Milena Bertolini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FraLuDoc (discussione | contributi)
Aggiornato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(147 versioni intermedie di 77 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Milena Bertolini
|Immagine = Milena Bertolini, head coach Brescia Calcio Femminile 08 2016.jpg
|Didascalia = Milena Bertolini, foto ufficiale {{Calcio femminileal Brescia|NB}}, agostonel 2016
|Sesso = F
|CodiceNazione = {{ITA}}
Riga 8:
|Peso =
|Disciplina = Calcio
|Squadra = {{Naz|CA|ITA|F}}
|Ruolo = Allenatore <small>(ex [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|TermineCarriera = 2001 - giocatrice
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|19??-19??1984|{{simbolo|600px Bianco e Rosso.svg}} U.S. Correggese|
}}
|Squadre =
{{Carriera sportivo
|1984-1987|{{Calciosport = calcio femminile Reggiana|G}}|?pos (?)= G
|1984-1987|Reggiana|? (?)
|1987-1988|{{Calcio femminile Modena Euromobil|G}}|? (?)
|19891987-19901988|{{CalcioModena femminile Prato|G}}Euromobil|? (?)
|1989-1990-1991|{{Calcio femminile Reggiana|G}}Prato|? (?)
|1990-1991|Reggiana|? (?)
|1991-1992|{{Calcio femminile Woman Sassari|G}}|27 (1)
|1991-1992-1993|{{CalcioWoman femminile Bologna|G}}Sassari|2827 (1)
|1992-1993-1994|{{CalcioBologna femminile Agliana|G}}CF|2928 (01)
|1993-1994|Agliana|29 (0)
|1994-1996|{{Calcio femminile Fiammamonza|G}}|46 (1)
|1994-1996|Fiammamonza|46 (1)
|1996-1998|{{Calcio femminile Modena|G}}|44 (0)
|1996-1998-1999|{{Calcio femminile Pisa SCF|G}}Modena|1944 (0)
|1998-1999|Pisa SCF|19 (0)
|1999-2001|{{Calcio femminile Foroni Verona|G|1999}}|46 (1)
|1999-2001|Foroni Verona|46 (1)
}}
|SquadreNazionali =
{{Carriera sportivo
|19??1990-????|{{Naz|CA|ITA|F}}|150 (77)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio femminile |pos = A
|2001-2002|{{Calcio femminile Foroni Verona|A|2001}}|<small>Vice</small>
|2001-2002-2003|{{Calcio femminile Foroni Verona|A}}|<small>Vice</small>
|2002-2003|Foroni Verona|
|2004-2011|{{Calcio femminile Reggiana|A}}|
|2004-2011|Reggiana|
|2012-2017|{{Calcio femminile Brescia|A}}|
|2012-2017-|{{Naz|CA|ITA|F}}Brescia|
|2017-2023|{{Naz|CA|ITA|F}}|
}}
|Aggiornato = 29 giugno 2017
Riga 56 ⟶ 58:
|Attività = allenatrice di calcio
|Attività2 = ex calciatrice
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = , di ruolo [[Difensore (calcio)|difensore]], [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale femminile italiana]]
}}
 
In carriera ha vinto 6 [[Serie A (calcio femminile)|scudetti]]: tre da calciatrice e tre da allenatrice. È una delle tre allenatrici italiane, assieme a [[Carolina Morace]] e [[Elisabetta Bavagnoli]], a possedere la [[Licenza UEFA Pro]], necessaria per allenare una squadra di [[Serie A]] maschile<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/tecnici/news/panchina-d-oro-femminile-betty-bavagnoli-e-la-migliore-allenatrice-dell-ultimo-campionato-di-serie-a/|titolo=Panchina d’oro femminile: Betty Bavagnoli è la migliore allenatrice dell’ultimo campionato di Serie A|data=11 maggio 2019|accesso=8 settembre 2023}}</ref>. Assieme alla Morace è l'unica donna ad essere stata [[commissario tecnico|commissaria tecnica]] della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale italiana femminile]].
È tra le uniche due allenatrici italiane, assieme a [[Carolina Morace]], a possedere il titolo per allenare una squadra di Serie A maschile. Nel corso della sua carriera da giocatrice ha ricoperto il ruolo di difensore centrale in diverse società: Prato, Woman Sassari, Bologna, Agliana, Monza, Modena, Pisa, Foroni.
 
== Carriera ==
=== Giocatrice ===
[[File:Milena Bertolini - ACF Agliana 1993-94.jpg|thumb|left|Bertolini all'Agliana nella stagione 1993-1994]]
Milena Bertolini si appassiona allo sport in generale fin da giovane, condividendo con i ragazzini di [[Correggio (Italia)|Correggio]], cittadina della [[provincia di Reggio nell'Emilia]] dove cresce con i genitori, i primi rudimenti del [[calcio (sport)|calcio]]. Decide quindi di dedicarsi all'agonismo tesserandosi con la locale U.S. Correggese, giocando in formazioni miste nel campionato gestito dal [[Centro Sportivo Italiano]] (CSI) fino ai diciotto anni d'età.<ref name="GdR31122011">{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2011/12/31/NZ_36_11.html|titolo=Ha il patentino Uefa ed è preparatrice|data=31 dicembre 2011|accesso=2 novembre 2018}}</ref>
 
Milena Bertolini si appassiona allo sport in generale fin da giovane, condividendo con i ragazzini di [[Correggio (Italia)|Correggio]] ([[provincia di Reggio Emilia]]), dove nasce e cresce, i primi rudimenti del [[calcio (sport)|calcio]]. Decide quindi di dedicarsi all'agonismo tesserandosi con la locale U.S. Correggese, giocando in formazioni miste nel campionato gestito dal [[Centro Sportivo Italiano]] (CSI) fino ai diciotto anni d'età.<ref name="GdR31122011">{{Cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2011/12/31/NZ_36_11.html|titolo=Ha il patentino Uefa ed è preparatrice|data=31 dicembre 2011|accesso=2 novembre 2018|dataarchivio=31 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190531043642/https://ricerca.gelocal.it/gazzettadireggio/archivio/gazzettadireggio/2011/12/31/NZ_36_11.html|urlmorto=sì}}</ref>
Dal 1984 si trasferisce in una società che, con sede a [[Reggio nell'Emilia]], gestisce unicamente una formazione di sole donne, l'allora [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggiana Calcio Femminile|A.C.F. Reggiana]], squadra con cui inizia a giocare nel campionato di [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] dalla [[Serie B 1984 (calcio femminile)|stagione entrante]]. Alla sua terza stagione con la maglia della Reggiana, che affronta il campionato [[Serie B 1985-1986 (calcio femminile)#Girone A|1985-1986]] nel girone A di Serie B, contribuisce al raggiungimento della prima posizione in classifica con 38 punti, due più dell'inseguitrice [[Virgilio Maroso]] (il futuro [[Associazione Calcio Femminile Torino|Torino femminile]]), e la conseguente storica promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]. Bertolini rimane in maglia granata, poi biancazzurra per esigenze di sponsorizzazione, per altre tre stagioni, tutte in Serie A, la prima contribuendo a raggiungere la settima posizione in classifica, la seconda, dove la squadra si iscrive con la nuova ragione sociale che integra lo sponsor principale Refrattari Zambelli, all'ottavo, e la terza dove sfiora lo [[Scudetto (sport)|Scudetto]] arrivando seconda a 5 punti dalla [[Associazione Calcio Femminile Giugliano Campania|Giugliano Campania]].
 
