Mario David: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
ValterVBot (discussione | contributi)
m Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale italiana → Categoria:Calciatori della nazionale italiana
 
(20 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 25:
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1958-1962 |{{Naz|CA|ITA|M}} | 3 (0)
}}
|Allenatore=
Riga 41:
|Cognome = David
|Sesso = M
|LuogoNascita = UdineGrado
|LuogoNascitaLink = Grado (Italia)
|GiornoMeseNascita = 3 gennaio
|AnnoNascita = 1934
Riga 48 ⟶ 49:
|AnnoMorte = 2005
|NoteMorte = <ref>{{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/ilpiccolo/archivio/ilpiccolo/2005/07/27/GO_21_DAVI.html|titolo=E' morto l'ex azzurro Mario David|autore=Antonio Boemo|data=27 luglio 2005|accesso=22 agosto 2015}}</ref>
|Epoca= 1900
|Attività = calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
Riga 53 ⟶ 55:
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]] o [[centrocampista]]
}}
 
==Biografia==
Una volta terminata la sua attività nel mondo del calcio, ritornò nella città natale di Grado dove si dedicò alla vita politica locale, divenendo prima vicesindaco e poi assessore nella giunta comunale.<ref>{{Cita news|url=https://www.magliarossonera.it/protagonisti/img_giocD/david10.jpg|titolo=Addio David, grande di Wembley|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=2005-07-27|accesso=15 luglio 2023}}</ref>
 
==Caratteristiche tecniche==
Cominciò la carriera nei ruoli di mediano e mezzala arretrata, per poi essere arretrato e giocare da terzino. Fu un ottimo marcatore ed incontrista ed era dotato di un pregevole tocco di palla che utilizzava principalmente per servire le punte mediante cross e lanci lunghi, e divenendo spesso propiziatore di contropiedi.<ref>{{Cita news|url=https://www.magliarossonera.it/protagonisti/img_giocD/david21.jpg|titolo=L'importanza di un terzino alla David|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=1961-12-02|accesso=15 luglio 2023}}</ref>
 
==Carriera==
{{dx|[[File:Mario David - Milan AC 1963-64.jpg|thumb|upright|left|David al Milan nella stagione 1963-1964]]}}
===Club===
Arrivò al [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] nel [[1953]], proveniente dal [[Associazione Sportiva{{Calcio Livorno Calcio|Livorno]]N}}, esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di [[Serie B]] nel ruolo di mezzala. Si distinse subito come una colonna della squadra che riportò la città berica nella massima serie, vincendo con la squadra giovanile due [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]] nel [[1954]] e nel [[1955]].
[[File:Mario David - Milan AC 1963-64.jpg|thumb|upright|left|David al Milan nella stagione 1963-1964]]
 
Arrivò al [[Vicenza Calcio|L.R. Vicenza]] nel [[1953]], proveniente dal [[Associazione Sportiva Livorno Calcio|Livorno]], esordiendo in quell'anno con la maglia biancorossa nel campionato di [[Serie B]] nel ruolo di mezzala. Si distinse subito come una colonna della squadra che riportò la città berica nella massima serie, vincendo con la squadra giovanile due [[Torneo di Viareggio|Tornei di Viareggio]] nel [[1954]] e nel [[1955]].
 
Proprio in quest'ultimo anno con la prima squadra imperniata sui giovani della primavera vittoriosi a [[Viareggio]] conquistò la promozione in [[Serie A]], arrivando ad una salvezza sofferta. Dopo il campionato nel 1956-1957, nel 1957-1958 David segnò 9 reti e, il 23 marzo [[1958]], fu il primo calciatore del ''Lane'' a vestire la maglia della [[nazionaleNazionale di calcio italianadell'Italia|Nazionale]], nella partita contro l'{{NazNB|CA|AUT|M}}.
 
