Alter ego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
m clean up, replaced: doppelganger → Doppelgänger |
||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[File:Two Face photo.jpg
La locuzione [[Lingua latina|latina]] '''''alter ego''''' (
== Nel diritto e nella storia ==
Un ''alter ego'' è dotato di un complesso di prerogative e poteri che discendono da una carica superiore e che gli sono conferiti attraverso un [[istituto giuridico]] di affidamento: si parla in questi casi di [[Luogotenente|luogotenenza]]. L'istituto, che conta molti esempi in passato, poteva prevedere anche l'affidamento parziale o totale dei poteri del [[monarca]] in capo a una persona di fiducia:<ref>{{Cita libro|nome=Assunta|cognome=Trova|nome2=Giuseppe|cognome2=Zichi (a cura di)|titolo=Cattaneo e Garibaldi: federalismo e Mezzogiorno|anno=2004|editore=Carocci|città=Roma|p=113|isbn=88-430-3048-5}}</ref>
== Nella psicologia ==
Il termine può descrivere una relazione intensa tra due persone quando una persona rappresenta una figura di identificazione particolarmente forte per l'altra ed è diventata in una certa misura parte della propria identità.
Nei processi decisionali, in particolare nella selezione del personale, una somiglianza percepita, a volte inconscia, con il candidato da parte del decisore può portare a una decisione distorta, vedi omosocialità.
In psicologia, può anche riferirsi a un “secondo ego”, una “seconda identità” all'interno di una stessa psiche (vedi ombra (archetipo) e ombra (mitologia)). Ego e alter ego sono quindi due lati contraddittori di una personalità scissa.
In psicologia della comunicazione esiste la tecnica dell'alter ego, nota anche come sdoppiamento; si tratta di una forma di terapia o di consulenza in cui un facilitatore (ad esempio uno psicologo della comunicazione) esprime i possibili “pensieri nascosti” di uno dei partecipanti, eventualmente stando alle sue spalle.
Alter ego (identico a “doppio”) è un termine usato nello psicodramma per indicare il rappresentante del protagonista. Se necessario, il “doppio” sostituisce il protagonista nella scena e gli fa da specchio. Il protagonista può così vedere la situazione che sta rappresentando dall'esterno e valutare meglio le proprie reazioni o addirittura farsi mostrare delle alternative.
== Nell'etnografia ==
Nelle credenze animistiche delle religioni etniche, alter ego (anche anima esterna) indica l'idea globalmente diffusa di sosia spirituali, che esistono come “spirito guardiano personale” sotto forma di animale (più raramente di pianta, di fenomeno naturale o addirittura disincarnato) spazialmente separato da una persona e tuttavia indissolubilmente legato ad essa nel bene e nel male per tutta la vita. Se un tale spirito animale viene catturato, anche l'essere umano associato è in pericolo.
A seconda della religione, tutte le persone o solo alcune di esse hanno un alter ego. Può trattarsi, ad esempio, di uno sciamano che viene protetto dal suo “doppio” durante il viaggio nell'aldilà. Nell'Antico Egitto, le anime esterne a forma di animale Ka e Ba riflettevano la gerarchia politica e sociale dello Stato.
L'idea dell'alter ego sotto forma di animale o pianta è stata approfondita per la prima volta dai Maya e dagli Aztechi dell'America centrale, i cosiddetti Nagual. I Nonish dei Waika del Venezuela e altre tribù di abitanti della foresta pluviale sudamericana hanno una concezione simile. Gli indiani del Nord America hanno spesso spiriti guardiani a forma di animali, ma non come parte della loro anima.
Tra i ''Semang Negritos'' della penisola malese, le anime esterne appaiono come alberi o uccelli, e tra molti aborigeni australiani come i Kurnai come marsupiali, uccelli, rettili o pesci. Gli spiriti vegetali sono presenti anche in Africa occidentale tra i Kpelle e in Polinesia.
La relazione con il totemismo è contestata da molti autori. Di norma, i concetti di alter ego vengono classificati come concetti totemici solo se si presume una discendenza diretta da un antenato comune e se esistono tabù corrispondenti per il contatto sessuale con persone dello stesso totem. Tra i Kpelle, ad esempio, l'alter ego punisce il suo proprietario non appena questi viola uno dei divieti del totem.
In etnomusicologia, il concetto di alter ego è utilizzato anche per l'idea di anima libera, che lascia il corpo umano durante il sonno o l'estasi e può esistere come un doppio indipendente e disincarnato.
== Nella letteratura ==
In letteratura, oltre ad esempi celebri come quello del [[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde|
== Nei fumetti e nei manga ==
Il termine e il concetto compaiono frequentemente nei prodotti della [[cultura di massa]] ([[narrativa di genere]] e [[letteratura di consumo]], ma anche [[fumetto|fumetti]] e [[Cartone animato|cartoni animati]]), per indicare l'[[identità segreta]] di un [[supereroe]], o giustiziere. Sono inoltre molto diffusi nei [[manga]] giapponesi, nei quali sono rappresentati personaggi con due personalità contrarie definite con il termine ''[[yandere]]'' o ''[[tsundere]]''.
[[File:AlterEGO! graffiti in Turin.png|thumb|''alter EGO!'': graffito a Torino]]▼
== Usi erronei ==
▲[[File:AlterEGO! graffiti in Turin.png|thumb|''alter EGO!'': graffito a Torino]]
Si considerino i seguenti titoli di libri e articoli:
* ''Ludwig Schuncke l'alter ego di [[Robert Schumann|Schumann]]''
* ''[[Michele Marieschi]] e il suo alter-ego [[Francesco Albotto]]''
* ''[[Ernest Jones]] alter ego di [[Sigmund Freud|Freud]]''
O analogamente si considerino le espressioni come: questo o quel politico è l{{'}}''alter ego'' di un suo omologo straniero.
Tali usi, che vanno sempre più diffondendosi sia in campo letterario sia nel linguaggio comune, sono sbagliati<!-- Non si spiega perche' sono sbagliati. Prima di dare (l'ulteriore) esempio si dovrebbe spiegare perche' sono sbagliati -->: per rendere l'idea, [[Publio Terenzio Afro|Terenzio]] è stato un altro [[Menandro]], cioè un secondo, un nuovo Menandro, o il Menandro latino, ma non l{{'}}''alter ego'' di Menandro.
== Note ==
Riga 19 ⟶ 52:
== Voci correlate ==
* [[Alterità]]
* [[Altro (filosofia)]]
* [[Avatar (realtà virtuale)]]
* [[Disturbo dissociativo dell'identità]]
*
* [[Dualismo]]
* [[Gemello]]
* [[Io (filosofia)]]
* [[Ombra (psicologia)]]
* [[Pseudonimo]]
* [[
== Altri progetti ==
Riga 36 ⟶ 73:
{{Portale|letteratura|lingua latina|psicologia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Epiteti e pseudonimi]]
[[Categoria:Tecniche letterarie]]
|