Michel Colombe: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 15:
|PostNazionalità = , appartenente ad una fase di transizione tra il [[Gotico|tardo-gotico]] ed il [[Rinascimento]]
|Immagine = Michel_Colombe.jpg
|Didascalia = ''Busto di Michel Colombe'', [[François Sicard]], inizio XX secolo, Grand Théâtre, [[Tours]].
}}
 
Riga 35:
Mentre in [[Borgogna]] si evidenziarono e si amplificarono le anticipazioni [[Arte barocca|barocche]] di [[Claus Sluter]], e ai confini con le Fiandre la scultura fu influenzata da elementi [[Gotico|gotici]] fiammeggianti, invece la scuola della [[Loira]] predilesse la tradizione francese, quindi il suo stile si basò sul rifiuto di ogni esagerazione, seguendo la pittorica ''art de la détente''.<ref name="le muse" />
 
Le ispirazioni straniere che al massimo accolsero Colombe ed i suoi seguaci, Regnault e Jean de Chartres, furono alcuni temi iconografici presi in prestito dalla scultura [[italia]]na, come le statue delle ''Virtù cardinali'', agli angoli del basamento di [[Nantes]].<ref name="le muse">{{cita libro | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1964 | volume=III |p=361}}</ref> Evidenti furono anche le influenze di [[Jean PerrealPerréal]], presenti nel delicato ''San Giorgio''.
 
<gallery heights="200" mode="packed">
Riga 60:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://nantescathedrale.free.fr/tombeau.htm|(Nantes Cathedral) Le tombeau de François II}}
{{Controllo di autorità}}