Sapone di Aleppo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho tolto qualcosa dalla ''storia''
Elimino frase ambigua, senza fonte, non citata in fr wiki
 
(82 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|detergenti|dicembre 2009}}
{{Controlcopy|firma=[[Utente:Gianfranco|g]]|motivo=non improbabile copia di materiale già pubblicato altrove e dunque a rischio di non essere materiale originale o rilasciato in forma compatibile con la licenza [[GFDL]]. La presente è una richiesta prudenziale di verifica e non costituisce al momento affermazione di riscontro di illecito.|argomento=argomento della voce|mese=agosto 2007}}
[[File:Aleppo-soap.JPG|thumb|Sapone di Aleppo]]
Il '''Saponesapone di Aleppo''' è un [[sapone]] per l'[[igiene]] personale, basato unicamentesull'uso sudell'olio grassid'oliva con l'aggiunta di origineuna vegetalepercentuale variabile di olio d'alloro; è un prodotto tipico della città di [[Aleppo]] in [[Siria]], laprodotto cuidi lavorazione [[artigianato|artigianale]], che segue una tradizione che risale all'antichità, perpetuata generazione dopo generazione.
 
== Fabbricazione ==
Ogni anno, a novembre, quando gli oli d'oliva vengono prodotti, si ripete lo stesso rituale nei [[caravanserraglio|caravanserragli]] dei vecchi [[suq]] di Aleppo.
L'olio d'oliva viene trattato con acqua e [[liscivia]] ottenuta dalla cenere di legno, lentamente in un calderone di pietra, utilizzando lo stesso sistema di saponificazione usato in antichità.
Alla fine della cottura, durante il raffreddamento, viene aggiunto l'olio d'alloro, il cui compito è quello di profumare e di arricchire il sapone. La qualità del sapone dipenderà dalla quantità di olio d'alloro utilizzato, che può giungere al 60%.
I saponi, che sono ancora di colore verde, vengono messi in impalcature a forma di torre, dove vengono lasciati a maturare all'aria fresca per non meno di dodici mesi.
In questo periodo di maturazione il sapone inizia a cambiare colore, dal verde diventa d'un colore dorato. Ciò avviene a causa della [[clorofilla]] dell'olio d'oliva che, illuminata dai raggi solari, produce questo cambiamento cromatico.
[[== Sapone di Marsiglia]]Nablus ==
Molto simile a quello di Aleppo è il sapone di [[Nablus]], la città palestinese dell'attuale [[Cisgiordania]], che segue anch'esso una tradizione molto simile, risalente all'antichità, con una lavorazione tramandata di generazione in generazione, ma che tuttavia contiene esclusivamente olio d'oliva, senza aggiunta di olio d'alloro.
== Storia ==
Gli [[arabi]], già nei primi anni dell'[[Islam]], avevano creato dei saponi molto fini, profumati con essenze di origine vegetale che, dopo l’dall'[[800]] d.C., sull’ondasull'onda dell’espansionedell'espansione araba si diffusero in tutto il bacino [[Bacino del Mediterraneo|bacino mediterraneo]], raggiungendo la [[Spagna]] e la [[Sicilia]].
 
Grazie ai crociati questi saponi vennero portati in Occidente. In alcuni paesi, quali la Spagna, l'Italia e la Francia, venne rielaborato il modo di fare il sapone, utilizzando altri elementi al posto degli olî d'oliva e d'alloro. Il sapone di Marsiglia ha ereditato la procedura di fabbricazione del sapone d'Aleppo, che è l'origine di tutti i saponi duri del mondo.
Ogni anno in [[novembre]], dopo la raccolta delle [[oliva|olive]], nel vecchio [[suk]] di Aleppo si ripete l’antico rituale, immutato da secoli.
 
I primi saponifici d’d'[[Europa]] furono impiantati nel [[XII secolo]], a seguito delle [[crociate]], in [[Castiglia]] (Spagna) e in [[Italia]] ([[Savona]], [[Venezia]]), poi in [[Francia]], dove nacque il [[Saponesapone di Marsiglia]], che deriva direttamente da quello di Aleppo.
Per ottenerne la saponificazione l’[[olio di oliva]] viene cotto molto lentamente, per più giorni, in un [[paiolo]] con [[acqua]], aggiungendo la [[soda caustica]].
 
== Voci collegatecorrelate ==
A fine [[cottura]], quando la pasta è pronta viene arricchita con olio di [[drupa|bacche]] di [[alloro]] in percentuale variabile, la pasta viene distesa e tagliata manualmente in panetti che, ancora verdi, vengono marchiati con il [[timbro]] del produttore e lasciati essiccare all’aria aperta per almeno 10-12 mesi.
*[[Sapone]]
*[[Sapone di Marsiglia]]
 
== Altri progetti ==
Con l’essiccazione l’esterno dei panetti assume un colore bruno, che prende un tono rossiccio, dovuto all'[[ossidazione]], se la [[stagionatura]] dura più anni.
{{interprogetto}}
 
{{Portale|chimica}}
La percentuale di olio di alloro e la durata dell'essiccazione determinano l’intensità della [[profumazione]] e l’ottenimento di un sapone più o meno pregiato.
 
[[Categoria:IgieneSapone]]
==storia==
[[Categoria:CosmeticiAleppo]]
 
[[Categoria:Prodotti per la pulizia del corpo]]
Gli [[arabi]], già nei primi anni dell'[[Islam]], avevano creato dei saponi molto fini, profumati con essenze di origine vegetale che, dopo l’[[800]] d.C., sull’onda dell’espansione araba si diffusero in tutto il bacino [[mediterraneo]], raggiungendo la [[Spagna]] e la [[Sicilia]].
 
I primi saponifici d’[[Europa]] furono impiantati nel [[XII secolo]], a seguito delle [[crociate]], in [[Castiglia]] (Spagna) e in [[Italia]] ([[Savona]], [[Venezia]]), poi in [[Francia]] dove nacque il [[Sapone di Marsiglia]], che deriva direttamente da quello di Aleppo.
 
==Voci collegate==
[[Sapone di Marsiglia]]
{{Cosmetici}}
 
[[Categoria:Cosmetici]]
[[Categoria:Igiene]]
 
[[fr:Savon d'Alep]]
[[pt:Sabão de Alepo]]