Dal 1984 si trasferisce in una società che, con sede a [[Reggio Emilia]], gestisce unicamente una formazione di sole donne, l'allora [[Reggiana Calcio Femminile|A.C.F. Reggiana]], squadra con cui inizia a giocare nel campionato di [[Serie B (calcio femminile)|Serie B]] dalla [[Serie B 1984 (calcio femminile)|stagione entrante]]. Alla sua terza stagione con la maglia della Reggiana, che affronta il campionato [[Serie B 1985-1986 (calcio femminile)#Girone A|1985-1986]] nel girone A di Serie B, contribuisce al raggiungimento della prima posizione in classifica con 38 punti, due più dell'inseguitrice [[Virgilio Maroso]] (il futuro {{Calcio femminile Torino|N}} femminile), e la conseguente storica promozione in [[Serie A (calcio femminile)|Serie A]]. Bertolini rimane in maglia granata, poi biancazzurra per esigenze di sponsorizzazione, per altre tre stagioni, tutte in Serie A, la prima contribuendo a raggiungere la settima posizione in classifica, la seconda, dove la squadra si iscrive con la nuova ragione sociale che integra lo sponsor principale Refrattari Zambelli, all'ottavo, e la terza dove sfiora lo [[Scudetto (sport)|Scudetto]] arrivando seconda a 5 punti dalla [[Associazione Calcio Femminile Giugliano Campania|Giugliano Campania]].
Nell'estate 1990 decide di accordarsi con il [[Associazione Calcio Femminile Prato|Prato]] neopromosso in Serie A che la chiama a rafforzare il reparto difensivo in prospettiva di acquisire la salvezza al suo primo impegno nel campionato di vertice del [[campionato italiano di calcio femminile|campionato italiano]]. Con le toscane rimane una sola stagione per tornare a fine campionato a [[Reggio nell'Emilia]].
 
Il 18 agosto 1990 debutta in Nazionale<ref>''il Messaggero'', 7 marzo 2022</ref> allo stadio Wembley di Londra, nell'amichevole con l'Inghilterra vinta dalle azzurre 4 - 1 grazie a uno storico ''poker'' di Carolina Morace.<ref>''Corriere della sera'', 19 agosto 1990</ref>
 
Nell'estate 1990 decide di accordarsi con il [[Associazione Calcio Femminile Prato|Prato]] neopromosso in Serie A che la chiama a rafforzare il reparto difensivo in prospettiva di acquisire la salvezza al suo primo impegno nel campionato di vertice del [[campionato italiano femminile di calcio|campionato italiano]]. Con le toscane rimane una sola stagione per tornare a fine campionato a Reggio Emilia.
 
Il suo ritorno in Reggiana, fresca del suo primo scudetto, coincide con l'inizio del suo periodo più proficuo, sia personale che per la società [[emilia]]na. Bertolini contribuisce alla netta vittoria della squadra che al termine della stagione 1990-1991 conquista la prima posizione in classifica con 12 punti di scarto sull'inseguitrice [[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile|Lazio]].
 
Durante il successivo calciomercato estivo sottoscrive un accordo con la [[Associazione{{Calcio Sportivafemminile Dilettantistica Torres Calcio#Storia|Woman Sassari]]|N}}, detentrice della Coppa Italia, per la [[Serie A 1991-1992 (calcio femminile)|stagione entrante]]. A fine campionato Bertolini condivide con le compagne il quarto posto in classifica e, data a particolare struttura del di quell'anno, che prevedeva una prima fase a gironi dove le quattro classificate dopo la prima ottenevano l'accesso alla seconda fase a eliminazione diretta, l'incontro di spareggio perso 2-1 con il [[Associazione Calcio Femminile Milan 82|Milan 82 Salvarani]] che si aggiudicherà lo scudetto.
 
Conclusi gli impegni con la società [[Sardegna|sarda]] si accasa al neopromosso [[Associazione Sportiva Dilettantistica Bologna Calcio Femminile|Bologna]], tornato alla Serie A dopo varie vicende societarie, un periodo di inattività e la ripartenza dalla Serie C regionale. Con le [[Bologna|bolognesi]] rimane la sola stagione [[Serie A 1992-1993 (calcio femminile)|1992-1993]] riuscendo a raggiungere il 9º posto in classifica e la salvezza con buon anticipo sulla fine del campionato.
 
Nuovo calciomercato estivo e nuovo cambio di casaccaNell'estate per1993 la giocatrice cheemiliana ancora una volta sposa il progetto di una "quasi" neopromossa, firmando un contratto con l'{{Calcio femminile Agliana|N}}, l'anno prima retrocessa in B ma riammessa a completamento organico in Serie A per la [[Serie A 1993-1994 (calcio femminile)|stagione entrante]]. Quel campionato rilancia la squadra del presidente [[Francesco Marrassini]] che ottiene un deciso cambio di competitività raggiungendo il 3º posto a 3 punti dalla Torres FO.S., al suo primo scudetto, e agli stessi del Torino che la supera per la migliore differenza reti.
 
Nell'estate 1994 si trasferisce alla [[Associazione Sportiva Dilettantistica S.C. Juvenilia Fiammamonza|FiammaMonza]] allenata da [[Fabrizio Levati]], rimanendo per due stagioni, la seconda dopo il decesso del suo dirigente e allenatore, la [[Serie A 1994-1995 (calcio femminile)|prima]] conclusa alla 4ª posizione in classifica e la [[Serie A 1995-1996 (calcio femminile)|seconda]] in 7ª, congedandosi al termine del campionato 1995-1996 con 46 presenze e una rete siglata in Serie A.<ref name="Barboni&Cecchi2003">{{Cita|Barboni e Cecchi 2003|p. 14}}.</ref>
Riga 87 ⟶ 95:
 
=== Allenatrice ===
Bertolini, conseguito il diploma in educazione fisica nel 1993, ottiene l'incarico dalla direzione del [[Modena Football Club 2018 Società Sportiva Dilettantistica|Modena F.C.]] di preparatore atletico delle formazioni giovanili [[Campionato nazionale Dante Berretti|BerettiBerretti]] e [[Campionato Primavera 1|Primavera]] per la stagione 1993-1994.
 
Dopo un anno di stop l'A.C. Rolo Dilettanti le affida la preparazione fisica per la stagione di [[Eccellenza Emilia-Romagna 1995-1996]].
 
Dopo aver ottenuto nel 1999 il diploma di Preparatore Atletico Professionista presso il [[Centro tecnico federale dellaLuigi Federazione Italiana Giuoco CalcioRidolfi]] di [[Coverciano]], nel 2001 completa il suo percorso scolastico conseguendo la laurea in [[scienze motorie e sportive]] presso l'[[Università di Bologna]], e dalla stagione 2001-2002, appena presa la decisione di abbandonare il calcio giocato, assume l'incarico di allenatore in seconda del Foroni affidato a Leonardo Donella. Al suo primo impegno dalla panchina di una squadra di Serie A femminile conquista la Coppa Italia al termine della stagione [[Coppa Italia 2001-2002 (calcio femminile)|2001-2002]]. Confermata dalla società anche nel campionato successivo, affianca Donella nella sola partita secca della [[Supercoppa italiana 2002 (calcio femminile)|Supercoppa italiana 2002]], vincendola per 2-0 sulle avversarie dell'[[Società Sportiva Lazio Calcio Femminile|Enterprise Lazio]] con doppietta di [[Silvia Tagliacarne]]. Inoltre, si aggiudica anche il suo primo scudetto al termine della stagione di [[Serie A 2002-2003 (calcio femminile)|Serie A 2002-2003]], conducendo il Foroni Verona<ref group=N>Il Foroni ha mutato la sua denominazione in Foroni Verona prima dell'iscrizione al campionato 2002-2003.</ref> al successo con 9 punti di vantaggio sulla seconda classificata, ancora l'Enterprise Lazio.
 
