Pagazzano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (26 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Pagazzano
|Panorama = pagazzanotemplate.png
|Didascalia = Centro, municipio e chiesa parrocchiale
|Bandiera = Pagazzano-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Pagazzano-Stemma.png
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Bergamo
|Amministratore locale =
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Superficie = 5.24
|Note superficie = [http://www.comune.pagazzano.bg.it/index.php?pagina=pagine&id=86 informazioni ufficiali sul sito del comune]
|Sottodivisioni = ''nessuna''<ref>▼
▲|Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/pagazzano.pdf Comune di Pagazzano - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Brignano Gera d'Adda]], [[Bariano]], [[Morengo]], [[Caravaggio (Italia)|Caravaggio]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 2383
|Nome abitanti = pagazzanesi▼
|Patrono = [[santi Nazario e Celso]]▼
▲|Nome abitanti=pagazzanesi
|Festivo = 27 agosto▼
▲|Patrono=[[santi Nazario e Celso]]
|PIL =
▲|Festivo=27 agosto
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Pagazzano (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|
}}
'''Pagazzano''' {{IPA|[paɡaˈʦːaːno]}} (''
== Geografia fisica ==▼
=== Territorio ===▼
Il comune è situato all'estremità meridionale della [[Bassa Bergamasca|pianura bergamasca]], e costituito interamente da una morfologia pianeggiante e ha un'estensione areale di 5,10 km². Confina a nord-ovest con il comune di [[Brignano Gera d'Adda|Brignano]] a sud con [[Caravaggio]] e a nord con [[Morengo]]. Il territorio è interessato da numerosi fontanili, seppur in gran parte estinti.▼
Il suolo è prevalentemente seminativo, di profondità moderata e con un buon drenaggio, la cui permeabilità all'acqua è elevata, risultando per questo fortemente adatto all'agricoltura.▼
=== Confini ===▼
Ad est il perimetro del comune è segnato dal [[Fosso bergamasco]], antico confine civile e politico variamente conteso tra il [[Ducato di Milano]] e la [[Repubblica di Venezia]], in vigore fino al 1797, che separava la [[Gera d'Adda]] dal Quadra di Mezzo e dal Quadra di Calcinate.▼
A sud, a delimitare il confine con il comune di Caravaggio è la [[Riserva naturale Fontanile Brancaleone]].▼
=== Idrografia ===▼
L'area di Pagazzano è localizzata nel settore appartenente al bacino del [[Serio|
L'elemento idrografico più importante per estensione lineare e portata è senza dubbio la Roggia Brembilla, detta anche Viscontina, il cui ramo est attraversa il centro del comune e si immette
Il valore del [[Fosso bergamasco]] che costituiva il bacino idrografico più rilevante fino al secolo scorso, è andato progressivamente riducendosi al punto di risultare, attualmente, quasi interamente interrotto.▼
== Origini del nome ==
Riga 43 ⟶ 52:
== Storia ==
===
Situata in quella che in [[Storia di Roma|epoca romana]] era chiamata ''[[Insula Fulcheria]]'' Pagazzano ha sempre avuto il carattere prevalente di piccolo insediamento [[agricoltura|agricolo]] che peraltro mantiene
Ha partecipato come i [[comune|comuni]] limitrofi alla [[centuriazione]] che i [[Civiltà romana|Romani]] effettuarono nell'area, e di essa rimangono tracce nell'attuale [[topografia]].
Riga 62 ⟶ 71:
In tempi successivi fu aggiunta una [[loggia]], piuttosto rustica, sul [[Nord|lato a sera]], per aumentarne la capacità [[casa|abitativa]] ma senza migliorane l'aspetto estetico, anche se, complessivamente, rimane un gradevole esempio dell'architettura militare.
Particolarità di Pagazzano è che per almeno sei secoli la sua parrocchia fece parte della [[diocesi di Pavia]] (pur essendo isolata dal resto della diocesi pavese), dal 1217, ma probabilmente da prima ancora, al 1820, quando passò alla [[diocesi di Bergamo]].<ref>Barbara Oggioni, ''Pianura da scoprire'', Treviglio 2005, p. 179.</ref>
=== Età moderna ===
Riga 80 ⟶ 91:
Lo sviluppo di Pagazzano si incrementò dopo il [[1861]] con l'[[Unità d'Italia]] rimanendo tuttavia dominante un'[[economia]] a carattere prevalentemente agricolo.
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 4 novembre 2003.<ref>{{cita web|titolo= Pagazzano (Bergamo) D.P.R. 04.11.2003 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2003/comuni/pagazzano.html |accesso= 14 agosto 2022 }}</ref><ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/pagazzano/ |titolo= Pagazzano |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 14 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]]: il primo, d'azzurro, al torrione parte integrante del [[Castello di Pagazzano|castello visconteo in Pagazzano]], con il suo aspetto tipico, d'oro, murato di nero, chiuso dello stesso, [[Attributi araldici di forma geometrica#Merlato alla ghibellina|merlato alla ghibellina]] di cinque, fondato sulla [[Campagna (araldica)|campagna]] di verde; il secondo, di argento, al [[Biscione (araldica)|biscione]] visconteo, di azzurro, ingollante il fanciullo di carnagione, posto in fascia, con le braccia aperte, capelluto di nero, il biscione sormontato dalla coroncina nobiliare anomala d'oro (tre fioroni visibili, alternati da due sferette). Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Tra i principali siti d'interesse emergono per importanza:
*[[Castello di Pagazzano]]
*[[Chiesa dei Santi Nazario e Celso (Pagazzano)|Chiesa dei Santi
*Chiesa di San [[Francesco d'Assisi|Francesco]]
=== Centro storico ===
Il centro storico di Pagazzano riveste una grande importanza nel panorama urbanistico del paese, avendo mantenuto la struttura che il borgo possedeva in età medievale, anche se l'evoluzione edilizia ha esteso nel tempo il comune verso nord. Attualmente il centro storico presenta un impianto urbanistico relativamente moderno, anche se è prevista una riqualificazione, in parte già completata, delle aree circostanti il castello e la Corte Berghemina.
