Vosgi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Clima: Corretto verso precipitazioni molto maggiori sulla zona OCCIDENTALE e temperature maggiori su quella ORIENTALE.
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 8:
| sigla_paesi={{FRA}}
| cima=[[Grand Ballon]]
| altezza=1.4241424
| lunghezza=
| larghezza=
Riga 16:
| rocce=[[Roccia metamorfica|rocce metamorfiche]]; [[Roccia sedimentaria|rocce sedimentarie]]; [[Roccia magmatica|rocce magmatiche]]
}}
I '''Vosgi''' ({{IPA|/ˈvɔzʤi/}}; in [[lingua francese|francese]] ''Vosges'' {{IPA|/voːʒ/}}, in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Vogesen'', ''D'Vogese'' nel locale [[dialetto alsaziano]], tutti correlati al teonimo pagano [[Vosego]]) sono una [[catena montuosa]] dell'[[Europa]] centro-occidentale, che si estende lungo il lato occidentale della valle del [[Reno]] in direzione nord-ovest, da [[Belfort]] a [[Magonza]] ([[Germania]]).
 
Dal punto di vista [[geografia|geografico]] i Vosgi sono compresi completamente nel territorio [[Francia|francese]], con il Col de [[Saverne]] che li separa dal ''Pfälzer Wald'', la [[Foresta Palatina]]. Tuttavia, se si considera l'aspetto [[geologia|geologico]], alcune sezioni della Foresta Palatina appartengono ai Vosgi e infatti la sezione francese del ''Pfälzer Wald'' è comunemente vista come parte del gruppo settentrionale dei Vosgi.
 
==Caratteristiche==
[[File:Vallee-chajoux.jpg|left|thumb|Paesaggio nella valle di Chajoux, La Bresse.]]
Dal [[1871]] al [[1918]] l'area meridionale dei Vosgi, dal [[Ballon d'Alsace]] al Monte [[Donon]], ha svolto funzioni di separazione (anche linguistica) tra la [[Francia]] e la [[Germania]]. Ci sono notevoli somiglianze fra questa catena e i rilievi corrispondenti situati nell'altro versante della valle del Reno, nella [[Foresta Nera]]: entrambi i gruppi montuosi si innalzano alla stessa [[latitudine]] e presentano la stessa conformazione geologica ed entrambi si caratterizzano per le foreste presenti nei loro versanti più bassi, sopra le quali si estendono pascoli e cime arrotondate di un'altezza pressoché uniforme. Entrambe le catene presentano rive scoscese verso il fiume Reno, mentre scollinano più dolcemente nel versante opposto. La sezione meridionale dei Vosgi è costituita principalmente da [[granito]], con alcune [[porfido|rocce porfiriche]] di un tipo di [[arenaria]] rossa che hanno fatto attribuire al versante occidentale il nome francese di ''grès Vosgien''.
 
[[File:Vosges val munster.jpg|left|thumb|Versante alsaziano del massiccio di Hohneck.]]
Importanti corsi d'acqua che nascono in questa regione sono il [[Saar (fiume)|Saar]] e il [[Bruche]].
[[File:Vallee-chajoux.jpg|thumb|Paesaggio nella valle di Chajoux, La Bresse.]]
 
==Suddivisioni==
[[File:Vosges val munster.jpg|left|thumb|Versante alsaziano del massiccio di Hohneck.]]
La catena è suddivisa da sud a nord in quattro sezioni: i ''Grandes Vosges'', che si estendono da Belfort alla valle di [[Bruche]]; i Vosgi centrali, tra Bruche e il [[Col de Saverne]]; i Vosgi inferiori, tra il Col de Saverne e la sorgente del fiume alsaziano [[Lauter]]; e infine il sottogruppo Hardt. Le cime arrotondate dei Grandes Vosges vengono chiamate ''ballons''.
 
I [[dipartimenti francesidella Francia|dipartimenti]] dei [[Vosgi (dipartimento)|Vosgi]] e dell'[[Alta Saona]] sono divisi dall'[[Alsazia]] e dal territorio di Belfort dal ''Ballon d'Alsace'' o ''St Maurice'' (1250 m [[s.l.m.]]). Da questa zona verso nord l'altitudine media della catena è 915 m [[s.l.m.]], con la cima più alta, il [[Grand Ballon|Ballon de Guebwiller]], nell'est della catena alto 1424 m [[s.l.m.]] Il [[Col de Saales]], tra i Grandes Vosges e la sezione centrale, è un colle vicino ai 580 m [[s.l.m.]]; quest'ultimo è molto più basso dei rilievi dei Grandes Vosges, con il [[Mont Donon]] (1008 m [[s.l.m.]]) che ne rappresenta il punto più elevato.
 
La [[ferrovia]] che da [[Parigi]] conduce a [[Strasburgo]], il Canale del Reno e dalla [[Marna (fiume)|Marna]] attraversano il Col de Saverne. Non ci sono ferrovie lungo i Vosgi tra Saverne e [[Belfort]], ma ci sono strade percorribili lungo i valichi di Bussang da [[Remiremont]] a [[Thann]], il [[Col de la Schlucht|passo della Schlucht]] (1149 m) da [[Gérardmer]] a [[Munster (Alto Reno)|Munster]], il [[Col du Bonhomme (Vosgi)|Col du Bonhomme]] da [[Saint-Dié-des-Vosges|St Dié]] a [[Colmar]] e il passo da St Die a [[Sainte-Marie-aux-Mines]]. I Vosgi inferiori sono costituiti da un altopiano di arenaria compreso tra i 305 m e i 565 m e sono attraversati dalla ferrovia che da Hagenau conduce a Sarreguemines e difesi dalla fortezza di [[Bitche]].
Riga 98 ⟶ 100:
* lago dello sbarramento o base del diporto di [[Celles-sur-Plaine]] (308  m)
{{Colonne fine}}
 
==Note==
<references />
 
==Bibliografia==
Riga 104 ⟶ 109:
* Jean-Claude Flageollet, ''Sur les traces des glaciers vosgiens'', CNRS éditions, 2002, 212 pages ISBN 2-271-05960-7
* Jean-Claude Flageollet, ''Où sont les neiges d'antan? Deux siècles de neige dans le massif vosgien'', Presses universitaires de Nancy, 2005, 220 pages ISBN 2-86480-867-6
* Jean-Claude Flageollet, « Morpho-structures vosgiennes », ''Géomorphologie : relief, processus, environnement'', 2008, nº 2, p.&nbsp;75
 
== Voci correlate ==