Al termine di quel campionato passò prima alla {{Calcio Roma|N}}, con cui disputò due campionati, prima die passarepoi al {{Calcio Milan|N}}, nel [[1961]],. mentreFu neldurante frattempoil avevasuo periodo in rossonero che venne arretrato lanella sua posizione in campo, passando dadal quellaruolo di mezzala a quellaquello di mediaterzino. finoIn acinque giocarestagioni anchecon dai terzino.rossoneri Congiocò icomplessivamente rossoneri140 vincepartite ufficiali segnando 8 gol. Vinse il campionato del [[1962]] e la [[Coppa dei Campioni]] l'anno successivo, rimanendo una delle colonne della squadra fino al [[1964]]. Nella finale di Wembley contro il Benfica, fu lui a far partire il contropiede che portò al passaggio di [[Gianni Rivera|Rivera]] ad [[José Altafini|Altafini]] e al gol di quest'ultimo che sancì il 2-1 finale con cui il Milan si aggiudicò il trofeo.
 
Dopo unaun'ultima stagione anonima con i rossoneri passò alla {{Calcio Sampdoria|N}} nel [[1965]]. Al termine della [[Serie A 1965-1966|stagione 1965-66]] retrocesse con la squadra doriana e diede l'addio alla Serie A; dopo un anno passato nelle file dell'[[Unione Sportiva Alessandria Calcio 1912|Alessandria]], lasciò il calcio nel [[1967]].
 
===Nazionale===
{{dx|[[File:Mario David.jpg|thumb|upright|David in Nazionale]]}}
 
In [[Nazionale italiana di calcio dell'Italia|Nazionale]] disputòha ottenuto 3 partitepresenze, con la particolarità di averle totalizzate mentre militava in tre squadre di club diverse (Lanerossi Vicenza, Roma e Milan). Inserito nella rosa per il [[CoppaCampionato delmondiale Mondodi FIFAcalcio 1962|Mondiale 1962]] in Cile, fu schierato nella celebre partita con i padroni di casa che passò alla storia calcistica come la [[Battaglia di Santiago (calcio)|Battaglia di Santiago]], dove fu protagonista in negativo con l'espulsione avvenuta a fine primo tempo per un calcio in testa al cileno [[Leonel Sánchez|Sanchez]], da cui aveva ricevuto un pugno in pieno volto rimasto impunito qualche minuto prima.
 
===Allenatore e dirigente===
Dopo aver ricoperto nel corso degli anni '70 il ruolo di allenatore (prima con la Gradese e successivamente con l'Anconitana, l'Alessandria, il Trento e la Casertana), nel 1981 diventa direttore sportivo del Bologna. Esperienza brevissima e sfortunata: in seguito ai dissapori sopravvenuti tra il presidente Tommaso Fabbretti e l'allenatore Radice, a causa della cessione del giovane e promettente [[Roberto Mancini]] alla Sampdoria, [[Luigi Radice|Gigi Radice]] e David si dimettono dai rispettivi incarichi. Dal [[1984]] al [[1986]] è direttore sportivo nel {{Calcio Treviso|N}}; nella stagione successiva ricopre lo stesso ruolo al {{Calcio Taranto|N}}. Successivamente entra a far parte della rete di osservatori per il Milan.
Dal [[1984]] al [[1986]] è direttore sportivo nel {{Calcio Treviso|N}}; nella stagione successiva ricopre lo stesso ruolo al {{Calcio Taranto|N}}.
Successivamente entra a far parte della rete di osservatori per il Milan.
 
== Statistiche ==
=== Cronologia presenze e reti in Nazionalenazionale ===
{{Cronoini|ITA||M}}
{{Cronopar|23/03/-3-1958|Vienna|AUT|3|2|ITA||Coppa Internazionale|||||}}
{{Cronopar|28/02/-2-1959|Roma|ITA|1|1|ESP 1945-1977||Amichevole|||||}}
{{Cronopar|02/06/2-6-1962|Santiago del Cile|CHL|2|0|ITA||Mondiali|1962|1º Turnoturno|||}}
{{Cronofin|3|0||}}
 
Riga 118 ⟶ 123:
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Enciclopediadelcalcio|David}}
*{{EU-Football|4284|G|nome=Mario David}}
 
{{NazionaleItalia italianamaschile calcio Coppa Internazionale 1955-1960}}
{{NazionaleItalia italianamaschile mondialicalcio mondiale 1962}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale italiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]