Calciatori della Juventus Football Club: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 e rimozione etichetta ridondante
 
(644 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Torna a|Juventus Football Club}}
[[File:Alessandro Del Piero, Juventus 1993-94.jpg|thumb|[[Alessandro Del Piero]], giocatore della Juventus dal 1993 al 2012, è il detentore dei maggiori record assoluti di presenze e reti nella storia del club.]]
 
In più di 120 anni di storia sono oltre 700 i '''calciatori della Juventus Football Club''', [[Squadra di calcio|società]] [[Calcio (sport)|calcistica]] [[italia]]na [[Società per azioni|per azioni]] con sede a [[Torino]].
 
== Storia ==
Tra i numerosi [[Calciatore|calciatori]] di rilievo che hanno militato nella Juventus figurano [[Giampiero Boniperti]], riconosciuto come il calciatore più rappresentativo della storia della società.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_868A8C92AE8443EEAB598DC5A4478E28.asp|titolo=La Juventus festeggia Boniperti|data=4 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080707080343/http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_868A8C92AE8443EEAB598DC5A4478E28.asp}}</ref> Il ''Marisa'' (così era soprannominato) ha vinto un totale di 25 trofei ufficiali durante la sua carriera, sia da giocatore che da dirigente del club, per la quale ha detenuto dal 2006 al 2021 la carica di presidente onorario. Boniperti, insieme al [[galles]]e [[John Charles]], insignito dall'[[Ordine dell'Impero Britannico]] nel 2002 e ''[[Golden Player|UEFA Golden Player]]'' dalla sua nazione,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=wal/news/newsid=256317.html|titolo=Gentle giant's mighty legacy|data=3 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110917154815/http://www.uefa.com/memberassociations/association=wal/news/newsid=256317.html|urlmorto=no}}</ref> e a [[Omar Sívori]], vincitore del [[Campeonato Sudamericano de Football 1957|Campionato Sudamericano nel 1957]] con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|nazionale argentina]] e primo giocatore della [[Serie A]] a vincere, nel [[Pallone d'oro 1961|1961]], il [[Pallone d'oro]], ha composto il celebre ''[[Trio Magico]]'' della squadra tra la fine degli anni 1950 e gli inizi degli anni 1960.<ref>{{cita web|url=http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=36&Itemid=32|titolo=Campioni del passato: Gli attaccanti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131221203413/http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=36&Itemid=32|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Carlo Bigatto - Foot-Ball Club Juventus.jpg|thumb|left|upright|[[Carlo Bigatto]], calciatore juventino dal 1913 al 1931, fu il primo [[Capitano (calcio)|capitano]] del club.]]
[[File:Carlo Bigatto - Foot-Ball Club Juventus.jpg|thumb|left|upright|[[Carlo Bigatto]], juventino dal 1913 al 1931, fu il primo uomo-simbolo del club.]]
 
[[Gianpiero Combi]], [[campionato mondiale di calcio 1934|campione del mondo nel 1934]], è considerato uno dei migliori portieri dell'[[Periodo interbellico|anteguerra]], insieme a [[Ricardo Zamora]] e [[František Plánička]].<ref>{{cita|Grant|''1920s-1930s: The rise of Juventus in Italian football'', p. 181}}.</ref> [[Dino Zoff]], nominato dalla [[FIGC]] [[Golden Player|miglior calciatore italiano nel periodo 1954-2003]]<ref name="UEFA Golden Player">{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/news/newsid=130150.html|titolo=Golden Players take centre stage|data=29 novembre 2003|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112032036/http://www.uefa.com/memberassociations/news/newsid=130150.html|urlmorto=no}}</ref> e vincitore, tra altri, di sei scudetti e una [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] con la Juventus, della quale difese la porta per 330 partite consecutive di campionato tra il 1972 e il 1983, è l'unico calciatore italiano ad avere vinto sia il [[campionato europeo di calcio 1968|campionato europeo]] che quello [[campionato mondiale di calcio 1982|mondiale]] con l'{{NazNB|CA|ITA}}. [[Gaetano Scirea]], [[Sergio Brio]], [[Antonio Cabrini]] e [[Stefano Tacconi]] sono quattro dei cinque soli [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Giocatori vincitori di tutte le maggiori competizioni UEFA per club|calciatori]] ad aver vinto tutte le [[competizioni UEFA per club]] esistenti in quel momento<ref name="competizioni UEFA per club">Considerando a fini storico-statistici anche la [[Coppa delle Fiere]], non riconosciuta ''[[de iure]]'' dall'[[UEFA]] ma considerata dalla stessa confederazione calcistica europea quale antesignana ''[[de facto]]'' della [[UEFA Europa League|Coppa UEFA/Europa League]], cfr. {{cita web|lingua=en|autore=Didier Fort|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/player-trivia-ecups.html|titolo=Trivia on Players regarding European Club Cups|data=5 giugno 2005|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090621090239/http://www.rsssf.com/miscellaneous/player-trivia-ecups.html|urlmorto=no}}</ref> e, insieme al loro compagno di squadra [[Marco Tardelli]], cinque dei soli nove calciatori che hanno vinto, almeno una volta, le tre competizioni confederali classiche.<ref name="competizioni UEFA per club"/>
Tra i numerosi [[Calciatore|calciatori]] di rilievo che hanno militato nella Juventus figurano [[Giampiero Boniperti]], riconosciuto come il calciatore più rappresentativo della storia della società.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_868A8C92AE8443EEAB598DC5A4478E28.asp|titolo=La Juventus festeggia Boniperti|pubblicazione=juventus.com|data=4 luglio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080707080343/http://www.juventus.com/site/ita/NEWS_newseventi_868A8C92AE8443EEAB598DC5A4478E28.asp|dataarchivio=7 luglio 2008}}</ref> Il ''Marisa'' (così era soprannominato) ha vinto un totale di 25 trofei ufficiali durante la sua carriera, sia da giocatore che da dirigente del club, per la quale attualmente detiene la carica di Presidente Onorario. Boniperti, insieme al [[galles]]e [[John Charles]], insignito dall'[[Ordine dell'Impero Britannico]] nel 2002 e ''[[Golden Player|UEFA Golden Player]]'' dalla sua nazione,<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=wal/news/newsid=256317.html|titolo=Gentle giant's mighty legacy|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=3 febbraio 2011}}</ref> e a [[Omar Sívori]], vincitore del [[Campeonato Sudamericano de Football 1957|Campionato Sudamericano nel 1957]] con la [[Nazionale di calcio dell'Argentina|Nazionale argentina]] e primo giocatore della [[Serie A]] a vincere, nel [[Pallone d'oro 1961|1961]], il [[Pallone d'oro]], ha composto il celebre ''[[Trio Magico]]'' della squadra tra la fine degli anni 1950 e gli inizi degli anni 1960.<ref>{{cita web|url=http://www.bianconerionline.com/web/index.php?option=com_content&task=view&id=36&Itemid=32|titolo=Campioni del passato: Gli attaccanti}}</ref>
 
[[Gianpiero Combi]], [[campionato mondiale di calcio 1934|campione del mondo nel 1934]], è considerato uno dei migliori portieri dell'ante-guerra, insieme a [[Ricardo Zamora]] e [[František Plánička]].<ref>{{cita|Grant|''1920s-1930s: The rise of Juventus in Italian football'', pag. 181}}.</ref> [[Dino Zoff]], nominato dalla [[FIGC]] [[Golden Player|miglior calciatore italiano nel periodo 1954-2003]]<ref name="UEFA Golden Player">{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/news/newsid=130150.html|titolo=Golden Players take centre stage|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=29 novembre 2003}}</ref> e vincitore, tra altri, di sei scudetti e una [[Coppa UEFA 1976-1977|Coppa UEFA]] con la Juventus, della quale difese la porta per 330 partite consecutive di campionato tra il 1972 e il 1983, è a tutt'oggi unico calciatore italiano ad avere vinto sia il [[campionato europeo di calcio 1968|campionato europeo]] che quello [[campionato mondiale di calcio 1982|mondiale]] con l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]]. [[Gaetano Scirea]], [[Sergio Brio]], [[Antonio Cabrini]] e [[Stefano Tacconi]] sono quattro dei cinque soli [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Giocatori vincitori di tutte le maggiori competizioni UEFA per club|calciatori]] ad aver vinto tutte le competizioni ufficiali UEFA per club<ref name="competizioni UEFA per club">{{cita news|lingua=en|autore=Didier Fort|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/player-trivia-ecups.html|titolo=Trivia on Players regarding European Club Cups|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=5 giugno 2005}} (Considerando la Coppa delle Fiere, non riconosciuta dall'UEFA, tra le competizioni europee).</ref> e, insieme al loro compagno di squadra [[Marco Tardelli]], cinque dei soli nove calciatori che hanno vinto, almeno una volta, le tre competizioni confederali stagionali.<ref name="competizioni UEFA per club"/> Da citare anche i [[Francia|francesi]] [[Michel Platini]], soprannominato in patria ''le Roi'' (il re), tra altri, [[campionato europeo di calcio 1984|campione d'Europa nel 1984]] con la sua [[Nazionale di calcio della Francia|squadrarappresentativa nazionale]] e [[Coppa dei Campioni 1984-1985|nel 1985]] con la Juventus, e [[Zinédine Zidane]], campione del mondo nel [[campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e d'Europa nel [[campionato europeo di calcio 2000|2000]] con la Francia, [[Coppa Intercontinentale (calcio)|campione del mondo di club]] con la Juventus e, con essa, vincitrice di due scudetti, il [[francia|franco]]-[[argentina|argentino]] [[David Trezeguet]], [[Marcatori dei campionati italiani di calcio|capocannoniere]] del campionato di Serie A nel [[Serie A 2001-2002|2002]] e maggior marcatore straniero nella storia bianconera (171 gol),<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Totale&ogg=Gol%20fatti|titolo=Statistiche: Classifiche giocatori – gol fatti (totale)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131015071153/http://www.juworld.net/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Totale&ogg=Gol%20fatti|urlmorto=sì|accesso=6 settembre 2009|dataarchivio=15 ottobre 2013}}</ref> [[Roberto Baggio]], [[Pallone d'oro 1993]] e [[Alessandro Del Piero]], sei volte [[campionato italiano di calcio|campione d'Italia]] e, nel 1996, campione d'Europa e del mondo con la squadra bianconera, nonché [[campionato mondiale di calcio 2006|campione del mondo 2006]]. Del Piero, membro attivo della compagine bianconera dal 1993 al 2012 e capitano durante undici stagioni (2001-2012),<ref>{{cita news|autore=Salvatore Lo Presti, |autore2=Federica Cocchi|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/18/Del_Piero_capitano_per_sempre_ga_0_0107182875.shtml|titolo=Del Piero, capitano per sempre|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=18 luglio 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090515132507/http://archiviostorico.gazzetta.it/2001/luglio/18/Del_Piero_capitano_per_sempre_ga_0_0107182875.shtml|urlmorto=no}}</ref> è stato il giocatore simbolo della squadra durantenel l'ultimoprimo decennio del XXI secolo.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/site/ita/TAS_schedagiocatoreprimasquadra_89FE822D90B64C89ADCF3FDA73105022.asp|titolo=Juventus Football Club (prima squadra): Alessandro Del Piero|editore=juventus.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090804144814/http://www.juventus.com/site/ita/TAS_schedagiocatoreprimasquadra_89FE822D90B64C89ADCF3FDA73105022.asp|dataarchivio=4 agosto 2009}}</ref>
[[File:Juventus, Umberto Agnelli e Omar Sívori, Pallone d'oro 1961.jpg|thumb|L'italo-argentino [[Omar Sívori]], primo [[Pallone d'oro]] bianconero nel [[Pallone d'oro 1961|1961]]; la Juventus detiene (assieme al Milan) il record italiano di calciatori premiati – 8 – con tale riconoscimento.]]
 
Altri calciatori bianconeri da menzionare sono l'attaccante [[Piero Pastore]], il più giovane debuttante della storia bianconera con soli 15 anni, 6 mesi e 11 giorni d'età,<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-giocatori-anzianita-esordio-in-maglia-bianconera.asp|titolo=Statistiche: Anzianità esordi in maglia bianconera|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100611224448/http://juworld.net/statistiche-giocatori-anzianita-esordio-in-maglia-bianconera.asp|urlmorto=no}}</ref> che ha collezionato 66 presenze e 55 reti in prima squadra fino al 1926<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=188|titolo=Tutti i giocatori della Juventus FC: Pietro Pastore|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100613044439/http://juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=188|urlmorto=no}}</ref> e il difensore [[Carlo Bigatto]], considerato il primo uomo-simbolo del club,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2013/a-un-secolo-dall-esordio-della-leggenda-bigatto.php|titolo=A un secolo dall’esordiodall'esordio della Leggenda Bigatto|data=12 ottobre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161028154043/http://www.juventus.com/it/news/news/2013/a-un-secolo-dall-esordio-della-leggenda-bigatto.php|urlmorto=sì}}</ref> nel periodo del passaggio dal primo anteguerra al ''[[Quinquennio d'oro]]''. Bigatto vestì la maglia della squadra in due periodi, dal 1913 al 1915 e dal 1920 al 1931:<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=128|titolo=Tutti i giocatori della Juventus FC: Carlo Bigatto I|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100612133506/http://juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=128|urlmorto=no}}</ref> i 17 anni, 2 mesi e 9 giorni trascorsi dal 12 ottobre 1913 (giorno del suo esordio) al 21 dicembre 1930 (l'ultima gara) resero la sua carriera la più lunga per un calciatore nella storia del club durante i seguenti 81 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-giocatori-carriere-piu-lunghe.asp|titolo=Statistiche: Le carriere più lunghe|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106155859/http://www.juworld.net/statistiche-giocatori-carriere-piu-lunghe.asp|urlmorto=no}}</ref> Da citare, nel periodo del secondo dopoguerra, [[Carlo Parola]], [[difensore]] noto per una sua celebre [[rovesciata]], il cui gesto atletico ha ispirato l'inconfondibile marchio dell'[[Calciatori Panini|album ''Calciatori'' Panini]], e militante in prima squadra per 17 stagioni consecutive dal 1939 al 1954.<ref>{{cita newsweb|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200003/22/38d9037a046c3/|titolo=Addio mister rovesciata|pubblicazione=[[RAI Sport]]|data=22 marzo 2000|accesso=7 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111220004616/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200003/22/38d9037a046c3/|dataarchivio=20 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> Negli anni 1960 e 1970 un importante contributo alla cosiddetta ''Juventus del Movimiento'' venne dallo [[Spagna|spagnolo]] [[Luis del Sol]], [[campionato europeo di calcio 1964|campione d'Europa nel 1964]] con la sua [[Nazionale di calcio della Spagna|Nazionalenazionale]], presente in quasi 300 partite ufficiali dei bianconeri fino al 1970,<ref name=classifiche>{{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Totale&ogg=Presenze|titolo=Statistiche: Classifiche giocatori – presenze (totale)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131012023800/http://www.juworld.net/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Totale&ogg=Presenze|urlmorto=no}}</ref> da [[Antonello Cuccureddu]], uno dei più noti [[jolly]] del calcio italiano al pari di [[Giovanni Varglien]] nellanel decadedecennio del 1930 e [[Pietro Magni (calciatore)|Pietro Magni]] negli anni 1940, e dal [[Germania|tedesco]] [[Helmut Haller]], già campione d'Italia con il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], che alla Juventus vinse due titoli.
 