Nella stagione 2004-2005 fa ritorno alla Reggiana che l'aveva vista debuttare come calciatrice in Serie A, accettando la panchina che segnerà il suo più lungo sodalizio tecnico con una società di calcio femminile, sette stagioni. Al debutto come tecnico della squadra, che veste la classica maglia [[Granata (colore)|granata]] della [[Reggio Audace Football Club|società maschile cittadina]], conquista il quarto posto della Serie A. Nelle stagioni successive conduce la squadra al raggiungimento di posizioni di alta classifica, a parte il decimo posto della [[Serie A 2005-2006 (calcio femminile)|stagione 2005-2006]], e conquistando la quarta posizione anche al termine delle stagioni [[Serie A 2008-2009 (calcio femminile)|2008-2009]] e [[Serie A 2009-2010 (calcio femminile)|2009-2010]]. Il risultato più prestigioso viene comunque dalla conquista della Coppa Italia al termine della [[Coppa Italia 2009-2010 (calcio femminile)|stagione 2009-2010]], dove nella sofferta finale del 12 giugno 2010, giocata presso il campo sportivo Francesco Micale di [[Capo d'Orlando]], riesce a battere le campionesse d'Italia della Torres solo dopo i [[tiri di rigore]], avendo le squadre chiuso in parità con una rete per parte dopo i tempi regolamentari. L'ultima stagione, la [[Associazione Sportiva Dilettantistica Reggiana Calcio Femminile 2010-2011|2010-2011]], non riesce a ritrovare la competitività dei campionati precedenti: superata dalla Torres nella [[Supercoppa italiana 2010 (calcio femminile)|Supercoppa italiana 2010]] per 2-0 ed eliminata già agli ottavi di finale di Coppa Italia, conclude al decimo posto in [[Serie A 2010-2011 (calcio femminile)|Serie A]]. Al termine del campionato la società è costretta a rinunciare alla Serie A e si iscrive in Serie C regionale, svincolando le proprie tesserate. I risultati ottenuti con la Reggiana le permettono di conquistare la [[Panchina d'oro]] di Serie A femminile per tre stagioni di seguito: 2007-2008, 2008-2009 e 2009-2010.
 
Bertolini, che aveva intanto già ottenuto il diploma di Maestro di calcio [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] a [[Chianciano Terme]], consegue la [[licenza UEFA Pro]] al termine del corso 2010-2011, licenza che le permette di uguagliare il percorso tecnico di [[Carolina Morace]] e le dà accesso alla possibilità di allenare una squadra maschile di alto livello. Svincolata dalla Reggiana, decide comunque di accettare la proposta del [[Associazione Calcio Femminile Brescia Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica|Brescia Femminile]], società con la quale condividerà i maggiori risultati sportivi della sua carriera da allenatrice.<ref>{{Cita web|url=http://www.calciobresciano.it/dilettanti/brescia-femminile/1150-modello-articolo-immagine-a-sinistra430.html|titolo=Cesari si affida a Milena Bertolini|data=13 giugno 2012|accesso=10 maggio 2017|dataarchivio=8 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808035500/http://www.calciobresciano.it/dilettanti/brescia-femminile/1150-modello-articolo-immagine-a-sinistra430.html|urlmorto=sì}}</ref>
[[File:Milena Bertolini, head coach Brescia Calcio Femminile, Brescia-Wolfsburg UWCL 2015-16 30 03 2016.jpg|thumb|left|[[Brescia]], [[Stadio Mario Rigamonti]], 30 marzo 2016; Bertolini mentre incita le proprie giocatrici nell'incontro dei quarti di finale di [[UEFA Women's Champions League 2015-2016]].]]
 
A Brescia Milena Bertolini trova una squadra fresca della conquista del primo titolo nazionale, la [[Coppa Italia 2011-2012 (calcio femminile)|Coppa Italia 2011-2012]], con la guida l'[[Albania|albanese]] Saimir "Miro" Keci, chiamato dalla [[Federazione calcistica dell'Albania|federazione albanese]] a guidare le nazionali giovanili, e che dimostra di avere oramai un organico in grado di puntare a risultati di rilievo in campionato. Con Bertolini alla guida della squadra si apre un ciclo positivo già dal primo anno, la [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2013-2014|stagione 2013-2014]], con la conquista del titolo di [[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|Campione d'Italia 2013-2014]] e con la qualificazione per la prima volta alla [[UEFA Women's Champions League]]. Questi successi le consentono di vincere la quarta Panchina d'oro in carriera.
 
Gli anni successivi sono densi di soddisfazioni professionali. La [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2014-2015|stagione 2014-2015]] si apre con la vittoria della [[Supercoppa italiana 2014 (calcio femminile)|Supercoppa italiana]] sul {{Calcio femminile Tavagnacco|N|2014}} nella partita secca del 27 settembre, superato dopo i [[tiri di rigore]] coi tempi regolamentari conclusi in parità sull'1-1<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciacalciofemminile.it/news/2726/e-la-supercoppa-prende-la-strada-di-brescia|titolo=E la Supercoppa prende la strada di Brescia!|data=27 settembre 2014|accesso=9 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170729172742/http://www.bresciacalciofemminile.it/news/2726/e-la-supercoppa-prende-la-strada-di-brescia|dataarchivio=29 luglio 2017}}</ref>. La prima partecipazione alla [[UEFA Women's Champions League 2014-2015|UEFA Champions League]] è subito interrotta ai sedicesimi di finale dalle [[Francia|francesi]] dell'[[Olympique Lyonnais (femminile)|Olympique Lione]], vincitrici sia nella gara di andata giocata allo [[Stadio Mario Rigamonti]] per 5-0 sia nella partita di ritorno a Lione per 9-0<ref>{{Cita web|url=http://www.uefa.com/womenschampionsleague/season=2015/matches/round=2000555/match=2015212/prematch/player-lists/index.html|titolo=Olympique Lione Brescia 9-0|lingua=en|data=15 ottobre 2014|accesso=4 febbraio 2016}}</ref>. Anche in [[Serie A 2014-2015 (calcio femminile)|campionato]], benché avesse conteso all'{{Calcio femminile AGSM Verona|N|2014}} la prima posizione alternandosi al vertice della classifica, nonostante i 66 punti conquistati e le sei vittorie consecutive nelle ultime sei giornate, non è riuscito a colmare il punto di distacco dallo stesso AGSM Verona<ref>{{cita web|url=http://www.bresciacalciofemminile.it/news/3202/3-punti-a-roma-ma-si-infrange-il-sogno-scudetto|titolo=3 punti a Roma, ma si infrange il sogno scudetto|data=9 maggio 2015|accesso=4 febbraio 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170914172724/http://www.bresciacalciofemminile.it/news/3202/3-punti-a-roma-ma-si-infrange-il-sogno-scudetto|dataarchivio=14 settembre 2017}}</ref>. Bertolini riesce comunque a guidare la squadra alla conquista della seconda [[Coppa Italia 2014-2015 (calcio femminile)|Coppa Italia]], superando le avversarie del Graphistudio Tavagnacco per 4-0 nella finale di [[Abano Terme]] del 23 maggio 2015<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciacalciofemminile.it/news/3235/la-coppa-italia-prende-la-strada-di-brescia|titolo=La Coppa Italia prende la strada di Brescia!|data=23 maggio 2015|accesso=9 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304192448/http://www.bresciacalciofemminile.it/news/3235/la-coppa-italia-prende-la-strada-di-brescia|dataarchivio=4 marzo 2016}}</ref>. Le prestazioni offerte dalla sua squadra al termine del campionato le consentono di conquistare la Panchina d'oro 2014-2015, portando a cinque i trofei conseguiti in carriera.
[[File:Milena Bertolini, Italy vs Belgium women's, Ferrara 2018-04-10 18.jpg|thumb|upright|Bertolini in veste di [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|Nazionale italiana femminile]] al termine dell'incontro con il {{NazNB|CA|BEL|F}} che vale la qualificazione al [[Campionato mondiale di calcio femminile 2019|Mondiale di Francia 2019]].]]
 
