Mauro Tassotti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Club: sistemo |
||
(139 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Mauro Tassotti
|Immagine = Mauro Tassotti
|Didascalia = Tassotti
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra = {{
|TermineCarriera = 1º luglio 1997 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|pos = G
|1978-1980|
|1980-1997|
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
▲ |1979-1982|{{NazU|CA|ITA||21}}| 9 (1)
|1983-1988|{{Naz|CA|ITA||olimpica}}| 22 (2)
|1992-1994|{{Naz|CA|ITA|M}}|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|pos = A
|
|2001|Milan|<ref>Al fianco del [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]] [[Cesare Maldini]].</ref> |
|2014|
|
|2016-2021|{{Naz|CA|UKR|M}}|<small>Vice</small>
|2021-2022|Genoa|<small>Vice</small>
|2025-|Milan Futuro|<small>Coll. Tecnico</small>
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}▼
|Vittorie =▼
{{MedaglieArgento|{{WC2|1994}}}}
▲{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
▲|Aggiornato = 16 gennaio 2014
}}
{{Bio
Riga 47 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 =
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]],
}}
Nel [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] è stato vicecampione del mondo con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]].
==Caratteristiche tecniche==
===Giocatore===
Nei primi anni di professionismo ebbe la fama di giocatore duro e irritabile.<ref name=unita>{{cita news|url=http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/archivio/uni_1992_10/19921009_0028.pdf&query=luca%20lando|titolo=Nonno Tassotti al ballo del debuttante|pubblicazione=l'Unità|data=9 ottobre 1992|accesso=17 settembre 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140725121033/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Farchivio%2Funi_1992_10%2F19921009_0028.pdf&query=luca%20lando|dataarchivio=25 luglio 2014}}</ref> Giunto al Milan come marcatore puro, senza particolari qualità tecniche, fondamentale per la sua crescita calcistica fu l'insegnamento dell'allora
==Carriera==
===Giocatore===
====Club====
[[File:Serie A 1979-80 - Avellino vs Lazio - Claudio Pellegrini e Mauro Tassotti.jpg|thumb|left|Un giovane Tassotti (a destra) alla Lazio nel 1979, in contrasto sull'avellinese [[Claudio Pellegrini (calciatore)|Claudio Pellegrini]].]]
Esordì nella [[Società Sportiva Lazio|Lazio]] di [[Roberto Lovati]] il 5 novembre 1978
Il 1º luglio 1980
{{dx|[[File:Milan AC 1984-03-25 Mauro Tassotti.jpg|thumb|Tassotti al Milan nel 1984]]}}
Con l'arrivo di [[Arrigo Sacchi]], la squadra proseguì con la collaudata difesa a zona già impostata da [[Nils Liedholm]], schierando [[Paolo Maldini]] a sinistra, [[Franco Baresi]]
Il primo successo per Tassotti fu lo [[scudetto (sport)|scudetto]] del 1988, seguito da due [[UEFA Champions League|Coppe dei Campioni]] di fila, quindi
[[File:Serie A 1991-92 - Juventus vs Milan - Mauro Tassotti e Pierluigi Casiraghi.jpg|thumb|Tassotti (a sinistra) in azione al Milan nel 1991, alle prese con lo juventino [[Pierluigi Casiraghi|Casiraghi]].]]▼
▲[[File:Serie A 1991-92 - Juventus vs Milan - Mauro Tassotti e Pierluigi Casiraghi.jpg|thumb|left|Il milanista Tassotti (a sinistra) in azione
In totale Tassotti ha giocato 404 partite in [[Serie A]] e 65 in [[Serie B]], 428 partite con la maglia del Milan in campionato. In diciassette stagioni complessive con la maglia rossonera, Tassotti ha segnato 10 gol: 8 in campionato, uno in Coppa Italia e uno in Coppa dei Campioni (questo il suo ultimo gol, segnato il 30 settembre 1992 in trasferta contro l'[[NK Olimpija Ljubljana|Olimpia Lubiana]]).