Infine, l<nowiki>'</nowiki>''UEFA Golden Player'' [[Nazionale di calcio di San Marino|sammarinese]] [[Massimo Bonini]], mediano voluto dall'allenatore [[Giovanni Trapattoni]] per rinforzare la retroguardia della squadra nei primi anni 1980 e vincitore di, tra altri, tre campionati italiani, una Coppa dei Campioni e una Coppa Intercontinentale con la squadra bianconera;<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=smr/news/newsid=243318.html|titolo=Bonini, San Marino's unsung hero|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=2 febbraio 2011}}</ref> è il secondo calciatore straniero per numero di presenze nella Juventus (296),<ref name=classifiche/> dietro solo al [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Pavel Nedvěd]], vincitore del [[Pallone d'oro]] nel [[Pallone d'oro 2003|2003]] (327).<ref name=classifiche/>
L{{'}}''UEFA Golden Player'' [[Nazionale di calcio di San Marino|sammarinese]] [[Massimo Bonini]], mediano voluto dall'allenatore [[Giovanni Trapattoni]] per rinforzare la retroguardia della squadra nei primi anni 1980 e vincitore, tra le altre cose, di tre campionati italiani, una Coppa dei Campioni e una Coppa Intercontinentale con la squadra bianconera,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/memberassociations/association=smr/news/newsid=243318.html|titolo=Bonini, San Marino's unsung hero|data=2 febbraio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110914035826/http://www.uefa.com/memberassociations/association=smr/news/newsid=243318.html|urlmorto=no}}</ref> è altresì il quarto calciatore straniero per numero di presenze nella Juventus<ref name=classifiche/> dietro al [[Brasile|brasiliano]] [[Alex Sandro (calciatore 1991)|Alex Sandro]], tuttora in attività, a [[David Trezeguet]] e al primatista assoluto, il [[Repubblica Ceca|ceco]] [[Pavel Nedvěd]] (327), quest'ultimo vincitore del [[Pallone d'oro]] nel [[Pallone d'oro 2003|2003]].<ref name=classifiche/>
 
== Lista dei capitani ==
La figura del [[capitano (calcio)|capitano]], sebbene fosse già presente fin dagli albori del [[Calcio in Italia|calcio italiano]], iniziò a comparire stabilmente nei primi anni 1920;<ref name="storia JFC">{{cita|Juventus – Storia}}.</ref> da allora, un totale di 2326 calciatori della Juventus sono stati insigniti ufficialmente del ruolo. Da menzionare [[Luis Monti]] negli anni 1930 e [[Omar Sívori]] negli anni 1960, gli unici di [[Oriundi#Oriundi nel calcio|origine non italiana]] (anche se poi entrambi acquisirono la nazionalità italiana, essendo discendenti di [[Emigrazione italiana|emigrati]]) ad aver ricoperto il ruolo nella storia del club torinese.<ref name="storia JFC"/>
 
Il periodo più lungo con la fascia al braccio è stato quello di [[Alessandro Del Piero]], con undici stagioni tra il 2001 e il 2012.<ref name="storia JFC"/> Seguono con sette stagioni a testa [[Carlo Bigatto]] – primo capitano ufficiale – (1922-1929), [[Pietro Rava]] (1942-1946; 1947-1950), [[Giampiero Boniperti]] (1954-1961) e [[Giuseppe Furino]] (1976-1983), mentre si attestano a sei stagioni [[Virginio Rosetta]] (1929-1935) e [[Gianluigi Buffon]] (2012-2018). Da menzionare gli italo-argentini [[Luis Monti]] negli anni 1930 e [[Omar Sívori]] negli anni 1960, i primi calciatori di [[Oriundi d'Italia|origine non italiana]] ad essere chiamati a ricoprire il ruolo nella storia del club – anche se entrambi vestirono la fascia solo dopo l'avvenuta [[naturalizzazione]] in italiani –,<ref name="storia JFC"/> e il brasiliano [[Danilo Luiz da Silva|Danilo]] negli anni 2020, il primo straniero effettivo ad essere insignito del ruolo.<ref>{{cita web|autore=Giovanni Albanese|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Calciomercato/Juventus/14-07-2023/juve-bonucci-out-danilo-il-nuovo-capitano-chi-sara-il-vice.shtml|titolo=Out Bonucci, Danilo il nuovo capitano della Juve. Chi sarà il vice?|data=2023-07-14}}</ref>
 
Dal 2025 il capitano della squadra bianconera è [[Manuel Locatelli]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/thiago-motta-a-napoli-per-fare-la-nostra-partita|titolo=Thiago Motta: «A Napoli per fare la nostra partita»|data=24 gennaio 2025}}</ref>
 
''Dati aggiornati al 29 ottobre 2025.''
Il periodo più lungo con la fascia di capitano della squadra bianconera è stato quello di [[Alessandro Del Piero]]: undici stagioni tra il 2001 e il 2012.<ref name="storia JFC"/> Dal 2018 il capitano della squadra è [[Giorgio Chiellini]].
 
{| width=800 cellpadding=0 cellspacing=0 align=center style="border: 1px solid black;fonttext-familyalign:tahoma, arial;font-size:11px;center"
|- bgcolor=#000000 color=#FFF
!<span style="color:white;">|Calciatore</span>
!<span style="color:white;">|Ruolo</span>
!<span style="color:white;">|Stagioni al club</span>
!<span style="color:white;">|Stagioni da capitano</span>
!<span style="color:white;">|Presenze</span>
!<span style="color:white;">|Reti</span>
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Bigatto]] || align=center | M || align=center | 1913-1915 e; 1920-1931 || align="center" | 1922-1929 (7) || align=center243 | 233 || align=center | 1
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Virginio Rosetta]] || align=center | TD || align=center | 1923-1936 || align="center" | 1929-1935 (6) || align=center366 | 315 || align=center | 1619
|-
|align="left" | {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|dim=15|ITA 1861-1946}} [[Luis Monti]] || align=center | M/R || align=center | 1930-1939 || align="center" | 1935-1938 (3) || align=center | 263 || align=center | 3121
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Varglien]] || align=center | M || align=center | 1928-1942 || align="center" | 1938-1942 (4) || align=center402 | 403 || align=center | 1716
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Pietro Rava]] || align=center | TS || align=center | 1935-1946 e; 1947-1950 || align="center" | 1942-1946; 1947-1950 (87) || align=center | 330 || align=center | 15
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Parola]] || align=center | M/TZ || align=center | 1939-1954 || align="center" | 1950-1954 (4) || align=center339 | 340 || align=center | 11
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]] || align=center | CA/TQ || align=center | 1946-1961 || align="center" | 1954-1961 (7) || align=center459 | 466 || align=center | 183179
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Flavio Emoli]] || align=center | M || align=center | 1955-1963 || align="center" | 1961-1963 (2) || align=center246 | 217 || align=center | 89
|-
|align="left" | {{Bandiera|ARG}} {{Bandiera|dim=15|ITA}} [[Omar Sívori]] || align=center | TQ || align=center | 1957-1965 || align="center" | 1963-1965 (2) || align=center | 253 || align=center | 167
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Ernesto Castano|Ernesto Càstano]] || align=center | L || align=center | 1958-1970 || align="center" | 1965-1970 (5) || align=center | 125340 || align=center | 103
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Sandro Salvadore]] || align=center | L || align=center | 1962-1974 || align="center" | 1970-1974 (4) || align=center | 450 || align=center | 17
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Pietro Anastasi]] || align=center | CA || align=center | 1968-1976 || align="center" | 1974-1976 (2) || align=center303 | 205 || align=center | 78130
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Giuseppe Furino]] || align=center | M/R || align=center | 1969-1984 || align="center" | 1976-19841983 (87) || align=center | 528 || align=center | 19
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Gaetano Scirea]] || align=center | L || align=center | 1974-1988 || align="center" | 19841983-1988 (45) || align=center | 552 || align=center | 32
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Cabrini]] || align=center | TS || align=center | 1976-1989 || align="center" | 1988-1989 (1) || align=center440 | 297 || align=center | 3352
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Sergio Brio]] || align=center | DC || align=center | 1978-1990 || align="center" | 1989-1990 (1) || align=center | 378 || align=center | 24
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Stefano Tacconi]] || align=center | P || align=center | 1983-1992 || align="center" | 1990-1992 (2) || align=center377 | 337 || align=center | 0
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] || align=center | TQ || align=center | 1990-1995 || align="center" | 1992-1995 (3) || align=center | 200 || align=center | 115
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]] || align=center | CA || align=center | 1992-1996 || align="center" | 1995-1996 (1) || align=center | 145 || align=center | 53
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]] || align=center | M/CC || align=center | 1991-2004 || align="center" | 1996-2001 (5) || align=center | 419 || align=center | 44
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]] || align=center | TQ/SP || align=center | 1993-2012 || align="center" | 2001-2012 (11) || align=center | 705 || align=center | 290
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]] || align=center | P || align=center | 2001-2018; 2019-2021 || align="center" | 2012-2018 (6) || align="center"685 |656|| align=center | 0
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]] || align=center | TS/DC || align=center | 2005-presente2022 || align="center" | 2018-presente2022 (14) || align="center"561 |506|| align="center" | 3536
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]] || DC || 2010-2017; 2018-2023 || 2022-2023 (1) || 502 || 35
|-
|align="left" | {{Bandiera|BRA}} [[Danilo Luiz da Silva|Danilo]] || TZ/DC || 2019-2025 || 2023-2025 (2)<ref name="Danilo-Locatelli">[[Danilo Luiz da Silva|Danilo]] capitano fino al gennaio 2025; [[Manuel Locatelli]] capitano dal gennaio 2025, cfr. {{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/thiago-motta-a-napoli-per-fare-la-nostra-partita|titolo=Thiago Motta: «A Napoli per fare la nostra partita»|data=24 gennaio 2025}}</ref> || 213 || 9
|-
|align="left" | {{Bandiera|ITA}} [[Manuel Locatelli]] || CC || 2021- || 2025- (2)<ref name="Danilo-Locatelli"/> || 194 || 6
|}
 
<small>'''Codici:'''<br /></small>'''P''': [[Portiere (calcio)|Portiere]],
'''Codici:'''<br />
'''L''': [[Difensore|Libero]],
'''DCP''': [[Difensore|Difensore centralePortiere (stoppercalcio)|Portiere]],
'''TDL''': [[Difensore|TerzinoLibero destro(calcio)|Libero]],
'''TSDC''': [[Difensore (calcio)|TerzinoStopper/Difensore sinistrocentrale]],
'''TZTD''': [[Difensore|Terzino destro]],
'''MTS''': [[Centrocampista|MedianoTerzino sinistro]],
'''TZ''': Terzino,
'''M''': [[Mediano (calcio)|Mediano]],
'''CC''': [[Centrocampista|Centrocampista centrale]],
'''R''': [[CentrocampistaRegista (calcio)|Regista]],
'''TQ''': [[Attaccante|Trequartista]],
'''SP''': [[Attaccante|Seconda punta]],
'''CA''': [[Attaccante|Centravanti]].
 
<small> Dati aggiornati al 26 maggio 2019. </small>
 
== Record ==
=== Presenze in partite ufficiali ===
Dati aggiornati all'11 maggio 2023.
<div style="font-size:90%; width:1000px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
 
{| cellpadding=4
{|
| valign=top|
|-valign=top
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=In assoluto|contenuto=
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=In assoluto|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Del Piero]]''': '''705'''
<ol>
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 656
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[GaetanoAlessandro ScireaDel Piero]]''': 552'''705'''</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[GiuseppeGianluigi FurinoBuffon]]: 528685</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} ''[[Giorgio Chiellini]]'': 506561</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[RobertoGaetano BettegaScirea]]: 482 552</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[DinoGiuseppe ZoffFurino]]: 476528</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[GiampieroLeonardo BonipertiBonucci]]: 459502</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[SandroRoberto SalvadoreBettega]]: 450482</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[FrancoDino CausioZoff]]: 447476</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]: 459</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Sandro Salvadore]]: 450</li>
</ol>
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Nei campionati italiani *|contenuto=
| valign=top|
<ol>
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=Nei campionati italiani *|contenuto=
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[AlessandroGianluigi Del PieroBuffon]]''': '''513526'''</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[GianluigiAlessandro BuffonDel Piero]]: 509513</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]: 443</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} ''[[Giorgio Chiellini]]'': 383425</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Gaetano Scirea]]: 377 <br/> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Varglien]]: 377</li>
#<li value=7> {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Furino]]: 361</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Teobaldo Depetrini]]: 359</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[MarioLeonardo VarglienBonucci]]: 355357 </li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[GianpieroMario CombiVarglien]]: 350355 </li>
</ol>
}}
|}
| valign=top|
{|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica di presenze in Serie A|<span style="color:white">In Serie A</span>]]|contenuto=
|-valign=top
# {{bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Del Piero]]''': '''478'''
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Classifica di presenze in Serie A|<span style="color:white">In Serie A</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 472
# {{bandiera|ITA}} '''[[Gianluigi Buffon]]''': '''489'''
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]: 478
# {{bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]: 443
# {{bandiera|ITA}} [[GaetanoGiorgio ScireaChiellini]]: 377 393
# {{bandiera|ITA}} [[Gaetano Scirea]]: 377
# {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Furino]]: 361
# {{bandiera|ITA}} ''[[GiorgioLeonardo ChielliniBonucci]]'': 351 357
# {{bandiera|ITA}} [[Sandro Salvadore]]: 331
# {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 330
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Bettega]]: 326 <br/> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Varglien]]: 326
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Serie B|<span style="color:white">In Serie B</span>]]|contenuto=
| valign=top|
<ol>
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Serie B|<span style="color:white">In Serie B</span>]]|contenuto=
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[Federico Balzaretti]]''': '''37'''<br />{{bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Birindelli]]''': '''37'''<br />{{bandiera|ITA}} '''[[Gianluigi Buffon]]''': '''37'''</li>
#<li value=4> {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]: 35</li>
#<li> {{bandiera|FRA}} {{bandiera|dim=15|CMR}} [[Jean-Alain Boumsong]]: 33 <br/> {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[Mauro Germán Camoranesi|Mauro Camoranesi]]: 33 <br/> {{bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 33</li>
#<li value=8> {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]]: 32</li>
#<li> {{bandiera|FRA}} {{bandiera|dim=15|ARG}} [[David Trezeguet]]: 31</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Matteo Paro]]: 28</li>
</ol>
}}
|}
{|
{| cellpadding=3
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Coppa Italia|<span style="color:white">In Coppa Italia</span>]]|contenuto=
<ol>
# {{bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Furino]]''': '''89'''
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[GaetanoGiuseppe ScireaFurino]]''': 88'''89'''</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[RobertoGaetano BettegaScirea]]: 74 88<br/li> {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 74
#<li> {{bandiera|ITA}} [[SergioRoberto BrioBettega]]: 7374 <br/> {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 74</li>
#<li value=5> {{bandiera|ITA}} [[AntonioSergio CabriniBrio]]: 7273</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[FrancoAntonio CausioCabrini]]: 7072</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Franco Causio]]: 70</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Antonello Cuccureddu]]: 66 <br/> {{bandiera|ITA}} [[Claudio Gentile]]: 66</li>
#<li value=10> {{bandiera|ITA}} [[Stefano Tacconi]]: 64</li>
</ol>
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Supercoppa italiana|<span style="color:white">In Supercoppa italiana</span>]]|contenuto=
| valign=top|
<ol>
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Nelle comp. UEFA per club **</span>]]|contenuto=
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[AlessandroGianluigi Del PieroBuffon]]''': '''1298'''</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[GianluigiLeonardo BuffonBonucci]]: 1247 <br/> {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]]: 7
#<li value =4> {{bandiera|ITA}} [[AlessioAlessandro Del Piero]]: 6 <br/> {{bandiera|ARG}} ''[[Paulo TacchinardiDybala]]'': 926
<li value=6> {{bandiera|SUI}} [[Stephan Lichtsteiner]]: 5 <br/> {{bandiera|ITA}} [[Claudio Marchisio]]: 5 <br/> {{bandiera|BRA}} ''[[Alex Sandro (calciatore 1991)|Alex Sandro]]'': 5 <br/> {{bandiera|ITA}} [[Alessio Tacchinardi]]: 5</li>
# {{bandiera|ITA}} ''[[Giorgio Chiellini]]'': 88
</ol>
# {{bandiera|ITA}} [[Gaetano Scirea]]: 85
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Bettega]]: 81
# {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Furino]]: 78
# {{bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 74 <br/> {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Pessotto]]: 74
# {{bandiera|ITA}} ''[[Leonardo Bonucci]]'': 73
# {{bandiera|ITA}} [[Franco Causio]]: 71 <br/> {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 71
}}
|}
| valign=top|
{|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Nelle comp. internazionali</span>]]|contenuto=
|-valign=top
# {{bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Del Piero]]''': '''130'''
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Nelle comp. UEFA per club **</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 124
<ol>
# {{bandiera|ITA}} [[Alessio Tacchinardi]]: 93
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[GiorgioAlessandro ChielliniDel Piero]]''': 88'''129'''</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[GaetanoGianluigi ScireaBuffon]]: 87 126</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[RobertoLeonardo BettegaBonucci]]: 82102</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[GianlucaGiorgio PessottoChiellini]]: 8092<br/>{{bandiera|ITA}} [[Alessio Tacchinardi]]: 92</li>
#<li value=6> {{bandiera|ITA}} [[AntonioGaetano ConteScirea]]: 7885 <br/li> {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Furino]]: 78
#<li> {{bandiera|ITA}} [[CiroRoberto FerraraBettega]]: 7581 </li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Furino]]: 78</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 74 <br/> {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Pessotto]]: 74</li>
</ol>
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Società calcistiche vincitrici delle competizioni confederali e interconfederali|<span style="color:white">Nelle comp. internazionali</span>]]|contenuto=
<ol>
<li> {{bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Del Piero]]''': '''130'''</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 126</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]]: 102</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Alessio Tacchinardi]]: 93</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]]: 92</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Gaetano Scirea]]: 87</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Roberto Bettega]]: 82 </li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Pessotto]]: 80</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Antonio Conte]]: 78 <br/> {{bandiera|ITA}} [[Giuseppe Furino]]: 78</li>
</ol>
}}
|}
</div>
<small>
<nowiki>*</nowiki> Sono compresi il [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (''campionato a gironi)'' e il campionato di [[Serie B]].<br />
<nowiki>**</nowiki> Sono incluse le partite nelle fasi preliminari. Le gare in ambito della [[Coppa Intercontinentale]] sono escluse.<br />Fonte: {{cita web|url=http://www.myjuve.it/statistiche-giocatori-juventus/riassunto_presenze.aspx|titolo=Giocatori: Presenze}}<br />In ''corsivo'' i giocatori in attività.
</small>
 