Anche la [[Associazione Calcio FemminileA.C.F. Brescia Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2015-2016|stagione 2015-2016]] si apre il 26 settembre con la vittoria della [[Supercoppa italiana 2015 (calcio femminile)|Supercoppa italiana]], dove a [[Castiglione delle Stiviere]] incontra e supera l'AGSM Verona dopo i tiri di rigore<ref>{{cita web|url=http://www.bresciacalciofemminile.it/news/3398/verona-brescia-supercoppa|titolo=Brescia, la Supercoppa è tua|data=26 settembre 2015|accesso=4 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref>. In [[UEFA Women's Champions League 2016-2017|Champions League]] guida la squadra alla miglior prestazione sportiva della società in questa competizione, raggiungendo i quarti di finale, dove viene poi eliminata dalle tedesche del [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg (femminile)|Wolfsburg]]. In [[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|campionato]] porta il Brescia alla vittoria del secondo scudetto della sua storia dopo un campionato di vertice e con la vetta raggiunta in solitario alla sedicesima giornata<ref>{{cita web|url=http://www.bresciacalciofemminile.it/news/3921/brescia-quanto-sei-bella-con-il-tricolore|titolo=Brescia quanto sei bella con il tricolore!|data=21 maggio 2016|accesso=9 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160917045505/http://www.bresciacalciofemminile.it/news/3921/brescia-quanto-sei-bella-con-il-tricolore|dataarchivio=17 settembre 2016}}</ref>. La stagione dei trionfi si completa qualche giorno dopo con la conquista della [[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|Coppa Italia]], battendo in finale l'AGSM Verona per 2-1 e concludendo la stagione con una tripletta di trofei nazionali conquistati<ref>{{Cita web|url=http://www.bresciacalciofemminile.it/news/3966/brescia-verona-coppa-italia-2|titolo=Brescia la Coppa Italia è tua! Tripletta storica!!|data=12 giugno 2016|accesso=9 maggio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160925060010/http://www.bresciacalciofemminile.it/news/3966/brescia-verona-coppa-italia-2|dataarchivio=25 settembre 2016}}</ref>. La serie di vittorie è proseguita anche all'inizio della stagione successiva con la conquista della [[Supercoppa italiana 2016 (calcio femminile)|Supercoppa italiana]] grazie alla vittoria per 2-0 sull'AGSM Verona<ref>{{Cita web|url=http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-news/supercoppa/8955-supercoppa-2016-vince-il-brescia|titolo=Supercoppa 2016: vince il Brescia|data=28 settembre 2016|accesso=9 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161001190425/http://calciofemminile.lnd.it/it/calciofemminile-news/supercoppa/8955-supercoppa-2016-vince-il-brescia|dataarchivio=1º ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Nel marzo 2017 viene ancora premiata con la Panchina d'Oro, portando a sei i trofei nel suo personale palmarès<ref>{{Cita web|url=http://brescia.corriere.it/notizie/sport/17_marzo_27/milena-bertolini-ancora-migliore-allenatrice-serie-4dcfda5c-130a-11e7-be9a-6ca09ed8307d.shtml?refresh_ce-cp|titolo=Milena Bertolini vince la panchina d'oro: è la migliore allenatrice della serie A|data=27 marzo 2017|accesso=10 maggio 2017}}</ref>.
 
====In nazionale====
Il 4 agosto 2017 viene nominata [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio femminile dell'Italia|nazionale italiana femminile]], subentrando ad [[Antonio Cabrini]], che lascia la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] dopo 5 stagioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2538694/2017/08/News.shtml|titolo=Figc {{!}} News - Annunciati i nuovi tecnici delle Nazionali: all’U.21 confermato Di Biagio, Bertolini alla Femminile|accesso=15 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615163432/http://www.figc.it/it/204/2538694/2017/08/News.shtml|dataarchivio=15 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref> La sfida che l'attende non è delle più semplici: conquistare la qualificazione a un [[Campionato mondiale di calcio femminile|campionato mondiale]], quello di [[Campionato mondiale di calcio femminile 2019|Francia 2019]], dopo 20 anni di assenza dalla competizione. Ma l'Italia della Bertolini, che sotto la sua guida vede un diverso potenziale già il marzo successivo, all'edizione [[Cyprus Cup 2018|2018]] della [[Cyprus Cup]], ottenendo il secondo posto e migliore prestazione nel torneo, e dal pareggio (1-1), pur se in [[amichevole]], contro la {{NazNB|CA|FRA|F}}<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2018/06/calcio-femminile-la-cura-bertolini-vale-il-mondiale-2019-allitalia-occorre-dare-continuita-al-progetto/|titolo=Calcio femminile: la cura Bertolini vale il Mondiale 2019 all’Italia. Occorre dare continuità al progetto|accesso=15 giugno 2018}}</ref>, domina il [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio femminile 2019 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 6|Gruppo 6 delle qualificazioni]], vincendo sette degli otto incontri della fase eliminatoria, segnando 19 reti, subendone solo 4, con il {{NazNB|CA|BEL|F}} unica nazionale a contendergli la vetta della classifica. Proprio con le belghe il 10 aprile 2018, allo [[Stadio Paolo Mazza]] di [[Ferrara]], grazie a una vittoria in rimonta per 2-1 ottiene la matematica qualifica a Francia 2019 con una giornata di anticipo<ref>{{Cita web|url=http://www.rivistaundici.com/2018/06/11/nazionale-femminile-mondiali/|titolo=La Nazionale femminile ha fatto la storia|data=11 giugno 2018|accesso=15 giugno 2018}}</ref>, nazionale che qualche mese più tardi sarà l'unica a vincere contro le ''Azzurre'', in casa, sempre per 2-1.
[[File:Milena Bertolini, Italy vs Belgium women's, Ferrara 2018-04-10 18.jpg|thumb|Bertolini in veste di selezionatrice della nazionale femminile italiana, al termine dell'incontro con il {{NazNB|CA|BEL|F}} che vale la qualificazione al [[Campionato mondiale femminile di calcio 2019|mondiale di Francia 2019]].]]
 
Il 4 agosto 2017 viene nominata [[commissario tecnico|commissaria tecnica]] della [[Nazionale femminile di calcio dell'Italia|nazionale femminile italiana]], subentrando ad [[Antonio Cabrini]], che lascia la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]] dopo 5 stagioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.figc.it/it/204/2538694/2017/08/News.shtml|titolo=Figc {{!}} News - Annunciati i nuovi tecnici delle Nazionali: all’U.21 confermato Di Biagio, Bertolini alla Femminile|accesso=15 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615163432/http://www.figc.it/it/204/2538694/2017/08/News.shtml|dataarchivio=15 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref> La sfida che l'attende non è delle più semplici: conquistare la qualificazione a un [[Campionato mondiale femminile di calcio|mondiale]], quello di [[Campionato mondiale femminile di calcio 2019|Francia 2019]], dopo 20 anni di assenza dalla competizione. L'Italia della Bertolini, che sotto la sua guida vede un diverso potenziale già il marzo successivo, all'edizione [[Cyprus Cup 2018|2018]] della [[Cyprus Cup]], ottenendo il secondo posto e migliore prestazione nel torneo, e dal pareggio (1-1), pur se in [[amichevole]], contro la {{NazNB|CA|FRA|F}}<ref>{{Cita web|url=https://www.oasport.it/2018/06/calcio-femminile-la-cura-bertolini-vale-il-mondiale-2019-allitalia-occorre-dare-continuita-al-progetto/|titolo=Calcio femminile: la cura Bertolini vale il Mondiale 2019 all’Italia. Occorre dare continuità al progetto|accesso=15 giugno 2018}}</ref>, domina il [[Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2019 - UEFA - Fase a gironi, gruppo 6|Gruppo 6 delle qualificazioni]], vincendo sette degli otto incontri della fase eliminatoria, segnando 19 reti, subendone solo 4, con il {{NazNB|CA|BEL|F}} unica nazionale a contendergli la vetta della classifica. Proprio con le belghe il 10 aprile 2018, allo [[Stadio Paolo Mazza]] di [[Ferrara]], grazie a una vittoria in rimonta per 2-1 ottiene la matematica qualifica a Francia 2019 con una giornata di anticipo<ref>{{Cita web|url=http://www.rivistaundici.com/2018/06/11/nazionale-femminile-mondiali/|titolo=La Nazionale femminile ha fatto la storia|data=11 giugno 2018|accesso=15 giugno 2018}}</ref>, nazionale che qualche mese più tardi sarà l'unica a vincere contro le ''Azzurre'', in casa, sempre per 2-1.
Esauriti gli incontri ufficiali, il percorso di preparazione al Mondiale passa per ulteriori impegni in amichevole, con Bertolini in grado di contenere tatticamente la {{NazNB|CA|SWE|F}} conquistando la vittoria con una rete di vantaggio il 9 ottobre 2018, a [[Cremona]], in vista dell'impiegnativo incontro con la {{NazNB|CA|DEU|F}} un mese più tardi.
 
