Sali Vercellese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(46 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sali Vercellese
|Panorama = sali_vercellese_pan.jpg
|Didascalia = Veduta delle campagne attorno a Sali Vercellese
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|Stemma =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Piemonte
|Divisione amm grado 2 = Vercelli
|Amministratore locale =Emanuele GabuttiGiacomo Mezza
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 14/06/2004-6-2024
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Abitanti=106
|Divisioni confinanti = [[Lignana]], [[Salasco]], [[Vercelli]]
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2018gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2018.
|Zona sismica = 4
|Aggiornamento abitanti=30-6-2018
|Gradi giorno = 2763
|Sottodivisioni=
|Nome abitanti = salesi
|Divisioni confinanti=[[Lignana]], [[Salasco]], [[Vercelli]]
|Patrono = [[Desiderio di Langres|san Desiderio]]
|Zona sismica=4
|Festivo = 23 maggio
|Gradi giorno=
|PIL =
|Diffusività=
|PIL procapite =
|Nome abitanti=salesi
|Mappa = Map of comune of Sali Vercellese (province of Vercelli, region Piedmont, Italy).svg
|Patrono=[[Desiderio di Langres|san Desiderio]]
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Sali Vercellese all'interno della provincia di Vercelli
|Festivo=23 maggio
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Sali Vercellese''' (''Sali'' in [[lingua piemontese|piemontese]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 106{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Vercelli]], in [[Piemonte]].
 
== Geografia fisica ==
[[Image:Sali Vercellese - Risaia.jpg|thumb|left|200px|Il suggestivo panorama di una risaia a Sali Vercellese]]
Il comune è situato nella bassa pianura vercellese, posto alla destra del fiume [[Sesia]], in un'area fortemente caratterizzata dalle numerose risaie e dalla presenza di una forte canalizzazione.
 
Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni plano-altimetriche quasi del tutto irrilevanti.
 
== Storia ==
[[Image:Artus de Cossé-Brissac.jpg|thumb|left|200px|Le truppe del maresciallo francese [[Artus de Cossé-Brissac|Brissac]] saccheggiarono il castello nel 1553]]
La prima attestazione dell'esistenza dell'abitato risale all'anno 996 quando il comune viene indicato con un nome di origine longobarda: il termine "sala" (in plurale "salae", italianizzato in "sali") indicava infatti una casa di campagna, signorile, attorniata da costruzioni rurali ad essa annesse, fatto che sembrerebbe sin dall'antichità definire l'aspetto del borgo.
 
Nell'anno 999, il paese viene citato in un diploma imperiale che ne conferma il possesso al vescovo [[Leone di Vercelli]], ma già dal XIII secolo la diocesi ne assegnò la proprietà all'abbazia di San Benedetto di Muleggio, insieme al castello locale, fatto che creò non poche lotte intestine tra le principali famiglie dell'area. Quando i Visconti cedettero il borgo ai Savoia nel 1427, esso venne compreso all'interno del feudo di [[Lignana]] col quale rimase annesso sino al 1483 quando ne venne staccato e concesso come signoria agli Avogadro. Nel 1620 i duchi di Savoia lo infeudarono alla famiglia delle Lanze, estintasi nel 1784.
 
Nel 1553, mentre le truppe del maresciallo francese [[Artus de Cossé-Brissac]] che saccheggiarono [[Vercelli]] si stavano ritirando, alcuni soldati depredarono Sali e il suo castello, il quale subì un nuovo saccheggio nel 1704 sempre da parte dei francesi guidati questa volta dal duca [[Luigi Giuseppe di Borbone-Vendôme]] e sempre dopo un nuovo assedio di Vercelli.
 
Fino al {{data|29|1|1864}} il comune era denominato semplicemente ''Sali''; in tale data assunse la nuova denominazione di ''Sali Vercellese''.<ref>{{Cita legge italiana |tipo = RD |anno = 1863 |mese = 12 |giorno = 13 |numero = 1616 |titolo = Decreto che autorizza varii Comuni ad assumere una nuova denominazione. |originale = sì }}</ref>
 
=== Via Francigena ===
La nona tappa della [[Via Francigena]], che parte da [[Santhià]] e prosegue in direzione di [[Vercelli]], è adiacente al territorio di Sali Vercellese.<ref>{{Cita web|url=https://www.viefrancigene.org/it/resource/statictrack/tappa-09-da-santhia-vercelli/|titolo=Tappa 09 - Da Santhià a Vercelli|sito=Via Francigena|lingua=it|accesso=16 luglio 2022}}</ref>
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Architetture religiose===
====Chiesa parrocchiale dei Santi Desiderio, Giacomo e Clemente====
Costruita nel Settecento in forme barocche, è dedicata come santo principale a san [[Desiderio di Langres]] ed è posta al centro dell'abitato, per quanto defilata dalla via principale.
Qui ebbe per qualche tempo la cura d'anime il beato [[Secondo Pollo]].
 