▲== Geografia fisica ==
▲=== Territorio ===
▲Il comune è situato all'estremità meridionale della [[Bassa Bergamasca|pianura bergamasca]], e costituito interamente da una morfologia pianeggiante e ha un'estensione areale di 5,10 km². Confina a nord-ovest con il comune di [[Brignano Gera d'Adda|Brignano]] a sud con [[Caravaggio]] e a nord con [[Morengo]]. Il territorio è interessato da numerosi fontanili, seppur in gran parte estinti.
▲Il suolo è prevalentemente seminativo, di profondità moderata e con un buon drenaggio, la cui permeabilità all'acqua è elevata, risultando per questo fortemente adatto all'agricoltura.
▲=== Confini ===
▲Ad est il perimetro del comune è segnato dal [[Fosso bergamasco]], antico confine civile e politico variamente conteso tra il [[Ducato di Milano]] e la [[Repubblica di Venezia]], in vigore fino al 1797, che separava la [[Gera d'Adda]] dal Quadra di Mezzo e dal Quadra di Calcinate.
▲A sud, a delimitare il confine con il comune di Caravaggio è la [[Riserva naturale Fontanile Brancaleone]].
▲=== Idrografia ===
▲L'area di Pagazzano è localizzata nel settore appartenente al bacino del [[Serio|Fiume Serio]], anche se geograficamente non si può escludere che in fasi geologiche particolari, vi sia stata una rilevante influenza esercitata anche dal [[Adda|Fiume Adda]] nella conformazione del territorio.
▲L'elemento idrografico più importante per estensione lineare e portata è senza dubbio la Roggia Brembilla, detta anche Viscontina, il cui ramo est attraversa il centro del comune e si immette - seppur parzialmente - nella fontana Brancaleone. Da questa si diramano numerosi fossi e rogge secondarie che forniscono l'irrigazione ai campi coltivati.
▲Il valore del [[Fosso bergamasco]] che costituiva il bacino idrografico più rilevante fino al secolo scorso, è andato progressivamente riducendosi al punto di risultare, attualmente, quasi interamente interrotto.
▲=== Viabilità ===
Le principali arterie di comunicazione del comune sono rappresentate dalla strada Provinciale n. 129 che attraversa il centro urbano nella direzione ovest - est e collega Pagazzano con i comuni di [[Treviglio]] e [[Morengo]] e la s.p. 127 che in direzione nord-ovest collega il comune con [[Brignano Gera d'Adda]].▼
Distanza dagli ingressi autostradali [[Autostrada A35 (Italia)|BreBeMi]] (A35):▼
- Casello di Bariano: 2,5 km▼
- Casello di Caravaggio: 4,9 km▼
- Casello di Treviglio: 9,5 km▼
== Società ==
Riga 125 ⟶ 113:
*450 nel [[1751]]
*552 nel [[1805]]
*651 nel [[1816]]
*932 nel [[1853]]
'''Età della cittadinanza'''
;Condizione professionale
La forza lavoro sul totale popolazione è del 55%. Coloro che non costituiscono tecnicamente "forza lavoro", sono in prevalenza pensionati (47%), casalinghe (32%), studenti (13%).
Il tasso di disoccupazione è al 6.7%, decisamente sotto la media nazionale ma in linea con i dati dei
;Istruzione
Riga 148 ⟶ 130:
A Pagazzano sono presenti la scuola materna, le scuole elementari e le scuole medie.
Nelle fasce giovani, l'indice di non completamento dell'istruzione obbligatoria è pari a zero. Tuttavia, l'11% del totale della popolazione
;Altri indici
- Numero di addetti nelle imprese situate nel comune: 475
Riga 170 ⟶ 148:
I dati statistici<ref>Rapporto statistico sulla popolazione straniera, 2007</ref> relativi all'immigrazione nel comune hanno evidenziato una presenza preponderante di immigrati di origine africana rispetto a quelli provenienti dai paesi asiatici e da cittadini comunitari: in totale costituiscono circa il 5% della popolazione.
=== Eventi ===
La seconda settimana di settembre si festeggia la "Sagra della Madonna del Rosario"<ref>Festività della Madonna del Rosario [http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando LQQ Post] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121108101235/http://www.lqqpost.it/5548/pagazzano-22esima-sagra-della-madonna-del-rosario-come-dove-quando |data=8 novembre 2012 }}</ref>, che attira ogni anno migliaia di visitatori. Oltre la celebrazione religiosa di rito e la tradizionale processione per le vie del piccolo borgo, sono attivati servizi di ristorazione presso l'Oratorio San Giovanni Bosco che offre i piatti tipici della tradizione bergamasca, tra cui casoncelli e il rinomato stinco di maiale al forno con polenta. Il sabato antecedente la festa, Pagazzano si anima grazie ai mercatini di solidarietà che da sempre si svolgono in via Crivelli e fino al castello visconteo.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
▲Le principali arterie di comunicazione del comune sono rappresentate dalla strada Provinciale n. 129 che attraversa il centro urbano nella direzione ovest
▲Distanza dagli ingressi autostradali [[Autostrada A35 (Italia)|BreBeMi]] (A35):
▲- Casello di Bariano: 2,5 km
▲- Casello di Caravaggio: 4,9 km
▲- Casello di Treviglio: 9,5 km
== Note ==
| |||