Esauriti gli incontri ufficiali, il percorso di preparazione al mondiale passa per ulteriori impegni in amichevole, con Bertolini in grado di contenere tatticamente la {{NazNB|CA|SWE|F}} conquistando la vittoria con una rete di vantaggio il 9 ottobre 2018, a [[Cremona]], in vista dell'impegnativo incontro con la {{NazNB|CA|DEU|F}} un mese più tardi.
 
Al [[Campionato mondiale femminile di calcio 2019|campionato del mondo 2019]], la squadra azzurra batte l'[[Nazionale femminile di calcio dell'Australia|Australia]] all'esordio e, alla seconda giornata, supera anche la [[Nazionale femminile di calcio della Giamaica|Giamaica]]. Si rivela indolore la sconfitta contro il [[Nazionale femminile di calcio del Brasile|Brasile]] all'ultima giornata, in quanto la nazionale si aggiudica il primo posto del girone<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/06/20/mondiali-femminili-gironi-classifiche/|titolo=Mondiali femminili, le classifiche finali dei gironi|data=20 giugno 2019|accesso=22 luglio 2025}}</ref>. Agli ottavi di finale incontra e vince contro la [[Nazionale femminile di calcio della Cina|Cina]] (2-0)<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/nazionali/25-06-2019/questa-italia-bellissima-2-0-cina-quarti-finale-340363671785.shtml|titolo=Italia, sei bellissima: 2-0 alla Cina e quarti di finale|autore=Giulio Saetta|data=25 giugno 2019|accesso=22 luglio 2025}}</ref>, ma il cammino si interrompe ai quarti per mano dei [[Nazionale femminile di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]] (0-2)<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/calcio-femminile/29-06-2019/fine-sogno-mondiale-italia-si-arrende-olandesi-volanti-340465200084.shtml|titolo=Fine del sogno Mondiale: l'Italia si arrende alle olandesi volanti|autore=Giulio Saetta|data=29 giugno 2019|accesso=22 luglio 2025}}</ref>.
 
Il 29 agosto 2019, l'Italia debutta nelle [[Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022]] contro [[Nazionale femminile di calcio d'Israele|Israele]], vincendo 3-2. Termina il [[Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022 - Fase a gironi, gruppo B|gruppo B]] al secondo posto, frutto di otto vittorie, un pareggio e una sconfitta, alle spalle della [[Nazionale femminile di calcio della Danimarca|Danimarca]], riuscendo a qualificarsi all'[[Campionato europeo femminile di calcio 2022|Europeo in Inghilterra]] come una delle tre migliori seconde<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/calcio-femminile/24-02-2021/calcio-donne-italia-israele-12-0-azzurre-europeo-2022-400967319338.shtml|titolo=Azzurre travolgenti: Israele sommerso 12-0 e qualificazione all'Europeo 2022|autore=Giulio Saetta|data=24 febbraio 2021|accesso=22 luglio 2025}}</ref>. Qui, la squadra esordisce contro la [[Nazionale femminile di calcio della Francia|Francia]], perdendo 5-1; seguono un pareggio contro l'[[Nazionale femminile di calcio dell'Islanda|Islanda]] e un'altra sconfitta, questa volta contro il [[Nazionale femminile di calcio del Belgio|Belgio]]. A causa di questi risultati, la compagine si piazza all'ultimo posto del girone D, terminando il proprio percorso<ref>{{cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2022/07/euro2022-europei-calcio-femminile-italia-belgio-francia-islanda-ec4d21b1-3a12-4852-952d-0928ba327cc2.html|titolo=Delusione per l'Italia: fuori dagli Europei. Qualificate Francia e Belgio|data=17 luglio 2022|accesso=22 luglio 2025}}</ref>.
 
Con il primo posto ottenuto nel [[Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2023 - UEFA - Fase a gironi, gruppo G|Gruppo G delle qualificazioni]], raggiunto grazie a 9 vittorie e una sconfitta, la nazionale si qualifica al [[Campionato mondiale femminile di calcio 2023|Mondiale 2023]]<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2022/09/calcio-femminile-litalia-si-qualifica-ai-mondiali-2023-decisiva-la-vittoria-per-2-0-sulla-romania/|titolo=Calcio femminile, l'Italia si qualifica ai Mondiali 2023! Decisiva la vittoria per 2-0 sulla Romania|autore=Giandomenico Tiseo|data=6 settembre 2022|accesso=22 luglio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/calcio/calcio-femminile/06-09-2022/calcio-femminile-italia-si-qualifica-mondiale-2023-45059967226.shtml|titolo=Romania ko 2-0, l'Italia è al Mondiale! Nonostante il 15-0 della Svizzera...|autore=Marco Calabresi|data=6 settembre 2022|accesso=22 luglio 2025}}</ref>. In [[Nuova Zelanda]], le ''Azzurre'' , nonostante la vittoria all'esordio contro l'[[nazionale femminile di calcio dell'Argentina|Argentina]], vengono eliminate al primo turno<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/08/02/italia-eliminazione-gironi-mondiali-calcio-femminili/|titolo=L’Italia è stata eliminata dai Mondiali di calcio femminili|data=2 agosto 2023|accesso=22 luglio 2025}}</ref>. Per questo motivo e per una polemica lettera pubblica scritta da una parte delle giocatrici<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/femminile/2023/08/03/italia-femminile-mondiale-flop-comunicato-giocatrici|titolo=Italia femminile, le azzurre dopo il ko Mondiale: "Noi non messe nelle giuste condizioni"|autore=Michele Mastrogiacomo|data=3 agosto 2025|accesso=21 luglio 2025}}</ref> l'esperienza sulla panchina azzurra si conclude dopo sei anni, il 6 agosto 2023, con le dimissioni<ref>{{cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/calcio/dimissioni-milena-bertolini-consapevolezza-e-umilt-saper-2193404.html|titolo=Le dimissioni di Milena Bertolini: "Consapevolezza e umiltà di saper lasciare"|autore=Alice della Cerra|data=7 agosto 2023|accesso=21 luglio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2023/08/07/milena-bertolini-dimissioni-lettera-allenatrice-nazionale-calcio-femminile/|titolo=Milena Bertolini non sarà più l'allenatrice della Nazionale di calcio femminile|data=6 agosto 2023|accesso=22 luglio 2025}}</ref>.
 
Un mese dopo le subentra [[Andrea Soncin]]<ref>{{cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/andrea-soncin-e-il-nuovo-ct-della-nazionale-femminile-viviana-schiavi-sara-la-vice-2023-09-08/|titolo=Andrea Soncin è il nuovo Ct della Nazionale Femminile, Viviana Schiavi sarà la vice|data=8 settembre 2023|accesso=22 luglio 2025}}</ref>.
 