 
<small>Dati aggiornati al 26 maggio 2019.</small>
<nowiki>*</nowiki> Sono compresi il [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (''campionato a gironi)'' e il campionato di [[Serie B]].<br />
<nowiki>**</nowiki> Sono incluse le partite nelle fasi preliminari. Le gare in ambito della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] sono escluse.<br />Fonte: {{cita web|url=http://www.myjuve.it/statistiche-giocatori-juventus/riassunto_presenze.aspx|titolo=Giocatori: Presenze}}<br />In ''corsivo'' i giocatori in attività.
 
=== Marcature in partite ufficiali ===
Dati aggiornati al 6 maggio 2022.
<div style="font-size:90%; width:1000px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
[[File:David Trezeguet - Juventus FC 2001-02.jpg|thumb|upright|Il francese [[David Trezeguet]], migliore marcatore straniero nella storia del club]]
{| cellpadding=4
 
| valign=top|
{|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=In assoluto|contenuto=
|-valign=top
# {{bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Del Piero]]''': '''290'''
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=In assoluto|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]: 182 ***
<ol>
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Bettega]]: 178
#<li> {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15ITA}} '''[[DavidAlessandro Del TrezeguetPiero]]''': 171'''290'''</li>
# {{bandiera|ARG}}<li> {{bandiera|ITA|dim=15}} [[OmarGiampiero SívoriBoniperti]]: 167182 ***</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[FeliceRoberto BorelBettega]]: 161178</li>
#<li> {{bandiera|ITAFRA}} [[PietroDavid AnastasiTrezeguet]]: 131171</li>
#<li> {{bandiera|DNKARG}}{{bandiera|ITA}} [[JohnOmar HansenSívori]]: 124167</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[RobertoFelice BaggioBorel]]: 115161</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[FedericoPietro MuneratiAnastasi]]: 114131</li>
<li> {{bandiera|DNK}} [[John Hansen]]: 124</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]: 115</li> {{bandiera|ARG}} ''[[Paulo Dybala]]'': 115
</ol>
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Nei campionati italiani *|contenuto=
| valign=top|
<ol>
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Nei campionati italiani *|contenuto=
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Del Piero]]''': '''208'''</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]: 178</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Felice Borel]]: 142</li>
#<li> {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15}} [[David Trezeguet]]: 138</li>
#<li> {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[Omar Sívori]]: 135</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Roberto Bettega]]: 129</li>
#<li> {{bandiera|DNK}} [[John Hansen]]: 124</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Federico Munerati]]: 111</li>
#<li> {{bandiera|WAL 1953-1959}} [[John Charles]], '''[[Ordine dell'Impero Britannico|OBE]]''': 93</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Gabetto]]: 8586</li>
</ol>
}}
|}
| valign=top|
{|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">In Serie A</span>]]|contenuto=
|-valign=top
# {{bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Del Piero]]''': '''188'''
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Classifica dei marcatori della Serie A|<span style="color:white">In Serie A</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]: 178
<ol>
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[Omar Sívori]]: 135
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[RobertoAlessandro BettegaDel Piero]]''': 129'''188'''</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[FeliceGiampiero BorelBoniperti]]: 125178</li>
#<li> {{bandiera|DNKARG}}{{bandiera|ITA}} [[JohnOmar HansenSívori]]: 124135</li>
#<li> {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15ITA}} [[DavidRoberto TrezeguetBettega]]: 123129</li>
#<li> {{bandiera|WALITA 19531861-19591946}} [[JohnFelice CharlesBorel]], '''[[Ordine dell'Impero Britannico|OBE]]''': 93125</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946DNK}} [[GuglielmoJohn GabettoHansen]]: 85124</li>
#<li> {{bandiera|ITAFRA}} [[PietroDavid AnastasiTrezeguet]]: 78123<br /li>{{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]: 78
<li> {{bandiera|WAL 1953-1959}} [[John Charles]], '''[[Ordine dell'Impero Britannico|OBE]]''': 93</li>
<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Gabetto]]: 86</li>
<li> {{bandiera|ARG}} ''[[Paulo Dybala]]'': 82</li>
</ol>
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">In Serie B</span>]]|contenuto=
| valign=top|
<ol>
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">In Serie B</span>]]|contenuto=
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Del Piero]]''': '''20'''</li>
#<li> {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15}} [[David Trezeguet]]: 15</li>
#<li> {{bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 11</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Raffaele Palladino]]: 8</li>
#<li> {{bandiera|BGR}} [[Valeri Božinov]]: 5</li>
# {{bandiera|ARG}}<li> {{bandiera|ITA|dim=15}} [[Mauro Germán Camoranesi|Mauro Camoranesi]]: 4<br />{{bandiera|URY}} [[Marcelo Zalayeta]]: 4</li>
#<li value=8> {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]]: 3</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Federico Balzaretti]]: 2<br />{{bandiera|FRA}} {{bandiera|dim=15|CMR}} [[Jean-Alain Boumsong]]: 2</li>
</ol>
}}
|}
{|
{| cellpadding=3
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Capocannonieri della Coppa Italia|<span style="color:white">In Coppa Italia</span>]]|contenuto=
<ol>
# {{bandiera|ITA}} '''[[Pietro Anastasi]]''': '''30'''
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[AlessandroPietro Del PieroAnastasi]]''': 25'''30'''</li>
# {{bandiera|ARG}}<li> {{bandiera|ITA|dim=15}} [[OmarAlessandro Del SívoriPiero]]: 2425</li>
#<li> {{bandiera|ARG}}{{bandiera|ITA}} [[RobertoOmar BettegaSívori]]: 2224</li>
#<li> {{bandiera|FRAITA}} [[MichelRoberto PlatiniBettega]]: 1622</li>
#<li> {{bandiera|ITAFRA}} [[RobertoMichel BaggioPlatini]]: 1416</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[FrancoRoberto CausioBaggio]]: 1314</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Franco Causio]]: 13</li>
<li> {{bandiera|WAL 1953-1959}} [[John Charles]], '''[[Ordine dell'Impero Britannico|OBE]]''': 12<br />{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Guglielmo Gabetto]]: 12<br />{{bandiera|ITA}} [[Bruno Nicolè]]: 12<br />{{bandiera|URY}} [[Marcelo Zalayeta]]: 12</li>
</ol>
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Classifica dei marcatori della Supercoppa italiana|<span style="color:white">In Supercoppa italiana</span>]]|contenuto=
| valign=top|
<ol>
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Nelle comp. UEFA per club **</span>]]|contenuto=
#<li> {{bandiera|ITAARG}} '''''[[AlessandroPaulo Del PieroDybala]]''''': '''534'''</li>
#<li> {{bandiera|FRAITA}} [[Alessandro Del Piero]]: 3<br />{{bandiera|ARG|dim=15}} [[DavidCarlos TrezeguetTévez]]: 303</li>
#<li value=4> {{bandiera|POR}} ''[[Cristiano Ronaldo]]'': 2<br />{{bandiera|ITA}} [[RobertoGiorgio BettegaChiellini]]: 272<br />{{bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]: 272</li>
</ol>
# {{bandiera|ITA}} [[Pietro Anastasi]]: 22<br />{{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]: 22
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]: 19<br />{{bandiera|ITA}} [[Fabrizio Ravanelli]]: 19
# {{bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]: 13
# {{bandiera|YUG 1992-2003}} [[Darko Kovačević]]: 12<br />{{bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
}}
|}
| valign=top|
{|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Nelle comp. internazionali</span>]]|contenuto=
|-valign=top
# {{bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Del Piero]]''': '''54'''
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">Nelle comp. UEFA per club **</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15}} [[David Trezeguet]]: 30
<ol>
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Bettega]]: 27<br />{{bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]: 27
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[PietroAlessandro AnastasiDel Piero]]''': 22'''53'''<br /li>{{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]: 22
#<li> {{bandiera|FRA}} [[MichelDavid PlatiniTrezeguet]]: 2030</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[FabrizioRoberto RavanelliBettega]]: 1927<br />{{bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]: 27</li>
#<li value=5> {{bandiera|ITA}} [[PaoloPietro RossiAnastasi]]: (calciatore22<br 1956)/>{{bandiera|PaoloITA}} [[Roberto RossiBaggio]]: 1322</li>
#<li value=7> {{bandiera|DNKFRA}} [[MichaelMichel LaudrupPlatini]]: 1219<br />{{bandiera|YUG 1992-2003ITA}} [[DarkoFabrizio KovačevićRavanelli]]: 1219<br /li>{{bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 12
<li value=9> {{bandiera|ARG}} ''[[Paulo Dybala]]'': 18</li>
<li> {{bandiera|ESP}} ''[[Álvaro Morata]]'': 15 </li>
</ol>
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Club vincitori delle competizioni confederali e interconfederali di calcio|<span style="color:white">Nelle comp. internazionali</span>]]|contenuto=
<ol>
<li> {{bandiera|ITA}} '''[[Alessandro Del Piero]]''': '''54'''</li>
<li> {{bandiera|FRA}} [[David Trezeguet]]: 30</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Roberto Bettega]]: 27<br />{{bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]: 27</li>
<li value=5> {{bandiera|ITA}} [[Pietro Anastasi]]: 22<br />{{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]: 22</li>
<li value=7> {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]: 20</li>
<li> {{bandiera|ITA}} [[Fabrizio Ravanelli]]: 19</li>
<li> {{bandiera|ARG}} ''[[Paulo Dybala]]'': 18</li>
<li> {{bandiera|ESP}} ''[[Álvaro Morata]]'': 15 </li>
</ol>
}}
|}
 
</div>
<small>
<nowiki>*</nowiki> Sono compresi il [[Il calcio in Italia#Cronologia|Campionato Federale di Calcio]] (''campionato a gironi)'' e il campionato di [[Serie B]].<br />
<nowiki>**</nowiki> Sono incluse le partite nelle fasi preliminari. Le gare in ambito della [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]] sono escluse.<br />
<nowiki>***</nowiki> Nel conteggio vengono considerate tre reti segnate nella [[Coppa Latina 1952]].<br />Fonte: {{cita web|url=http://www.juworld.net/statistiche-tabelle-giocatori.asp?cmp=Totale&ogg=Gol%20fatti|titolo=Statistiche: Classifica Giocatori (gol fatti)}}<br />
In ''corsivo'' i giocatori in attività.
</small>
 
<small>Dati aggiornati al 13 maggio 2012.</small>
 
=== Capocannonieri per singola stagione ===
==== In competizioni nazionali ====
{{Doppia immagine verticale|destra|Felice Placido Borel - 1930s - FBC Juventus.jpg|2019-20 Serie A - Torino v Juventus - Cristiano Ronaldo (cropped).jpg|175|[[Felice Borel]], autore di 32 gol in 34 gare del campionato di [[Serie A 1933-1934]]|[[Cristiano Ronaldo]], autore di 31 gol in 33 gare nel campionato di [[Serie A 2019-2020]]}}
Fino a maggio 2018, sono nove i giocatori che hanno vinto la [[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori classifica marcatori per squadra|classifica dei marcatori del campionato di Serie A]] quando vestivano la maglia della Juventus. Inoltre, i calciatori juventini hanno vinto tale classifica in un totale di 12 stagioni (alle spalle del {{Calcio Milan|N}}, squadra che vanta 9 capocannonieri del campionato italiano per un totale di 17 stagioni, e dell'{{Calcio Inter|N}}, 9 e 13 rispettivamente).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italtops.html|titolo=Italy – Serie A Top Scorers|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}</ref>
 
Fino a maggio 2021, sono dodici i giocatori che hanno vinto la [[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori classifica marcatori per squadra|classifica dei marcatori del campionato italiano]] quando vestivano la maglia della Juventus. Inoltre, i calciatori juventini hanno vinto tale classifica in un totale di 17 stagioni (dietro solo al {{Calcio Milan|N}}, squadra che vanta 10 capocannonieri del campionato italiano per un totale di 18 stagioni).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italtops.html|titolo=Italy – Serie A Top Scorers|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151031163443/http://www.rsssf.com/tablesi/italtops.html|urlmorto=no}}</ref>
Il miglior marcatore della Juventus in un campionato a girone unico fu [[Felice Borel]], con 32 gol in 34 gare nel [[Serie A 1933-1934|campionato 1933-34]].<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=254&st=38&ty=tabgen|titolo=Tutti i giocatori della Juventus: Felice Placido Borel II (stagione 1933-1934)}}</ref>
 
I migliori marcatori della Juventus in un campionato a ''girone unico'' sono l'italiano [[Felice Borel]], con 32 gol<ref>Il dato tradizionale è «31», riportato ad esempio dalla [[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation]] (RSSSF). Per ''L'Agendina del Calcio 1934-1935'' e il sito [http://calcio-seriea.net/risultati/1933/170/ calcioseriea.net] segnò 32 reti essendo andato a segno in Juventus-Bologna 4-1, mentre RSSSF attribuisce la rete a Varglien II; le cronache del ''Littoriale'', de ''La Stampa'' e del ''Corriere della Sera'' attribuiscono la rete a Borel II (con deviazione di Monzeglio nel tentativo vano di salvare sulla linea) e menzionano una precedente rete di Varglien II annullata per fallo di mano.</ref> in 34 gare nel campionato di [[Serie A 1933-1934]],<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=254&st=38&ty=tabgen|titolo=Tutti i giocatori della Juventus: Felice Placido Borel II (stagione 1933-1934)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100613030222/http://juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=254&st=38&ty=tabgen|urlmorto=sì|accesso=6 marzo 2010|dataarchivio=13 giugno 2010}}</ref> e il [[Portogallo|portoghese]] [[Cristiano Ronaldo]], con 31 gol in 33 gare nel campionato di [[Serie A 2019-2020]];<ref>{{cita web|url=https://gianlucadimarzio.com/it/ronaldo-record-gol-juventus|titolo=Ronaldo rincorre Immobile, ma è da record: 31 gol in una sola stagione|data=27 luglio 2020}}</ref> quest'ultimo, nella stessa stagione, ha inoltre stabilito il record assoluto di reti per un calciatore bianconero in una singola annata (37).
 
