Toronto Blizzard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiornamento template sport (v.) |
|||
(75 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Toronto Blizzard
|nomestemma = Toronto Blizzard.png
|soprannomi =
|pattern_b1 = _collarred
|body1 = FFFFFF
|pattern_la1 =
|leftarm1 = 0F4277
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = 0F4277
|shorts1 = CE0000
|socks1 = 0F4277
|pattern_b2 = _collarwhite
|body2 = 0F4277
|pattern_la2 =
|leftarm2 = FFFFFF
|pattern_ra2 =
|rightarm2 = FFFFFF
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = CE0000
|colori = {{simbolo|600px horizontal HEX-0434B1 White HEX-F6002F.svg}} [[Blu]], [[bianco]], [[rosso]]
|simboli =
|inno =
|autore =
|città = [[Toronto]]
|nazione = {{CAN}}
|confederazione = [[Confederation of North, Central America and Caribbean Association Football|CONCACAF]]
|bandiera = Flag of Canada.svg
|federazione = [[Federazione calcistica del Canada|CSA]]
|campionato = [[North American Soccer League|NASL]] (1971-1984) <br /> [[Canadian Soccer League|CSL]] (1987-1992) <br /> [[American Professional Soccer League|APSL]] (1993)
|annofondazione = 1971
|annoscioglimento = 1993
|rifondazione =
|proprietario =
|presidente =
|stadio = [[Varsity Stadium]]
|capienza = {{M|21739}}
|NASL = 1
|titoli nazionali =
}}
Il '''Toronto Blizzard''' fu un [[squadra di calcio|club calcistico]] [[canada|canadese]] con sede a [[Toronto]].
Fondato nel 1971 come '''Toronto Metros''', fu rinominato '''Toronto Metros-Croatia''' nel 1975 e assunse il nome definitivo nel 1979. Il club prese parte alla [[North American Soccer League|NASL]], il campionato nordamericano di vertice dell'epoca, dalla sua fondazione fino al 1984, anno di scioglimento della lega, per poi partecipare alla [[Canadian Soccer League]] dal 1987 al 1992 e all'[[American Professional Soccer League|APSL]] nel 1993, ultimo anno di attività.
Campione NASL nel [[North American Soccer League 1976|1976]], fu il primo club canadese a vincere un campionato professionistico nordamericano. Il club in quattro occasioni ([[North American Soccer League Indoor 1975|1975]], [[North American Soccer League Indoor 1976|1976]], [[North American Soccer League Indoor 1980-1981|1980-1981]] e [[North American Soccer League Indoor 1981-1982|1981-1982]]) partecipò anche ai tornei di [[indoor soccer]] organizzati dalla NASL, ma non raggiunse mai i play-off. Le partite casalinghe della squadra indoor vennero disputate al [[Maple Leaf Gardens]].
== Storia ==
=== Gli anni nella North American Soccer League ===
[[File:Toronto Metros-Croatia.png|thumb|left|Logo del ''Toronto Metros-Croatia'' (1975-1978)]]
Dopo lo scioglimento dei {{Calcio Toronto Falcons|N}} al termine del 1968, la principale città canadese rimase per due stagioni senza un club professionistico a rappresentarla. L'11 dicembre 1970 venne annunciata la nascita dei ''Toronto Metros'', una nuova franchigia ammessa alla [[North American Soccer League|NASL]] a partire dalla stagione [[North American Soccer League 1971|1971]]. Il club era di proprietà di un gruppo di imprenditori locali e presieduto dal giornalista John Fisher,<ref name=tfc>{{cita web|url=https://www.torontofc.ca/post/2016/02/29/torontos-soccer-history-1971-1987|titolo=Toronto's Soccer History: 1971-1987|editore=torontofc.ca|data=29 febbraio 2016|accesso=19 giugno 2020|lingua=en}}</ref> come campo di gioco venne scelto il [[Varsity Stadium]]. Nei primi anni i risultati furono mediocri, soprattutto ai botteghini, e conseguentemente il club entrò presto in difficoltà economiche. Nel 1975 la franchigia venne acquistata dai proprietari del {{Calcio Toronto Croatia|N}}, un club del campionato dilettantistico canadese della [[Canadian National Soccer League|National Soccer League]], che ribattezzarono immediatamente la squadra ''Toronto Metros-Croatia'', causando disappunto nella lega che non vedeva di buon occhio la scelta di una caratterizzazione "etnica".<ref name=fun1>{{cita web|url=https://funwhileitlasted.net/2014/01/28/1975-1978-toronto-metros-croatia/|titolo=1975-1978 Toronto Metros-Croatia|editore=funwhileitlasted.net|data=28 gennaio 2014|accesso=19 giugno 2020|lingua=en}}</ref>
