Liptovský Hrádok: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
Etichetta: Ripristino manuale
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma =Coat_of_arms_of_Liptovský_Hrádok.png
|Stato = SVK
|Grado amministrativo = 3
Riga 24 ⟶ 23:
|Longitudine secondi = 13
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 656<ref name=stat>{{cita web|url=http://app.statistics.sk/mosmis/eng/zaklad.jsp?txtUroven=430505&lstObec=510726|lingua=en|titolo=Dati forniti dall'Istituto statistico slovacco|accesso=215 maggiomarzo 20112022|urlmortourlarchivio=https://archive.is/20130418141339/http://app.statistics.sk/mosmis/eng/zaklad.jsp?txtUroven=430505&lstObec=510726|dataarchivio=18 aprile 2013}}</ref>
|Abitanti = 7589
|Note abitanti = {{statistics.sk|430505|510726}}
Riga 49 ⟶ 48:
Il comune fu fondato nel [[XVIII secolo]]. In un primo momento l'edificio principale fu un deposito di [[sale]], [[ferro]] e [[rame]], provenienti dalle vicine miniere. Nel [[1792]] iniziò le attività una [[fonderia]] di rame.
 
Sul finire del [[XIX secolo]] la città fu coinvolta nella costruzione dell'anello ferroviario [[Budapest]]-[[Miskolc]]-[[Košice]]-[[Poprad]]-Liptovský Hrádok-[[Liptovský Mikuláš]]-[[Martin (Slovacchia)|Martin]]-[[Žilina]]-[[Trnava]]-[[Bratislava]]-[[Vác]]-[[Budapest]]. Nel [[1910]] la città ospitava 667 abitanti (351 di etnia slovacca e 256 di etnia ungherese). Fino al [[1919]] essa appartenne al [[Terre della Corona di Santo Stefano|Regno di Ungheria]], nella cui suddivisione territoriale fungeva da capoluogo del distretto di Liptóújvár.
 
==Note==
Riga 64 ⟶ 63:
{{portale|Slovacchia}}
 
[[Categoria:CittàLiptovský della SlovacchiaHrádok|Liptovsky Hradok]]
[[Categoria:Comuni del distretto di Liptovský Mikuláš|Liptovsky Hradok]]