L'[[Ungheria|ungherese]] [[Ferenc Hirzer]], invece, detiene il record di gol segnati in un campionato di prima divisione, 35 in 26 incontri nel [[Prima Divisione 1925-1926|Campionato Federale 1925-26]].
Analogo numero di reti segnò lo [[svezia|svedese]] [[Gunnar Nordahl]] del Milan, ma in un campionato a girone unico.<ref>{{cita web|url=http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=200&st=30&ty=tabgen|titolo=Tutti i giocatori della Juventus: Ferenc Hirzer (stagione 1925-1926)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140317141927/http://www.juworld.net/giocatori-scheda.asp?idgiocatore=200&st=30&ty=tabgen|urlmorto=sì|accesso=6 marzo 2010|dataarchivio=17 marzo 2014}}</ref>
 
Il club torinese annovera il maggior numero di [[Capocannonieri della Coppa Italia#Vincitori classifica marcatori per squadra|capocannonieri della Coppa Italia]] sia in assoluto che per numero di giocatori (911).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcuptops.html|titolo=Italy – Coppa Italia Top Scorers|editoreurlarchivio=The Record Sport Soccer Statistics Foundationhttps://web.archive.org/web/20151029033413/http://www.rsssf.com/tablesi/italcuptops.html|urlmorto=no}}</ref>
 
<div style="font-size:90%; width:950px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{| cellpadding=2
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=<span style="color:white">Nel Campionato italiano</span>|contenuto=
* '''[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie A|Campionato federale]]''':
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Umberto Malvano]]: 4 ([[Campionato Italiano di Football 1901|1901]])
# {{bandiera|HUN 1940-1945}} [[Ferenc Hirzer]]: 35 ([[Prima Divisione 1925-1926|1925-1926]])
* '''[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie A|Campionato di Serie A]]''':
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Felice Borel]]: 29 ([[Serie A 1932-1933|1932-1933]])
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Felice Borel]]: 3132 ([[Serie A 1933-1934|1933-1934]])
# {{bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]: 27 ([[Serie A 1947-1948|1947-1948]])
# {{bandiera|DNK}} [[John Hansen]]: 30 ([[Serie A 1951-1952|1951-1952]])
# {{bandiera|WAL 1953-1959}} [[John Charles]], '''[[Ordine dell'Impero Britannico|OBE]]''': 28 ([[Serie A 1957-1958|1957-1958]])
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[Omar Sívori]]: 27 ([[Serie A 1959-1960|1959-1960]])
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Bettega]]: 16 ([[Serie A 1979-1980|1979-1980]])
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]: 16 ([[Serie A 1982-1983|1982-1983]])
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]: 20 ([[Serie A 1983-1984|1983-1984]])
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]: 18 ([[Serie A 1984-1985|1984-1985]])
# {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15}} [[David Trezeguet]]: 24<ref>[[David Trezeguet]] ([[Juventus Football Club|Juventus]]) e [[Dario Hübner]] ({{Calcio Piacenza|N}}) furono i [[Cannonieri del campionato italiano di calcio|capocannonieri del campionato italiano di Serie A]] nella [[Serie A 2001-2002|stagione 2001-2002]].</ref> ([[Serie A 2001-2002|2001-2002]])
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]: 21 ([[Serie A 2007-2008|2007-2008]])
# {{bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 29 ([[Serie A 2020-2021|2020-2021]])
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">In Serie B</span>]]|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Marcatori dei campionati italiani di calcio#Vincitori della classifica marcatori di Serie B|<span style="color:white">In Serie B</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]: 20 ([[Serie B 2006-2007|2006-2007]])
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Capocannonieri della Coppa Italia#Vincitori classifica marcatori per squadra|<span style="color:white">In Coppa Italia</span>]]|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Capocannonieri della Coppa Italia#Vincitori classifica marcatori per squadra|<span style="color:white">In Coppa Italia</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|ALB 1939-1943}} [[Riza Lushta]]: 8 ([[Coppa Italia 1941-1942|1941-1942]])
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Vittorio Sentimenti]]: 5<ref>A pari merito di [[Bruno Ispiro]] (Genova 1893) e [[Valentino Mazzola]] (Torino).</ref> ([[Coppa Italia 1942-1943|1942-1943]])
# {{bandiera|ITA}} [[Giampaolo Menichelli]]: 3<ref>A pari merito di [[Cané]] (Napoli), [[Renzo Cappellaro]] (Cagliari), [[Bruno Petroni]] (Atalanta) e [[Gigi Riva]] (Cagliari).</ref> ([[Coppa Italia 1964-1965|1964-1965]])
# {{bandiera|ITA}} [[Pietro Anastasi]]: 9 ([[Coppa Italia 1974-1975|1974-1975]])
# {{bandiera|ITA}} [[Fabrizio Ravanelli]]: 6<ref>A pari merito di [[Marco Branca]] (Parma).</ref> ([[Coppa Italia 1994-1995|1994-1995]])
# {{bandiera|ITA}} [[Nicola Amoruso]]: 6 ([[Coppa Italia 2001-2002|2001-2002]])
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]: 5 ([[Coppa Italia 2005-2006|2005-2006]])
# {{bandiera|ITA}} [[Vincenzo Iaquinta]]: 4<ref>A pari merito di [[Mario Balotelli]] (Inter) e [[Julio Cruz]] (Inter).</ref> ([[Coppa Italia 2007-2008|2007-2008]])
# {{bandiera|ARG}} [[Paulo Dybala]]: 4<ref>A pari merito di [[Marco Borriello]] (Cagliari) e [[Goran Pandev]] (Genoa).</ref> ([[Coppa Italia 2016-2017|2016-2017]])
# {{bandiera|SRB}} [[Dušan Vlahović]]: 4<ref>3 gol segnati per la {{Calcio Fiorentina|N}} nella prima metà della stagione, un gol per la Juventus.</ref> ([[Coppa Italia 2021-2022|2021-2022]])
# {{bandiera|POL}} [[Arkadiusz Milik]]: 4 ([[Coppa Italia 2023-2024|2023-2024]])
}}
|}
 
</div>
<small>Fonte:<br />{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italtops.html|titolo=Giocatori: Capocannonieri della Serie A|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}<br />{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesi/italcuptops.html|titolo=Giocatori: Capocannonieri della Coppa Italia|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}
</small>
 
==== Nelle competizioni internazionali ====
===== Competizioni UEFA per club =====
{|
<div style="font-size:90%; width:950px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{| cellpadding=3
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[UEFA Champions League|<span style="color:white">C. dei Campioni{{·}}Ch. League</span>]]|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[UEFA Champions League|<span style="color:white">C. dei Campioni{{·}}Ch. League</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]: 6 ([[Coppa dei Campioni 1982-1983|1982-1983]])
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]: 7<ref>A pari merito di [[Torbjörn Nilsson]] (IFK Göteborg).</ref> ([[Coppa dei Campioni 1984-1985|1984-1985]])
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]: 10 ([[UEFA Champions League 1997-1998|1997-1998]])
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Coppa delle Coppe UEFA|<span style="color:white">Coppa delle Coppe</span>]]|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Coppa delle Coppe UEFA|<span style="color:white">Coppa delle Coppe</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]: 9 ([[Coppa delle Coppe 1990-1991|1990-1991]])
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[UEFA Europa League|<span style="color:white">Coppa UEFA</span>]]|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[UEFA Europa League|<span style="color:white">Coppa UEFA</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|YUG 1992-2003}} [[Darko Kovačević]]: 10 ([[Coppa UEFA 1999-2000|1999-2000]])
}}
|}
 
</div>
<small>Fonte:<br />{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/ec/ec1tops.html|titolo=Giocatori: Capocannonieri della Coppa dei Campioni-Champions League|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}<br />{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/ec/ec2tops.html|titolo=Giocatori: Capocannonieri della Coppa delle Coppe|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}<br />{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/ec/ec3tops.html|titolo=Giocatori: Capocannonieri della Coppa UEFA|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}} (Dati prendendo in considerazione la [[Coppa delle Fiere]] tra le competizioni internazionali per club a eliminazione diretta in [[Europa]]).
</small>
 
===== Altre competizioni =====
{|
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{| cellpadding=2
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Coppa dell'Europa Centrale|<span style="color:white">Coppa dell'Europa Centrale</span>]]|contenuto=
| valign=top|
# {{bandiera|ARG}}{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Renato Cesarini]]: 5 ([[Coppa Europa Centrale 1932|1932]])
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Coppa dell'Europa Centrale|<span style="color:white">Coppa dell'Europa Centrale</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[RenatoRaimundo CesariniOrsi]]: 5<ref>A pari merito di [[František Kloz]] (Sparta Praga), [[Giuseppe Meazza]] (Ambrosiana-Inter) e [[Matthias Sindelar]] (Austria Vienna).</ref> ([[Coppa Europa Centrale 19321933|19321933]])
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Raimundo Orsi]]: 5<ref>A pari merito di [[František Kloz]] ([[AC Sparta Praha]]), [[Giuseppe Meazza]] ([[Associazione Sportiva Ambrosiana|Ambrosiana-Inter]]) e [[Matthias Sindelar|Matthias Šindelář]] ([[Austria Wien]]).</ref> ([[Coppa Europa Centrale 1933|1933]])
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Coppa delle Fiere|<span style="color:white">Coppa delle Fiere</span>]]|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=130%|titolo=[[Coppa delle Fiere|<span style="color:white">Coppa delle Fiere</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Pietro Anastasi]]: 10 ([[Coppa delle Fiere 1970-1971|1970-1971]])
}}
|}
 
</div>
<small>Fonte:<br />{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/tablesm/mittops.html|titolo=Giocatori: Capocannonieri della Coppa dell'Europa Centrale|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}}<br />{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/ec/ec3tops.html|titolo=Giocatori: Capocannonieri della Coppa UEFA|editore=The Record Sport Soccer Statistics Foundation}} (Dati prendendo in considerazione la [[Coppa delle Fiere]] tra le competizioni internazionali per club a eliminazione diretta in [[Europa]]).
</small>
 
=== Record anagrafici ===
{|
<div style="font-size:90%; width:750px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{| cellpadding=2
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Giocatori più giovani al debutto|contenuto=
| valign=top|
<ol>
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Debutto in prima squadra|contenuto=
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} '''[[Piero Pastore]]''': '''15 anni; 7 mesi; 12 giorni'''</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Forlano]]: 15 anni; 9 mesi; 5 giorni</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Gatti]]: 15 anni; 9 mesi; 13 giorni</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} {{cn|[[Giulio Rossi]]}}: 15 anni; 9 mesi; 29 giorni</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Carlo Vittorio Varetti]]: 16 anni; 3 mesi; 9 giorni</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Moise Bioty Kean]]: 16 anni; 8 mesi; 22 giorni</li>
#<li> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Umberto Malvano]]: 16 anni; 10 mesi; 10 giorni</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Renato Buso]]: 16 anni; 10 mesi; 23 giorni<br />{{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Oliviero Vojak]]: 16 anni; 10 mesi; 23 giorni</li>
#<li value=10> {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[OlivieroGiuseppe VojakGiriodi]]: 16 anni; 1011 mesi; 238 giorni</li>
</ol>
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Giriodi]]: 16 anni; 11 mesi; 8 giorni
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Giocatori più anziani al debutto|contenuto=
| valign=top|
<ol>
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=Record di anzianità al debutto|contenuto=
#<li> {{bandiera|ITA}} '''[[Giuseppe Romano]]''': '''38 anni; 4 mesi; 18 giorni'''</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Pietro Vierchowod]]: 36 anni; 5 mesi; 22 giorni</li>
#<li> {{bandiera|ITA}} [[Giuliano Sarti]]: 35 anni; 3 mesi; 1 giorno</li>
#<li> {{bandiera|BRAARG}} [[LucimarÁngel FerreiraDi da Silva|LúcioMaría]]: 34 anni; 36 mesi; 31 giornigiorno</li>
#<li> {{bandiera|BRA}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[JoséLucimar Altafini|JoséFerreira Joãoda AltafiniSilva|Lúcio]]: 34 anni; 13 mesemesi; 3 giorni</li>
#<li> {{bandiera|ITABRA 18611889-19461960}}{{bandiera|ITA}} [[GiuseppeJosé Altafini|José João PeruchettiAltafini]]: 3334 anni; 121 mesimese; 133 giorni</li>
#<li> {{bandiera|FRAITA 1861-1946}} [[NicolasGiuseppe AnelkaPeruchetti]]: 33 anni; 1012 mesi; 2813 giorni</li>
#<li> {{bandiera|ITAFRA}} [[MarcoNicolas StorariAnelka]]: 33 anni; 610 mesi; 2228 giorni</li>
#<li> {{bandiera|PORITA}} [[CristianoMarco RonaldoStorari]]: 33 anni; 6 mesi; 1422 giorni</li>
#<li> {{bandiera|ITAPRT}} [[LucaCristiano ToniRonaldo]]: 33 anni; 56 mesi; 1314 giorni</li>
</ol>
}}
|}
</div>
 