== Altre attività ==
All'attività agonistica, Bertolini affianca un percorso politico, dove assume l'incarico di assessore allo sport e servizi sociali del Comune di [[Correggio (Italia)|Correggio]] tra il 1994 e il 1998, e quello di consigliere provinciale nell'[[Provincia di Reggio nell'Emilia|amministrazione provinciale di Reggio Emilia]] nel periodo 1998-2002.
 
Nel più specifico ambito sportivo, tra il 2000<ref>{{Cita web|url=http://www.calciodonna.it/servizi/bertolini.htm|titolo=Milena Bertolini|data=9 gennaio 2002|accesso=10 maggio 2017}}</ref> e il 2004 ricopre l'incarico di consigliere federale nazionale per la [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] (FIGC) per assumere, dal 2005, il ruolo di referente nazionale dell'[[Associazione Italiana Allenatori Calcio]] (AIAC). Nell'ambito di un programma di promozione del calcio femminile in Italia promossa dalla FIGC, dal 2013 ne è membro come consigliere federale.
Riga 117 ⟶ 135:
 
Nel 2015 cura l'edizione del libro ''Giocare con le tette''.
 
Dal 2019 prende parte a ''[[90º minuto]]'' come ospite fissa.<ref>{{Cita news|autore=Roberto Pelucchi|titolo=Il pallone lo portano le signore|pubblicazione=[[Sportweek]]|giorno=13|mese=agosto|anno=2022|pagina=36}}</ref>
 
== Statistiche ==
Riga 139 ⟶ 159:
| [[Associazione Calcio Reggiana Femminile 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=7=|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Reggiana|N}} || [[Serie A 2004-2005 (calcio femminile)|A]] || 22 || 10 || 5 || 7 || [[Coppa Italia 2004-2005 (calcio femminile)|CI]] || 8 || 4 || 3 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|30|14|8|8}} || 4º
|-
| [[AssociazioneReggiana Calcio Reggiana Femminile 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006 (calcio femminile)|A]] || 22 || 6 || 4 || 12 || [[Coppa Italia 2005-2006 (calcio femminile)|CI]] || 4 || 1 || 0 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|7|4|15}} || 10º
|-
| [[AssociazioneReggiana Calcio Reggiana Femminile 2006-2007|2006-2007]] || [[Serie A 2006-2007 (calcio femminile)|A]] || 22 || 9 || 6 || 7 || [[Coppa Italia 2006-2007 (calcio femminile)|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|12|6|8}} || 5º
|-
| [[AssociazioneReggiana Calcio Reggiana Femminile 2007-2008|2007-2008]] || [[Serie A 2007-2008 (calcio femminile)|A]] || 22 || 8 || 5 || 9 || [[Coppa Italia 2007-2008 (calcio femminile)|CI]] || 9 || 6 || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|31|14|7|10}} || 6º
|-
| [[AssociazioneReggiana Calcio Reggiana Femminile 2008-2009|2008-2009]] || [[Serie A 2008-2009 (calcio femminile)|A]] || 22 || 14 || 4 || 4 || [[Coppa Italia 2008-2009 (calcio femminile)|CI]] || 7 || 5 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|29|19|5|5}} || 4º
|-
| [[AssociazioneReggiana Calcio Reggiana Femminile 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010 (calcio femminile)|A]] || 22 || 13 || 3 || 6 || '''[[Coppa Italia 2009-2010 (calcio femminile)|CI]]''' || 6 || 5 || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|18|4|6}} || 4º
|-
| [[AssociazioneReggiana Calcio Reggiana Femminile 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011 (calcio femminile)|A]] || 26 || 7 || 5 || 14 || [[Coppa Italia 2010-2011 (calcio femminile)|CI]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || [[Supercoppa italiana 2010 (calcio femminile)|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|28|7|5|16}} || 10º
|-
! colspan="3" |Totale Reggiana || 161 || 67 || 32 || 59 || || 39 || 24 || 7 || 8 || || - || - || - || - || || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDLtot|201|91|39|68}} ||
|-
| [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2012-2013|2012-2013]] || rowspan=5=|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio femminile Brescia|N}} || [[Serie A 2012-2013 (calcio femminile)|A]] || 30 || 21 || 7 || 2 || [[Coppa Italia 2012-2013 (calcio femminile)|CI]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || [[Supercoppa italiana 2012 (calcio femminile)|SI]] || 1 || 0 || 0 || 1 {{WDL|33|21|8|4}} || 2º
|-
| [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2013-2014|2013-2014]] || '''[[Serie A 2013-2014 (calcio femminile)|A]]''' || 30 || 29 || 0 || 1 || [[Coppa Italia 2013-2014 (calcio femminile)|CI]] || 3 || 2 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|33|31|0|2}} || '''1º'''
|-
| [[Associazione Calcio Femminile Brescia Femminile Associazione Sportiva Dilettantistica 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015 (calcio femminile)|A]] || 26 || 21 || 3 || 2 || '''[[Coppa Italia 2014-2015 (calcio femminile)|CI]]''' || 4 || 4 || 0 || 0 || [[UEFA Women's Champions League 2014-2015|UWCL]] || 2 || 0 || 0 || 2 || '''[[Supercoppa italiana 2014 (calcio femminile)|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|33|25|4|4}} || 2º
|-
| [[Associazione Calcio FemminileA.C.F. Brescia Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2015-2016|2015-2016]] || '''[[Serie A 2015-2016 (calcio femminile)|A]]''' || 22 || 17 || 4 || 1 || '''[[Coppa Italia 2015-2016 (calcio femminile)|CI]]''' || 4 || 4 || 0 || 0 || [[UEFA Women's Champions League 2015-2016|UWCL]] || 6 || 3 || 1 || 2 || '''[[Supercoppa italiana 2015 (calcio femminile)|SI]]''' || 1 || 0 || 1 || 0 {{WDL|33|24|6|3}} || '''1º'''
|-
| [[Associazione Calcio FemminileA.C.F. Brescia Calcio Femminile Società Sportiva Dilettantistica 2016-2017|2016-2017]] || [[Serie A 2016-2017 (calcio femminile)|A]] || 22 || 18 || 1 || 3 || [[Coppa Italia 2016-2017 (calcio femminile)|CI]] || 4 || 3 || 0 || 1 || [[UEFA Women's Champions League 2016-2017|UWCL]] || 4 || 1 || 0 || 3 || '''[[Supercoppa italiana 2016 (calcio femminile)|SI]]''' || 1 || 1 || 0 || 0 {{WDL|31|23|1|7}} || 2º
|-
! colspan="3" | Totale Brescia || 130 || 106 || 15 || 9 || || 17 || 13 || 1 || 3 || || 12 || 4 || 1 || 7 || || 4 || 2 || 1 || 1 {{WDLtot|163|125|18|20}} ||
Riga 169 ⟶ 189:
 