====Nazionale====
[[File:Italia Olimpica (Pisa, 1984) - Tassotti, Baresi, Battistini.jpg|thumb|Da sinistra, Tassotti con la nazionale olimpica nel 1984, insieme ai compagni di club [[Franco Baresi]] e [[Sergio Battistini]].]] Sempre contro gli elvetici, il 3 giugno 1994, il CT della nazionale Sacchi schiera ===Allenatore===
Inizia la carriera di allenatore nel settore giovanile del Milan: dal 1997 al 2001 è il tecnico della [[Campionato Primavera|Primavera]], con la quale vince due volte il [[Torneo di Viareggio]]. Il 14 marzo 2001 subentra ad [[Alberto Zaccheroni]] alla guida della prima squadra, fino al termine della stagione, in coppia con [[Cesare Maldini]], facente figura di [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esonerato-zaccheroni-maldini-tassotti-per-il-milan-698|titolo=Esonerato Zaccheroni: Maldini-Tassotti per il Milan|data=14 marzo 2001}}</ref> Dal 5 novembre è il vice di [[Carlo Ancelotti]] per otto stagioni. In quegli anni il Milan vince due [[Champions League]], due [[Supercoppa UEFA|Supercoppe UEFA]], un [[Mondiale per club FIFA 2007|Mondiale per club]], un [[Serie A 2003-2004|campionato]], una [[Coppa Italia 2002-2003|Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana 2004|Supercoppa Italiana]].▼
[[File:Mauro Tassotti & Massimiliano Allegri.jpg|thumb|left|Tassotti al Milan nel 2012, vice del tecnico [[Massimiliano Allegri]].]]▼
Copre la stessa carica nella [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]] al fianco dell'allenatore brasiliano [[Leonardo Nascimento de Araújo|Leonardo]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/altre-notizie/milan-ecco-lo-staff-di-leonardo-152346|titolo=Milan: ecco lo staff di Leonardo|data=25 maggio 2009}}</ref> Dopo l'addio di quest'ultimo alla panchina, diventa unico responsabile tecnico della prima squadra per le amichevoli di fine stagione in una ''tournée'' negli [[Stati Uniti d'America|USA]] e in [[Canada]].<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121787 |titolo=E adesso, l'America |data=19 maggio 2010 |accesso=21 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100519133424/http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=121787 |dataarchivio=19 maggio 2010 }}</ref>
▲Inizia la carriera di allenatore nel settore giovanile del Milan: dal 1997 al 2001 è il tecnico della [[Campionato Primavera|Primavera]], con la quale vince due volte il [[Torneo di Viareggio]]. Il 14 marzo 2001 subentra ad [[Alberto Zaccheroni]] alla guida della prima squadra, fino al termine della stagione, in coppia con [[Cesare Maldini]], facente figura di [[Direttore tecnico (sport)|direttore tecnico]].<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esonerato-zaccheroni-maldini-tassotti-per-il-milan-698|titolo=Esonerato Zaccheroni: Maldini-Tassotti per il Milan|data=14 marzo 2001}}</ref> Dal 5 novembre è il vice di [[Carlo Ancelotti]] per otto stagioni. In quegli anni il Milan vince due Champions League, due Supercoppe UEFA, un Mondiale per club, un campionato, una Coppa Italia e una Supercoppa italiana.
▲[[File:Mauro Tassotti & Massimiliano Allegri.jpg|thumb|left|Tassotti (a sinistra) al Milan nel 2012, vice del tecnico [[Massimiliano Allegri]].]]
Il 15 gennaio guida il Milan negli ottavi di finale di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]] contro lo [[Spezia Calcio|Spezia]], vincendo la partita per 3-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Milan/15-01-2014/coppa-italia-milan-spezia-3-1-robinho-gol-poi-si-sbloccano-pazzini-honda-202075964156.shtml |titolo=Coppa Italia: Milan-Spezia 3-1, Robinho gol, poi si sbloccano Pazzini e Honda |data=15 gennaio 2014 |accesso=16 gennaio 2014}}</ref>
Dal giorno seguente, con l'arrivo di [[Clarence Seedorf]], torna a ricoprire il ruolo di
Dal 3 luglio seguente ricopre un ruolo da osservatore, in particolare seguendo da vicino lo sviluppo dei giovani rossoneri che andranno a giocare in prestito.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/milan-tassotti-ha-firmato-per-due-anni-fara-l-osservatore-699564|titolo=Milan, Tassotti ha firmato per due anni: farà l'osservatore|data=3 luglio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/milan/?action=read&idnet=bWlsYW5uZXdzLml0LTE4MDk4NQ|titolo=MN - Tassotti, ecco le sue nuove mansioni all'interno del Milan|data=3 luglio 2015}}</ref>
Il 12 luglio 2016 rescinde consensualmente il contratto in scadenza nel 2017, lasciando così il Milan dopo 36 anni
Terminata l’esperienza in Ucraina, il 7 novembre 2021 segue il tecnico ucraino come vice sulla panchina del [[Genoa]].