Nonostante la nuova dirigenza, interamente croata, venisse accusata di una gestione scarsamente professionale, i risultati sul campo migliorarono notevolmente: grazie all'ossatura slava e all'inserimento di alcuni giocatori di rilievo come il portoghese [[Eusébio]] i canadesi arrivarono sino alla conquista del titolo nella stagione [[North American Soccer League 1976|1976]], battendo il 28 agosto 1976 i {{Calcio Minnesota Kicks|N}} per 3-0, nella [[Soccer Bowl|finale dei play-off]] giocata al [[Kingdome]] di Seattle.<ref name=fun1 />
I successi sportivi non si tramutarono però nel successo economico, e la franchigia dovette nuovamente cambiare proprietari per sopravvivere: nel 1979 venne acquistata dalla [[Global|Global Television Network]], una rete televisiva dell'Ontario. Tra i primi provvedimenti ci furono un nuovo cambio di nome, in ''Toronto Blizzard'', e il passaggio a uno stadio più grande, l'[[Exhibition Stadium]].<ref name=fun2>{{cita web|url=https://funwhileitlasted.net/2016/06/05/1979-1993-toronto-blizzard/|titolo=1979-1993 Toronto Blizzard|editore=funwhileitlasted.net|data=5 giugno 2016|accesso=19 giugno 2020|lingua=en}}</ref> I Blizzard vissero gli anni successivi fra alti e bassi: nel 1980 registrarono il record di affluenza allo stadio della propria storia, ma nel 1981 furono tra le peggiori squadre del campionato e l'affluenza di pubblico si dimezzò. Sempre nel 1981 si ebbe l'ennesimo cambio di proprietà, con l'acquisto da parte di Karsten Von Wersebe, un imprenditore del settore edile.<ref name=fun2 />
[[File:Toronto Blizzard 1984.jpg|thumb|Una formazione del ''Toronto Blizzard'' nella stagione 1984: si riconosce (in piedi, primo da sinistra) [[Roberto Bettega]].]]
Nel 1983 i Blizzard, anche nel tentativo di accattivarsi le simpatie della folta [[Little Italy (Toronto)|comunità italiana di Toronto]], acquistarono l'ex "bandiera" della {{Calcio Juventus|N}} [[Roberto Bettega]].<ref name=fun2 /> Negli ultimi due anni della NASL vennero raggiunte altrettante finali del campionato, entrambe perse. Nel 1984, nel tentativo di limitare le spese, la squadra era intanto tornata a giocare al Varsity Stadium.
=== Il passaggio alla Canadian Soccer League ===
Nonostante il fallimento e la chiusura della NASL, la società decise di non sospendere la propria attività: nel 1985 vennero acquistati i Dynamo Latino, una società di [[Canadian National Soccer League|National Soccer League]],<ref>{{cita web|url=https://www.csl1987.ca/toronto-blizzard-1987-92|titolo=Toronto Blizzard (1987-92)|editore=csl1987.ca|accesso=21 giugno 2020|lingua=en}}</ref> lega in cui i Blizzard giocarono nel 1986 vincendo la stagione regolare, prima di essere sconfitti nella finale dei play-off dai Toronto Italia.<ref>{{cita web|url=https://thecnsl.com/1986-2/|titolo=1986 National Soccer League|editore=thecnsl.com|accesso=21 giugno 2020|lingua=en}}</ref>
Nel 1987 i Toronto Blizzard furono una delle squadre fondatrici del nuovo campionato professionistico canadese di prima divisione: la [[Canadian Soccer League]]. La squadra di Toronto partecipò a tutte le sei edizioni che ebbero luogo, senza però mai conquistare il titolo, il miglior risultato fu raggiunto nel [[Canadian Soccer League 1991|1991]] con la sconfitta in finale contro i {{Calcio Vancouver Whitecaps|N|1991}}. Negli anni della CSL il campo di gioco scelto fu nuovamente il Varsity Stadium, per poi spostarsi in un impianto più piccolo con il passaggio al [[Centennial Park Stadium]].