===Architetture civili===
====Il castello====
[[Image:Castello di Sali Vercellese.jpg|thumb|left|Il castello di Sali Vercellese]]
Il castello di Sali Vercellese, la cui prima menzione risale al 1268, nacque probabilmente con la funzione di [[ricetto]], ovvero riparo difensivo per i prodotti agricoli della zona. Venne coinvolto già in tempi antichi nelle lotte interne tra diverse potenti casate locali come i De Ast, i Cocorella e i Bicchieri e la diocesi di Vercelli, venendo poi danneggiato dalle truppe di [[Giovanni II del Monferrato|Giovanni II Paleologo]] nel corso delle dispute territoriali tra [[Galeazzo II Visconti]], duca di Milano, e il marchese del Monferrato. Nel corso del 1427 secolo, il castello passò sotto i Savoia che lo posero nella giurisdizione di Vercelli dal 1434.
 
Nel XVII secolo, il castello perse le sue funzioni difensive e fu trasformato in una cascina. Vi soggiornò occasionalmente il cardinale [[Carlo Vittorio Amedeo Ignazio delle Lanze]]. Nel 1910, il castello venduto dall'ultimo proprietario, il conte Raoul Costa de Beauregard, ed acquistato da Eusebio Saviolo (fondatore tra l'altro della locale società di agricoltori), che ne promosse importanti lavori di restauro e una sostanziale modifica stilistica grazie all'opera degli architetti milanesi [[Luigi Broggi]] e [[Cesare Nava]].<ref>E. Saviolo, ''Il dono del mio lavoro'', Milano 1937</ref>
 
Originariamente a pianta quadrangolare, il castello di Sali era circondato da un fossato e presentava tre torri quadrate (delle quali due, nel corso dei restauri novecenteschi, vennero rialzate e decorate con altri elementi) a guardia di altrettanti ingressi.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Sali Vercellese}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2016 la popolazione straniera residente era di {{formatnum:7}} persone, costituenti il 6,5% della popolazione totale.<ref name="ReferenceC">[https://www.comuni-italiani.it/002/127/statistiche/stranieri.html Dati ISTAT]</ref> Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
 
{{div col}}
# [[Romania]] 4
# [[Marocco]] 1
# [[Moldavia]] 1
# [[Cuba]] 1
{{div col end}}
 
=== Religione ===
La quasi totalità della popolazione è [[chiesa cattolica|cattolica]]. Nel Comune è presente una [[chiesa cattolica]] appartenente all'[[Arcidiocesi di Vercelli]].
 
==Economia==
L'economia di Sali Vercellese è prevalentemente basata sull'agricoltura, in particolare sulla coltivazione del riso.
 
L'industria, ridottissima, è perlopiù limitata a piccole imprese per la lavorazione e la commercializzazione di prodotti alimentari.
 
==Amministrazione==
[[File:Sali vercellese municipio.jpg|thumb|left|upright=0.7|Il municipio]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{...|centri abitati}}
{{ComuniAmminPrec|1993|1999|Ottavio Mezza|Lista civica|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|1999|2004|Ottavio Mezza|Lista civica|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|2004|2009|Emanuele Gabutti|Lista civica|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|2009|2014|Emanuele Gabutti|Lista civica|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|2014|2019|Emanuele Gabutti|Lista civica|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|2019|2024|Giacomo Mezza|Lista civica|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|2024|in carica|Giacomo Mezza|Insieme per Sali|[[Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
== Sport ==
A Sali Vercellese è nato il calciatore [[Vittorio Zorzoli]], il quale vinse lo scudetto nella stagione 1912-1913 con il [[Football Club Pro Vercelli 1892]], squadra che all'epoca dominava il panorama calcistico italiano.
 
==Note==