Prealpi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.208.43.13 (discussione), riportata alla versione precedente di 109.55.152.161 Etichetta: Rollback |
|||
(67 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Catena montuosa
|nomecatena = Prealpi
[[Immagine:Monti Lessini (pascoli estivi).jpg|miniatura|Pascoli sui Monti Lessini, nelle Prealpi Venete]]▼
|immagine = Paesaggio mozzafiato dei monti.jpg
Il termine '''Prealpi''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] ''Alpenvorland'' o ''Voralpen'', in [[lingua francese|francese]] ''Préalpes'', in [[lingua slovena|sloveno]] ''Predalpe'') indica i rilievi montuosi della [[Alpi|catena alpina]] tipicamente meno alti e posti a contorno della fascia mediana e più elevata delle Alpi. Si estendono sia sul versante esterno, sia su quello interno o italiano. ▼
|image_text = Tipico [[paesaggio]] prealpino
|continente = [[Europa]]
|sigla_paesi = {{ITA}} {{FRA}} {{CHE}} {{AUT}} {{SVN}}
|cima =
|altezza =
|lunghezza =
|larghezza =
|superficie =
|massiccio =
|eta =
|rocce =
}}
▲
Si distinguono
== Descrizione ==
Gran parte delle Prealpi è geologicamente più recente delle Alpi in senso stretto, e vi predominano le [[rocce carbonatiche]], tra cui [[calcare|calcari]] e, in minori proporzioni, [[dolomia|dolomie]].
==
Esistono vari [[Alpi#Suddivisione|criteri di suddivisione delle Alpi]] e conseguentemente anche
*[[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] - la più recente <ref>{{Cita web |url=http://www.fioridimontagna.it/it/soiusa/Artic-11p-AtlOrAlpi-SOIUSA.pdf |titolo=La “Suddivisione Orografica internazionale unificata del Sistema Alpino” (SOIUSA) |accesso=30 giugno 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722033252/http://www.fioridimontagna.it/it/soiusa/Artic-11p-AtlOrAlpi-SOIUSA.pdf |dataarchivio=22 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>;
*[[Partizione delle Alpi]] - base di riferimento sull'argomento sin dal 1926<ref>Comitato Geografico Nazionale Italiano, ''Nomi e limiti delle grandi parti del sistema alpino'', Atti del IX. Congresso Geografico Italiano tenuto dal 22 al 30 aprile 1924. Vedi [https://www.homoalpinus.com/data/docs/comitato.jpg Elenco descrittivo delle grandi parti del Sistema Alpino (pagina 146)].</ref>;
*[[Alpi italiane#Suddivisione didattica tradizionale|suddivisione didattica tradizionale italiana]] - è in genere più restrittiva rispetto ad altri criteri, considerando prealpini solo gli insiemi montuosi con caratteristiche nettamente distinte dalle Alpi intese in senso ristretto. Sono considerati appartenenti alle Prealpi solo alcuni gruppi montuosi italiani, francesi o svizzeri, escludendo tutti quelli tedeschi o austriaci<ref>
*[[Alpenvereinseinteilung der Ostalpen|Classificazione delle Alpi Orientali]] (AVE) - è quella adottata dai club alpini tedesco ed austriaco e riguarda solo una parte delle Alpi <ref>In Italiano: Autori vari, enciclopedia ''L'Universo'', volume 82, Edizioni 4-6, Istituto geografico militare, 2002 (pagina 486). In tedesco: Franz Grassler, ''Alpenvereinseiteilungen der Ostalpen (AVE). Zeitschrift des Deutschen und Österreichischen Alpenvereins'', 1984, (pagine 215-224).</ref>.
Nella tabella sottostante le varie classificazioni sono poste a confronto, per ciò che riguarda le sezioni prealpine, elencate dal [[Colle di Cadibona]] in poi. La corrispondenza non è sempre perfetta, dato che i vari criteri assegnano ad ogni sezione confini più o meno differenti.
{| class="wikitable sortable"
|-
! Sezioni o sottosezioni prealpine<br/>secondo la Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino || Sezioni prealpine<br/>secondo la Partizione delle Alpi || Sezioni prealpine<br/>secondo la suddivisione didattica tradizionale italiana || Sezioni o sottosezioni prealpine<br/>secondo la Classificazione delle Alpi Orientali
|-
| [[Prealpi Liguri]]<br/>(
|-
| [[Prealpi di Nizza]]<br/>[[Prealpi di Digne]]<br/>[[Prealpi di Grasse]]<br/>[[Prealpi di Vaucluse]]<br/>(
|-
| [[Prealpi del Delfinato]] || [[Prealpi del Delfinato]] || [[Prealpi del Delfinato]] || (non prende in esame questa parte delle Alpi)
Riga 31 ⟶ 41:
| [[Prealpi di Savoia]] || [[Prealpi di Savoia]] || [[Prealpi di Savoia]] || (non prende in esame questa parte delle Alpi)
|-
| [[Prealpi Luganesi]]<br/>[[Prealpi Bergamasche]]
(sottosez. delle [[Alpi e Prealpi Bergamasche]])<br />[[Prealpi Gardesane]]
|-
| [[Prealpi Svizzere]] || [[Prealpi Svizzere]] || [[Prealpi Svizzere]] || ne considera prealpina solo una piccola parte: le [[Prealpi di Bregenz]]
|-
| (non considerate Prealpi) || [[Alpi Bavaresi|Prealpi Bavaresi]] || (non considerate Prealpi) || (non considerate Prealpi)
|-
| [[Prealpi di Stiria]] || [[Prealpi di Stiria]] || (non considerate Prealpi) || ne considera prealpina solo una parte: le [[Prealpi ad est della Mura|Prealpi ad est del fiume Mura]]
|-
| (non considerate Prealpi) || (non considerate Prealpi) || (non considerate Prealpi) || [[Prealpi del Tux]]
|-
| [[Prealpi dell'Alta Austria]]
|-
| [[Prealpi Venete]]<br/>[[Prealpi Carniche]]
|-
| (non considerate Prealpi)|| [[Alpi Salisburghesi|Prealpi Salisburghesi]] || (non considerate Prealpi) || (non considerate Prealpi)
Riga 49 ⟶ 60:
| (non considerate Prealpi)|| [[Caravanche|Prealpi Caravanche]] - [[Pohorje|Bacher]] || (non considerate Prealpi) || (non considerate Prealpi)
|-
| [[Prealpi Slovene]]|| (alcune zone sono considerate al di fuori del sistema alpino, altre sono inglobate in altre sezioni) || (alcune zone sono considerate al di fuori del sistema alpino, altre sono inglobate in altre sezioni) || (alcune zone sono considerate al di fuori del sistema alpino, altre sono inglobate in altre sezioni)
|}
A volte, per semplicità, è seguito il criterio di suddividere le Prealpi semplicemente in base ai confini di stato; si parla così di Prealpi austriache, Prealpi tedesche, [[Prealpi svizzere]], [[Prealpi italiane]], [[Prealpi francesi]], [[Prealpi slovene]].
