Valcalepio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Comuni della Valcalepio: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Economia: fix wlink |
||
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua
{{F|Lombardia|febbraio 2015}}
{{S|provincia di Bergamo}}
{{Regione geografica
|nomeTerritorio =Valcalepio
|nomeUfficiale =
|panorama =Vineyard near Castelli Calepio.jpg
|didascalia = Vigneti in Valcalepio
Riga 39:
La genesi delle rocce madri delle colline bergamasche avviene nel periodo Cretacico dell'era Mesozioica; dalle rocce madri hanno avuto origine i terreni che sono prevalentemente di tipo eluviale, sono quindi terreni rimasti sulla roccia da cui provengono ed a questa restano fortemente legati in 8 termini di ripartizione minerale; fanno eccezione alcune zone sulle sponde dell'Oglio e nella zona di Chiuduno di tipo alluvionale.
In linea generale è possibile affermare che nell'area collinare a nord-ovest della città di Bergamo, prevalgano terreni di tipo scisto-argilloso, mentre lungo la fascia collinare ad oriente fino
== Economia ==
Buona terra
Un'altra attività in crescita è l'olivicoltura che, anche grazie alla denominazione dell'olio [[Laghi Lombardi]], sta diventando rilevante per l'economia del territorio.
== Comuni della Valcalepio ==
Riga 65 ⟶ 56:
* [[Villongo]]
I comuni di [[Credaro]], [[Foresto Sparso]], [[Gandosso]] e [[Villongo]] appartengono alla [[Comunità montana dei Laghi Bergamaschi]].
== Altri progetti ==
|