Grand Princess: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m Aggiunta una categoria |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox nave
|Categoria = nave passeggeri
|Nome =
|Immagine =
|Bandiera = Flag of Bermuda.svg
|Bandiera2 =
|Bandiera3 = <!-- Sezione descrizione generale -->
|Tipo = [[Nave da crociera]]▼
|Classe = Grand▼
▲|Tipo=[[Nave da crociera]]
|Costruttori = [[Fincantieri]]▼
▲|Classe=
|Cantiere = [[Cantiere navale di Monfalcone|Monfalcone]] ([[Provincia di Gorizia|GO]]), [[Italia]]▼
▲|Costruttori=[[Fincantieri]]
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|LBR|mercantile|icona|dim = 20}} [[Monrovia]] <small>(1998-2000)</small><br/>{{Insegna navale|BMU|mercantile|icona|dim = 20}} '''[[Hamilton (Bermuda)|Hamilton]]''' <small>(2000- )</small>
▲|Cantiere=[[Cantiere navale di Monfalcone|Monfalcone]], [[Italia]]
|Identificazione = [[Indicativo di chiamata|nominativo internazionale]] [[Unione internazionale delle telecomunicazioni|ITU]]: {{Identificativo radio|ZCBU5}}
[[Identificativo del servizio mobile marittimo|Numero MMSI]]: [https://www.marinetraffic.com/ais/it/shipdetails.aspx?imo=9104005 310327000]<br />
|Ordine=▼
[[Numero IMO]]: 9104005
|Impostazione=▼
▲|Ordine =
▲|Impostazione =
|Completamento=▼
|
▲|Completamento =
|Proprietario=[[Princess Cruises]]▼
|Entrata_in_servizio = 3 maggio [[1998]]
|Radiazione=▼
|Proprietario = [[Carnival Corporation & plc]]
<!-- Sezione caratteristiche generali -->▼
▲|Radiazione =
|Dislocamento=▼
▲|Destino_finale = <!-- Sezione caratteristiche generali -->
|Stazza_lorda=108.806▼
▲|Dislocamento =
|Lunghezza=289,51▼
▲|Stazza_lorda = 108.806
▲|Lunghezza = 289,51
|Altezza=▼
|
▲|Altezza =
|Profondità_operativa=▼
|Pescaggio = 8,00
|Ponte_di_volo=▼
▲|Profondità_operativa =
|Propulsione=6 motori Sulzer-GM 16ZAV40/S diesel▼
▲|Ponte_di_volo =
|Velocità=22,5▼
▲|Propulsione = 6 motori Sulzer-GM 16ZAV40/S diesel
|Velocità_km=▼
▲|Velocità = 22,5
|Autonomia=▼
▲|Velocità_km =
|Capacità_di_carico=▼
▲|Autonomia =
|Equipaggio=1.100▼
▲|Capacità_di_carico =
|Passeggeri=3.300▼
▲|Equipaggio = 1.100
<!-- Sezione equipaggiamento -->▼
▲|Passeggeri = 3.300
▲<!-- Sezione equipaggiamento -->|Sensori =
|Sistemi_difensivi =
|Armamento =
|Corazzatura =
|Mezzi_aerei = <!-- Sezione note -->
|Motto =
|Soprannome =
|Note =
}}
La '''''Grand Princess''''' è una [[nave da crociera]] appartenente alla compagnia di navigazione [[Princess Cruises
== Storia ==
[[File:Departure of the "Grand Princess", Belfast - geograph.org.uk - 935270.jpg|thumb|left|''Grand Princess'' vista da poppa a [[Belfast]] nel [[2008]]. Si noti la tipica struttura rialzata, poi rimossa, che per il suo design controverso rese la nave famosa come ''Shopping trolley'' (carrello della spesa).]]
Costruita nel [[1998]] a [[Cantiere navale di Monfalcone|Monfalcone]], la nave è la prima della classe ''Grand'' e, al momento del varo, si trattava della nave passeggeri più grande e costosa mai costruita nella storia; questo record le fu strappato l'anno successivo dalla [[Voyager of the Seas]], costruita in Finlandia<ref>{{Cita web | url = http://www.ship-technology.com/projects/princess/ | titolo = Grand Princess - Cruise Liner | lingua = En | accesso = 6 dicembre 2009}}</ref>. Nel [[2009]] fu sottoposta a dei lavori in bacino di carenaggio per aumentare la sostenibilità ambientale. Nel [[2011]], invece, ''Grand Princess'' subì una pesante ristrutturazione che ha comportato anche la rimozione della sovrastruttura a poppa, usata come sala lounge panoramica per i passeggeri<ref>{{Cita web | titolo= ''Grand Princess'' to Undergo Dramatic Transformation; Skywalkers Removed | url=https://www.cruiseindustrynews.com/cruise-news/5095-21011-grand-princess-to-undergo-dramatic-transformation-skywalkers-moved.html | lingua = En | accesso=19 agosto 2020}}</ref> (presente tuttora in altre navi di classe ''Grand'' e derivate), poiché la posizione e l'onerosità di tale carico provocavano uno stress dello scafo e un rialzamento della prua in navigazione. Per ovviare al problema, difatti, nelle navi successive i piani superiori sono stati costruiti in alluminio. Un ulteriore aggiornamento della nave è avvenuto nel [[2019]].
=== Casi di COVID-19 ===
{{vedi anche|Pandemia di COVID-19 del 2019-2021}}
Nel marzo 2020 la nave è ferma in quarantena in acque statunitensi poiché a bordo sono stati riscontrati casi di persone infette da [[SARS-CoV-2]].
== Navi gemelle ==
* ''[[Pacific Adventure]]'' (ex ''Golden Princess'')
* ''[[Pacific Encounter]]'' (ex ''Star Princess'')
== Note ==
Riga 67 ⟶ 73:
* {{Cita web | url = http://www.faktaomfartyg.se/grand_princess_1998.htm | titolo = M/S Grand Princess (1998) | lingua = Sv | accesso = 6 dicembre 2009}}
{{Princess Cruises}}
{{portale|marina|trasporti}}
[[Categoria:Navi da crociera]]
[[Categoria:Navi costruite dalla Fincantieri]]
[[Categoria:Navi costruite a Monfalcone]]
|