=== American Professional Soccer League e scioglimento ===
Al termine della stagione 1992 i Blizzard furono uno dei club canadesi che decisero di trasferirsi nel campionato statunitense dell'[[American Professional Soccer League]], che prometteva maggiori ricavi economici ed era in corsa per ottenere la ratifica della federazione come torneo di prima divisione, in vista dei [[Campionato mondiale di calcio 1994|mondiali assegnati agli USA]] per il 1994.<ref name=fun2 /> Il mancato ottenimento di questo riconoscimento da parte della lega, insieme ai problemi economici del proprietario Von Wersebe, portarono alla definitiva chiusura del club dopo la stagione 1993, giocata in parte al Varsity Stadium e in parte al [[Lamport Stadium]].<ref>{{cita web|url=https://www.torontofc.ca/post/2016/02/29/torontos-soccer-history-1987-present|titolo=Toronto's Soccer History: 1987 - Present|editore=torontofc.ca|data=29 febbraio 2016|accesso=21 giugno 2020|lingua=en}}</ref>
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white" width="99%"
!colspan="2" align=center style=" border:2px solid red; background:navy; color:white" | Cronistoria del Toronto Blizzard
|- style="font-size:93%"
| valign="top" width="100%"|
{{Div col}}
Fondazione dei '''Toronto Metros'''
* [[Toronto Metros 1971|1971]] - 3° nella Northern division della [[North American Soccer League 1971|NASL]]
* [[Toronto Metros 1972|1972]] - 4º nella Northern division della [[North American Soccer League 1972|NASL]]
* [[Toronto Metros 1973|1973]] - 1º nella Northern division della [[North American Soccer League 1973|NASL]]. Semifinali play-off
* [[Toronto Metros 1974|1974]] - 2º nella Northern division della [[North American Soccer League 1974|NASL]]
Cambia denominazione in '''Toronto Metros-Croatia'''
* [[Toronto Metros-Croatia 1975|1975]] - 2º nella Northern division della [[North American Soccer League 1975|NASL]]. Quarti di finale play-off
* 1976 - 2º nella Northern division della [[North American Soccer League 1976|NASL]]. '''Campione dopo play-off''' (1º titolo)
* 1977 - 1º nella Northern division della [[North American Soccer League 1977|NASL]]. Quarti di finale play-off
* 1978 - 3º nella Eastern division National conference della [[North American Soccer League 1978|NASL]]. Ottavi di finale play-off
Cambia denominazione in '''Toronto Blizzard'''
* 1979 - 3º nella Eastern division National conference della [[North American Soccer League 1979|NASL]]. Ottavi di finale play-off
* 1980 - 3º nella Eastern division National conference della [[North American Soccer League 1980|NASL]]
* 1981 - 4º nella Eastern division della [[North American Soccer League 1981|NASL]]
* 1982 - 3º nella Eastern division della [[North American Soccer League 1982|NASL]]. Quarti di finale play-off
* 1983 - 3º nella Eastern division della [[North American Soccer League 1983|NASL]]. Finale play-off
* 1984 - 2º nella Eastern division della [[North American Soccer League 1984|NASL]]. Finale play-off
Con la chiusura della NASL resta un anno inattivo. Poi si iscrive alla [[Canadian National Soccer League|NSL]]
----
* 1986 - 1º nella NSL. Finale play-off
Si iscrive alla [[Canadian Soccer League]]
----
* 1987 - 3º nella Eastern division della [[Canadian Soccer League 1987|CSL]]. Semifinali play-off
* 1988 - 2º nella Eastern division della [[Canadian Soccer League 1988|CSL]]. Semifinali play-off
* 1989 - 1º nella Eastern division della [[Canadian Soccer League 1989|CSL]]. Semifinali play-off
* 1990 - 1º nella Eastern division della [[Canadian Soccer League 1990|CSL]]. Quarti di finale play-off
* 1991 - 2º nella [[Canadian Soccer League 1991|CSL]]. Finale play-off
* 1992 - 6º nella [[Canadian Soccer League 1992|CSL]]
Dopo la chiusura della CSL si iscrive all'[[American Professional Soccer League|APSL]]
----
* 1993 - 5º in [[American Professional Soccer League 1993|APSL]]
{{Div col end}}
|}
== Allenatori ==
Di seguito gli allenatori ad aver occupato la panchina dei Toronto Blizzard.<ref>{{cita web|url=http://www.nasljerseys.com/Rosters/Metros_Rosters.htm|titolo=Toronto Metros Rosters|editore=nasljerseys.com|accesso=17 giugno 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nasljerseys.com/Rosters/Blizzard_Rosters.htm|titolo=Toronto Blizzard Rosters|editore=nasljerseys.com|accesso=17 giugno 2020|lingua=en}}</ref>
{{riquadro|larghezza=100%|col1=navy|col2=white|col3=red|titolo= Allenatori del Toronto Blizzard|contenuto=
{{Div col|2}}
* 1971 {{Bandiera|SCO}} [[Graham Leggat]]
* 1972 {{Bandiera|SCO}} [[Graham Leggat]]
*: {{Bandiera|PRT}} [[Artur Rodrigues]]
* 1973-1974 {{Bandiera|PRT}} [[Artur Rodrigues]]
* 1975-1976 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ivan Marković (calciatore 1928)|Ivan Marković]]
*: 1976 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Domagoj Kapetanović]]
* 1977 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Ivica Šangulin]]
* 1978 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Domagoj Kapetanović]]
* 1979-1981 {{Bandiera|ENG}} [[Keith Eddy]]
* 1982-1984 {{Bandiera|ENG}} [[Bob Houghton]]
* 1986-1987 {{Bandiera|ENG}} [[Dave Turner]]
* 1988 {{Bandiera|ENG}} [[Dave Turner]]
*: {{Bandiera|ARG}} [[Hector Leonardo Marinaro|Hector Marinaro sr.]]