==== Nazionale (femminile) ====
''Statistiche aggiornate al 2514 giugno 20192021.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 189 ⟶ 209:
!width=40|DR
|-
| 2017 || rowspan="614"|{{Naz|CA|ITA|F}} || rowspan="2"|[[Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio femminile 2019 - UEFA |Qual. Mondiale 2019]] || rowspan="2"|'''''1º nel Gruppo 6, qualificato'''''
{{WDL|4|4|0|0}} || 10 || 0 || +10
|-
| 2018 {{WDL|4|3|0|1}} || 9 || 4 || +5
|-
| mar. 2018 || [[Cyprus Cup 2018]] || ''2º''
{{WDL|4|2|1|1}}|| 8 || 4 || +4
|-
| mar. 2019 || [[Cyprus Cup 2019]] || ''2º''
{{WDL|4|3|0|1}}|| 15 || 4 || +11
|-
| giu.-lug. 2019 || [[Campionato mondiale femminile di calcio femminile 2019|Mondiale 2019]] || ''Quarti di finale''
{{WDL|5|3|0|2}}|| 9 || 4 || +5
|-
| 2019 || rowspan="2"|[[Qualificazioni al campionato europeo femminile di calcio 2022|Qual. Euro 2022]] || rowspan="2"|'''''2º nel Gruppo B, qualificato'''''
{{WDL|6|6|0|0}} || 19 || 2 || +17
|-
| 2020 {{WDL|4|2|1|1}} || 18 || 3 || +15
|-
| mar. 2020 || [[Algarve Cup 2020]] || ''2º''<ref>Abbandono in anticipo dell'{{NazNB|CA|ITA|F}}, vittoria d'ufficio alla {{NazNB|CA|DEU|F}}, cfr. {{cita web|url=https://www.fpf.pt/News/Todas-as-not%C3%ADcias/Not%C3%ADcia/news/26549/contextid/1111|titolo=Alemanha vence competição|lingua=pt|data=11 marzo 2020|accesso=12 marzo 2020}}{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/emergenza-coronavirus-l-italia-rinuncia-alla-finale-dell-algarve-cup-domani-il-rientro-a-roma/|titolo=Emergenza Coronavirus: l'Italia rinuncia alla finale dell'Algarve Cup, domani il rientro a Roma|data=10 marzo 2020|accesso=11 marzo 2020}}</ref>
{{WDL|2|2|0|0}}|| 5 || 1 || +4
|-
| 2021 || rowspan="2"|[[Qualificazioni al campionato mondiale femminile di calcio 2023 - UEFA|Qual. Mondiale 2023]] || rowspan="2"| '''''1º nel Gruppo G, qualificato'''''
{{WDL|6|5|0|1}} || 22 || 2 || +16
|-
| 2022 {{WDL|4|4|0|0}} || 18 || 0 || +18
|-
| feb. 2022 || [[Algarve Cup 2022]] || ''2º''
{{WDL|3|2|1|0}}|| 4 || 2 || +2
|-
| lug. 2022 || [[Campionato europeo femminile di calcio 2022|Euro 2022]] || ''4º nel gruppo D''
{{WDL|3|0|1|2}}|| 2 || 7 || -5
|-
| lug.-ago. 2023 || [[Campionato mondiale femminile di calcio 2023|Mondiale 2023]] || ''3º nel gruppo G''
{{WDL|3|1|0|2}}|| 3 || 8 || -5
|-
| Dal 2017 || [[Amichevole|Amichevoli]] ||
{{WDL|814|57|23|14 }} || 1419 || 1016 || +43
|-
!colspan="4"|Totale Italia
{{WDLtot|2963|2043|37|613}} || 65158 || 2649 || +39109
|}
 
Riga 236 ⟶ 278:
{{CronoparF|9-4-2019|Reggio Emilia|ITA|2|1|IRL|<small>[[Barbara Bonansea]]<br />[[Daniela Sabatino]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Alia Guagni|A. Guagni]]</small>}}
{{CronoparF|29-5-2019|Ferrara|ITA|3|1|CHE|<small>[[Aurora Galli]]<br />[[Cristiana Girelli]]<br />[[Daniela Sabatino]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|9-6-2019|Valenciennes|AUS|1|2|ITA|<small>2 [[Barbara Bonansea]]</small>|Mondiali|2019|Girone1º turno|||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|14-6-2019|Reims|ITA|5|0|JAM|<small>3 [[Cristiana Girelli]] (1 rig.)<br />2 [[Aurora Galli]]</small>|Mondiali|2019|Girone1º turno|||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|18-6-2019|Valenciennes|ITA|0|1|BRA||Mondiali|2019|Girone1º turno|||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|25-6-2019|Montpellier|ITA|2|0|CHN|<small>[[Valentina Giacinti]]<br />[[Aurora Galli]]</small>|Mondiali|2019|Ottavi di finale|||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|29-6-2019|Valenciennes|ITA|0|2|NLD||Mondiali|2019|Quarti di finale|||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{Cronofin|28|65}}
{{CronoparF|29-8-2019|Ramat Gan|ISR|2|3|ITA|<small>[[Cristiana Girelli]]<br />[[Elisa Bartoli]]<br />[[Valentina Giacinti]]</small>|QEuro|2022||||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|3-9-2019|Tbilisi|GEO|0|1|ITA|<small>[[Cristiana Girelli]]</small>|QEuro|2022||||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|4-10-2019|Ta' Qali|MLT|0|2|ITA|<small>[[Elisa Bartoli]]<br />[[Cristiana Girelli]] (rig.)</small>|QEuro|2022||||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|8-10-2019|Palermo|ITA|2|0|BIH|<small>[[Cristiana Girelli]]<br />[[Manuela Giugliano]]</small>|QEuro|2022||||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|8-11-2019|Benevento|ITA|6|0|GEO|<small>[[Elena Linari]]<br />[[Alia Guagni]]<br />[[Cristiana Girelli]]<br />2 [[Daniela Sabatino]]<br />[[Martina Rosucci]]</small>|QEuro|2022||||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|12-11-2019|Castel di Sangro|ITA|5|0|MLT|<small>2 [[Valentina Cernoia]]<br />[[Daniela Sabatino]]<br />[[Manuela Giugliano]]<br />[[Giada Greggi]]</small>|QEuro|2022||||<small> Cap: [[Cristiana Girelli|C. Girelli]]</small>}}
{{CronoparF|04-03-2020|Faro|PRT|1|2|ITA|<small>[[Elena Linari]]<br/>[[Cristiana Girelli]]</small>|Algarve Cup |2020 ||||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|7-3-2020|Parchal|NZL|0|3|ITA|<small>[[Cristiana Girelli]]<br />[[Barbara Bonansea]]<br />[[Stefania Tarenzi]]</small>|Algarve Cup|2020||||<small> Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|22-9-2020|Zenica|BIH|0|5|ITA|<small>[[Aurora Galli]]<br />3 [[Cristiana Girelli]] (2 rig.)<br />[[Elena Linari]]</small>|QEuro|2022||||<small>Cap: [[Cristiana Girelli|C. Girelli]]</small>}}
{{CronoparF|27-10-2020|Empoli|ITA|1|3|DNK|<small>[[Valentina Giacinti]]</small>|QEuro|2022||||<small>Cap: [[Cristiana Girelli|C. Girelli]]</small>}}
{{CronoparF|1-12-2020|Viborg|DNK|0|0|ITA||QEuro|2022||||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|24-2-2021|Firenze|ITA|12|0|ISR|<small>2 [[Valentina Giacinti]]<br />2 [[Barbara Bonansea]]<br />2 [[Daniela Sabatino]] (1 rig.)<br />[[Shani David]] (aut.)<br />[[Cristiana Girelli]]<br />[[Cecilia Salvai]]<br />[[Martina Rosucci]] (rig.)<br />[[Arianna Caruso]]<br />[[Manuela Giugliano]]</small> |QEuro|2022||||<small> Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|13-4-2021|Firenze|ITA|1|1|ISL|<small>[[Valentina Giacinti]]</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|10-6-2021|Ferrara|ITA|1|0|NLD|<small>[[Cristiana Girelli]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|14-6-2021|Wiener Neustadt|AUT|2|3|ITA|<small>2 [[Angelica Soffia]]<br />[[Elena Linari]] (rig.)</small>|Amichevole|||||<small>Cap: [[Elena Linari|E. Linari]]</small>}}
{{CronoparF|17-9-2021|Trieste|ITA|3|0|MDA|<small>2 [[Cristiana Girelli]]<br />[[Valentina Giacinti]]</small>|QMondiali|2023||||<small> Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|21-9-2021|Karlovac|HRV|0|5|ITA|<small>2 [[Valentina Giacinti]]<br />[[Sara Gama]]<br />[[Cristiana Girelli]]<br />[[Valentina Cernoia]] (1 rig.)</small>|QMondiali|2023||||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|22-10-2021|Castel di Sangro|ITA|3|0|HRV|<small>[[Valentina Cernoia]]<br />[[Cristiana Girelli]] (1 rig.)<br />[[Valeria Pirone]] </small>|QMondiali|2023|13=<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|26-10-2021|Vilnius|LTU|0|5|ITA|<small>[[Valentina Cernoia]]<br />[[Valeria Pirone]]<br />[[Valentina Giacinti]]<br />[[Sara Gama]]<br />[[Arianna Caruso]]</small>|QMondiali|2023|13=<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|26-11-2021|Palermo|ITA|1|2|CHE|<small>[[Barbara Bonansea]]</small>|QMondiali|2023|13=<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|30-11-2021|Voluntari|ROU|0|5|ITA|<small>[[Barbara Bonansea]]<br />3 [[Cristiana Girelli]] (1 rig.)<br />[[Valeria Pirone]]</small>|QMondiali|2023|13=<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|16-2-2022|Lagos|DEN|0|1|ITA|<small>[[Barbara Bonansea]]</small>|Algarve Cup|2022|Girone|13=<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|20-2-2022|Faro|ITA|2|1|NOR|<small>[[Valentina Giacinti]]<br />[[Arianna Caruso]]</small>|Algarve Cup|2022|Girone|13=<small>Cap: [[Cristiana Girelli|C.Girelli]]</small>}}
{{CronoparF|23-2-2022|Lagos|SWE|1|1|ITA|<small>[[Valentina Giacinti]]</small>|Algarve Cup|2022|Finale|12=6-5|13=<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|8-4-2022|Parma|ITA|7|0|LTU|<small>2 [[Arianna Caruso]]<br />2 [[Valentina Bergamaschi]]<br />[[Valentina Cernoia]]<br />[[Daniela Sabatino]]<br />[[Tatiana Bonetti]]</small>|QMondiali|2023|13=<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|12-4-2022|Thun|SUI|0|1|ITA|<small>[[Cristiana Girelli]]</small>|QMondiali|2023|13=<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|10-7-2022|Rotherham|FRA|5|1|ITA| <small>[[Martina Piemonte]]</small> |Euro|2022|1º turno|||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]] </small>}}
{{CronoparF|14-7-2022|Manchester|ITA|1|1|ISL| <small>[[Valentina Bergamaschi]]</small> |Euro|2022|1º turno|||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]] </small>}}
{{CronoparF|18-7-2022|Manchester|ITA|0|1|BEL||Euro|2022|1º turno|||<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]]</small>}}
{{CronoparF|2-9-2022|Chișinău|MDA|0|8|ITA| <small>[[Manuela Giugliano]]<br /> 2 [[Valentina Giacinti]]<br /> 4 [[Arianna Caruso]]<br />[[Agnese Bonfantini]]<small> |QMondiali|2023|13=<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]] </small>}}
{{CronoparF|6-9-2022|Ferrara|ITA|2|0|ROM| <small>[[Valentina Giacinti]]<br /> [[Lisa Boattin]]<small> |QMondiali|2023|13=<small>Cap: [[Sara Gama|S. Gama]] </small>}}
{{CronoparF|10-10-2022|Genova|ITA|0|1|BRA|-|Amichevole|13=<small>Cap: [[Martina Rosucci|M. Rosucci]]</small>}}
{{CronoparF|11-11-2022|Lignano Sabbiadoro|ITA|0|1|AUT|-|Amichevole|13=<small>Cap: [[Barbara Bonansea|B. Bonansea]]</small>}}
{{CronoparF|15-11-2022|Belfast|NIR|1|0|ITA|-|Amichevole|13=<small>Cap: [[Cristiana Girelli|C. Girelli]]</small>}}
 