Per ciò che riguarda la suddivisione delle varie sezioni prealpine, si deve notare che la ripartizione di ordine inferiore alla sezione nella SOIUSA è detta "sottosezione", mentre nella Partizione delle Alpi è detta "gruppo". Nell'elenco sottostante si fornisce la ripartizione interna delle sezioni prealpine, secondo il criterio della SOIUSA e quello della Partizione delle Alpi. La suddivisione didattica tradizionale non è sistematica per ciò che riguarda i gruppi inferiori dei settori e non è possibile pertanto fornirne uno schema riassuntivo.▼
===Sottosezioni e gruppi prealpini===
▲Per ciò che riguarda la suddivisione interna delle varie sezioni prealpine, si deve notare che la ripartizione di ordine inferiore alla sezione
{{Colonne}}
; Secondo la [[Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino]] (SOIUSA)<ref>{{cita web|url=https://www.homoalpinus.com/alpes/subdivisions/soiusa/|titolo=Suddivisioni secondo la SOIUSA |lingua= |data= |accesso= }}</ref>:
* sezioni prealpine e loro suddivisione
** [[Prealpi del Delfinato]] - comprende le seguenti sottosezioni:
Riga 73 ⟶ 87:
** [[Prealpi Slovene]] - comprende le seguenti sottosezioni:
*** [[Prealpi Slovene occidentali]], [[Prealpi Slovene orientali]], [[Prealpi Slovene nord-orientali]]
* sottosezioni prealpine che fanno parte di sezioni ove sono riuniti gruppi alpini e prealpini
** [[Prealpi Liguri]] - sottosezione della sezione delle [[Alpi Liguri]]
Riga 86 ⟶ 99:
** [[Prealpi Giulie]] - sottosezione della sezione delle [[Alpi e Prealpi Giulie]]
{{Colonne spezza}}
; Sezioni prealpine secondo la [[Partizione delle Alpi]]<ref>{{cita web|url=https://www.homoalpinus.com/alpes/subdivisions/partizione/|titolo=Suddivisioni secondo la Partizione delle Alpi |lingua= |data= |accesso= }}</ref>:
* [[Prealpi di Provenza]] - sezione che comprende i seguenti gruppi:
** Chaînes des Plans, [[Montagna di Sainte Victoire]], [[Massiccio della Sainte Baume]], [[Monti dei Maures]], [[Massiccio dell'Esterel]])
Riga 110 ⟶ 123:
** [[Caravanche|Catena delle Caravanche]], [[Pohorje|Pohorie o Bachergebirge]]
{{Colonne fine}}
== Galleria d'immagini ==
<gallery widths="217" heights="200">
▲
File:Presolana 01.JPG|Pascoli sul [[Monte Pora]] con vista sulla [[Presolana]], nelle [[Prealpi Lombarde]]
File:Bauroux.jpg|Panorama dal Monte Bauroux, nelle [[Prealpi di Provenza]]
File:Cavalier en Luberon by JM Rosier.jpg|A cavallo nei sentieri del [[Massiccio del Luberon]]
File:Col du Jorat - Dent du Salantin.jpg|Vetta del Dent du Salantin, nelle [[Prealpi di Savoia]]
File:Le Dévoluy.JPG|Paesaggio del Devoluy, nelle [[Prealpi del Delfinato]]
File:Cirque de Saint-Même.JPG|Il circo di Saint-Même, zona della [[Prealpi della Chartreuse|Chartreuse]], nelle [[Prealpi di Savoia]]
File:In cammino verso monumento Redentore (monte Guglielmo) - panoramio.jpg|[[Monte Guglielmo]], nelle [[Prealpi Lombarde]]
File:Panorama-di-Asiago.jpg|[[Altopiano di Asiago]], nelle [[Prealpi Venete]], in veste invernale
File:Stavoli 2008 1004 01.JPG|[[Monte Plauris]], nelle [[Prealpi Giulie]]
File:Matajur003.JPG|Panorama dei monti Mia e [[Matajur]], nelle [[Prealpi Giulie]]
File:San Martino della Battaglia-Panorama da Solferino.JPG|Il [[Monte Baldo]] visto da [[Solferino]]. In basso la torre di [[San Martino della Battaglia]]
</gallery>
==Note==
Riga 116 ⟶ 145:
==Voci correlate==
* [[Alpi]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|montagna}}
|