* 1989-1990 {{Bandiera|SCO}} Tony Taylor
* 1991 {{Bandiera|ZAF}} Roy Viggemansen
* 1992-1993 {{Bandiera|USA}} Pedro Kozak
{{Div col end}}
}}
== Statistiche e record ==
=== Partecipazioni ai campionati nazionali ===
{| class="wikitable center" style="width:100%"
| width="10%" bgcolor="navy"| <span style="color:red">'''Livello'''</span>
| width="25%" bgcolor="navy"| <span style="color:red">'''Competizione'''</span>
| width="15%" bgcolor="navy"| <span style="color:red">'''Partecipazioni'''</span>
| width="20%" bgcolor="navy"| <span style="color:red">'''Debutto'''</span>
| width="20%" bgcolor="navy"| <span style="color:red">'''Ultima stagione'''</span>
| width="10%" bgcolor="navy"| <span style="color:red">'''Totale'''</span>
|-
|rowspan=2|'''{{big|1º|2}}'''|| '''[[North American Soccer League|NASL]]''' || '''14''' || [[North American Soccer League 1971|1971]] || [[North American Soccer League 1984|1984]] || rowspan=2| '''20'''
|-
| '''[[Canadian Soccer League|CSL]]''' || '''6''' || [[Canadian Soccer League 1987|1987]] || [[Canadian Soccer League 1992|1992]]
|- bgcolor="#E9E9E9"
| {{Big|testo='''2º'''}} || '''[[American Professional Soccer League|APSL]]''' || '''1''' || [[American Professional Soccer League 1993|1993]] || [[American Professional Soccer League 1993|1993]] || '''1'''
|}
== Palmarès ==
*'''{{Calciopalm|Campionato NASL|1}}'''
:[[North American Soccer League 1976|1976]]
== Media spettatori ==
Nella seguenti tabelle la media degli spettatori presenti allo stadio per le partite della stagione regolare del campionato.
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|+NASL<ref>{{cita web|url=http://www.kenn.com/the_blog/?page_id=496|titolo=Attendance Project: NASL|editore=kenn.com|accesso=17 giugno 2020|lingua=en}}</ref>
|-
!Stagione
!Partite disputate
!Totale spettatori
!Media spettatori
|-
!
|14
|83.900
|5.993
|-
!
|7
|50.209
|7.173
|-
!
|10
|59.614
|5.961
|-
!
|10
|34.576
|3.458
|-
!
|11
|68.985
|6.271
|-
!
|12
|66.663
|5.555
|-
!
|13
|95.169
|7.321
|-
!
|15
|93.501
|6.233
|-
!
|15
|177.321
|11.821
|-
!
|16
|240.680
|15.043
|-
!
|16
|116.590
|7.287
|-
!
|16
|129.674
|8.105
|-
!
|15
|174.457
|11.630
|-
!
|12
|137.420
|11.452
|}
== Note ==
<references/>
==
* [[Varsity Stadium]]
* [[Toronto City Soccer Club]]
* [[Toronto Falcons]]
* [[Toronto Lynx]]
* [[Toronto FC]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Club campioni statunitensi di calcio}}
{{NASL storico}}
{{Canadian Soccer League}}
{{
[[Categoria:
|