLml0LTE4MDk4NQ|titolo=MN - Tassotti, ecco le sue nuove mansioni all'interno del Milan|data=3 luglio 2015}}</ref>
Il 12 luglio 2016 rescinde consensualmente il contratto in scadenza nel 2017, lasciando così il Milan dopo 36 anni <ref>{{cita web |url = http://www.acmilan.com/it/news/club/2016-07-12/il-saluto-a-tassotti-e-maldera|titolo = Il saluto a Tassotti e Maldera|data = 12 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160815101830/http://www.acmilan.com/it/news/club/2016-07-12/il-saluto-a-tassotti-e-maldera|urlmorto=sì}}</ref>, per seguire come allenatore in seconda l'ex attaccante milanista [[AndriyAndrij ShevchenkoŠevčenko]] sulla panchina della [[Nazionale di calcio dell'Ucraina|Nazionalenazionale ucraina]].<ref>{{cita web|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/milan/milan-tassotti-rescinde-lascia-dopo-37-anni_1108283-201602a.shtml|titolo=Milan, Tassotti rescinde: lascia dopo 37 anni|data=12 luglio 2016}}</ref>
 
Terminata l’esperienza in Ucraina, il 7 novembre 2021 segue il tecnico ucraino come vice sulla panchina del [[Genoa]].
 
Dal 2024 è vice presidente della [[Federazione calcistica dell'Ucraina|federazione calcistica ucraina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/mauro-tassotti/profil/trainer/2269|titolo=Mauro Tassotti}}</ref>
 
Il 12 febbraio 2025 torna al Milan, con un contratto fino al termine della stagione, entrando nello staff di [[Daniele Bonera]], con il ruolo di collaboratore tecnico nel {{Calcio Milan Futuro|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/articoli/media/2025-02-12/comunicato-ufficiale-milan-futuro|titolo=Comunicato ufficiale: Milan Futuro|data=12 febbraio 2025|accesso=12 febbraio 2025}}</ref> Viene successivamente confermato dopo l'esonero di Daniele Bonera e il successivo arrivo di [[Massimo Oddo]],<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.milannews.it/milan-futuro/mn-milan-futuro-ecco-come-cambia-lo-staff-tecnico-con-l-arrivo-di-massimo-oddo-568335#:~:text=Oddo%20si%20%C3%A8%20portato%20con,dei%20portieri%20Stefano%20Del%20Corno.|titolo=MN - Milan Futuro, ecco come cambia lo staff tecnico con l'arrivo di Massimo Oddo|sito=Milan News|accesso=2025-02-25}}</ref> che non evita la retrocessione della squadra in [[Serie D]].
 
==Vita privata==
SuaLa moglie Antonella Peraboni, sposata nel maggio 1986, è morta il 13 febbraio 1997 per un [[tumore]] all'età di 32 anni. L'allenatore ha avuto da lei due figli, Niccolò e Lucrezia.<ref>{{Cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/febbraio/14/morta_Antonella_moglie_Tassotti_aveva_ga_0_9702149177.shtml |titolo=È morta Antonella, la moglie di Tassotti. Aveva fatto diventare Mauro un milanese |pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=17 febbraio 1997 |accesso=21 marzo 2011}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 125 ⟶ 142:
!Reti
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1977-1978|1977-1978]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 1977-1978|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1977-1978|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa Piano Karl Rappand'Estate 1978|CPKRCdE]] || 0 || 0 || 0 || 0
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie A 1978-1979|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
Riga 146 ⟶ 163:
|| [[Associazione Calcio Milan 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa UEFA 1985-1986|CU]] || 6 || 0 || [[Torneo Estivo del 1986|TE]] || 2 || 0 || 42 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 24+1<ref name="Spareggio">[[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|Spareggio]] per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1987-1988]] contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].</ref> || 1+0<ref name="Spareggio" /> || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 39 || 0
Riga 152 ⟶ 169:
|| [[Associazione Calcio Milan 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 30 || 2 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana 1988|SI]] || 1 || 0 || 43 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1989-1990|CC]] || 7 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1989|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|CInt]] || 2+1 || 0 || 41 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1990-1991|CC]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1990|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|CInt]] || 2+1 || 0 || 37 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 0
Riga 160 ⟶ 177:
|| [[Associazione Calcio Milan 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercoppa italiana 1992|SI]] || 1 || 0 || 42 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 21 || 0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana 1993|SI]]+[[Supercoppa UEFA 1993|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)|CInt]] || 1+1+1 || 0 || 34 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 1994|SI]]+[[Supercoppa UEFA 1994|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)|CInt]] || 1+2+1 || 0 || 25 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 20 || 0
Riga 174 ⟶ 191:
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|14-10-1992|Cagliari|ITA|2|2|CHE|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|24-2-1993|OportoPorto|PRT|1|3|ITA|-|QMondiali|1994|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|27-5-1994|Parma|ITA|2|0|FIN|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-6-1994|Roma|ITA|1|0|CHE|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-1994|New Haven|ITA|1|0|CRI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-1994|New York|ITA|0|1|IRL|-|Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|9-7-1994|Boston|ITA|2|1|ESP|-|Mondiali|1994|Quarti di finale}}
{{Cronofin|7|0}}
 
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2025.
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:100%; text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
|Vittorie!% =Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2000-2001|mar.-giu. 2001]]<ref>Come allenatore a fianco del direttore tecnico Cesare Maldini.</ref> || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2000-2001|A]] || 12 || 5 || 4 || 3 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || - || - || - || - || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|5|4|3}} || ''Sub.'' 6°
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|gen. 2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || - || - || - || -|| [[Coppa Italia 2013-2014|CI]]|| 1 || 1 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|1|1|0|0}} || ''Ad interim''
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 12 || 5 || 4 || 3 || || 1 || 1 || 0 || 0 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|13|6|4|3}} ||
|}
 
==Palmarès==
Riga 196 ⟶ 237:
 
=====Competizioni nazionali=====
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|2}}
:Milan: [[Serie B 1980-1981|1980-1981]], [[Serie B 1982-1983|1982-1983]]
 
Riga 216 ⟶ 257:
 
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|1990]]
 
====Individuale====
* [[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"]]
:1996
 
*[[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:Premio alla carriera: 2024
 
===Allenatore===
====Competizioni giovaniliClub====
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|2}}
:Milan: [[Torneo di Viareggio 1999|1999]], [[Torneo di Viareggio 2001|2001]]
 
====Individuale====
*Trofeo [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]]: 1
:2001
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
Riga 240 ⟶ 288:
* {{FIGC|28}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1980}}
{{NazionaleItalia italianamaschile underUnder-21 europeicalcio europeo 1982}}
{{NazionaleItalia italianamaschile Olimpiadicalcio olimpiadi 1988}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1994}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]