=== Altri record individuali ===
* '''Giocatore con il maggiormaggiore numero di gol in una stessa partita'''<br />[[Omar Sívori]], 6 reti (Juventus F.C. 9-1 F.C. Internazionale Milano, [[Serie A 1960-1961|Serie A, stagione 1960-1961]]).<ref>Record della Serie A insieme ai 6 reti di [[Silvio Piola]] con il {{Calcio Pro Vercelli|N}} il [[Serie A 1933-1934|29 ottobre 1933]].</ref>
* '''Giocatore con il maggiore numero di trofei ufficiali vinti con il club'''<br />[[Gianluigi Buffon]], 22 trofei dalla stagione [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] alla stagione [[Juventus Football Club 2020-2021|2020-2021]].<ref>In questo computo sono incluse solo le competizioni ufficiali organizzate in ambito nazionale dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] o [[Lega Nazionale Professionisti B|Lega B]], e internazionale dalla [[UEFA|Union of European Football Associations]].</ref>
* '''Giocatore con il maggior numero di [[Calciatori della Nazionale italiana|presenze]] con la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]]'''<br />[[Gianluigi Buffon]], 176 partite ufficiali dal 1997 al 2018.<ref>Buffon ha disputato 146 partite con la Nazionale italiana durante la sua militanza nella Juventus (2001-presente).</ref><ref>{{cita web|url=https://video.gazzetta.it/live-cosa-fara-buffon-futuro-gigi-diretta/ef9ccb8e-59ad-11e8-b6ad-654c18ecbd2c?vclk=home_AperturaStandard|live-cosa-fara-buffon-futuro-gigi-diretta|titolo=Buffon: "Juve, con il Verona è l'ultima". La conferenza stampa di Gigi|data=17 maggio 2018}}</ref>
* '''Giocatore con il maggiore numero di [[Calciatori della nazionale italiana|presenze]] nella [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale italiana]]'''<br />[[Gianluigi Buffon]], 176 partite ufficiali dal 1997 al 2018.<ref>Buffon ha disputato 146 partite con la Nazionale italiana durante la sua militanza nella Juventus (2001-presente).</ref><ref>{{cita web|url=https://video.gazzetta.it/live-cosa-fara-buffon-futuro-gigi-diretta/ef9ccb8e-59ad-11e8-b6ad-654c18ecbd2c?vclk=home_AperturaStandard|2=live-cosa-fara-buffon-futuro-gigi-diretta|titolo=Buffon: "Juve, con il Verona è l'ultima". La conferenza stampa di Gigi|data=17 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180517223546/https://video.gazzetta.it/live-cosa-fara-buffon-futuro-gigi-diretta/ef9ccb8e-59ad-11e8-b6ad-654c18ecbd2c?vclk=home_AperturaStandard|urlmorto=no}}</ref>
* '''Giocatori juventini con il maggior numero di [[Calciatori della Nazionale italiana|gol]] con la Nazionale italiana'''
* '''Giocatori juventini con il maggior numero di [[Calciatori della nazionale italiana|gol]] con la nazionale italiana'''
** In assoluto: [[Alessandro Del Piero]]: 27 reti.
** In una [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]]: [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] ([[Mondiali di calcio Spagna 1982|1982]]) e [[Salvatore Schillaci]] ([[Mondiali di calcio Italia 1990|1990]]): 6 reti in 7 gare.<ref name=mondiali1>Rossi e Schillaci hanno vinto la ''[[Riconoscimenti accessori al campionato mondiale di calcio#Scarpa d'oro|Scarpa d'oro]]'' (trofeo individuale istituito dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] nel [[Mondiali di calcio Uruguay 1930|1930]] al capocannoniere della [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]]) nel [[Mondiali di calcio Spagna 1982|1982]] e [[Mondiali di calcio Italia 1990|1990]], rispettivamente.</ref>
** [[Marcatori del campionato mondiale di calcio#.C2.A0ItaliaItalia|Totale]] nelle Coppe del Mondo: [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]], [[Roberto Baggio]] e [[Christian Vieri]]: 9.<ref>Rossi (3 reti nel [[Campionato mondiale di calcio 1978|1978]] e 6 nel [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]]), Baggio (2 reti in [[Campionato mondiale di calcio 1990|1990]]; 5 in [[Campionato mondiale di calcio 1994|1994]] e 2 in [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]]) e Vieri (5 reti in [[Campionato mondiale di calcio 1998|1998]] e 4 in [[Campionato mondiale di calcio 2002|2002]]) sono i capocannonieri storici della Nazionalenazionale italiana in [[Marcatori del campionato mondiale di calcio#.C2.A0ItaliaItalia|Coppe del Mondo]].</ref>
* '''Giocatore col maggior numero di trofei ufficiali vinti con il [[Juventus Football Club|club]]'''<br />[[Gianluigi Buffon]], 19 trofei dalla stagione [[Juventus Football Club 2001-2002|2001-2002]] alla [[Juventus Football Club 2017-2018|2017-2018]].<ref>In questo computo sono incluse solo le competizioni ufficiali organizzate in ambito nazionale dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A|Lega Serie A]] o [[Lega Nazionale Professionisti B|Lega B]], e internazionale dalla [[Union of European Football Associations]].</ref>
 
== Calciatori premiati ==
[[File:Juventus vs Malmoe, 2014, Gianluigi Buffon - CROP (2).jpg|thumb|upright|[[Gianluigi Buffon]] è lo juventino più premiato agli [[Oscar del calcio AIC|Oscar]]/[[Gran Galà del calcio AIC]].]]
 
La Juventus Football Club è la società calcistica italiana che ha annoverato tra le proprie file il [[Oscar del calcio AIC#Classifica per squadra|maggior numero di vincitori]] dell'[[Oscar del calcio AIC|Oscar del calcio]], premio assegnato dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] (AIC) ai migliori calciatori militanti nel campionato di [[Serie A]] dal 1997 al 2010 (8).<ref>[[migliore calciatore italiano AIC|Migliore calciatore italiano]]: 3 e [[migliore calciatore straniero AIC|migliore calciatore straniero]]: 5 (record).</ref> Complessivamente, i giocatori juventini hanno vinto il premio per un totale di venticinque occasioni (record),<ref>[[migliore calciatore assoluto AIC|Migliore calciatore in assoluto]] (1997-2010): 4 (record italiano), [[migliore calciatore italiano AIC|migliore calciatore italiano]] (1997-2010): 3, [[migliore calciatore straniero AIC|migliore calciatore straniero]] (1997-2010): 5 (idem), [[migliore portiere AIC|migliore portiere]] (1997-2010): 8 (idem) e [[migliore difensore AIC|migliore difensore]] (2000-2010): 5 (idem).</ref> facendo del club torinese il primo classificato in quattro delle categorie riservate ai giocatori su un totale di sei ([[migliore calciatore assoluto AIC#Classifica per club|migliore calciatore in assoluto]], [[migliore calciatore straniero AIC#Classifica per club|migliore calciatore straniero]], [[migliore portiere AIC#Classifica per club|migliore portiere]] e [[migliore difensore AIC#Classifica per club|migliore difensore]]).
 
A tutto il 20192021, la Juventus vanta il maggior numero di vincitori del premio al [[migliore calciatore assoluto AIC|migliore giocatore assoluto]] del [[campionato italiano di calcio|campionato nazionale]] (1012, ripartiti in 89 giocatori),<ref name="Oscar del calcio AIC">{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/italpoy.html#aic|titolo=AIC Oscar del Calcio|editoreurlarchivio=The Record Sport Soccer Statistics Foundationhttps://web.archive.org/web/20150121013030/http://www.rsssf.com/miscellaneous/italpoy.html#aic|urlmorto=no}}</ref> mentre quindicidiciannove dei suoi giocatori, per un totale di trentanovequarantanove occasioni, più di qualsiasi altra società calcistica nel Paese, sono stati inclusi nella [[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]] proposta dall'organizzazione nella [[Gran Galà del calcio AIC|Gran Galà del calcio]], includendo sette nelle edizioni [[Squadra dell'anno AIC#Squadra dell'anno 2014|2014]] e [[Squadra dell'anno AIC#Squadra dell'anno 2017|2017]], anch'esso record.<ref>{{cita newsweb|url=http://www.assocalciatori.it/area-news/2014/gran-gala-aic-2014/|titolo=Gran Galà AIC 2014|pubblicazione=Associazione Italiana Calciatori|data=15 dicembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141216093910/http://www.assocalciatori.it/area-news/2014/gran-gala-aic-2014/|dataarchivio=16 dicembre 2014}}</ref>
 
Il club [[Torino|torinese]], insieme al {{Calcio Milan|N}}, vanta il terzo maggior numero di vincitori (8, record italiano) del [[Pallone d'oro]], premio conferito dal 1956 dalla [[rivista]] [[Francia|francese]] ''[[France Football]]'' al miglior calciatore europeo dell'anno e, dal 2007, al giocatore al mondo che più si è distinto nell'anno solare;<ref name="FIFA Awards">{{pdf}}&nbsp;{{cita newspubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|titolo=The France Football Ballon d'Or winners|rivista=|editore=Fédération Internationale de Football Association|volume=|numero=|pp=2-5|lingua=en|url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/r&a-awards/52/01/02/fs-590_01e_ballondor.pdf|titolourlarchivio=The France Football Ballon d'Or winnershttps://web.archive.org/web/20150924175947/http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/r%26a-awards/52/01/02/fs-590_01e_ballondor.pdf|pubblicazioneurlmorto=Fédération Internationale de Football Associationno|ppformato=2-5PDF}}</ref> compresa una striscia consecutiva record dal 1982 al 1985 (anch'esso record).<ref>{{cita web|autore=Rob Moore, |autore2=Karel Stokkermans|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/europa-poy.html#palm|titolo=European Footballer of the Year ("Ballon d'Or"): Palmares|editoreurlarchivio=The Record Sport Soccer Statistics Foundationhttps://web.archive.org/web/20190519023746/http://www.rsssf.com/miscellaneous/europa-poy.html#palm|urlmorto=no}}</ref> Limitatamente ai giocatori con [[Pallone d'oro#Classifica per nazionalità|nazionalità]] [[italia]]na, la società bianconera risulta essere quella con il maggior numero di premiati (tre su un totale di cinque).<ref>Escludendo [[Fabio Cannavaro]], giocatore della Juventus durante la prima metà dell'[[anno solare]] 2006 e militante al {{Calcio Real Madrid|N}} al momento dell'assegnazione del premio nel novembre dello stesso anno, cfr. {{cita newsweb|autore=Emmanuel Langellier|lingua=fr|url=http://www.francefootball.fr/FF/LAUREAT_2006.html|titolo=L'inoubliable année de Cannavaro|pubblicazione=[[France Football]]|data=18 novembre 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100127081853/http://www.francefootball.fr/FF/LAUREAT_2006.html|dataarchivio=27 gennaio 2010}}<br />{{cita newsweb|lingua=fr|url=http://www.francefootball.fr/Ballon_Or_2011/historique.php#archivebo|titolo=Ballon d'Or: Statistiques par pays|pubblicazione=[[France Football]]|data=8 gennaio 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111014032037/http://www.francefootball.fr/Ballon_Or_2011/historique.php#archivebo|dataarchivio=14 ottobre 2011}}</ref>
 
La Juventus è il club italiano, secondo train quelli europeiassoluto, con il [[FIFA World Player of the Year#Classifica per club|maggior numero di vincitori del]] (4) del [[FIFA World Player of the Year]], premio conferito annualmente dal 1991 al 2009 dalla [[Fédération Internationale de Football Association|federazione calcistica mondiale]] al miglior giocatore al mondo (4); tra di essi, vanta il primato di vittorie anche tra quelli d'[[FIFA World Player of the Year#Classifica per nazionalità|origine italiana]] (2).<ref name=FWPY>Includendo [[Fabio Cannavaro]], giocatore della Juventus durante la prima metà dell'[[anno solare]] 2006 e militante al {{Calcio Real Madrid|N}} da luglio dello stesso anno. La Juventus è la seconda squadra per numero di vincitori del [[FIFA World Player of the Year|trofeo]], a pari merito del citato Real Madrid, e alle spalle solo del {{Calcio Barcellona|N}} (76), cfr. {{cita newspubblicazione|lingua=en|formato=PDF|url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/r&a-awards/52/01/02/fs-590_01e_allawards.pdf|titolo=FIFA World Player of the Year Awards (1991-2009)|pubblicazioneeditore=Fédération Internationale de Football Association|pp=1-4|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171201040035/http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/r%26a-awards/52/01/02/fs-590_01e_allawards.pdf|urlmorto=no}}</ref>
 
La Juventus, inoltre, è il club europeoitaliano e secondo in assoluto con il [[World Soccer#Calciatore dell'anno|maggior numero di vincitori]] del [[World Soccer#Calciatore dell'anno|World Soccer's World Player of the Year]], riconoscimento al miglior calciatore dell'anno a livello mondiale assegnato dall'[[World Soccer|omonima pubblicazione inglese]] (67 giocatori, per un totale di sette8 occasioni) e il club europeo con il [[Onze d'or#Vincitori|maggior numero di vincitori]] dell'[[Onze d'or]], trofeo assegnato dalla rivista francese ''[[Onze Mondial]]'' (4 giocatori, per un totale di sette occasioni).
 
Nella presente sezione vengono solo citati i calciatori vincitori di riconoscimenti calcistici durante la loro militanza nella Juventus.
 
=== A livello nazionale ===
{|
<div style="font-size:90%; width:950px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{| cellpadding=3
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Guerin d'oro|<span style="color:white">Guerin d'oro</span>]] *|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Guerin d'oro|<span style="color:white">Guerin d'oro</span>]] *|contenuto=
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]: 1984
# {{bandiera|PRT}} [[Paulo Sousa]]: 1995
# {{bandiera|ITA}} [[Angelo Peruzzi]]: 1997
# {{bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 2003
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[Mauro Germán Camoranesi|Mauro Camoranesi]]: 2008
# {{bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]: 2012
# {{bandiera|ARG}} [[Carlos Tévez]]: 2014; 2015
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Premio Nazionale Carriera Esemplare "Gaetano Scirea"|<span style="color:white">Premio "Gaetano Scirea"</span>]] **|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Premio Scirea|<span style="color:white">Premio "G. Scirea"</span>]] **|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Stefano Tacconi]]: 1993
# {{bandiera|ITA}} [[Michelangelo Rampulla]]: 1999
Riga 455 ⟶ 498:
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 2016
# {{bandiera|ITA}} [[Andrea Barzagli]]: 2017
# {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]]: 2019
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Oscar del calcio AIC|<span style="color:white">Oscar del calcio</span>]]{{·}}[[Gran Galà del calcio AIC|<span style="color:white">Gran Galà del calcio AIC</span>]] ***|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Oscar del calcio AIC|<span style="color:white">Oscar del calcio</span>]]{{·}}[[Gran Galà del calcio AIC|<span style="color:white">Gran Galà del calcio AIC</span>]] ***|contenuto=
 
'''Categorie vigenti''':
* '''[[Migliore calciatore assoluto AIC|Migliore calciatore assoluto]]''' (1997-presente):
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]: 2001
# {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15}} [[David Trezeguet]]: 2002
# {{bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 2003
# {{bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]: 2006<ref name=Oro>[[Fabio Cannavaro]] ha giocato nella stagione 2005-2006 con la Juventus e nella stagione 2006-2007 con il Real Madrid.</ref>
Riga 469 ⟶ 512:
# {{bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]]: 2016
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 2017
# {{bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2019; 2020
 
