Utente:GuroneseDoc/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
SurdusVII (discussione | contributi)
le categorie non vanno usate nelle sandboxes
 
(498 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
|medium = mitologia
|saga =
|nome italiano = CroconeEchemo
|nome = ΚρόκωνἜχεμος
|immagine =
|didascalia =
|epiteto =
|prima apparizione =
|luogo di nascita = [[Eleusi]]
|sesso = Maschio
|luogo di nascita = [[EleusiTegea]]
|professione = Re di Eleusi
|prima apparizione =
|professione = Re di EleusiTegea e di [[Arcadia]]
}}
'''CroconeEchemo''' ({{lang-grc|ΚρόκωνἜχεμος|KrókonEkhemos}}) è un personaggio della [[mitologia greca]]. Fu un re d'di [[EleusiTegea]] e di [[Arcadia]]<ref name="Paus8.5.1"/>.
 
== Genealogia ==
Figlio di Aeropo<ref name="Paus8.5.1">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias8A.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, VIII, 5.1|lingua=en|accesso= 23 agosto 2019}}</ref> (figlio di [[Cefeo (figlio di Aleo)|Cefeo]]), sposò [[Timandra (mitologia)|Timandra]]<ref name="esiod67">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HesiodCatalogues.html|titolo= Esiodo, Catalogo delle donne, frammento 67|lingua=en|accesso= 29 maggio 2019}}</ref> e fu padre di Laodoco<ref name="paus8.44.1">{{cita web|url=https://www.theoi.com/Text/Pausanias8C.html|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia VIII, 44.1|lingua=en|accesso= 29 maggio 2019}}</ref>.
 
== Mitologia ==
Figlio di [[Trittolemo]]
Vinse la gara di lotta durante i primi [[Giochi olimpici antichi|giochi olimpici]]<ref>[[Pindaro]]. ''Olimpiche'', 10.65ff</ref> e fu il successore di [[Licurgo (re di Arcadia)|Licurgo]] per il trono di [[Arcadia]]<ref name=" Paus8.5.1 "/>.
 
Durante la guerra contro gli [[Eraclidi]] che cercavano di conquistare il [[Peloponneso]], si propose come antagonista nella sfida di [[Illo (figlio di Eracle)|Illo]] (che aveva sfidato [[Euristeo]] per il possesso dei regni di [[Micene]] e [[Tirinto]]) e in un singolo combattimento lo vinse ed uccise, costringendo così gli avversari a ritirarsi<ref name=" Paus8.5.1 "/><ref name=" Erodoto9 ">{{cita web|url= http://classics.mit.edu/Herodotus/history.9.ix.html|titolo= Erodoto, Storie, libro 9, 26|lingua=en|accesso= 20 agosto 2019}}</ref>.
sposò Saesara (figlia di [[Celeo (re di Eleusi)|Celeo]])<ref name=" Pau1.38.2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias1C.html#14|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, I, 38.2 |lingua=en|accesso= 25 giugno 2019}}</ref> e divenne padre di [[Meganira]]<ref name=" Apol3.9.1 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3.html#9|titolo= Apollodoro, Biblioteca, III, 9.1|lingua=en|accesso= 25 giugno 2019}}</ref>
 
sposòDopo Saesarala (figliasua dimorte [[Celeofu (resucceduto dida Eleusi)|Celeo[[Agapenore]])<ref name=" Pau1Paus8.385.2 ">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Pausanias1CPausanias8A.html#14|titolo= Pausania il Periegeta, Periegesi della Grecia, IVIII, 385.2 |lingua=en|accesso= 2523 giugnoagosto 2019}}</ref> e divennela padresua ditomba si trovava a [[MeganiraTegea]] e rappresentava la lotta tra lui ed Illo<ref name=" Apol3Paus8.953.1 10">{{cita web|url= https://www.theoi.com/Text/Apollodorus3Pausanias8C.html#917|titolo= ApollodoroPausania il Periegeta, BibliotecaPeriegesi della Grecia, IIIVIII, 953.110|lingua=en|accesso= 2523 giugnoagosto 2019}}</ref>.
 
== Note ==
<references />
 
{{Portaleportale|mitologia greca}}
 
[[:Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
 
, fu madre di [[Afida]]<ref name=" Apol3.9.1 "/> ed [[Elato (figlio di Arcade)|Elato]]<ref name=" Apol3.9.1 "/>.
 
== Mitologia ==
 
Ciccia, (sua madre) era al contempo sua zia che avendo due soli fratelli ([[Demopirla]] e [[Trittolemo]]) ed essendo eee morto ancora infante lascia per esclusione che il padre sia ttt
 
== Note ==
<references />
 
{{Portale|mitologia greca}}
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]