Dal 2024 è vice presidente della [[Federazione calcistica dell'Ucraina|federazione calcistica ucraina]].<ref>{{Cita web|url=https://www.transfermarkt.it/mauro-tassotti/profil/trainer/2269|titolo=Mauro Tassotti}}</ref>
Il 12 febbraio 2025 torna al Milan, con un contratto fino al termine della stagione, entrando nello staff di [[Daniele Bonera]], con il ruolo di collaboratore tecnico nel {{Calcio Milan Futuro|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/articoli/media/2025-02-12/comunicato-ufficiale-milan-futuro|titolo=Comunicato ufficiale: Milan Futuro|data=12 febbraio 2025|accesso=12 febbraio 2025}}</ref> Viene successivamente confermato dopo l'esonero di Daniele Bonera e il successivo arrivo di [[Massimo Oddo]],<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.milannews.it/milan-futuro/mn-milan-futuro-ecco-come-cambia-lo-staff-tecnico-con-l-arrivo-di-massimo-oddo-568335#:~:text=Oddo%20si%20%C3%A8%20portato%20con,dei%20portieri%20Stefano%20Del%20Corno.|titolo=MN - Milan Futuro, ecco come cambia lo staff tecnico con l'arrivo di Massimo Oddo|sito=Milan News|accesso=2025-02-25}}</ref> che non evita la retrocessione della squadra in [[Serie D]].
==Vita privata==
== Statistiche ==
Riga 125 ⟶ 142:
!Reti
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1977-1978|1977-1978]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Lazio|N}} || [[Serie A 1977-1978|A]] || 0 || 0 || [[Coppa Italia 1977-1978|CI]] || 0 || 0 || [[Coppa UEFA 1977-1978|CU]] || 0 || 0 || [[Coppa
|-
|| [[Società Sportiva Lazio 1978-1979|1978-1979]] || [[Serie A 1978-1979|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 1978-1979|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
Riga 146 ⟶ 163:
|| [[Associazione Calcio Milan 1985-1986|1985-1986]] || [[Serie A 1985-1986|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1985-1986|CI]] || 6 || 0 || [[Coppa UEFA 1985-1986|CU]] || 6 || 0 || [[Torneo Estivo del 1986|TE]] || 2 || 0 || 42 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1986-1987|1986-1987]] || [[Serie A 1986-1987|A]] || 24+1<ref name="Spareggio">[[Incontri di spareggio del campionato italiano di calcio|Spareggio]] per l'accesso alla [[Coppa UEFA 1987-1988]] contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]].</ref> || 1+0<ref name="Spareggio" /> || [[Coppa Italia 1986-1987|CI]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || 29 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1987-1988|1987-1988]] || [[Serie A 1987-1988|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1987-1988|CI]] || 7 || 0 || [[Coppa UEFA 1987-1988|CU]] || 4 || 0 || - || - || - || 39 || 0
Riga 152 ⟶ 169:
|| [[Associazione Calcio Milan 1988-1989|1988-1989]] || [[Serie A 1988-1989|A]] || 30 || 2 || [[Coppa Italia 1988-1989|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1988-1989|CC]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana 1988|SI]] || 1 || 0 || 43 || 2
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1989-1990|1989-1990]] || [[Serie A 1989-1990|A]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 1989-1990|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1989-1990|CC]] || 7 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1989|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|CInt]] || 2+1 || 0 || 41 || 3
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1990-1991|1990-1991]] || [[Serie A 1990-1991|A]] || 28 || 0 || [[Coppa Italia 1990-1991|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa dei Campioni 1990-1991|CC]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 1990|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|CInt]] || 2+1 || 0 || 37 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1991-1992|1991-1992]] || [[Serie A 1991-1992|A]] || 33 || 0 || [[Coppa Italia 1991-1992|CI]] || 5 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 0