* '''[[Squadra dell'anno AIC|Squadra dell'anno]]''' (2011-presente):
: ''Portieri'':
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 2012; 2014; 2015; 2016; 2017
: ''Difensori'':
# {{bandiera|ITA}} [[Andrea Barzagli]]: 2012; 2013; 2014; 2016
# {{bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]]: 2015; 2016; 2017; 2020
# {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]]: 2013; 2015; 2016; 2018; 2019
# {{bandiera|GHA}} [[Kwadwo Asamoah]]: 2014
# {{bandiera|BRA}} [[Daniel Alves]]: 2017
# {{bandiera|BRA}} [[Alex Sandro (calciatore 1991)|Alex Sandro]]: 2017; 2018
# {{bandiera|PRT}} [[João Cancelo]]: 2019
: ''Centrocampisti'':
: Centrocampisti:
# {{bandiera|ITA}} [[Claudio Marchisio]]: 2011; 2012
# {{bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]: 2012; 2013; 2014; 2015
# {{bandiera|CHL}} [[Arturo Vidal]]: 2013; 2014
# {{bandiera|FRA}} [[Paul Pogba]]: 2014; 2015; 2016
# {{bandiera|BIH}} [[Miralem Pjanić]]: 2017; 2018; 2019
# {{bandiera|ITA}} [[Federico Chiesa]]: 2021
: ''Attaccanti'':
: Attaccanti:
# {{bandiera|ARG}} [[Carlos Tévez]]: 2014; 2015
# {{bandiera|ARG}} [[Paulo Dybala]]: 2016; 2017; 2018; 2020
# {{bandiera|ARG}} [[Gonzalo Higuaín]]: 2017
# {{bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2019; 2020; 2021
# {{bandiera|SRB}} [[Dušan Vlahović]]: 2022<ref>Vlahović ha giocato con la Juventus nella seconda parte della stagione 2021-2022.</ref>
----
'''Categorie scomparse''':
Riga 498 ⟶ 546:
* '''[[Migliore calciatore straniero AIC|Migliore calciatore straniero]]''' (1997-2010):
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]: 1997; 2001
# {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15}} [[David Trezeguet]]: 2002
# {{bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 2003
# {{bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]]: 2005
Riga 511 ⟶ 559:
}}
|}
{|
{| cellpadding=2
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Pallone Azzurro|<span style="color:white">Pallone Azzurro</span>]] ****|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]: 2012
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 2013; 2016
# {{bandiera|ITA}} [[Federico Chiesa]]: 2021
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Premi Lega Serie A|<span style="color:white">Premi Lega Serie A</span>]] *****|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Premi Lega Serie A|<span style="color:white">Premi Lega Serie A</span>]] *****|contenuto=
* '''Miglior giocatore''':
# {{bandiera|PORPRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2018-2019
# {{bandiera|ARG}} [[Paulo Dybala]]: 2019-2020
 
* '''Miglior portiere''':
# {{bandiera|POL}} [[Wojciech Szczęsny]]: 2019-2020
 
* '''Miglior attaccante''':
# {{bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2020-2021
# {{bandiera|SRB}} [[Dušan Vlahović]]: 2023-2024
 
* '''Miglior Under 23''':
# {{bandiera|ITA}} [[Nicolò Fagioli]]: 2022-2023
}}
|}
 
</div>
<small><nowiki>*</nowiki> Trofeo istituito dalla rivista ''[[Guerin Sportivo]]'' nel 1976 al miglior calciatore della [[Serie A]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/italpoy.html|titolo=Premio "Guerin d'oro"|editoreurlarchivio=The Record Sport Soccer Statistics Foundationhttps://web.archive.org/web/20150121013030/http://www.rsssf.com/miscellaneous/italpoy.html|urlmorto=no}}</ref><br />
<nowiki>**</nowiki> Trofeo istituito dall'Unione Stampa Sportiva Italiana (USSI) nel 1992.<br />
<nowiki>***</nowiki> L<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[Oscar del calcio AIC|Oscar del calcio]]'' fu assegnato dall'[[Associazione Italiana Calciatori]] (AIC) dal 1997 al 2010. Dall'anno seguente l'AIC riformulò la premiazione ribattezzandola col nome di ''[[Gran Galà del calcio AIC|Gran Galà del calcio]]'', sopprimendo i riconoscimenti individuali al [[Migliore calciatore italiano AIC|miglior calciatore italiano]], [[Migliore calciatore straniero AIC|miglior calciatore straniero]], [[Migliore portiere AIC|miglior portiere]] e [[Migliore difensore AIC|miglior difensore]], e rimpiazzandoli con un unico premio al miglior undici dell'anno.<br />
<nowiki>****</nowiki> Trofeo istituito dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) nel 2012 al miglior calciatore italiano secondo gli utenti iscritti al Club Vivo Azzurro, gestito dall'associazione nazionale.<br />
<nowiki>*****</nowiki> Riconoscimenti istituiti dalla [[Lega Nazionale Professionisti Serie A]] (LNPA) nel 2019 per premiare i migliori giocatori della stagione calcistica italiana.
</small>
 
=== A livello internazionale ===
 
<div style="font-size:90%; width:950px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
{|
{| cellpadding=3
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Pallone d'oro|<span style="color:white">''Pallone d'oro''</span>]] *|contenuto=
* '''Migliore calciatore assoluto''' (1956-presente):
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[Omar Sívori]]: 1961
# {{bandiera|ARG}}{{bandiera|ITA}} [[Omar Sívori]]: 1961
# {{bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]: 1982
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]: 1983; 1984; 1985
Riga 543 ⟶ 602:
# {{bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: 2003
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[FIFA World Player of the Year|<span style="color:white">''FIFA World Player''</span>]] **|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[FIFA World Player of the Year|<span style="color:white">''FIFA World Player''</span>]] **|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]: 1993
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]: 1998; 2000
# {{bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]: 2006<ref name=FWPY/>
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[UEFA Club Football Awards|<span style="color:white">''UEFA Club Football Awards''</span>]] ***|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[UEFA Club Football Awards|<span style="color:white">''UEFA Club Football Awards''</span>]] ***|contenuto=
* '''Most Valuable Player''':
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 2002-2003
Riga 559 ⟶ 617:
}}
|}
{|
{| cellpadding=3
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Trofeo Bravo|<span style="color:white">''Trofeo Bravo''</span>]] ****|contenuto=
# {{bandiera|SMR}} [[Massimo Bonini]]: 1983
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]: 1996
# {{bandiera|FRA}} [[Paul Pogba]]: 2014
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[World Soccer#Calciatore dell.27anno|<span style="color:white">''World Soccer's World Player of the Year''</span>]] *****|contenuto=
| valign=top|
| {{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[World Soccer#Calciatore dell.27anno|<span style="color:white">''World Soccer's World Player of the Year''</span>]] *****|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]: 1982
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]: 1984; 1985
Riga 576 ⟶ 633:
# {{bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]: 2006<ref name=Oro/>
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Onze d'or|<span style="color:white">''Onze d'or''</span>]] ******|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Onze d'or|<span style="color:white">''Onze d'or''</span>]] ******|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]: 1982
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]: 1983; 1984; 1985
Riga 584 ⟶ 640:
}}
|}
{|
{| cellpadding=3
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=<span style="color:white">Giocatore europeo dell'anno ''El País''</span> *******|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]: 1993
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]: 1998
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Globe Soccer Awards|<span style="color:white">''Globe Soccer Awards''</span>]] |contenuto=
| valign=top|
* '''Migliore calciatore assoluto''' (2011-presente)
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[European Golden Boy|<span style="color:white">''European Golden Boy''</span>]] ********|contenuto=
# {{bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2018; 2019
 
* '''Miglior difensore dell'anno'''
# {{bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]]: 2021
 
* '''Premio alla carriera calcistica''' (2011-presente):
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]: 2011
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]: 2012
# {{bandiera|ITA}} [[Filippo Inzaghi]]: 2014
# {{bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]]: 2015
# {{bandiera|FRA}} [[Blaise Matuidi]]: 2018
# {{bandiera|BIH}} [[Miralem Pjanić]]: 2019
# {{bandiera|SWE}} [[Zlatan Ibrahimović]]: 2022
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[European Golden Boy|<span style="color:white">''European Golden Boy''</span>]] ********|contenuto=
# {{bandiera|FRA}} [[Paul Pogba]]: 2013
}}
|}
| valign=top|
{|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Portiere dell'anno IFFHS|<span style="color:white">''Miglior portiere dell'anno IFFHS''</span>]] *********|contenuto=
|-valign=top
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Portiere dell'anno IFFHS|<span style="color:white">''Miglior portiere dell'anno IFFHS''</span>]] *********|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 2003; 2004; 2006; 2007; 2017
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[The Best FIFA Football Awards|<span style="color:white">''The Best FIFA Football Awards''</span>]] **********|contenuto=
|}
{| cellpadding=1
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[The Best FIFA Football Awards|<span style="color:white">''The Best FIFA Football Awards''</span>]] **********|contenuto=
* '''[[The Best FIFA Goalkeeper|Best Goalkeeper]]''':
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 2017
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Trofeo Kopa|<span style="color:white">''Trofeo Kopa''</span>]] |contenuto=
# {{bandiera|NLD}} [[Matthijs de Ligt]]: 2019
}}
|}
 
</div>
<small><nowiki>*</nowiki> Trofeo istituito dalla rivista francese ''[[France Football]]'' nel 1956; nel 2010, in seguito alla fusione con il ''[[FIFA World Player of the Year]]'', fu sostituito dal ''[[Pallone d'oro FIFA]]'' sino al 2016, quando ''France Football'' ripropose il premio nella sua formula originale.<ref name="FIFA Awards"/><br />
<nowiki>**</nowiki> Trofeo assegnato dalla [[Fédération Internationale de Football Association|Federazione Internazionale del Calcio]] (FIFA) dal 1991 al 2009. All'anno successivo, in seguito alla fusione con il ''[[Pallone d'oro]]'' conferito da ''France Football'', è stato sostituito dal ''FIFA Ballon d'Or''.<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita newspubblicazione|lingua=en|formato=PDF|url=http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/r&a-awards/52/01/02/fs-590_01e_ballondor.pdf|titolo=FIFA Awards|pubblicazioneeditore=Fédération Internationale de Football Association|p=1|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924175947/http://www.fifa.com/mm/document/fifafacts/r%26a-awards/52/01/02/fs-590_01e_ballondor.pdf|urlmorto=no}}</ref><br />
<nowiki>***</nowiki> Trofeo istituito dall'[[Union of European Football AssociationsUEFA|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]] (UEFA) nel 1997 ai migliori calciatori e allenatori attivi in [[Europa]] e in vigore fino al 2010.<br />
<nowiki>****</nowiki> Trofeo istituito dal settimanale ''[[Guerin Sportivo]]'' nel 1978 al miglior calciatore europeo a livello [[Under-21]].<br />
<nowiki>*****</nowiki> Trofeo istituito dalla rivista inglese ''[[World Soccer]]'' nel 1982.<br />
Riga 617 ⟶ 690:
<nowiki>*********</nowiki> Trofeo istituito dall'[[International Federation of Football History & Statistics|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]] (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla FIFA, nel 1987 al miglior [[portiere (calcio)|portiere]] a livello mondiale.<br />
<nowiki>**********</nowiki> Trofeo assegnato dalla FIFA dal 2016. Le premiazioni per ruolo vennero istituite all'anno successivo.
</small>
 
== Riconoscimenti ==
Riga 623 ⟶ 695:
Sono qui riportati i nominativi dei calciatori militanti nella Juventus consegnati da riconoscimenti conferiti da organizzazioni sportive internazionali:
 
{|
<div style="font-size:90%; width:800px; border:0px; padding:0px; margin-left:1em; margin-right:0px;margin-bottom:0px; text-align:left">
|-valign=top
{| cellpadding=3
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Squadra dell'anno UEFA|<span style="color:white">''UEFA Team of the Year''</span>]] *|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Squadra dell'anno UEFA|<span style="color:white">''UEFA Team of the Year''</span>]] *|contenuto=
* '''Portiere''':
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 2003; 2004; 2006; 2016; 2017
Riga 634 ⟶ 705:
# {{bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]]: 2016
# {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]]: 2017
# {{bandiera|BRA}} [[DanielDani Alves]]: 2017
# {{bandiera|NLD}} [[Matthijs de Ligt]]: 2019
* '''Centrocampisti''':
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]: 2001
Riga 641 ⟶ 713:
# {{bandiera|FRA}} [[Paul Pogba]]: 2015
* '''Attaccanti''':
# {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15}} [[David Trezeguet]]: 2001
# {{bandiera|PORPRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2018; 2019; 2020
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">''Squadra della stagione UEFA''</span>]]**|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[competizioni UEFA per club|<span style="color:white">''Squadra della stagione UEFA''</span>]]**|contenuto=
''[[Squadra della stagione della UEFA Champions League|UEFA Champions League]]'':
* '''Portieri''':
Riga 658 ⟶ 729:
* '''Attaccanti''':
# {{bandiera|ESP}} [[Álvaro Morata]]: 2015
# {{bandiera|PORPRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2019
''[[Squadra della stagione della UEFA Europa League|UEFA Europa League]]'':
* '''Portieri''':
Riga 669 ⟶ 740:
# {{bandiera|ARG}} [[Carlos Tévez]]: 2014
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[FIFA FIFPro World XI|<span style="color:white">''FIFPro World XI''</span>]] ***|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[FIFA/FIFPro World XI|<span style="color:white">''FIFPro World XI''</span>]] ***|contenuto=
* '''Portiere''':
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 2006; 2007; 2017
* '''Difensori''':
# {{bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]: 2006
# {{bandiera|FRA}} {{Bandiera|GLP|dim=15}} [[Lilian Thuram]]: 2006
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Zambrotta]]: 2006
# {{bandiera|BRA}} [[Dani Alves]]: 2016; 2017
# {{bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]]: 2017; 2021
# {{bandiera|NLD}} [[Matthijs de Ligt]]: 2019
* '''Centrocampisti''':
# {{bandiera|FRA}} [[Paul Pogba]]: 2015
* '''Attaccanti''':
# {{bandiera|PORPRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2018; 2019; 2020; 2021
}}
|}
{|
{| cellpadding=2
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[European Sports Media#Squadra dell'anno ESM|<span style="color:white">''ESM Team of the Year''</span>]] ****|contenuto=
* '''Portieri''':
# {{bandiera|ITA}} [[Angelo Peruzzi]]: 1997; 1998
Riga 693 ⟶ 764:
* '''Difensori''':
# {{bandiera|ITA}} [[Ciro Ferrara]]: 1997
# {{bandiera|FRA}} {{Bandiera|GLP|dim=15}} [[Lilian Thuram]]: 2003
# {{bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]: 2005
# {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]]: 2013; 2015; 2018
# {{bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]]: 2017
* '''Centrocampisti''':
Riga 706 ⟶ 777:
* '''Attaccanti''':
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]: 1996; 1997; 1998
# {{bandiera|POR}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2019
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Onze d'or|<span style="color:white">''Onze de Onze''</span>]] *****|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Onze d'or|<span style="color:white">''Onze de Onze''</span>]] *****|contenuto=
* '''Portieri''':
# {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]: 1982
Riga 715 ⟶ 786:
# {{bandiera|ITA}} [[Claudio Gentile]]: 1978
# {{bandiera|ITA}} [[Antonio Cabrini]]: 1978; 1982; 1983; 1985
# {{bandiera|FRA}} {{Bandiera|GLP|dim=15}} [[Lilian Thuram]]: 2001; 2003; 2006
# {{bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]]: 2006
* '''Centrocampisti''':
Riga 724 ⟶ 795:
# {{bandiera|FRA}} [[Didier Deschamps]]: 1996; 1997
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]: 1997; 1998; 2000; 2001
# {{bandiera|NLD}} {{Bandiera|SUR|dim=15}} [[Edgar Davids]]: 1998; 1999; 2000
# {{bandiera|FRA}} {{bandiera|SEN|dim=15}} [[Patrick Vieira]]: 2006
* '''Attaccanti''':
# {{bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]: 1982
# {{bandiera|ITA}} [[Salvatore Schillaci]]: 1990
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]: 1995
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[International Federation of Football History & Statistics#Squadra maschile dell'anno IFFHS|<span style="color:white">''IFFHS Teams of the Year''</span>]] ******|contenuto=
* '''Squadra mondiale dell'anno''' (2017-presente):
** Portieri:
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: 2017
** Difensori:
# {{bandiera|BRA}} [[Dani Alves]]: 2017<ref name=parte1>Giocatore membro della squadra durante la prima parte dell'anno.</ref>
# {{bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]]: 2017;<ref name=parte1/> 2021
# {{bandiera|NLD}} [[Matthijs de Ligt]]: 2019<ref name=parte2>Giocatore membro della squadra durante la seconda parte dell'anno.</ref>
** Attaccanti:
# {{bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2018;<ref name=parte2/> 2019; 2020; 2021<ref name=parte1/>
 