{{CronoparF|16-2-2023|Milton Keynes|ITA|1|2|BEL| <small>[[Manuela Giugliano]]</small>|Arnold Clark Cup|2023|13=<small>Cap: [[Elena Linari|E. Linari]]</small>}}
{{CronoparF|19-2-2023|Coventry|ENG|2|1|ITA|<small>[[Sofia Cantore]]</small>|Arnold Clark Cup|2023|13=<small>Cap: [[Cristiana Girelli|C. Girelli]]</small>}}
{{CronoparF|22-2-2023|Bristol|KOR|1|2|ITA|<small>[[Arianna Caruso]]<br /> [[Martina Rosucci]]<small>|Arnold Clark Cup|2023|13=<small>Cap: [[Elena Linari|E. Linari]]</small>}}
{{CronoparF|11-4-2023|Roma|ITA|2|1|COL|<small>[[Valentina Giacinti]]<br />[[Mónica Ramos]] (aut.)</small>|Amichevole|13=<small>Cap: [[Elena Linari|E. Linari]]</small>}}
{{CronoparF|1-7-2023|Ferrara|ITA|0|0|MAR|-|Amichevole|13=<small>Cap: [[Elena Linari|E. Linari]]</small>}}
{{CronoparF|24-7-2023|Auckland |ITA|1|0|ARG|<small>[[Cristiana Girelli]]</small>|Mondiali|2023|1º turno|13=<small>Cap: [[Barbara Bonansea|B. Bonansea]]</small>}}
{{CronoparF|29-7-2023|Wellington|SWE|5|0|ITA|-|Mondiali|2023|1º turno|13=<small>Cap: [[Barbara Bonansea|B. Bonansea]]</small>}}
{{CronoparF|2-8-2023|Wellington|ZAF|3|2|ITA|<small>2 [[Arianna Caruso]] (1 rig.)</small>|Mondiali|2023|1º turno|13=<small>Cap: [[Barbara Bonansea|B. Bonansea]]</small>}}
<!--
-->
{{Cronofin|71|167}}
 
== Palmarès ==
Riga 250 ⟶ 338:
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano femminile|3}}
:Reggiana R. Zambelli : [[Serie A 1990-1991 (calcio femminile)|1990-1991]]
:Modena: [[Serie A 1996-1997 (calcio femminile)|1996-1997]], [[Serie A 1997-1998 (calcio femminile)|1997-1998]]
 
* {{Calciopalm|Coppa Italia femminile|1}}
:Reggiana: [[Coppa Italia 1988-1989 (calcio femminile)|1988-1989]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa italiana femminile|1}}
Riga 279 ⟶ 364:
 
==== Individuale ====
* [[Panchina d'oro]]#Panchina did'oro Serie A(calcio femminile)|Panchina d'oro]]: 63
:2007-2008, 2008-2009, 2009-2010, 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016
{{colonne fine}}
 
== Note ==
=== '''Annotazioni ==='''
<references group=N />
 
=== '''Fonti ==='''
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 300 ⟶ 385:
* {{collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://femminile.football.it/schedaallenatore.php?id_allenatore=300|titolo=Milena Bertolini|cid=Football.it}}
* {{Cita web|url=http://www.calciobresciano.it/dilettanti/brescia-femminile/1150-modello-articolo-immagine-a-sinistra430.html|titolo=Cesari si affida a Milena Bertolini|accesso=2 agosto 2014|dataarchivio=8 agosto 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140808035500/http://www.calciobresciano.it/dilettanti/brescia-femminile/1150-modello-articolo-immagine-a-sinistra430.html|urlmorto=sì}}
* {{Cita web|url=http://www.calciodonna.it/servizi/bertolini.htm|titolo=Bertolini}}
 
{{Italia femminile calcio mondiale 2019}}
{{Nazionale italiana europei femminili 1995}}
{{Italia femminile calcio europeo 2022}}
{{Nazionale italiana mondiali femminili 2019}}
{{Italia femminile calcio mondiale 2023}}
{{CT nazionale italiana di calcio femminile}}
{{CT nazionale femminile italiana di calcio}}
{{Hall of Fame del calcio italiano}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatrici della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Membri della Hall of Fame del calcio italiano]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]