Riga 160 ⟶ 177:
|| [[Associazione Calcio Milan 1992-1993|1992-1993]] || [[Serie A 1992-1993|A]] || 27 || 0 || [[Coppa Italia 1992-1993|CI]] || 5 || 0 || [[UEFA Champions League 1992-1993|UCL]] || 9 || 1 || [[Supercoppa italiana 1992|SI]] || 1 || 0 || 42 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1993-1994|1993-1994]] || [[Serie A 1993-1994|A]] || 21 || 0 || [[Coppa Italia 1993-1994|CI]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 1993-1994|UCL]] || 9 || 0 || [[Supercoppa italiana 1993|SI]]+[[Supercoppa UEFA 1993|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1993 (calcio)|CInt]] || 1+1+1 || 0 || 34 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1994-1995|1994-1995]] || [[Serie A 1994-1995|A]] || 12 || 0 || [[Coppa Italia 1994-1995|CI]] || 4 || 0 || [[UEFA Champions League 1994-1995|UCL]] || 5 || 0 || [[Supercoppa italiana 1994|SI]]+[[Supercoppa UEFA 1994|SU]]+[[Coppa Intercontinentale 1994 (calcio)|CInt]] || 1+2+1 || 0 || 25 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 1995-1996|1995-1996]] || [[Serie A 1995-1996|A]] || 15 || 0 || [[Coppa Italia 1995-1996|CI]] || 2 || 0 || [[Coppa UEFA 1995-1996|CU]] || 3 || 0 || - || - || - || 20 || 0
Riga 174 ⟶ 191:
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|14-10-1992|Cagliari|ITA|2|2|CHE|-|QMondiali|1994}}
{{Cronopar|24-2-1993|
{{Cronopar|27-5-1994|Parma|ITA|2|0|FIN|-|Amichevole|13={{sostin|46}}}}
{{Cronopar|3-6-1994|Roma|ITA|1|0|CHE|-|Amichevole|13={{sostout|46}}}}
{{Cronopar|11-6-1994|New Haven|ITA|1|0|CRI|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-1994|New York|ITA|0|1|IRL|-|Mondiali|1994|1º turno}}
{{Cronopar|9-7-1994|Boston|ITA|2|1|ESP|-|Mondiali|1994|Quarti di finale}}
{{Cronofin|7|0}}
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2025.
{| class="wikitable" style="font-size:90%; width:100%; text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2000-2001|mar.-giu. 2001]]<ref>Come allenatore a fianco del direttore tecnico Cesare Maldini.</ref> || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Milan|N}} || [[Serie A 2000-2001|A]] || 12 || 5 || 4 || 3 || [[Coppa Italia 2000-2001|CI]] || - || - || - || - || [[UEFA Champions League 2000-2001|UCL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|12|5|4|3}} || ''Sub.'' 6°
|-
| [[Associazione Calcio Milan 2013-2014|gen. 2014]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || - || - || - || -|| [[Coppa Italia 2013-2014|CI]]|| 1 || 1 || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2013-2014|UCL]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|1|1|0|0}} || ''Ad interim''
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 12 || 5 || 4 || 3 || || 1 || 1 || 0 || 0 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|13|6|4|3}} ||
|}
==Palmarès==
Riga 196 ⟶ 237:
=====Competizioni nazionali=====
*
:Milan: [[Serie B 1980-1981|1980-1981]], [[Serie B 1982-1983|1982-1983]]
Riga 216 ⟶ 257:
*{{Calciopalm|Coppa Intercontinentale|2}}
:Milan: [[Coppa Intercontinentale 1989 (calcio)|1989]], [[Coppa Intercontinentale 1990 (calcio)|1990]]
====Individuale====
*
:1996
*[[Gran Galà del calcio AIC]]: 1
:Premio alla carriera: 2024
===Allenatore===
====
*{{Calciopalm|Torneo di Viareggio|2}}
:Milan: [[Torneo di Viareggio 1999|1999]], [[Torneo di Viareggio 2001|2001]]
====Individuale====
*Trofeo [[Tommaso Maestrelli|Maestrelli]]: 1
:2001
==Note==
<references />
==Bibliografia==
Riga 240 ⟶ 288:
* {{FIGC|28}}
{{
{{
{{
{{
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
|