* '''Squadra UEFA dell'anno''' (2021-presente):
** Difensori:
# {{bandiera|ITA}} [[Leonardo Bonucci]]: 2021
# {{bandiera|ITA}} [[Giorgio Chiellini]]: 2021
** Attaccanti:
# {{bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2021<ref name=parte1/>
}}
|}
 
</div>
<small><nowiki>*</nowiki> Elenco dei migliori undici calciatori componenti della squadra dell'anno a livello europeo stabilito dall'[[Union of European Football AssociationsUEFA|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]] (UEFA) attraverso un sondaggio virtuale dal 2001 e costituiti nella formazione dell'anno col modulo [[4-4-2]] fino al 2014 e da allora col modulo [[4-3-3]].<br />
<nowiki>**</nowiki> Elenco dei migliori ventitré (diciotto fino al 2019) calciatori componenti della squadra della stagione in [[UEFA Europa League|Europa League]] e in [[UEFA Champions League|Champions League]] stabilito dal UEFA Technical Study Group (TSG) – gruppo di studio tecnico UEFA &nbsp;– dal 2014.<br />
<nowiki>***</nowiki> Elenco dei migliori undici calciatori componenti della squadra dell'anno a livello mondiale stabilito dalla [[Fédération Internationale des Associations de Footballeurs Professionnels|Federazione Internazionale di Calciatori Professionisti]] (FIFPro) dal 2005.<br />
<nowiki>****</nowiki> Elenco dei migliori undici calciatori componenti della squadra dell'anno a livello mondiale stabilito dall'[[European Sports Magazines]] (ESM) dal 1994.<br />
<nowiki>*****</nowiki> Elenco dei migliori undici calciatori componenti della squadra dell'anno a livello europeo stabilito dai lettori della [[rivista]] [[Francia|francese]] ''[[Onze Mondial]]'' dal 1976 al 2011.<ref>{{cita newsweb|lingua=en|autore=José Luis Pierrend|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/onze-awards.html|titolo=«Onze Mondial» Awards|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=6 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170715184529/http://www.rsssf.com/miscellaneous/onze-awards.html|urlmorto=no}}</ref><br /small>
<nowiki>******</nowiki> Elenco dei migliori undici calciatori componenti della squadra dell'anno a livello mondiale e confederale stabilito dall'[[International Federation of Football History & Statistics|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]] (IFFHS) dal 2017 e dal 2021, rispettivamente.<br />
 
=== Inserimenti in liste secolari ===
Sono qui riportati i nominativi dei calciatori che militarono nella Juventus almeno durante una stagione e sono stati indotti in liste di carattere storico (principalmente a livello secolare) redatte da organizzazioni sportive internazionali:
 
{|
{| cellpadding=3
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=<span style="color:white">Squadre storiche FIFA</span> *|contenuto=
* '''FIFA World Team of the 20th Century (1998)''':<ref name="FIFA Teams">{{cita newsweb|lingua=en|autore=Marcelo Leme de Arruda|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/wrldallt.html|titolo=World All-Time Teams|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=15 maggio 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171213132214/http://www.rsssf.com/miscellaneous/wrldallt.html|urlmorto=no}}</ref>
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[FIFA 100|<span style="color:white">FIFA 100</span>]] **|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[FIFA 100|<span style="color:white">FIFA 100</span>]] **|contenuto=
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]
# {{bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]]
# {{bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]
# {{bandiera|NLD}} {{bandiera|SUR|dim=15}} [[Edgar Davids]]
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]
# {{bandiera|FRA}} [[Didier Deschamps]]
Riga 762 ⟶ 851:
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]
# {{bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]]
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[Omar Sívori]]
# {{bandiera|FRA}} {{Bandiera|GLP|dim=15}} [[Lilian Thuram]]
# {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15}} [[David Trezeguet]]
# {{bandiera|FRA}} {{bandiera|SEN|dim=15}} [[Patrick Vieira]]
# {{bandiera|ITA}} [[Christian Vieri]]
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
# {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]
}}
|{{riquadro|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[Migliori calciatori del XX secolo IFFHS|<span style="color:white">Calciatori del XX secolo IFFHS</span>]] ***|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[Migliori calciatori del XX secolo IFFHS|<span style="color:white">Calciatori del XX secolo IFFHS</span>]] ***|contenuto=
* '''Giocatori''':
:: '''A livello mondiale''':<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?42d03e32a16f43809fa3c17c13c09e20a15ff3c09f32b17f7370eff3702bb1c2bbb6e28fc380de43110f83d00e09|titolo=IFFHS World's best Player of the Century|editoreurlarchivio=International Federation of Football History & Statisticshttps://web.archive.org/web/20120201042557/http://www.iffhs.de/?42d03e32a16f43809fa3c17c13c09e20a15ff3c09f32b17f7370eff3702bb1c2bbb6e28fc380de43110f83d00e09|urlmorto=sì}}</ref>
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Meazza]]
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[Omar Sívori]]
# {{bandiera|DNK}} [[Michael Laudrup]]
:: '''A livello europeo''':<ref>Classifica dei 100 migliori calciatori europei del XX secolo ([[lingua inglese|en.]] ''IFFHS Europe's best Player of the Century'') stilata nel 2000 dall'[[International Federation of Football History & Statistics|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], organizzazione riconosciuta dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]], cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?b40f8ca85bd0e027e8f05f4cb05fe4a41314a433ccd40385fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f4039040f|titolo=IFFHS Europe's best Player of the Century|editoreurlarchivio=International Federation of Football History & Statisticshttps://web.archive.org/web/20170812023437/http://iffhs.de/?b40f8ca85bd0e027e8f05f4cb05fe4a41314a433ccd40385fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f4039040f|urlmorto=no}}</ref>
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]
# {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Meazza]]
Riga 790 ⟶ 878:
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Bettega]]
# {{bandiera|WAL 1953-1959}} [[John Charles]]
:: '''A livello sudamericano''':<ref>Classifica dei 100 migliori calciatori sudamericani del XX secolo ([[lingua inglese|en.]] ''IFFHS South America's best Player of the Century'') stilata nel 2000 dall'[[International Federation of Football History & Statistics|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|titolo=IFFHS South America's best Player of the Century|editoreurlarchivio=Internationalhttps://web.archive.org/web/20120119201920/http://www.iffhs.de/?a85bd0e027e8f05f14b003c8e023ccac33f4e0db98c003e8f05305fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b40fb15|urlmorto=sì|accesso=3 Federationnovembre of Football History2009|dataarchivio=19 &gennaio Statistics2012}}</ref>
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[Omar Sívori]]
# {{bandiera|CHL}} [[Marcelo Salas]]
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA 1861-1946|dim=15}} [[Raimundo Orsi]]
* '''Portieri:'''
:: '''A livello mondiale:<ref>Classifica dei 50 migliori portieri del XX secolo ([[lingua inglese|en.]] ''IFFHS World's best Goalkeeper of the Century'') stilata nel 2000 dall'[[International Federation of Football History & Statistics|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?b40f8ca85bd0e027e8f05f04f02788342b90c443ccb40385fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390418|titolo=IFFHS World's best Goalkeeper of the Century|editoreurlarchivio=Internationalhttps://web.archive.org/web/20170726051632/http://iffhs.de/?b40f8ca85bd0e027e8f05f04f02788342b90c443ccb40385fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390418|urlmorto=sì|accesso=3 Federationnovembre of Football History2009|dataarchivio=26 &luglio Statistics2017}}</ref>'''
# {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]
# {{bandiera|NLD}} [[Edwin van der Sar]]
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gianpiero Combi]]
:: '''A livello europeo:<ref>Classifica dei 50 migliori portieri europei del XX secolo ([[lingua inglese|en.]] ''IFFHS Europe's best Goalkeeper of the Century'') stilata nel 2000 dall'[[International Federation of Football History & Statistics|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]], cfr. {{cita web|lingua=en|url=http://www.iffhs.de/?f8ca85bd0e027e8f05f4cb05fe4a41308d85ff8b00388f05005fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b715|titolo=IFFHS Europe's best Goalkeeper of the Century|editoreurlarchivio=International Federation of Football History & Statisticshttps://web.archive.org/web/20090611221427/http://www.iffhs.de/?f8ca85bd0e027e8f05f4cb05fe4a41308d85ff8b00388f05005fdcdc3bfcdc0aec70aeedb8a3f0e03790c443e0f40390b715|urlmorto=no}}</ref>'''
# {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Gianpiero Combi]]
Riga 806 ⟶ 894:
}}
|}
{|
{| cellpadding=2
| -valign=top|
|{{finestra|logo=|border=1pxriquadro|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=''[[World Soccer#I 100 migliori giocatori del XX secolo|<span style="color:white">World Soccer 100 Players of the Century</span>]]'' ****|contenuto=
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]
Riga 819 ⟶ 907:
# {{bandiera|ITA}} [[Christian Vieri]]
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]
# {{bandiera|NLD}} {{bandiera|SUR|dim=15}} [[Edgar Davids]]
# {{bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]]
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=''[[Placar|<span style="color:white">100 Craques do Século – Placar</span>]]'' *****|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=''[[Placar|<span style="color:white">100 Craques do Século – Placar</span>]]'' *****|contenuto=
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]
# {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]]
Riga 837 ⟶ 924:
|}
 
<small><nowiki>*</nowiki> Tra il 1994 e il 2002 la [[Fédération Internationale de Football Association|Federazione Internazionale del Calcio]] (FIFA) pubblicò tre undici storici: due riguardanti alla [[Campionato mondiale di calcio|Coppa del Mondo]] e una terza, composta dai migliori undici giocatori della storia del calcio in base al parere di giornalisti e giocatori delle [[Federazioni appartenenti alla FIFA|associazioni nazionali]].<br />
<nowiki>**</nowiki> Selezione degli 125 migliori calciatori viventi pubblicata dalla FIFA nel 2004 in occasione del suo 100<sup>esimo</sup> anniversario di fondazione istituzionale.<br />Da notare che sette dei quattordici giocatori italiani nominati tra i [[FIFA 100|125 migliori calciatori del XX secolo]] hanno militato, almeno durante una stagione, nella formazione bianconera.<br />
<nowiki>***</nowiki> Classifica dei 50 migliori calciatori del XX secolo stilata nel 2000 dall'[[International Federation of Football History & Statistics|Istituto Internazionale di Storia e Statistica del Calcio]] (IFFHS), organizzazione riconosciuta dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].<br />
<nowiki>****</nowiki> Classifica dei 100 migliori calciatori del XX secolo stilata dalla [[rivista]] [[Inghilterra|inglese]] ''[[World Soccer]]'' nel dicembre 1999 in base ai voti espressi dai propri lettori.<br />
<nowiki>*****</nowiki> Elenco dei 100 migliori calciatori del XX secolo stilato dalla rivista [[Brasile|brasiliana]] ''[[Placar]]'' nel novembre 1999.<ref>{{cita newsweb|lingua=en|autore=Karel Stokkermans|url=http://www.rsssf.com/miscellaneous/best-x-players-of-y.html#placar100|titolo=Placar's 100 Craques do Século|pubblicazione=The Record Sport Soccer Statistics Foundation|data=5 febbraio 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151231035356/http://www.rsssf.com/miscellaneous/best-x-players-of-y.html#placar100|urlmorto=no}}</ref></small>
 
=== ''Hall of Fame'' ===
[[File:Gaetano Scirea - Juventus FC 1987-88.jpg|thumb|upright|[[Gaetano Scirea]], primo juventino introdotto nel 2000 nella [[Hall of Fame del calcio italiano|Hall of Fame FIGC]].]]
Nel 2000 la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) e la Fondazione del [[Museo del calcio|Museo del Calcio]] di [[Coverciano]] istituirono per la prima volta una ''[[hall of fame]]'' con l'obiettivo di celebrare la vita e la carriera di diverse personalità del [[Calcio in Italia|calcio italiano]].<ref>{{cita news|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200101/17/3a65f51405d34/|titolo=The Hall of Fame. La FIGC inaugura la galleria dei campioni del calcio italiano|pubblicazione=[[Rai Sport]]|data=17 gennaio 2001|accesso=15 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192527/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200101/17/3a65f51405d34/|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref> In quell'anno furono riconosciuti tredici personalità in sei categorie diverse, tra le quali, quattro calciatori.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Marco Viani|url=http://www.settoretecnico.figc.it/notiziario.aspx?c=8&sc=&ssc=&n=14|titolo=Hall of Fame, i magnifici della storia del calcio|rivista=Notiziario del Settore Tecnico|numero=1|p=48|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|formato=PDF|anno=2001|mese=gennaio/febbraio|città=Firenze}}</ref>
Tale iniziativa fu riproposta da entrambe le istituzioni un decennio dopo, nel dicembre del 2011, con la presentazione della [[Hall of Fame del calcio italiano|Hall of Fame della FIGC]] a [[Firenze]]<ref>{{cita news|url=http://www.figc.it/it/204/30291/2011/11/News.shtml|titolo=Lunedì 5 dicembre la consegna dei premi "Hall of Fame" del calcio italiano|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=25 novembre 2011|accesso=15 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111202221559/http://www.figc.it/it/204/30291/2011/11/News.shtml#|dataarchivio=2 dicembre 2011|urlmorto=sì}}</ref> e la pubblicazione della prima lista di personalità inserite.<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/president/news/newsid=1728578.html|titolo=Il Presidente UEFA nella Hall of Fame italiana|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=6 dicembre 2011}}</ref>
 
