Valcalepio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Comuni della Valcalepio: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Economia: fix wlink
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=altri significati di Valcalepio|titolo=Valcalepio (disambigua)}}
{{F|Lombardia|febbraio 2015}}
{{S|provincia di Bergamo}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio =Valcalepio
|nomeUfficiale =Àl Calèpe <small> (in dialetto bergamasco)</small>
|panorama =Vineyard near Castelli Calepio.jpg
|didascalia = Vigneti in Valcalepio
Riga 39:
La genesi delle rocce madri delle colline bergamasche avviene nel periodo Cretacico dell'era Mesozioica; dalle rocce madri hanno avuto origine i terreni che sono prevalentemente di tipo eluviale, sono quindi terreni rimasti sulla roccia da cui provengono ed a questa restano fortemente legati in 8 termini di ripartizione minerale; fanno eccezione alcune zone sulle sponde dell'Oglio e nella zona di Chiuduno di tipo alluvionale.
 
In linea generale è possibile affermare che nell'area collinare a nord-ovest della città di Bergamo, prevalgano terreni di tipo scisto-argilloso, mentre lungo la fascia collinare ad oriente fino laal lago di Iseo si susseguono diverse formazioni con prevalenti caratteristiche argillo-calcaree.
 
== Economia ==
Buona terra, e clima mite, sono ingredienti indispensabili per la produzione vinicola, tanto che il Valcalepiovino locale, verso la fine degli anni sessanta, ha segnato la rinascita della produzione vinicola bergamasca, ottenendo la protezione con la [[Denominazione di origine controllata|DOC]] [[Valcalepio (vino)|Valcalepio]] (nelle sue varianti bianco, rosso, Moscato Passito e rosso riserva).
Un'altra attività in crescita è l'olivicoltura che, anche grazie alla denominazione dell'olio [[Laghi Lombardi]], sta diventando rilevante per l'economia del territorio.
 
Quattro sono i principali vini:
 
* Il [[Valcalepio rosso]], prodotto da uve Merlot e Cabernet-Sauvignon;
 
* Il [[Valcalepio bianco]], prodotto con uve Pinot Bianco, Grigio e Chardonnay;
 
* Il [[Valcalepio Moscato passito]], dallo splendido colore rosso rubino con riflessi aranciati;
 
* Il [[Valcalepio Rosso Riserva]], dal colore rosso rubino più o meno carico con riflessi tendenti al granato.
 
== Comuni della Valcalepio ==
Riga 65 ⟶ 56:
* [[Villongo]]
I comuni di [[Credaro]], [[Foresto Sparso]], [[Gandosso]] e [[Villongo]] appartengono alla [[Comunità montana dei Laghi Bergamaschi]].
 
== Personaggi illustri ==
* [[Ambrogio Calepio]]
 
== Altri progetti ==