Muhammad bin Saqr al-Qasimi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(38 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|immagine =
|legenda =
|titolo = [[Emirato di Sharja|
|inizio regno =
|fine regno =
|titolo1 = [[Emirato di Sharja|Emiro di Sharja]]
|predecessore = [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]]▼
|inizio regno1 = [[1951]]
|successore = [[Saqr III bin Sultan al-Qasimi|Saqr III bin Sultan]]▼
|fine regno1 = maggio [[1951]]
|altrititoli =
|data di nascita = [[1913]]
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte =
|luogo di sepoltura =
|dinastia = [[al-Qasimi]]
|padre = [[Saqr II bin Khalid al-Qasimi]]
|madre =
|consorte =
|figli = [[Khalid III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Khalid III]]<br>[[Abd al-Aziz bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Abd al-Aziz]]<br>[[Sultan III bin Muhammad al-Qasimi|Sheikh Sultan III]]<br>Sheikh Saqr<br>Sheikh Abdullah
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome = bin
|PreData = {{Arabo|محمد بن صقر القاسمي}}
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1913
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = sovrano
|Nazionalità = emiratino
|Categorie = no
|FineIncipit = , è stato
}}
==
===Reggenza===
Muhammad bin Saqr al-Qasimi, figura di rilievo della famiglia reale, nel [[1949]] divenne reggente dell'[[Emirato di Sharja]] a seguito della malattia del fratello [[Sultan II bin Saqr al-Qasimi|Sultan II bin Saqr]] e progressivamente accentrò ogni potere su di sé<ref>''"Mohammad bin Saqr Born about 1913. Acted as Regent of Sharjah during the prolonged illness of his brother the late Shaikh Sultan, in 1949-51"'' {{cita|British Documents}}.</ref><ref name="Zahlan">{{cita|Zahlan}}.</ref>.
===Breve regno===
Nel [[1951]] l'emiro morì a [[Londra]] a seguito di un intervento chirurgico. Approfittando dell'assenza del legittimo erede (che si trovava anche lui a Londra) Muhammad bin Saqr al-Qasimi si proclamò lui stesso emiro. Ben presto venne sconfessato da un consiglio di famiglia e costretto a rinunciare al potere. Muhammad bin Saqr al-Qasimi accettò la decisione e non salì mai più al trono, ma due suoi figli hanno regnato in seguito<ref name="Zahlan" />.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita web|url=https://www.worldlistmania.com/list-rulers-sharjah/|accesso=8 agosto 2019|titolo=List of Rulers in Sharjah|lingua=EN|sito=}}
* {{Cita libro|titolo=British Documents on Foreign Affairs--reports and Papers from the Foreign Office Confidential Print: Arabia, The Lebanon, Israel, Syria, Jordan and General, 1952|url=https://books.google.it/books?id=A9KPAAAAMAAJ&q=Mohammed+bin+Saqr+al-Qasimi+regent+of+sharjah&dq=Mohammed+bin+Saqr+al-Qasimi+regent+of+sharjah&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjqmZTztfPjAhWkyKYKHTFkCwcQ6AEIQDAD|accesso=2019-08-08|data=2006|editore=LexisNexis|cid= British Documents|lingua=en|ISBN=9780886927202}}
* {{cita libro|titolo=The Making of the Modern Gulf States: Kuwait, Bahrain, Qatar, the United Arab Emirates and Oman
|autore=Rosemarie Said Zahlan|url=https://books.google.it/books?id=JVqFCwAAQBAJ&pg=PA99&lpg=PA99&dq=mohammed+bin+saqr+al-qasimi+regent+of+sharjah&source=bl&ots=cFF0K9Tb3H&sig=ACfU3U20u1n2Om9QYNAarqyiO9CtvVaCBA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwitzOjm__XjAhVQ3aQKHVR_C7MQ6AEwD3oECAkQAQ#v=onepage&q=mohammed%20bin%20saqr%20al-qasimi%20regent%20of%20sharjah&f=false|volume=|accesso=2019-08-09||città= New York |editore= Routledge|anno=2016|cid= Zahlan|ISBN =9781138181823 |lingua=EN}}
{{portale|biografie}}
[[Categoria:Emiri di Sharja]]
[[Categoria:Qawāsim|M]]
|