Nel 2000 la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) e la Fondazione del [[Museo del calcio|Museo del Calcio]] di [[Coverciano]] istituirono per la prima volta una ''[[hall of fame]]'' con l'obiettivo di celebrare la vita e la carriera di diverse personalità del [[Calcio in Italia|calcio italiano]].<ref>{{cita web|url=http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200101/17/3a65f51405d34/|titolo=The Hall of Fame. La FIGC inaugura la galleria dei campioni del calcio italiano|data=17 gennaio 2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192527/http://www2.raisport.rai.it/news/sport/calcio/200101/17/3a65f51405d34/|urlmorto=sì}}</ref> In quell'anno furono riconosciuti tredici personalità in sei categorie diverse, tra le quali, quattro calciatori.<ref>{{Cita pubblicazione|formato=PDF|autore=Marco Viani|url=http://www.settoretecnico.figc.it/notiziario.aspx?c=8&sc=&ssc=&n=14|titolo=Hall of Fame, i magnifici della storia del calcio|rivista=Notiziario del Settore Tecnico|numero=1|p=48|data=gennaio/febbraio 2001|città=Firenze|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402122821/http://www.settoretecnico.figc.it/notiziario.aspx?c=8&sc=&ssc=&n=14|urlmorto=sì|accesso=21 marzo 2015|dataarchivio=2 aprile 2015}}</ref>
In precedenza, nel 1997, durante la consegna del ''[[FIFA World Player of the Year 1997|FIFA World Player Award]]'', la [[Fédération Internationale de Football Association|Federazione Internazionale del Calcio]] (FIFA) e l'International Football Hall of Champions (IFHOC), un'[[non profit|associazione senza fini di lucro]] inglese, presentarono la ''Hall of Champions'',<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.hallofchampions.com/about/index.html|titolo=About IFHOC|pubblicazione=The International Football Hall of Champions}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.fifa.com/ballondor/archive/edition=1999901997/index.html|titolo=Ronaldo retains the crown|pubblicazione=Fédération Internationale de Football Association}}</ref> in cui furono inseriti un totale di 27 calciatori al 2000, cinque dei quali militarono in squadre iscritte al [[campionato italiano di calcio|campionato italiano]].<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.hallofchampions.com/Frontpage.htm|titolo=Induction Ceremonies|pubblicazione=The International Football Hall of Champions}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.hallofchampions.com/inductees/index.html|titolo=The Inductees|pubblicazione=The International Football Hall of Champions}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.hallofchampions.com/Players.htm|titolo=Inductees: Players|pubblicazione=The International Football Hall of Champions}}</ref>
Tale iniziativa fu riproposta da entrambe le istituzioni un decennio dopo, nel dicembre del 2011, con la presentazione della [[Hall of Fame del calcio italiano|Hall of Fame della FIGC]] a [[Firenze]]<ref>{{cita web|url=http://www.figc.it/it/204/30291/2011/11/News.shtml|titolo=Lunedì 5 dicembre la consegna dei premi "Hall of Fame" del calcio italiano|data=25 novembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111202221559/http://www.figc.it/it/204/30291/2011/11/News.shtml#|urlmorto=sì}}</ref> e la pubblicazione della prima lista di personalità inserite.<ref>{{cita web|url=http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/president/news/newsid=1728578.html|titolo=Il Presidente UEFA nella Hall of Fame italiana|data=6 dicembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111210025453/http://it.uefa.com/uefa/aboutuefa/organisation/president/news/newsid=1728578.html|urlmorto=no}}</ref>
 
In precedenza, nel 1997, durante la consegna del [[FIFA World Player of the Year 1997|FIFA World Player Award]], la [[Fédération Internationale de Football Association|Federazione Internazionale del Calcio]] (FIFA) e l'International Football Hall of Champions (IFHOC), un'[[non profit|associazione senza fini di lucro]] inglese, presentarono la ''Hall of Champions'',<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hallofchampions.com/about/index.html|titolo=About IFHOC|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080214131456/http://www.hallofchampions.com/about/index.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/ballondor/archive/edition=1999901997/index.html|titolo=Ronaldo retains the crown|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120112061354/http://www.fifa.com/ballondor/archive/edition=1999901997/index.html|urlmorto=no}}</ref> in cui furono inseriti un totale di 27 calciatori al 2000, cinque dei quali militarono in squadre iscritte al [[campionato italiano di calcio|campionato italiano]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hallofchampions.com/Frontpage.htm|titolo=Induction Ceremonies|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120122071937/http://www.hallofchampions.com/Frontpage.htm|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hallofchampions.com/inductees/index.html|titolo=The Inductees|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110718043847/http://www.hallofchampions.com/inductees/index.html|urlmorto=sì|accesso=15 gennaio 2012|dataarchivio=18 luglio 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.hallofchampions.com/Players.htm|titolo=Inductees: Players|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140925155732/http://www.hallofchampions.com/Players.htm|urlmorto=no}}</ref>
Nel 2004, inoltre, in occasione del 50º anniversario di fondazione dell'[[Union of European Football Associations|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]] (UEFA), ogni [[:Categoria: Federazioni calcistiche|associazione nazionale]] membro – all'epoca, 52 – nominò il proprio miglior giocatore degli ultimi cinquant'anni (periodo 1954-2003) con il titolo di ''Golden Player'' (calciatore d'oro),<ref name="UEFA Golden Player"/> essendo stati riconosciuti con un'esposizione permanente all'interno della sede amministrativa della confederazione a [[Nyon]], in [[Svizzera]].<ref>{{pdf}}&nbsp;{{cita news|lingua=en|url=http://es.uefa.com/newsfiles/136584.pdf|titolo=UEFA 50 Years|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=2003|p=19}}</ref>
 
Nel 2004, inoltre, in occasione del 50º anniversario di fondazione dell'[[UEFA|Unione delle Federazioni Calcistiche Europee]] (UEFA), ogni [[:Categoria: Federazioni calcistiche|associazione nazionale]] membro&nbsp;– all'epoca, 52&nbsp;– nominò il proprio miglior giocatore degli ultimi cinquant'anni (periodo 1954-2003) con il titolo di ''Golden Player'' (calciatore d'oro),<ref name="UEFA Golden Player"/> essendo stati riconosciuti con un'esposizione permanente all'interno della sede amministrativa della confederazione a [[Nyon]], in [[Svizzera]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|formato=PDF|url=http://es.uefa.com/newsfiles/136584.pdf|titolo=UEFA 50 Years|editore=Union des Associations Européennes de Football|data=2003|p=19|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20041114075638/http://es.uefa.com/newsfiles/136584.pdf|urlmorto=no}}</ref>
{| cellpadding=3
 
| valign=top|
{|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=<span style="color:white">Calcio italiano</span>|contenuto=
|-valign=top
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Calcio italiano|contenuto=
* '''Hall of Fame – I Magnifici del calcio italiano''':
# {{bandiera|ITA}} [[Gaetano Scirea]] <small>(introdotto nel 2000)</small>
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Meazza]] <small>(introdotto nel 2000)</small>
* '''Hall of Fame della FIGC''':
: ''Giocatore italiano'':
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]] <small>(introdotto nel 2011)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Fabio Cannavaro]] <small>(introdotto nel 2014)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]] <small>(introdotto nel 2015)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]] <small>(introdotto nel 2017)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]] (introdotto nel 2019)
: ''Giocatore straniero'':
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]] <small>(introdotto nel 2011)</small>
# {{bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]] (introdotto nel 2019)
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]] (introdotto nel 2023)
: ''Veterano italiano'':
# {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]] <small>(introdotto nel 2012)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Marco Tardelli]] <small>(introdotto nel 2015)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] <small>(introdotto nel 2016)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Antonio Cabrini]] (introdotto nel 2021)
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Altobelli]] (introdotto nel 2023)
: ''Premi alla memoria'':
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giovanni Ferrari]] <small>(2011)</small>
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Meazza]] <small>(2011)</small>
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Silvio Piola]] <small>(2011)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Gaetano Scirea]] <small>(2011)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Pietro Anastasi]] (2019)
# {{Bandiera|ITA}} [[Luigi Simoni]] (2021)
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=Calcio internazionale|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=<span style="color:white">Calcio internazionale</span>|contenuto=
* '''International Football Hall of Champions''' (1997-2000):
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]] <small>(introdotto nel 1997)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]] <small>(introdotto nel 1998)</small>
# {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Giuseppe Meazza]] <small>(introdotto nel 2000)</small>
}}
|{{riquadro|col1=black|col2=white|col3=white|titolo=[[UEFA Jubilee Awards|<span style="color:white">The UEFA Jubilee 52 Golden Players</span>]]|contenuto=
| valign=top|
{{finestra|logo=|border=1px|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=120%|titolo=[[UEFA Jubilee Awards|<span style="color:white">The UEFA Jubilee 52 Golden Players</span>]]|contenuto=
# {{bandiera|BLR}} [[Sjarhej Alejnikaŭ|Sergej Alejnikov]]
# {{bandiera|SMR}} [[Massimo Bonini]]
Riga 893 ⟶ 987:
 
=== Altri ===
{{finestrariquadro|logolarghezza=|border=1px80%|col1=black|col2=white|col3=white|font-size=100%|titolo=Altri inserimenti|contenuto=
{{Colonne}}
* '''[[Golden Foot|<span style="color:black">Golden Foot</span>]]:'''
:: '''Vincitori:<ref>{{cita newsweb|lingua=en|url=http://www.goldenfoot.com/winners.php?l=it|titolo=VincitoriWinners|pubblicazionedata=Golden29 Footdicembre Promenade|urlmorto=sì2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2015121810383820160921022854/http://www.goldenfoot.com/winners.php?l=it/|dataarchiviourlmorto=18 dicembre 2015no}}</ref>'''
# {{bandiera|CZE}} [[Pavel Nedvěd]]: <small>(2004)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Alessandro Del Piero]]: <small>(2007)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluigi Buffon]]: <small>(2016)</small>
# {{bandiera|PRT}} [[Cristiano Ronaldo]]: 2020
 
:: '''Leggende:<ref>{{cita news|url=http://www.goldenfoot.com/legends.php?l=it|titolo=Leggende|pubblicazione=Golden Foot Promenade|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151218103802/http://www.goldenfoot.com/legends.php?l=it|dataarchivio=18 dicembre 2015}}</ref>'''
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]] <small>(introdotto nel 2004)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]] <small>(introdotto nel 2004)</small>
# {{bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] <small>(introdotto nel 2007)</small>
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]] <small>(introdotto nel 2008)</small>
# {{bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]] <small>(introdotto nel 2009)</small>
# {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15px}} [[David Trezeguet]] <small>(introdotto nel 2015)</small>
 
:: '''Leggende:<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.goldenfoot.com/legends|titolo=Legends|data=29 dicembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919113920/http://goldenfoot.com/legends/|urlmorto=sì|accesso=27 dicembre 2015|dataarchivio=19 settembre 2016}}</ref>'''
* '''[[UEFA Golden Jubilee Poll|<span style="color:black">UEFA Golden Jubilee Poll</span>]]:<ref name="Golden Jubilee">{{cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/news/newsid=171207.html#zidane+dons+uefas+jubilee+crown|titolo=Zidane dons UEFA's Jubilee crown|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=22 aprile 2004}}</ref>'''
# {{bandiera|FRA}} [[Michel Platini]] (introdotto nel 2004)
# {{bandiera|ITA}} [[Dino Zoff]] (introdotto nel 2004)
# {{bandiera|ITA}} [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] (introdotto nel 2007)
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]] (introdotto nel 2008)
# {{bandiera|POL}} [[Zbigniew Boniek]] (introdotto nel 2009)
# {{bandiera|FRA}} [[David Trezeguet]] (introdotto nel 2015)
# {{bandiera|ITA}} [[Andrea Pirlo]] (introdotto nel 2018)
# {{bandiera|FRA}} [[Didier Deschamps]] (introdotto nel 2018)
# {{bandiera|FRA}} [[Patrick Vieira]] (introdotto nel 2019)
# {{bandiera|BRA 1889-1960}}{{bandiera|ITA}} [[José Altafini|José João Altafini]] (introdotto nel 2019)
# {{bandiera|BRA}} [[Dani Alves]] (introdotto nel 2021)
* '''[[UEFA Golden Jubilee Poll|<span style="color:black">UEFA Golden Jubilee Poll</span>]]:<ref name="Golden Jubilee">{{cita web|lingua=en|url=http://www.uefa.com/news/newsid=171207.html#zidane+dons+uefas+jubilee+crown|titolo=Zidane dons UEFA's Jubilee crown|data=22 aprile 2004|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130508000247/http://www.uefa.com/news/newsid=171207.html#zidane+dons+uefas+jubilee+crown|urlmorto=no}}</ref>'''
:: '''Top 50:''' *
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
Riga 922 ⟶ 1 021:
:: '''Top 250:''' **
::: '''1954-1963:'''
# {{bandiera|BRA}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[José Altafini|José João Altafini]]
# {{bandiera|ITA}} [[Giampiero Boniperti]]
# {{bandiera|WAL 1953-1959}} [[John Charles]]
# {{bandiera|ARG}} {{bandiera|ITA|dim=15}} [[Omar Sívori]]
{{Colonne spezza}}
::: '''1964-1973:'''
Riga 946 ⟶ 1 044:
# {{bandiera|ITA}} [[Salvatore Schillaci]]
::: '''1994-2003:'''
# {{bandiera|FRA}} {{Bandiera|GLP|dim=15}} [[Lilian Thuram]]
# {{bandiera|NLD}} {{bandiera|SUR|dim=15}} [[Edgar Davids]]
# {{bandiera|FRA}} [[Didier Deschamps]]
# {{bandiera|FRA}} {{bandiera|SEN|dim=15}} [[Patrick Vieira]]
# {{bandiera|FRA}} [[Zinédine Zidane]]
# {{bandiera|ITA}} [[Roberto Baggio]]
Riga 957 ⟶ 1 055:
# {{bandiera|ITA}} [[Gianluca Vialli]]
# {{bandiera|ITA}} [[Christian Vieri]]
# {{bandiera|FRA}} {{bandiera|ARG|dim=15}} [[David Trezeguet]]
{{Colonne fine}}
}}
<small><nowiki>*</nowiki> Ricerca sui 50 migliori calciatori europei del periodo 1954-2004 pubblicata dall'UEFA in occasione del suo 50<sup>esimo</sup> anniversario di fondazione istituzionale.<ref name="Golden Jubilee"/><br />
<nowiki>**</nowiki> Ricerca sui 250 migliori calciatori europei di ogni decennio tra 1954 e 2003 pubblicata dall'UEFA in occasione del suo 50<sup>esimo</sup> anniversario di fondazione istituzionale.<ref name="Golden Jubilee"/><br />Per l’l{{'}}''UEFA Golden Jubilee Poll'', la confederazione presentò i calciatori nominati per l'elezione in base alle loro performance sia a livello di club (campionati nazionali di massima serie e [[competizioni UEFA per club|competizioni UEFA]]) che di [[nazionale di calcio|nazionali]] (principalmente in [[campionato europeo di calcio|campionato d'Europa]] e [[campionato mondiale di calcio|Coppa del mondo FIFA]]).<br /></small>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
=== '''Libri ==='''
* {{cita libro|curatori=Federica Furino, Paolo Rossi|titolo=Juventus. Record, campioni e imprese della Vecchia Signora|editore=Mondadori|città=Segrate|anno=2008|ISBN=88-04-58377-0}}
* {{cita libro|lingua=inglese|autore=Tina Grant|titolo=International directory of company histories|url=https://archive.org/details/internationaldir0001unse|volume=53|editore=St. James Press|città=Farmington Hills (Michigan)|anno=1988|ISBN=1-55862-483-X|cid=Grant}}
 
=== '''Pubblicazioni varie ==='''
* {{cita pubblicazione|autore=AA.VV.|titolo=I più grandi. Tutti i campioni che hanno fatto la storia della Juventus|editore=Fabbri Editori – ''Hurrà Juventus''|anno=1993}}
* {{cita pubblicazione|autore=Redazione ''Hurrà Juventus''|titolo=100 campioni x 100 anni|editore=''Hurrà Juventus'' – Rosabella Editore|anno=1997}}
* {{cita pubblicazione|autore=Redazione ''Hurrà Juventus''|titolo=Juve senza frontiere. Tutti i nostri stranieri dalla A alla Z|editore=''Hurrà Juventus'' – Rosabella Editore|anno=2001}}
 
=== '''Risorse informative in rete ==='''
* {{cita web|url=http://juventus.com/site/ita/club_storia.asp|titolo=Juventus Football Club: la storia (i capitani)|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100102074424/http://juventus.com/site/ita/club_storia.asp|data=26 settembre 2008|dataarchivio=2 gennaio 2010|cid=Juventus – Storia|urlmorto=sì}}
 
== Voci correlate ==
Riga 987 ⟶ 1 085:
 
{{Calcio Juventus navbox}}
{{Portale|calcio|Torino}}
 
[[Categoria:Calciatori della Juventus F.C.| ]]