Ghiacciaio di Talèfre: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m ritocco |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Ghiacciaio
|nomeghiacciaio = Ghiacciaio di Talèfre
|immagine =
|testo_immagine = Vista generale del ghiacciaio nel 2009.
|testo_immagine = Il ghiacciaio visto da [[La Valle Blanche]]. Da sinistra a destra si scorgono i seguenti monti: [[Aiguilles du Dru]], [[Aiguille Verte]] (la più alta), [[Les Droites]], [[Les Courtes]], [[Aiguille de Triolet]] e [[Aiguille de Talèfre]] (ultima a destra).▼
|sigla_paese =
|regione = [[Alta Savoia]]
|provincia =
Riga 13 ⟶ 10:
|latitudine_d =
|longitudine_d =
|mappaalternativa = Alpi
|altrinomi =
|tipo =
Riga 21 ⟶ 18:
|lunghezza =
|superficie =
|grandeparte = [[Alpi Occidentali]]
|grandesettore = [[Alpi Nord-occidentali]]
|sezione = [[Alpi Graie]]
|sottosezione = [[Alpi del Monte Bianco]]
|supergruppo = [[Massiccio del Monte Bianco]]
|gruppo = [[Catena dell'Aiguille Verte]]
|sottogruppo = Gruppo Aiguille Verte-Aiguilles du Dru
|codice = I/B-7.V-B.5.c/a
}}
Il '''ghiacciaio di Talèfre''' è un [[ghiacciaio]] del [[massiccio del Monte Bianco]] situato sul versante [[Francia|francese]] del medesimo.
Prende forma da importanti vette del massiccio e, particolarmente, dall'[[aiguille Verte]], dall'[[aiguille de Triolet]] e dall'[[aiguille de Talèfre]]. Scendendo confluisce nel [[ghiacciaio di Leschaux]]. Sul bordo si trova il [[refuge du Couvercle]] (2.687 m).
▲
==Altri progetti==
|