Sky Radio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Bot: rimosso c:File:Sky_Radio_-_Logo_2015.svg in quanto cancellato da Commons da The Squirrel Conspiracy |
||
(38 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Emittente TV
|nome = Sky Radio
|logo =
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[
|tipologia = [[
|target =
|nome versione 1 = Sky Radio
|lancio versione 1 = 15 maggio [[2008]]
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|data chiusura = 13 giugno [[2019]]
|nome precedente 1 =
|anni nome precedente 1 = 2008-2010
|canali affiliati 1 = [[Sky Music]]
|gruppo = [[Sky Group|Sky Group Limited]]
|editore = [[Sky Italia (azienda)|Sky Italia S.r.l.]]
}}
'''Sky Radio''' è stato un canale interattivo della piattaforma satellitare [[Sky Italia]] dal quale si
== Storia ==
Nato il 15 maggio [[2008]], Sky Radio era un mosaico interattivo. Sino al 27 giugno [[2010]] era conosciuto come ''radio on SKY''<ref>{{Cita web|url=https://www.fm-world.it/news/addio-mosaico-radio-sky-spegne-il-canale-700/|titolo=Addio mosaico radio: Sky spegne il canale 700|autore=Nicola Franceschini|sito=FM-world|data=05 luglio 2019|accesso=}}</ref>.
Sky Radio offriva Radio Deejay, m2o, Radio 105, Virgin Radio Italia, Radio Capital, Radio KissKiss, RTL 102.5, R101, Radio Italia
Nel 2015
Il 13 giugno 2019, in seguito all'incendio nella sede romana di Sky, il canale termina le sue trasmissioni.
== Loghi ==
<gallery>
</gallery>
== Servizi radiofonici ==
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!N°
!Nome
|-
| 739
|-
| 740
|-
| 741
|-
| 742
|-
| 743
|-
| 744
|-
| 745
|-
| 746
|-
| 747
|-
| 748
| [[R101]]
|-
| 749
| [[Radio 24]]
|-
| 750
| [[RTL 102.5]]
|-
| 751
| [[Radiofreccia (emittente radiotelevisiva)|Radiofreccia]]
|-
| 752
| [[Radio Zeta (emittente radiotelevisiva)|Radio Zeta]]
|-
| 8820
| [[Rai Radio 1]]
|-
| 8822
| [[Rai Radio 2]]
|-
| 8824
| [[Rai Radio 3]]
|-
| 8825
| [[Rai Radio 1 Sport]]
|-
| 8826
| [[Rai Radio Classica]]
|-
| 8828
| [[Rai Radio Tutta Italiana]]
|-
| 8829
| No Name Radio
|-
| 8830
| [[Rai Gr Parlamento]]
|-
| 8831
| [[Rai Radio Kids]]
|-
| 8832
| [[InBlu]]
|-
| 8833
| [[Rai Radio Live Napoli|Rai Radio Live]]
|-
| 8834
| [[Rai Isoradio]]
|-
| 8835
| [[Rai Radio Techete']]
|-
| 8836
| [[Radio Margherita]]
|-
| 8837
| [[Radio San Marino]]
|-
| 8838
| [[Radio Italia#Radio Italia Anni 60|Radio Italia Anni '60]]
|-
| 8840
| [[Radio Maria]]
|-
| 8841
| INBLU2000
|-
| 8842
| [[Radio Radicale]]
|-
| 8844
| [[Radio Sportiva]]
|-
| 8846
| Radio Vaticana Europa
|-
| 8856
| Dimensione Suono Roma
|-
| 8857
| Dimensione Suono Soft
|-
| 8858
| [[Discoradio]]
|-
| 8859
| RMC Sport
|-
| 8860
| [[Radio Monte Carlo 2|RMC 2]]
|-
| 8864
| Radio Iglesias
|-
| 8865
| [[Radio Number One]]
|-
| 8866
| [[Radio Onda d'Urto]]
|-
| 8868
| Radio Padre Pio
|-
| 8870
| [[Radio Popolare]]
|-
| 8872
| Radio Radio
|-
| 8876
| BBC English (Europe)
|-
| 8880
| RFI Francais
|-
| 8882
| [[RSI Rete Uno]]
|-
| 8884
| [[RSI Rete Due]]
|-
| 8866
| [[RSI Rete Tre]]
|-
| 8888
| [[Radio Swiss Classic]]
|-
| 8890
| [[Radio Swiss Jazz]]
|-
| 8892
| [[Swiss Satellite Radio|Radio Swiss Pop]]
|}
== Copertura ==
La maggior parte delle emittenti radiofoniche sintonizzabili con Sky Radio non rappresentavano un'esclusiva per la piattaforma satellitare: sono infatti diffuse in modalità ''[[free to air]]'' sul satellite, e quindi ascoltabili senza pagare nessun abbonamento. I canali radio che
Il segnale satellitare copre il 100% del territorio nazionale, cosa impossibile o difficile con il segnale radio analogico o [[digitale terrestre]].
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
Riga 95 ⟶ 212:
{{Portale|televisione}}
[[Categoria:Reti televisive di Sky Italia del passato]]
[[Categoria:Radio in Italia]]
|